Alta Via 2 Dolomiti: Mappa, Itinerario, Vie Ferrate e Consigli

Charisa Kailey-Lê
Charisa Kailey-Lê
Charisa Kailey-Lê
28 Feb 2024 17 min di lettura
Alta Via 2 Dolomiti: Mappa, Itinerario, Vie Ferrate e Consigli
Alta Via 2 Dolomiti: Mappa, Itinerario, Vie Ferrate e Consigli
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

L'Alta Via 2, la più avventurosa dei percorsi delle Alte Vie, sta chiamando il tuo nome! Non è solo un sentiero qualunque; è una vera sfida attraverso il cuore aspro delle Dolomiti. Immagina picchi di calcare frastagliati che si ergono sopra di te, ogni giorno portando una nuova combinazione di ripide salite e creste emozionanti. E dopo quelle lunghe giornate sul sentiero? Ti rilasserai in rustici rifugi di montagna e godrai di pasti altoatesini. Se stai cercando lo stile di escursionismo da rifugio a rifugio nelle Dolomiti, questo è il percorso giusto. L'Alta Via 2 non è per i deboli di cuore, ma per coloro che desiderano un'autentica avventura nella natura selvaggia. E fidati, questo trekking non delude. Assolutamente.

In questo blog, ti guideremo attraverso la difficoltà del percorso, le diverse opzioni di itinerario e com'è soggiornare nei remoti rifugi in alta montagna. Ogni anno, aiutiamo innumerevoli escursionisti a prenotare il loro alloggio lungo questo bellissimo e tranquillo sentiero, così come in molte altre popolari rotte di trekking in Europa. Se sei pronto per un viaggio impegnativo attraverso alcuni dei paesaggi più straordinari delle Dolomiti, siamo qui per aiutarti! Con la giusta preparazione, qualsiasi trekking è possibile.

Che cos'è e dove si trova l'Alta Via 2?

Le Dolomiti nel nord-est dell'Italia ospitano i celebri sentieri Alta Via, con l'Alta Via 2 che rappresenta un'opzione più dura e avventurosa rispetto alla popolare Alta Via 1. Partendo da Bressanone e terminando a Croce d'Aune, questo percorso ti porta attraverso alcune delle parti più selvagge delle Dolomiti. Aspettati salite ripide, discese difficili e creste strette, rendendolo ideale per escursionisti esperti in cerca di una sfida.

Ogni notte sull'Alta Via 2, soggiornerai nei tradizionali "rifugi", semplici rifugi di montagna dove puoi rilassarti, condividere storie con altri escursionisti e gustare sostanziosi pasti tirolesi. Questi luoghi accoglienti offrono l'opportunità di vivere la vera vita di montagna, circondati dalla bellezza delle Dolomiti.

Sebbene l'Alta Via 2 sia più tecnica e fisicamente impegnativa rispetto all'Alta Via 1, le ricompense ne valgono la pena. Ogni sezione difficile del sentiero si apre a viste straordinarie e momenti memorabili. Con un facile accesso da città come Venezia e Innsbruck, l'Alta Via 2 è un'escursione impegnativa ma gratificante che offre un vero assaggio di avventura alpina.

Che cos'è e dove si trova l'Alta Via 2?
Che cos'è e dove si trova l'Alta Via 2?

Punti salienti dell'Alta Via 2

L'Alta Via 2 è una vera avventura, ma ciò che la rende speciale sono i punti salienti unici che incontrerai lungo il percorso. Questo impegnativo sentiero non solo ti conduce attraverso paesaggi bellissimi e selvaggi, ma passa anche accanto a straordinari punti di riferimento naturali. Questi luoghi fanno parte del percorso e rendono il viaggio ancora più memorabile. Alcuni esempi includono:

Alta Via 2 7197
Alta Via 2 7197

Parco Naturale Puez-Odle:

Questa parte del sentiero ti porta attraverso vette aguzze, altipiani elevati e sorprendenti formazioni rocciose. Il parco è noto per il suo paesaggio aspro e offre ampie e belle vedute delle Dolomiti.

Vedute del Ghiacciaio della Marmolada:

Mentre cammini attraverso le Dolomiti meridionali, avrai splendide vedute della Marmolada, la vetta più alta della catena montuosa, insieme al suo famoso ghiacciaio. Anche se il sentiero non ti porta in cima, la massiccia presenza della Marmolada riempie l'orizzonte, aggiungendo qualcosa di speciale al paesaggio.

Alta Via 2 7198
Alta Via 2 7198
Alta Via 2 7199
Alta Via 2 7199

Passo di San Pellegrino:

Questo passo montano è un luogo perfetto per fermarsi e ammirare le ampie vedute delle vette e delle valli circostanti. C'è anche un rifugio accogliente dove puoi rilassarti e goderti l'ospitalità italiana dopo una lunga giornata di escursioni.

Alcuni altri punti salienti lungo l'Alta Via 2 includono il Passo Pordoi, un famoso passo di montagna che offre viste mozzafiato sulle vette circostanti. Un altro luogo è il Lago di Fedaia, un tranquillo lago sotto il Ghiacciaio della Marmolada, perfetto per una pausa pacifica accanto alle acque calme. Infine, c’è Brixen (Bressanone), una affascinante cittadina alpina che è un luogo popolare dove soggiornare prima di iniziare il trekking sull'Alta Via 2. Con la sua ricca storia e la sua bella architettura, è il luogo ideale per rilassarsi e prepararsi per la vostra avventura futura.

Opzioni di percorso per l'Alta Via 2

Quando abbiamo iniziato a offrire trekking da rifugio a rifugio per l'Alta Via 2 su Bookatrekking.com, sapevamo di voler creare un'esperienza senza soluzione di continuità per i nostri escursionisti. La sfida non stava nel conoscere i percorsi o scegliere l'itinerario ideale: quelli venivano naturalmente. La vera difficoltà era garantire la disponibilità nei rifugi lungo il percorso. Se un rifugio era prenotato, spesso l'intero trekking veniva compromesso. Abbiamo approfittato dei momenti più tranquilli del Covid-19 e ci siamo dedicati a ottimizzare il nostro sistema di prenotazione e affinare i nostri itinerari, il che ha reso più facile garantire la disponibilità a ogni tappa. La risposta è stata estremamente positiva e abbiamo aiutato migliaia di avventurieri a garantire la perfetta esperienza da rifugio a rifugio. Queste sono le opzioni che ora offriamo:

Alta Via 2 Completa: Questo è il trekking classico, da Bressanone a Croce d'Aune in 12 giorni. Vivi tutti i punti salienti dell'Alta Via 2, dalle impegnative vette settentrionali alle tranquille distese meridionali. Questo trekking offre la combinazione perfetta di avventura e meno folla.

Metà Alta Via 2: Questa è un'ottima scelta per chi ha poco tempo o per chi vuole assaporare l'avventura senza impegnarsi nell'intero trekking. Questa opzione di 6 giorni inizia anche a Bressanone ma termina al Passo San Pellegrino.

Alta Via 2 Breve: Questo itinerario di tre giorni è ideale per chi ha poco tempo ma desidera vivere l'essenza di questo iconico trekking italiano. Partendo da Bressanone e concludendo al Passo Gardena, questo percorso offre un perfetto assaggio dell'Alta Via 2, rendendolo un'ottima opzione per una rapida ma indimenticabile fuga in montagna.

Opzioni di percorso per l'Alta Via 2
Opzioni di percorso per l'Alta Via 2
Opzioni di percorso per l'Alta Via 2
Opzioni di percorso per l'Alta Via 2
Opzioni di percorso per l'Alta Via 2
Opzioni di percorso per l'Alta Via 2

Itinerario Alta Via 2

L'intera Alta Via 2 è un trekking di 12 giorni attraverso le aspre Dolomiti nel nord Italia, coprendo 15-20 km al giorno con salite giornaliere di 500-1000 metri. Partendo da Bressanone e terminando a Croce d'Aune, questo percorso ti porta attraverso alcuni dei paesaggi più drammatici che le Dolomiti hanno da offrire. Lungo il percorso, ci sono numerose baite di montagna e l'itinerario esatto dipenderà dalla disponibilità al momento della prenotazione. Di seguito è riportato un esempio di un itinerario tipico:

Alta Via 2 7194
Alta Via 2 7194

Fase 1: Bressanone a Rifugio Genova – 15,4 km, 950 m di salita, 690 m di discesa.
Fase 2: Rifugio Genova a Rifugio Puez – 12,1 km, 810 m di salita, 650 m di discesa.
Fase 3: Rifugio Puez a Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù – 9,79 km, 650 m di salita, 550 m di discesa.
Fase 4: Rifugio Pisciadù a Rifugio Castiglioni Marmolada – 17,1 km, 720 m di salita, 1240 m di discesa.
Fase 5: Rifugio Castiglioni Marmolada a Rifugio Contrin – 11,3 km, 490 m di salita, 540 m di discesa.
Fase 6: Rifugio Contrin a Rifugio Capanna Passo Valles – 17,8 km, 1010 m di salita, 980 m di discesa.
Fase 7: Rifugio Capanna Passo Valles a Rifugio Volpi al Mulaz – 7,31 km, 720 m di salita, 210 m di discesa.
Fase 8: Rifugio Volpi al Mulaz a Rifugio Pedrotti alla Rosetta – 6,91 km, 640 m di salita, 640 m di discesa.
Fase 9: Rifugio Rosetta a Rifugio Treviso – 12,4 km, 780 m di salita, 1710 m di discesa.
Fase 10: Rifugio Treviso a Passo Cereda – 7,91 km, 590 m di salita, 880 m di discesa.

Tappa 11: Passo Cereda a Rifugio Bruno Boz – 12,7 km, 1060 m di salita, 720 m di discesa.
Tappa 12: Rifugio Bruno Boz a Croce d'Aune – 19,2 km, 820 m di salita, 1540 m di discesa.

Clicca qui per un itinerario di esempio dettagliato e ulteriori informazioni.

Curioso di conoscere gli itinerari per la Mezza Alta Via 2 e la Corta Alta Via 2? È semplice. La Mezza Alta Via 2 copre le Tappe 1-6 e termina al Passo San Pellegrino, mentre la Corta Alta Via 2 include le Tappe 1-3 e termina al Passo Gardena.

Difficoltà dell'Alta Via 2: Questo Trekking è Adatto a Me?

Se stai cercando viste mozzafiato, una vera sfida e tanto tempo in montagna, l'Alta Via 2 fa per te. È più impegnativa dell'Alta Via 1, quindi non aspettarti una passeggiata facile. In 12 giorni coprirai circa 170 chilometri, e le salite metteranno sicuramente alla prova le tue gambe. Anche se non è estremamente tecnica, l'Alta Via 2 richiede una buona esperienza di trekking. Se hai già fatto escursioni di più giorni, dovresti essere pronto. Per quanto riguarda i bambini, dipende dalla loro esperienza, ma consigliamo che abbiano solide abilità di montagna.

Una delle sfide più grandi dell'Alta Via 2 sono le vie ferrate, specialmente nella parte meridionale del percorso, che è inclusa solo nel trekking completo. Questi sentieri ferrati, con cavi e scale, offrono un'esposizione emozionante e richiedono una buona testa per le altezze e abilità di arrampicata di base. Rendono la sezione meridionale più difficile, ma anche più eccitante per i trekkers esperti. L'attrezzatura adeguata e la preparazione sono fondamentali, soprattutto se sei nuovo a questo tipo di terreno.

Offriamo anche una versione più breve, di 6 giorni dell'Alta Via 2, che sta diventando sempre più popolare, ma i rifugi si riempiono velocemente, quindi pianifica in anticipo. Se ti senti a tuo agio a camminare dalle 6 alle 10 ore al giorno e affrontare salite ripide, questo trekking fa per te. Il percorso è impegnativo, ma le ricompense sono grandi. E dopo una lunga giornata, puoi goderti abbondanti pasti tirolesi nei rifugi—non c'è niente di meglio di un pasto caldo e una birra dopo una dura giornata sui sentieri!

Difficoltà dell'Alta Via 2: Questo Trekking è Adatto a Me?
Difficoltà dell'Alta Via 2: Questo Trekking è Adatto a Me?

Cosa posso aspettarmi dall'Alta Via 2?

Lo scrittore e giornalista Hans Nijenhuis ha deciso che era ora di allontanarsi dall'ufficio e affrontare una sfida. Con il suo terreno accidentato e i suoi paesaggi, l'Alta Via 2 ha offerto a Hans l'opportunità perfetta per mettere alla prova la sua resistenza e immergersi nella bellezza delle Dolomiti. Vuoi sapere com'è andata la sua avventura? Guarda il video qui sotto:

Qual è la stagione migliore per fare l'Alta Via 2 nelle Dolomiti?

Vorremmo poter godere dell'Alta Via 2 tutto l'anno, ma Madre Natura ha i suoi piani. La stagione tipicamente va da metà giugno a metà settembre. A quel punto, la neve invernale si è sciolta, rendendo i sentieri pronti per l'avventura, e potrai godere di lunghe giornate di sole con viste spettacolari. Ma solo perché è estate non significa che il tempo sarà sempre clemente! Anche se la maggior parte dei giorni è bella, potresti imbatterti in un temporale pomeridiano o in un rapido acquazzone. A volte, potresti anche vedere un po' di neve alle altitudini più elevate, ma di solito si scioglie entro il giorno successivo. Se stai pianificando una delle migliori vacanze a piedi in Italia, scegliere il momento giusto può fare la differenza.

Fare escursioni durante questo periodo significa che i sentieri sono liberi e sicuri e, soprattutto, i rifugi lungo l'Alta Via 2 sono aperti, offrendoti pasti gustosi e un posto accogliente dove riposare. Ma non lasciare che il calore estivo ti inganni, prepara il bagaglio con saggezza. Indumenti impermeabili e strati caldi sono essenziali, poiché la temperatura può scendere rapidamente la sera. Essere preparati assicurerà che il tuo trekking sull'Alta Via 2 sia fluido e piacevole!

Qual è la stagione migliore per fare l'Alta Via 2 nelle Dolomiti?
Qual è la stagione migliore per fare l'Alta Via 2 nelle Dolomiti?

Mappa dell'Alta Via 2

Cerchi una mappa dettagliata dell'Alta Via 2? Ti abbiamo coperto! La nostra mappa interattiva ti offre una visione completa dell'intero percorso dell'Alta Via 2, offrendo una chiara visuale dall'alto del trekking. Immergiti nel sentiero e inizia a pianificare la tua avventura con facilità.

Dove inizia l'Alta Via 2 e come ci arrivo?

La maggior parte dei nostri trekking Alta Via 2 inizia a Bressanone (Brixen), una città affascinante nel cuore delle Dolomiti. È conveniente soggiornare qui o nella vicina Bolzano per avere un accesso facile e una base confortevole prima che la vostra avventura inizi. Tuttavia, alcuni trekking iniziano in un luogo diverso, a seconda del percorso scelto.

Raggiungere Bressanone è semplice: è ben collegata dai mezzi pubblici da città come Venezia e Innsbruck, che hanno i più vicini aeroporti internazionali. Treni e autobus circolano regolarmente sia verso Bressanone che verso Bolzano, e Bolzano offre più opzioni di alloggio pur essendo vicina al punto di partenza del sentiero.

Se il vostro trekking inizia altrove, non preoccupatevi—dopo la prenotazione, riceverete una guida dettagliata che include tutte le informazioni necessarie per raggiungere il vostro specifico punto di partenza.

Dove inizia l'Alta Via 2 e come ci arrivo?
Dove inizia l'Alta Via 2 e come ci arrivo?

Alta Via 2 Alloggio: Soggiornare in un Rifugio

Lungo l'Alta Via 2, incontrerai circa 20 rifugi. Questi rifugi sono solitamente di proprietà del CAI (Club Alpino Italiano) ma sono spesso gestiti da famiglie locali, conferendo a ciascuno un'atmosfera amichevole e accogliente. Soggiornare in un rifugio sull'Alta Via 2 è un'esperienza speciale. Dopo una lunga giornata di escursioni, questi rifugi offrono sistemazioni semplici e accoglienti (di solito dormitori condivisi con letti a castello) e l'opportunità di incontrare altri escursionisti da tutto il mondo. In ogni rifugio, puoi gustare un caldo piatto di montagna italiano, come polenta, pasta e stufati, perfetto per ricaricarsi dopo una giornata impegnativa sul sentiero.

Le sistemazioni possono essere semplici, ma le viste mozzafiato sulle Dolomiti e l'atmosfera accogliente compensano ampiamente. Svegliarsi all'alba sui picchi è un'esperienza indimenticabile e la convivialità tra gli escursionisti aggiunge fascino al viaggio. Sebbene i rifugi siano semplici e rustici, forniscono tutto il necessario per una notte di riposo confortevole, così da essere riposati e pronti per la prossima tappa della tua avventura sull'Alta Via 2.

Lista di imballaggio per il Alta Via 2

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Alta Via 2 6782
Alta Via 2 6782

L'Alta Via 2 è ben segnalata, rendendo facile per gli escursionisti seguire il sentiero. Vedrai una varietà di segnaletica lungo il percorso, da frecce dipinte, strisce e cerchi a marcature più specifiche come un "2" all'interno di un triangolo, che aiutano a guidarti lungo il percorso. Ci sono anche cartelli che indicano i rifugi vicini, il che è utile dato che non tutte le baite sono direttamente sul sentiero e potresti dover camminare alcune centinaia di metri fuori percorso per raggiungerle. Non preoccuparti, tutto è ben segnalato, quindi è facile rimanere sul tracciato.

Quando prenoti il tuo trekking con Bookatrekking.com, riceverai una guida escursionistica dettagliata con tutte le informazioni di cui hai bisogno, inclusi file GPX personalizzati e mappe interattive di Komoot per aiutarti a navigare. Avrai tutto il necessario per goderti il sentiero e i suoi splendidi dintorni senza alcun stress.

Navigazione Alta Via 2: Come trovo la strada?
Navigazione Alta Via 2: Come trovo la strada?

Dove posso prenotare il Alta Via 2?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Alta Via 2 autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante