Garda Trek: 3 x Escursioni e Trekking al Lago di Garda

Charisa Kailey-Lê
Charisa Kailey-Lê
Charisa Kailey-Lê
06 Feb 2024 19 min di lettura
Garda Trek: 3 x Escursioni e Trekking al Lago di Garda
Garda Trek: 3 x Escursioni e Trekking al Lago di Garda
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

Il Lago di Garda, o Lago di Garda, per molte persone è un luogo che non ha bisogno di molte spiegazioni, è il lago più grande in Italia ed è una popolare destinazione estiva per chi cerca sole, spiaggia e sport acquatici. Ma sapevi che questo è anche un ottimo posto per una bella vacanza di trekking? Questo perché il Lago di Garda è circondato da bellissime montagne e in parte di queste montagne c'è una rete di 3 sentieri escursionistici: il Garda Trek con, infatti, 3 diverse opzioni. In questo blog li abbiamo elencati per te.

Con le cime del Monte Baldo a est e il Monte Rocchetta a ovest, le rive di Riva del Garda ti danno un assaggio di ciò che sperimenterai da vicino ad altitudini più elevate. Una cosa è certa: le varie passeggiate ti offrono tutte la possibilità di vivere l'unica atmosfera mediterraneo-alpina.

Cosa e dove sono il Lago di Garda e il Garda Trek?

Come suggerisce il nome, i percorsi del Garda Trek si trovano intorno al Lago di Garda. Come una corona immaginaria, coprono le sponde settentrionali del lago più grande d'Italia. In quest'area troverai numerosi percorsi e sentieri che ti condurranno attraverso le diverse altitudini e attraverso le montagne.

La risposta concreta alla domanda, "Cos'è il Garda Trek?" dipende un po' da quale trekking hai intenzione di fare. Questo perché ci sono 3 trekking diversi che differiscono tra loro per lunghezza, durata e sistemazione. Quindi gli escursionisti dei diversi percorsi risponderanno a questa domanda in modo diverso. Una cosa che hanno in comune è che sono circolari. I punti di partenza e di arrivo sono gli stessi per ogni camminata, ovvero la città di Riva del Garda.

Mentre sei ancora in zona, puoi concludere la passeggiata con una bella vacanza rilassante lungo le sponde del lago, dove puoi goderti il sole, la spiaggia e un delizioso Aperol Spritz in mano. La dolce vita.

Non hai voglia di rilassarti, ma sei pronto per ancora più azione? Il Lago di Garda è uno dei migliori luoghi per avventure in Europa! Sul lago troverai molte opportunità per provare diversi sport acquatici, come il kite surf o la vela, e sulle sponde puoi seguire percorsi di mountain bike downhill o vie ferrate. Se sei un appassionato di arrampicata, non perderti una visita ad Arco. Dopo tutto, qui troverai le famose falesie di Arco.

Quali escursioni sul Garda ci sono e quale è adatta a me?

Quando metti insieme tutte e tre le rotte del Garda Trek in una panoramica, puoi vedere la bellissima corona immaginaria sulle sponde settentrionali del Lago di Garda. Ci sono parti in cui le rotte si incrociano, ma a parte questo sono percorsi indipendenti.

Può essere difficile decidere quale delle 3 rotte si adatta meglio a te. Tuttavia, poiché ci sono molteplici varianti del Garda Trek, ci sarà sicuramente un'escursione adatta a te tra di esse. Tutti e tre i trek hanno diversi livelli di difficoltà, e quindi ogni escursione è adatta a un diverso tipo di escursionista.

Garda Trek: Anello Basso

Stai cercando un'escursione breve ma vivace? Sei in buona forma e non hai voglia di affrontare difficoltà tecniche? Allora il Garda Trek Low Loop di 2 giorni è una buona opzione. Durante questa escursione camminerai principalmente attraverso il basso Garda Trentino. Il Low Loop è tecnicamente facile, di breve durata, ma decisamente energico. I sentieri sono ben segnalati, quindi perdersi non è un'opzione. Passerai attraverso città come Tenno, Arco, Nago e Torbole sul Garda. Inoltre, è bene sapere che durante questa escursione si pernottare in hotel, quindi non è un tour in rifugio.

Garda Trek: Percorso Medio

Il Medium Loop è una buona introduzione quando si tratta di escursioni con pernottamento in rifugio. Poiché si alternano pernottamenti in rifugi di montagna e altre sistemazioni, si può avere una buona idea di cosa significhi fare un'escursione con pernottamento in rifugio. Questo tour è adatto per escursionisti con un buon livello di forma fisica. Lungo il percorso, non incontrerai difficoltà tecniche, ma ci sono giorni in cui dovrai salire oltre 1.000 metri. Sicuramente lo sentirai nelle gambe.

Su Bookatrekking.com attualmente offriamo solo il Garda Trek: Medium Loop. Clicca qui per il nostro pacchetto.

Garda Trek: Percorso Principale

Il Top Loop è un vero trekking in alta quota adatto per escursionisti esperti. Questa è l'opzione più impegnativa delle 3 rotte. Ci sono diversi giorni in cui bisogna salire di circa 1900 metri (6.233 piedi), quindi fisicamente sarete messi a dura prova. Tecnicamente, non incontrerete molte difficoltà, ma la combinazione della salita e del numero di chilometri da percorrere rappresenta una vera sfida. Questo tour è adatto per escursionisti che sanno orientarsi bene utilizzando mappe di navigazione, poiché i percorsi non sono sempre ben segnalati. Lungo il percorso, soggiornerete esclusivamente in rifugi di montagna.

Qual è la migliore stagione per il trekking al Lago di Garda?

Il Lago di Garda è una buona destinazione per escursioni durante tutto l'anno, ma ciò non significa che ogni variante del Garda Trek sia adatta per essere percorsa tutto l'anno.

Se scegli il Low Loop, non soggiornerai in un rifugio di montagna e i sentieri si trovano in una parte più bassa delle montagne. Passerai la notte in un hotel, quindi non sarai ostacolato dal periodo limitato in cui i rifugi di montagna sono aperti.

Durante il Medium Loop, pernotti sia nei rifugi di montagna sia negli hotel. Quindi dovrai fare i conti con la stagione dei rifugi di montagna. La stagione inizia a metà giugno e termina a metà settembre. Prima e dopo questo periodo, i rifugi chiudono le porte, poiché può nevicare abbondantemente in montagna. Pernottare nei rifugi non è possibile durante la bassa stagione.

Il Top Loop è un tour da rifugio a rifugio e, come il Medium Loop, sarà accessibile solo per parte della stagione.

Qual è la migliore stagione per il trekking al Lago di Garda?
Qual è la migliore stagione per il trekking al Lago di Garda?

Dove posso alloggiare durante il Garda Trek?

Una vacanza escursionistica vicino al Lago di Garda significa che ci sono diverse opzioni disponibili per pernottare. Durante il Low Loop soggiornerai in un hotel, durante il Medium Loop ti familiarizzerai con rifugi di montagna a quote più elevate combinati con hotel a quote più basse, e durante il Top Loop soggiornerai principalmente in rifugi di montagna.


Rifugi

L'Austria e la Germania hanno l'Alpenverein, il Sudafrica ha il Mountain Club of South Africa e il Regno Unito ha il British Mountaineering Council e l'elenco continua. Anche l'Italia ha la sua associazione, conosciuta come Club Alpino Italiano, o CAI in breve, dal 1863.

La provincia di Trentino ha la sua sezione all'interno del CAI, la Società Alpinisti Tridentini, o SAT. La SAT è responsabile dei sentieri del Garda Trek e dei rifugi di montagna dove soggiorni durante il Medium e il Top Loop. Attualmente, sono responsabili di 35 rifugi di montagna sparsi in tutta la regione.

Il vantaggio di pernottare nei rifugi è che non devi portare una tenda, attrezzatura da cucina e cibo per la tua escursione di più giorni. I rifugi variano in dimensioni e opzioni di alloggio, ma offrono tutti una doccia, una buona notte di sonno inclusa mezza pensione con gustoso cibo locale.


Hotel

Durante il Medium Loop, passerai attraverso diversi villaggi. Per esempio, la seconda tappa terminerà a Ceniga e la terza tappa a Bolognano. In entrambi i villaggi soggiornerai in un hotel. Non aspettarti grandi catene, ma piccole strutture ricettive. Se tutti gli hotel fossero pieni, prenoteremo un'alternativa nella zona. Lo stesso vale per il Top Loop.

Garda Trek Medium Loop: Itinerario Giorno per Giorno

Durante il Garda Trek: Medium Loop, farai un'escursione panoramica sulle montagne che circondano il fiume Sarca, il Basso Sarco. Lungo il percorso, goditi le splendide vedute del Lago di Garda e i numerosi frutteti. Lungo il cammino dormirai in Rifugi, accoglienti B&B o agriturismi.

Questa escursione di 4 giorni è composta da 4 tappe che insieme sono lunghe circa 71 chilometri (44 miglia). Lungo il percorso, si sale per un totale di 4.220 metri (13.845 piedi) e si scende di 4.223 metri (13.854 piedi). Il punto più alto è a 1.095 metri (3.592 piedi). Colture mediterranee e foreste alpine, tutta la varietà del Garda Trentino in un'unica escursione!

Giorno
1

Riva del Garda - Rifugio San Pietro

Durata: 06:10 h
Distanza: 16.4 km
Ascesa: 1380 m
Discesa: 540 m

Oggi inizia la tua avventura di 4 giorni di escursioni intorno al Lago di Garda. L'escursione inizia a Riva del Garda, un bellissimo villaggio circondato da ulivi, limoni e palme.

La tua prima tappa inizia da Via Monte Oro, dove segui il sentiero SAT 402 'La Pinza' fino a un incrocio. Qui gira a destra e continua a camminare fino a raggiungere l'impressionante cascata 'Cascata dell'Ert'. Prosegui il tuo viaggio sul sentiero SAT 434 'Claudio Fedrizzi' e dirigiti verso il pittoresco villaggio di Campi. Se hai energia, vale la pena salire un po' di più, dove puoi scoprire il sito archeologico di Monte San Martino.

Al ritorno, torna a Campi tramite il SAT 434, fino a raggiungere la strada principale. Segui questa strada in direzione di Pranzo e poi attraversa la gola del torrente Magnone. Ora sei dall'altra parte della valle, vicino a Canale, un incantevole villaggio medievale tra i borghi più belli d'Italia.

La tua prossima destinazione è il Lago di Tenno, che raggiungi seguendo il sentiero SAT 406. Goditi la vista panoramica del lago prima di proseguire lungo il sentiero sterrato. Continua a seguire questo sentiero fino a vedere il cartello per il SAT 406A, poi segui questo sentiero nel bosco fino a raggiungere un altro sentiero sterrato che ti conduce verso Bastiani.

Una volta lì, torna sul sentiero SAT 406, e presto raggiungerai il primo alloggio di questo incredibile viaggio: il Rifugio San Pietro!

Rifugio San Pietro

Info
Rifugio San Pietro
Rifugio San Pietro
Giorno
2

Rifugio San Pietro - Ceniga

Durata: 05:35 h
Distanza: 12.8 km
Ascesa: 430 m
Discesa: 1240 m

Dopo una buona notte al Rifugio San Pietro, speriamo che sarete ben ricaricati per la prossima tappa. Oggi camminerete dal Rifugio San Pietro al villaggio di Ceniga, dove vi aspetta il prossimo hotel. Questa tappa vi porterà principalmente in discesa nella Valle del Sarca, scambiando le cime alpine per l'aria mediterranea.

Iniziate il vostro trekking sul sentiero SAT 401, noto anche come Sentiero Frassati, e camminate in direzione di Treni, culminando nella Croce di Bondiga. Se volete prendervi un momento per godere della vista mozzafiato, questo è il posto perfetto. La Croce di Bondiga offre un panorama mozzafiato sulla parte superiore del Lago di Garda — un ultimo momento da cartolina dolomitica.

I primi chilometri rimangono abbastanza pianeggianti, ma una volta raggiunto Bocco di Tovo, la discesa inizia sul serio. Continuate la vostra escursione sul SAT 409B, un sentiero forestale che conduce al SAT 407. Dopo aver attraversato la strada sul SAT 407, c'è una sezione ripida dove dovreste prendervi il tempo necessario e guardare dove mettete i piedi. Intorno ai 6 chilometri e di nuovo agli 8,5 chilometri dall'inizio dell'escursione, attraverserete anche due sezioni di scogliera ripida. Queste non sono tecniche ma richiedono un po' di attenzione in più e un passo sicuro.

Continuando, il sentiero si snoda attraverso la foresta fino a che non sbucate sulla strada a Mandrea. Attraversate la strada e seguite il SAT 408 fino alla Bocchetta di Padaro. Da lì, scendete ulteriormente fino a Laghel, dove girate a sinistra e camminate lungo un sentiero sterrato verso Fontane. Infine, seguite il SAT 431 per raggiungere la vostra destinazione finale per oggi: Ceniga.

Hotel Garni Delle Rose (Dro)

Info
Hotel Garni Delle Rose (Dro)
Hotel Garni Delle Rose (Dro)
Giorno
3

Ceniga - Bolognano

Durata: 06:45 h
Distanza: 20.2 km
Ascesa: 930 m
Discesa: 930 m

Oggi scoprirai il lato meno conosciuto del Garda Trentino. Tuttavia, questo non significa che sarà una passeggiata noiosa, perché anche questa zona ha i suoi fascini.

Durante questa tappa camminerai da Ceniga a Bolognano. Dopo aver attraversato la Valle del Sarca, seguirai le strade rurali verso Varino sui pendii inferiori del Monte Stivo. Continuando il tuo percorso, passerai per Maso Trenti e, dopo una breve salita, arriverai a Drena. Qui puoi visitare il "Castello di Drena", un castello medievale che un tempo veniva utilizzato per controllare la strada tra Trento e il Lago di Garda.

Dopo la tua visita a Drena, continua verso Braila. Tra Drena e Braila troverai la Open Air Gallery. Questo è un progetto artistico che trasforma la foresta in una mostra all'aperto.

Prosegui per il resto della tappa passando per Carobbi e Troiana. Dopo aver superato questi luoghi, un sentiero ti conduce lungo il fianco della montagna e ti porta alla cresta che scende dalla cima del Monte Stivo. Durante questa escursione avrai viste sui paesi di Massone e Bolognano. Continua a camminare in discesa fino ad arrivare nella Valle dell'Ir, appena sopra Bolognano. L'ultima parte della tappa la percorrerai attraverso uliveti fino a raggiungere la destinazione di oggi: Bolognano.

Hotel Everest Arco

Info
Hotel Everest Arco
Hotel Everest Arco
Giorno
4

Bolognano - Riva del Garda

Durata: 03:35 h
Distanza: 11.5 km
Ascesa: 390 m
Discesa: 440 m

Da Bolognano, segui la strada forestale che sale sul fianco della montagna fino a raggiungere Tre Croci, poco oltre la Busa dei Capitani. Da qui, prendi il sentiero SAT 637 che scende verso Nago. Un tempo piccolo villaggio di pescatori, Nago oggi forma un comune insieme a Torbole. Prenditi del tempo per passeggiare nel centro del paese prima di proseguire lungo il storico Sentiero di Santa Lucia. Questo affascinante percorso su antiche strade di pietra ti conduce attraverso la Valle di Santa Lucia e giù fino a Torbole sul Garda. Da qui, segui la pista ciclabile lungo il lago per tornare a Riva del Garda, la tua destinazione finale per la giornata.

Come posso raggiungere i punti di partenza e arrivo?

I percorsi del Garda Trek hanno tutti come punto di partenza Riva del Garda, appena a nord del Lago di Garda. Da questo luogo si cammina facilmente verso la prima tappa della passeggiata. La passeggiata inizia su SAT402, in Via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.


In auto:

Riva del Garda è facilmente raggiungibile in auto. Guidando verso sud da Monaco, segui l'A22 verso Garda Trentino, uscita Rovereto Sud/Lago di Garda. Da sud, fai lo stesso. Il viaggio dura circa 13 ore da Utrecht e 12 ore se parti da Bruxelles.


In autobus o treno:

Se vuoi viaggiare a Riva del Garda con i mezzi pubblici, lo farai tramite la stazione ferroviaria di Rovereto. In autobus ci vorranno circa 45 minuti per viaggiare tra queste 2 destinazioni.

Da Monaco puoi viaggiare a Rovereto in treno in circa 4 ore e mezza. Questa è una connessione diretta che passa per Bressanone e Bolzano e termina a Venezia.

Inoltre, è bene sapere che il trasporto pubblico tra i vari luoghi intorno al Lago di Garda è ben organizzato, quindi puoi facilmente spostarti da A a B in autobus o traghetto.


In aereo:

Gli aeroporti più vicini sono Verona e Milano Bergamo. Il tempo di viaggio tra Milano Bergamo e Riva del Garda è tra le 3 e le 4 ore se viaggi con i mezzi pubblici. Da Verona, ci vogliono circa 2 ore e mezza con i mezzi pubblici.

Consigli per escursioni sicure per il Garda Trek

Quando si fa trekking, è saggio essere consapevoli di alcuni punti. Anche se non è la tua prima volta, non dovresti mai sottovalutare le montagne. Una buona pianificazione del tour e il rispetto delle normative in montagna aumenteranno significativamente la sicurezza. Per garantire che la tua avventura di trekking sia un'esperienza sicura e piacevole, qui sotto puoi trovare un elenco di 8 raccomandazioni per un'escursione sicura in montagna:
  • Conosci i tuoi limiti

    Fare escursioni nel Garda Trek è il perfetto sfogo per evadere dalla vita quotidiana. È uno sport di resistenza insieme a una bellissima esperienza naturale con un effetto positivo sul corpo e sulla mente —a patto che si sia in buona forma e si abbia un'immagine realistica delle proprie possibilità e limiti—. Non sopravvalutare mai te stesso o sottovalutare il percorso. Non esagerare! Scegli sempre l'opzione più lenta e prenditi più tempo per i tuoi piani. Fare escursioni sotto pressione temporale non è divertente e a un ritmo troppo veloce può essere pericoloso. Sii saggio!

  • Pianifica con attenzione

    Una buona pianificazione è metà del lavoro! Mappe escursionistiche, letteratura, Internet e consigli di esperti sono inestimabili quando si pianifica il percorso del Garda Trek e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni dell'escursione. Quando si pianificano escursioni di gruppo, l'itinerario dovrebbe essere sempre pianificato per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano tutti il fattore di rischio. Per questo motivo, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo e contatta i nostri esperti di trekking per trovare la tua strada prima di partire.

  • Essere completamente attrezzati

    L'attrezzatura è tutto. Nel caso più estremo, fa la differenza tra la vita e la morte e, in ogni caso, fa sicuramente la differenza tra divertirsi e passare un brutto momento. Cibo e acqua, crema solare e abiti impermeabili e caldi devono sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare con la batteria carica (in caso di emergenza). Tuttavia, viaggiare leggeri rende l'escursionismo più facile, quindi non portare troppi bagagli extra con te. La tua attrezzatura dovrebbe sempre essere adatta al terreno su cui camminerai nel Garda Trek.

  • Indossa calzature adatte

    Buone scarpe da passeggio proteggono i tuoi piedi e offrono una vestibilità migliore. Scarpe con una buona vestibilità, con suole antiscivolo, resistenti all'acqua e leggere sono indispensabili per un piacere di camminare aggiuntivo durante il Garda Trek. Le scarpe da trail running sono ottime per un weekend in montagna, ma per escursioni più lunghe o percorsi più tecnici, avrai bisogno di almeno scarponi da trekking A/B. Ciò significa che è consigliato indossare scarpe da alta montagna che siano idrorepellenti con supporto extra per la caviglia per prevenire distorsioni.

  • Rimanere sui sentieri segnalati

    Garda Trek ha infinite sentieri escursionistici segnalati, che sono controllati e mantenuti e dai quali non si dovrebbe deviare. Può essere allettante, ma non è una buona idea prendere scorciatoie o percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Aumenta il rischio di disorientamento ed è più probabile perdersi e avere incidenti o cadere in montagna. Anche i pendii ripidi di neve vecchia compatta sono spesso sottovalutati e pericolosi. Sei in dubbio? Meglio non farlo. Per una facile navigazione, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per andare da A a B. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea. Per tua informazione, il 75% degli inciampi si verifica a causa di disattenzione su sentieri o strade segnalati, non in terreni aperti!

  • Fai pause regolari.

    Ricorda che sei in un'escursione. Pause tempestive e regolari non solo offrono un gradito relax, ma rendono anche possibile godere del Garda Trek. Il corpo ha bisogno di un regolare apporto di cibo e bevande per mantenere le prestazioni e la concentrazione. Il nostro consiglio è che se hai poco tempo, è meglio seguire l'itinerario breve piuttosto che accelerare quello lungo.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo un'escursione da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa sui tuoi piani, quale percorso stai seguendo e quando prevedi di tornare. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere disponibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza attivi sul Garda Trek.

  • Rispetta la natura

    Non lasciare rifiuti, previeni il rumore, rimani sui sentieri segnati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo, e rispetta le aree protette.

Lista di imballaggio per il Garda Trek

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Come Identificare e Prevenire l'AMS nella Garda Trek?

È essenziale capire che il mal di montagna può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, dal livello di forma fisica o dall'esperienza precedente in alta quota. Oggi ci sono diversi strumenti per monitorare la tua salute ad alta quota. Un metodo (analogico) ampiamente utilizzato è la scheda punteggi di Lake Louise. Segna i sintomi dell'altitudine tenendo presente la gravità. È uno strumento comune usato dalle guide. Al giorno d'oggi, la maggior parte delle guide di trekking e di montagna porta un misuratore di saturazione dell'ossigeno nel sangue, che misura anche la frequenza cardiaca. Questi sono indicatori chiave per capire se una persona si adatta bene all'altitudine o meno. Il mal di montagna acuto può verificarsi durante il trekking nel Garda Trek. Di seguito puoi trovare tutto ciò che devi sapere sul mal di montagna.

  • Mal di Montagna Acuto (AMS)

    Il mal di montagna, noto anche come Mal di Montagna Acuto (AMS), è una condizione di salute che si verifica quando qualcuno è esposto a bassi livelli di ossigeno a quote elevate. L'AMS è una condizione seria e, come suggerisce il nome, acuta. Deve essere affrontata immediatamente, poiché può essere potenzialmente pericolosa per la vita. La maggior parte delle persone sperimenterà alcuni sintomi lievi di mal di montagna. È importante essere consapevoli di questi sintomi e agire prima che diventino più gravi. Di seguito analizziamo le diverse forme di AMS e come si può ridurre il rischio di contrarlo.

    Sintomi dell'AMS

    È fondamentale sapere come identificare la malattia da altitudine. Potresti sperimentare i seguenti sintomi a causa dell'aumento di altitudine: mal di testa, mancanza di appetito, difficoltà respiratorie, insonnia, nausea e vomito. L'intensità e la gravità di questi sintomi possono aumentare con l'altitudine e una sensazione generale di affaticamento toglierà tutta la tua gioia. Questo può ulteriormente deteriorarsi in una di queste condizioni pericolose per la vita.

    Edema Polmonare da Alta Quota (HAPE): L'HAPE è una condizione in cui il fluido si accumula nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. I sintomi possono includere mancanza di respiro, tosse persistente, oppressione toracica e un aumento del battito cardiaco. Può essere una condizione pericolosa per la vita e richiede una discesa immediata a quote inferiori e, nei casi gravi, un trattamento medico.

    Edema Cerebrale da Alta Quota (HACE): L'HACE è una condizione più seria in cui il fluido si accumula nel cervello. I sintomi possono includere mal di testa severo, confusione, perdita di coordinazione e alterazione dello stato mentale. L'HACE è anche un'emergenza medica e richiede una discesa immediata e attenzione medica. Di seguito 7 modi per minimizzare il rischio di AMS:

    • 1. Ascesa Graduale

      Uno dei modi più efficaci per prevenire l'AMS è salire gradualmente. Quando si viaggia ad altitudini elevate, cercare di prendersi diversi giorni per acclimatarsi prima di salire ulteriormente. Questo permette al corpo di adattarsi ai livelli ridotti di ossigeno. Tutti i nostri trekking in Nepal tengono conto di un'acclimatazione sufficiente.

    • 2. Rimani idratato

      La disidratazione può aumentare il rischio di AMS, quindi bevi molti liquidi. Evita un consumo eccessivo di alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione.

    • 3. Dieta

      Consuma una dieta equilibrata con carboidrati adeguati ed evita pasti pesanti e grassi. I carboidrati possono aiutare il tuo corpo a utilizzare l'ossigeno in modo più efficiente ad altitudini elevate.

    • 4. Medicazione

      Alcune persone potrebbero considerare l'assunzione di farmaci, come l'acetazolamide (Diamox), per aiutare a prevenire il mal di montagna acuto (AMS). Consultare un professionista sanitario prima di usare qualsiasi farmaco e essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali.

    • 5. Riposo

      Assicurati di dormire e riposare a sufficienza durante la tua salita. La fatica può aumentare il rischio di AMS.

    • 6. Evita lo sforzo eccessivo

      Prenditi il tuo tempo ed evita di sforzarti troppo. Ascolta il tuo corpo e, se avverti sintomi di AMS, riposa o scendi a una quota inferiore.

    • 7. Scendere se i sintomi persistono

      Se si manifestano sintomi di AMS, come mal di testa, nausea, vertigini o difficoltà respiratorie, è fondamentale scendere a un'altitudine inferiore. I sintomi non devono essere ignorati o sottovalutati.

Quanto costa il Garda Trek?

Il costo medio per il Garda Trek varia a seconda del percorso.

Il Medium Loop è un trekking in cui si soggiorna sia in hotel che in rifugi di montagna. I costi medi variano tra €100 e €150 a notte.

Un trekking nei rifugi, come il Top Loop, non deve necessariamente essere costoso. I rifugi che si incontrano durante il trekking sono spesso basilari, ma offrono tutto il necessario per rimettersi in cammino il giorno successivo ben riposati e ricaricati.

Il costo medio è di circa €100 al giorno. Questo include l'itinerario, l'aiuto alla navigazione, il pernottamento in un rifugio e la mezza pensione sotto forma di colazione e cena.

Oltre ai costi di base, avrai ovviamente bisogno di denaro extra durante il tour. Pensa al pranzo (escluso), agli snack e a un meritato drink quando arrivi al rifugio successivo. Consigliamo di considerare una cifra tra €50 e €70 per coprire questi costi.

Dove posso prenotare il Garda Trek?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Garda Trek autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante