Escursione sull'Alta via Della Marmotta, un'alternativa meno affollata nelle Dolomiti

Guadalupe Camañ
Guadalupe Camañ
29 Nov 2024
Escursione sull'Alta via Della Marmotta, un'alternativa meno affollata nelle Dolomiti
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Incontra l'Alta Via della Marmotta, un sentiero escursionistico che offre un'alternativa tranquilla per gli avventurieri nelle Dolomiti italiane. Perché un'alternativa, ti chiedi? Semplice: l'Alta Via 1 e l'Alta Via 2 sono i percorsi più famosi nelle Dolomiti, e quella fama ha un prezzo. Ogni stagione i rifugi di montagna si riempiono più velocemente e i sentieri diventano più affollati. E diciamolo: sicuramente chi cammina vuole godersi la pace, lo spazio e i suoni della natura piuttosto che una folla di persone.

La nostra stessa Alta Via della Marmotta è la soluzione. Questo percorso meno conosciuto inizia a San Vito di Cadore e termina a Auronzo, entrambi facilmente accessibili in autobus da Cortina d'Ampezzo. Lungo il percorso, il sentiero ti regala viste mozzafiato di montagne come l'Antelao e le Marmarole. E se non bastasse, ricevi anche la calda ospitalità tirolese e deliziosi piatti locali da gustare. Questo tour ti permette di scoprire un lato tranquillo e incontaminato delle Dolomiti dove puoi davvero sfuggire alla folla per un po'. Sembra il tuo tipo di avventura? Guarda il nostro video qui sotto e lasciati ispirare. Scopriamo insieme quella Marmotta, ti va?

Che cos'è e dove si trova l'Alta Via della Marmotta?

L'Alta Via della Marmotta è un trekking di tre giorni da rifugio a rifugio che ti porta da San Vito di Cadore ad Auronzo. Entrambi i pittoreschi villaggi si trovano vicino a Cortina d’Ampezzo, il punto di partenza per i classici delle Dolomiti come l'Alta Via 1 e l'Alta Via 2. Il punto di partenza è facile da raggiungere: basta un viaggio in autobus di 20 minuti per arrivare a San Vito, e dopo la tua avventura, l'autobus ti riporterà a Cortina in circa 1,5 ore. Abbastanza tempo per riflettere sul tuo trekking—e magari gustare una meritata birra!

Questo itinerario è stato appositamente progettato da noi, il team di Bookatrekking.com, per rispondere alla crescente domanda di un'alternativa più tranquilla ma altrettanto straordinaria nelle Dolomiti. Con l'Alta Via della Marmotta, offriamo agli escursionisti un'esperienza unica lontano dalla folla, senza compromettere la qualità o il panorama mozzafiato. La qualità è la nostra priorità: abbiamo progettato con cura un itinerario che bilancia accessibilità e avventura, con tappe più brevi di circa 11 chilometri al giorno e variazioni di altitudine meno estreme.

Il trekking inizia all’ombra dell’Antelao, una delle vette più impressionanti della regione. Da qui, salirai alla Forcella Piccola, un passo montano in cima alla Val d’Oten. Una volta raggiunto il passo, sarai ricompensato con vedute perfette da cartolina—e a ragione. Dal passo, il sentiero si snoda lungo i pendii meridionali del massiccio delle Marmarole, terminando all'idilliaco Lago di Santa Caterina ad Auronzo. È un percorso pieno di contrasti, tranquillità e bellezza incontaminata.

E poi ci sono i rifugi, perché nessuna avventura nelle Dolomiti è completa senza vivere la loro unica cultura dei rifugi. Soggiornare nei tradizionali rifugi di montagna non solo aggiunge un tocco di fascino ma anche tanto comfort. Pensa a piatti fumanti di knödels, stufati sostanziosi e, come bonus, un'atmosfera accogliente con altri escursionisti. Questo trekking, progettato da noi, offre la combinazione perfetta di natura, sentieri impegnativi e ospitalità locale. Allora, cosa ne pensi? Sei pronto a seguire la Marmotta?

Che cos'è e dove si trova l'Alta Via della Marmotta?

Prenota Ora

Punti salienti sull'Alta Via della Marmotta

L'Alta Via della Marmotta è un sentiero escursionistico con punti salienti che lo rendono indimenticabile. Lungo il percorso, incontrerai paesaggi mozzafiato e punti di riferimento. Ecco alcuni dei luoghi da non perdere:

Monte Antelao

Con i suoi 3.264 metri, il Monte Antelao è la vetta più alta delle Dolomiti orientali e la seconda più alta della catena dopo la Marmolada. Soprannominato il "Re delle Dolomiti", la sua forma piramidale e i ghiacciai sui versanti nord-orientali lo rendono uno dei preferiti della regione.

Monte Antelao
Cascata delle Pile

Cascata delle Pile

La Cascata delle Pile è una cascata di 25 metri situata alla fine della Val d’Oten, raggiungibile dal Rifugio Capanna degli Alpini. Per arrivarci, dovrai seguire un Sentiero attrezzato, un percorso che include passerelle e scale. Il sentiero può essere scivoloso e la temperatura diminuisce vicino alle cascate.

Forcella Piccola

Prima di scendere al Rifugio Galassi, dovrai attraversare la Forcella Piccola. Situata a 2.121 metri nella Val d'Oten, questa è una sella dove sarai ricompensato con viste panoramiche delle Dolomiti, tra cui il Monte Pelmo (3.168 metri), la Marmolada (3.343 metri) e il Becco di Mezzodì (2.603 metri).

Forcella Piccola
Lago di Santa Caterina

Lago di Santa Caterina

L'Alta Via della Marmotta termina al Lago di Santa Caterina ad Auronzo di Cadore, un lago alpino circondato da foreste e vette delle Dolomiti. Le sue acque calme riflettono le montagne circostanti.

La Alta Via della Marmotta è adatta a me? - Difficoltà

L'Alta Via della Marmotta è un trek adatto sia ai principianti che agli escursionisti esperti, offrendo un'alternativa meno impegnativa rispetto ad alcune delle rotte più tecniche nelle Dolomiti, come l'Alta Via 1 o 2. Se è la tua prima volta che fai trekking nelle Dolomiti e temi che l'Alta Via 1 possa essere troppo impegnativa, questa è un'ottima alternativa. Il trek è più breve, con tappe giornaliere di circa 11 chilometri e dislivelli meno pronunciati.

La Alta Via della Marmotta è adatta a me? - Difficoltà

Le Dolomiti sono diventate una delle destinazioni di trekking più popolari al mondo, attirando escursionisti da tutto il mondo su percorsi come l'Alta Via 1 e 2. Questi sentieri popolari, tuttavia, richiedono spesso almeno 8 giorni per essere completati e vedono una forte domanda, con rifugi che operano a piena capacità durante la stagione di punta. L'Alta Via della Marmotta offre un'alternativa tranquilla e gestibile, con tappe più brevi e senza vie ferrate, pur offrendo l'avventura alpina che stai cercando. Sebbene ci siano alcune sezioni accidentate, sono fornite corde, rendendo l'escursione accessibile. Si raccomandano comunque calzature adeguate e un buon livello di forma fisica per sfruttare al meglio l'esperienza.

Non sei ancora sicuro o vuoi discutere dei tuoi piani per il Alta Via della Marmotta con uno dei nostri esperti di trekking? Contattaci oggi e trasforma i tuoi sogni in ricordi!

In quale stagione dovrei fare escursioni sull'Alta Via della Marmotta?

Il periodo migliore per percorrere l'Alta Via della Marmotta è tra metà giugno e metà settembre. È in questo periodo che i sentieri sono generalmente privi di neve e i rifugi lungo il percorso sono aperti per gli escursionisti. Dopo questo periodo, i rifugi chiudono per la stagione, poiché le altitudini più elevate possono registrare forti nevicate, rendendo le condizioni impegnative.

Il tempo in montagna è imprevedibile e può cambiare rapidamente. Una mattina soleggiata e limpida può facilmente trasformarsi in un pomeriggio di pioggia o temporali. Per rimanere al sicuro e a proprio agio, è essenziale essere preparati per tutte le condizioni meteorologiche.

La stagione estiva è anche il periodo più affollato nelle Dolomiti, attirando escursionisti da tutto il mondo, compresi molti italiani. Ciò significa che i rifugi di montagna si riempiono rapidamente. Per assicurarsi un alloggio, soprattutto lungo le tappe più popolari, è fondamentale prenotare in anticipo. Considera di prenotare già da dicembre per garantire il tuo posto.

In quale stagione dovrei fare escursioni sull'Alta Via della Marmotta?

Come raggiungere e partire dal punto di partenza del trekking

Come menzionato in precedenza, l'Alta Via della Marmotta inizia a San Vito di Cadore e termina ad Auronzo di Cadore. Entrambe le località sono vicine a Cortina d'Ampezzo, una rinomata meta nelle Dolomiti e una buona base per esplorare la regione. Cortina è facilmente raggiungibile dalle principali città del nord Italia. Se arrivi in aereo, gli aeroporti più vicini sono Venezia Marco Polo e Treviso, entrambi a circa 2 ore di auto. Dall'aeroporto, puoi prendere autobus diretti operati da Cortina Express o ATVO.

In alternativa, i viaggiatori in treno possono raggiungere la stazione ferroviaria più vicina a Calalzo di Cadore, con autobus in collegamento per San Vito di Cadore, Auronzo di Cadore e Cortina. Guidare è un'altra opzione, con strade panoramiche che ti condurranno attraverso le Dolomiti. Le istruzioni complete del percorso e informazioni logistiche pratiche saranno fornite nella guida che riceverai dopo aver prenotato la tua Alta Via della Marmotta con noi.

Come raggiungere e partire dal punto di partenza del trekking

Itinerario classico di 5 giorni per l'Alta Via della Marmotta: giorno per giorno

L'Alta Via della Marmotta è un trekking di 5 giorni attraverso i paesaggi alpini del Nord Italia, che combina ascese e percorsi ad alta quota con pernottamenti in rifugi di montagna. Ecco un itinerario tipico:
Giorno
1

Arrivo a San Vito di Cadore

Oggi arriverai nel villaggio di San Vito di Cadore, dove ti aspetta il tuo alloggio. Circondato dalle vette delle Dolomiti, questo rifugio alpino offre un'atmosfera tranquilla. A soli 20 minuti di autobus da Cortina d'Ampezzo, è un ottimo punto di partenza per il tuo viaggio sull'Alta Via della Marmotta. Gusta un piatto locale per cena, riposati bene e preparati per l'avventura che ti attende!

Albergo Antelao (San Vito di Cadore)

Info
Albergo Antelao (San Vito di Cadore)
Giorno
2

San Vito di Cadore - Rifugio Pietro Galassi

Durata: 04:30 h
Distanza: 7.5 km / 4.7 mi
Ascesa: 1110 m / 3642 ft
Discesa: 100 m / 328 ft

L'Alta Via della Marmotta inizia nel villaggio di San Vito di Cadore, che dista solo 20 minuti di autobus da Cortina d'Ampezzo ed è circondato da famose cime delle Dolomiti come l'Antelao e il Pelmo. Il sentiero inizia ufficialmente in Via Belvedere, che ti porta direttamente in montagna. La tua prima tappa? Rifugio Scotter-Palatini, dove puoi fare una pausa, gustare uno snack e riempire le tue bottiglie d'acqua prima di immergerti più a fondo nell'avventura.

Il viaggio continua lungo i sentieri di montagna con splendide vedute dell'Antelao. Dopo aver attraversato la Forcella Piccola, un ampio sella in cima alla Val d’Oten, raggiungerai il Rifugio Galassi, situato sui pendii settentrionali dell'Antelao. Questo rifugio, che è anche parte dell'Alta Via 4, è il tuo alloggio per la notte.

Rifugio Pietro Galassi

Info
Rifugio Pietro Galassi
Giorno
3

Rifugio Pietro Galassi - Rifugio Baion

Durata: 08:15 h
Distanza: 15.9 km / 9.9 mi
Ascesa: 890 m / 2920 ft
Discesa: 1080 m / 3543 ft

Dal Rifugio Galassi, si scende in modo rilassato per due ore fino al Rifugio Capanna degli Alpini. Prima di proseguire, fai una rapida deviazione: una breve passeggiata di dieci minuti ti porta alla Cascata delle Pile, una splendida cascata che aggiunge un tocco di magia in più a questa tappa.

Dopo di che, il sentiero segue il Torrente Oten, un fiume che ha modellato la Val d’Oten per secoli. È un tratto facile in discesa prima di attraversare il ruscello, dove inizia la salita.

L'ascesa conduce al Rifugio Chiggiato, situato nelle Marmarole Centrali. Questo è il posto perfetto per fermarsi, ricaricarsi con alcuni piatti locali e godersi il panorama dalla terrazza. Con le Marmarole e l'Antelao che svettano intorno a te, è il tipo di luogo in cui vorresti rimanere un po' più a lungo.

Da lì, è una camminata costante di due ore fino al Rifugio Baion, la tua tappa per la notte. Il sentiero non è troppo ripido, ma incontrerai un tratto roccioso lungo la parete meridionale delle Marmarole, con alcune corde fisse per aiutarti. È un modo avventuroso per concludere la giornata, ma ne vale assolutamente la pena.

Rifugio Baion

Info
Rifugio Baion
Giorno
4

Rifugio Baion ad Auronzo di Cadore

Durata: 05:00 h
Distanza: 11.9 km / 7.4 mi
Ascesa: 210 m / 689 ft
Discesa: 1170 m / 3839 ft

Ci siamo: il tuo ultimo tratto sull'Alta Via della Marmotta! Oggi è principalmente in discesa, quindi prendila con calma sulle ginocchia e goditi il percorso.

Dopo circa un'ora, raggiungerai o il Rifugio Chiggiato o il Rifugio Ciaréido, entrambi situati alla base delle Marmarole sopra Calalzo di Cadore. I rifugi distano solo 15 minuti l'uno dall'altro e sono la tua ultima fermata per uno spuntino o un rifornimento d'acqua prima della discesa finale.

Da lì, il sentiero si snoda attraverso valli e foreste, portandoti infine alle acque smeraldine del Lago di Santa Caterina. Fermati sul ponte per ammirare il panorama, ce l'hai fatta! Dopodiché, è una breve passeggiata fino ad Auronzo di Cadore, dove ti aspetta il tuo alloggio per la notte.

Albergo Diana (Auronzo di Cadore)

Info
Albergo Diana (Auronzo di Cadore)
Giorno
5

Giorno di partenza

L'ultimo giorno è arrivato. Goditi una deliziosa colazione, effettua il check-out dal tuo alloggio e continua con il prossimo capitolo del tuo viaggio.
Nascondi intero itinerario

Alta Via della Marmotta vs Altri Trekking nelle Dolomiti

Le Dolomiti in Italia sono una delle regioni più popolari per gli appassionati di trekking. Ciò che le rende così popolari non è solo il paesaggio mozzafiato, ma anche la varietà di opzioni disponibili per tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica o dall'esperienza di escursionismo. Se sei nuovo nel trekking, ci sono itinerari più brevi con sentieri accessibili, come l'Alta Via della Marmotta, la Tre Cime di Lavaredo Hike, l'Alta Via del Granito, o il The Palaronda Trek. Se preferisci percorsi più lunghi, puoi provare la popolare Alta Via 1 o il Meraner Höhenweg, che tecnicamente non fa parte delle Dolomiti ma si trova nelle vicinanze, vicino al confine austriaco. Per gli escursionisti esperti in cerca di una vera sfida, le vie ferrate sull'Alta Via 2 offrono l'emozione che stai cercando!

Mappa e Navigazione per la Tua Alta Via della Marmotta

Ci sono diverse risorse, inclusi mappe e guide turistiche, per aiutarti a navigare i sentieri nella regione delle Dolomiti. Questi materiali forniscono informazioni essenziali su percorsi, distanze e altitudini, rendendo la tua escursione più facile da pianificare e godere. Di seguito è riportato un classico itinerario di 3 giorni dell'Alta Via della Marmotta e una mappa con i dettagli di ogni tappa:

Tappa 1: San Vito di Cadore a Rifugio Capanna Degli Alpini - 11,4 km, 1110 m di salita, 730 m di discesa
Tappa 2: Rifugio Capanna Degli Alpini a Rifugio Baion - 11,9 km, 890 m di salita, 460 m di discesa
Tappa 3: Rifugio Baion ad Auronzo di Cadore - 11,9 km, 210 m di salita, 1170 m di discesa

Su Bookatrekking.com, non solo prenotiamo i tuoi rifugi, ma ti mandiamo anche in viaggio con una guida escursionistica completa con le informazioni più importanti per il tuo Alta Via della Marmotta, incluse mappe interattive di Komoot. Sfoglia tutte le nostre opzioni qui e trasforma i tuoi sogni in realtà.

Soggiornare nei Rifugi sull'Alta Via della Marmotta

Durante il tuo trekking lungo l'Alta Via della Marmotta, soggiornerai nei rifugi, che sono una parte essenziale del viaggio. Questi rifugi, gestiti dal CAI (Club Alpino Italiano) o da famiglie locali, fanno parte di una rete ben consolidata nel nord Italia e svolgono un ruolo importante nel trekking alpino.

Soggiornare in un rifugio lungo il percorso offre alloggio in stile dormitorio e pasti tradizionali come polenta, pasta o stufato - perfetti per ricaricarsi dopo una giornata di trekking. Sono anche un buon posto per incontrare altri escursionisti e condividere le esperienze del sentiero.

Anche se semplici, le baite hanno tutto ciò di cui hai bisogno per una buona notte di sonno. Svegliarsi con vista sui picchi o condividere un pasto con altri camminatori fa parte dell'esperienza dell'Alta Via della Marmotta, rendendo il viaggio tanto una questione di cultura e comunità quanto di sentiero stesso.

Sapevi che possiamo prenotare per te tutte le capanne e i rifugi per il Alta Via della Marmotta? Scopri tutte le nostre opzioni qui.

Lista di imballaggio per il Alta Via della Marmotta

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino buono è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni trascorrerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di controllo con alcuni indumenti essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Alta Via della Marmotta 8112

Dove posso prenotare il Alta Via della Marmotta?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Alta Via della Marmotta autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa la sistemazione e fornendoti informazioni rilevanti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di sfogliare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella che si adatta perfettamente ai tuoi interessi, capacità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Il Alta Via della Marmotta non fa per te e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri seguenti post del blog:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante