Prevenire il Mal di Montagna durante il Trekking

Jan Bakker
Jan Bakker
06 Feb 2024 8 min lettura
Prevenire il Mal di Montagna durante il Trekking
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Il Mal di Montagna Acuto, o AMS, è un grande pericolo per la salute quando si va a fare trekking ad alta quota. È una condizione indiscriminata che può colpire chiunque, sia che tu sia Reinhold Messner o un escursionista occasionale. Età, esperienza, genere e persino forma fisica non determinano se si avrà o meno il mal di montagna. Su Bookatrekking.com offriamo una varietà di trekking e scalate ad alta quota. Se stai pianificando un trekking al Campo Base dell'Everest in Nepal, al Kilimanjaro in Tanzania o addirittura scalare i 6088 metri del Huayna Potosi in Bolivia, è essenziale che tu conosca l'AMS.

In questo post del blog approfondiamo cos'è l'AMS, come prevenirlo e cosa fare quando qualcuno mostra sintomi di mal di montagna.

Cos'è il mal di montagna?

Il mal di montagna è una condizione caratterizzata da una varietà di sintomi. Conosciuto anche come Mal di Montagna Acuto (AMS) o semplicemente Mal di Montagna, è l'effetto sulla salute che si manifesta quando si è esposti a minori quantità di ossigeno ad alta quota. A 1.500m (5.000 piedi) potresti iniziare a sentire l'altitudine e dover riprendere fiato mentre fai esercizio. I sintomi dell'AMS di solito iniziano a manifestarsi a 2.400m (8.000 piedi) e oltre. Questi possono includere mal di testa, nausea, vomito, vertigini, mancanza di sonno e appetito. Se ignori i sintomi e non agisci, l'AMS può progredire verso condizioni più gravi come l'edema polmonare da alta quota (HAPE) o persino l'edema cerebrale da alta quota (HACE). Sebbene HAPE e HACE possano essere mortali, ci sono modi per prevenire queste condizioni. I nostri itinerari sono progettati per consentire un adeguato acclimatamento, ma non possono escludere l'AMS. Nel prossimo capitolo esamineremo i sintomi e Jan condividerà la sua esperienza con i sintomi del mal di montagna.

Prenota Ora

Sintomi del mal di montagna

Il mal di montagna sembra un terribile postumi di una sbornia. Di solito sperimento i sintomi più lievi dell'AMS nelle mie avventure ad alta quota. Sotto i 3000 metri non sento nulla, ma al di sopra di quella quota inizio a percepire che il mio corpo sta rispondendo alla mancanza di ossigeno nell'aria. Per prima cosa noto che il mio battito cardiaco aumenta. Deve pompare più sangue per trasportare l'ossigeno a tutte le parti del corpo. Ultimamente, scalare regolarmente picchi nell'Africa orientale che superano i 4000 metri. Le capanne si trovano tipicamente intorno ai 3500 metri. È qui che sicuramente sperimento sintomi come un leggero mal di testa e una mancanza di sonno. Nei trekking che faccio in Asia centrale e negli Himalaya è un po' diverso. Spesso si trascorrono più notti sopra i 4000 metri e occasionalmente il salto nel guadagno di altitudine è troppo grande. Il mal di testa è più severo, perdo l'appetito e tossisco molto di più, specialmente quando l'aria è secca. Fortunatamente non ho mai dovuto vomitare a causa del mal di montagna. Questi sintomi sono ancora abbastanza lievi, ma ci si avvicina al punto in cui inizia a diventare serio. Di seguito puoi trovare un elenco dei sintomi dell'AMS.

Mal di testa: L'AMS è spesso accompagnato da un forte mal di testa, che di solito è pulsante e peggiora con il movimento.

Nausea: Molte persone con AMS si sentono nauseate, il che può portare al vomito nei casi più gravi.

Vertigini: L'AMS può causare una sensazione di vertigine, che può essere accompagnata da stordimento o sensazione di svenimento.

Fatica: L'AMS può causare una sensazione di fatica o esaurimento, che può rendere difficile svolgere anche compiti semplici.

Fiato corto: L'AMS può causare una sensazione di fiato corto, che può essere accompagnata da oppressione toracica o tosse.

Gonfiore di mani, piedi e viso: Alcune persone sperimentano il gonfiore delle estremità e del viso.

Se sperimenti una combinazione di questi sintomi e li ignori, puoi sviluppare HAPE e HACE. Di seguito ulteriori informazioni su cosa sono queste condizioni.

Sintomi del mal di montagna

Cosa sono HAPE e HACE e quando dovresti agire per evitarli?

Il mal di montagna grave può svilupparsi nelle seguenti condizioni, che sono potenzialmente letali. Queste sono:

Edema Polmonare da Alta Quota (HAPE)

HAPE è una condizione in cui il fluido si accumula nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. I sintomi possono includere respiro corto, tosse persistente, senso di oppressione al petto, saliva rosata e aumento del battito cardiaco. Può essere una condizione pericolosa per la vita e richiede una discesa immediata a quote più basse e, nei casi gravi, un trattamento medico.

Edema Cerebrale da Alta Quota (HACE)

HACE è una condizione più grave in cui il fluido si accumula nel cervello. I sintomi possono includere forti mal di testa, confusione, perdita di coordinazione e alterazione dello stato mentale. Anche HACE è un'emergenza medica e richiede una discesa immediata e attenzione medica.

È importante prendersi cura l'uno dell'altro, specialmente ad altitudini elevate. Le persone che sviluppano HACE o HAPE spesso negano che qualcosa non va, spinte dall'ambizione di completare un percorso di trekking o raggiungere una vetta. È utile avere una chiacchierata con il tuo compagno di trekking per vedere se stanno bene. Quali sintomi sta sperimentando la persona? Le nostre squadre nei trekking ad alta quota sono addestrate a riconoscere l'AMS e portano sempre un monitor per la saturazione del sangue, che indica la salute di qualcuno in quota. Nel prossimo capitolo parleremo di come prevenire l'AMS e cosa fare quando si è diagnosticati con AMS grave / sviluppo di HACE e HAPE.

Cosa sono HAPE e HACE e quando dovresti agire per evitarli?

10 modi per ridurre il rischio di AMS

1. Ascesa Graduale

Uno dei modi più efficaci per prevenire il mal di montagna acuto (AMS) è salire gradualmente. Quando si viaggia verso altitudini elevate, cerca di prendere diversi giorni per acclimatarti prima di salire più in alto. Questo permette al tuo corpo di adattarsi ai livelli ridotti di ossigeno. Tutti i nostri trekking in luoghi come Nepal, Pakistan e Africa tengono conto di un'acclimatazione sufficiente.

2. Mantieniti Idratato

La disidratazione può aumentare il rischio di AMS, quindi bevi molti liquidi. Evita il consumo eccessivo di alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione.

3. Dieta

Consuma una dieta equilibrata con carboidrati adeguati ed evita pasti pesanti e grassi. I carboidrati aiutano il tuo corpo a utilizzare l'ossigeno in modo più efficiente ad altitudini elevate.

4. Medicazione

Alcuni individui possono considerare l'uso di farmaci, come l'acetazolamide (Diamox), per aiutare a prevenire l'AMS. Consulta un professionista sanitario prima di assumere qualsiasi farmaco e sii consapevole dei potenziali effetti collaterali.

5. Riposo

Assicurati di dormire e riposarti a sufficienza durante la salita. La fatica può aumentare il rischio di AMS.

6. Usa un Sistema di Compagni

Prendetevi cura l'uno dell'altro. Quando si scala in gruppo, è una buona idea associarsi con uno dei membri del team. In questo modo qualcuno può controllare il tuo stato di salute e viceversa.

7. Scendi se i Sintomi Persistono

Se si manifestano sintomi di AMS, come mal di testa, nausea, vertigini o difficoltà respiratorie, è fondamentale scendere a un'altitudine inferiore. I sintomi non dovrebbero essere ignorati o sottovalutati.

8. Impara i Segni

Informa te stesso e i tuoi compagni di viaggio sui segni e sintomi dell'AMS e sii vigile nel monitorare la condizione reciproca.

9. Pianifica Giorni di Acclimatazione

Quando fai trekking o alpinismo ad altitudini elevate, pianifica giorni di riposo per permettere al tuo corpo di acclimatarsi. Questo può comportare l'ascesa a altitudini più elevate durante il giorno e la discesa per dormire a quote più basse.

10. Mantieni la Consapevolezza dell'Altitudine

Presta attenzione all'altitudine in cui ti trovi e al ritmo di ascesa. Le ascensioni rapide aumentano significativamente il rischio di AMS.

Una parola finale sul mal di montagna

Quando sei in viaggio verso l'Everest, il mal di montagna è una considerazione seria. La maggior parte delle persone sperimenta qualche forma di mal di montagna quando si fa trekking ad alta quota. Affrontarlo è una questione di ascoltare il proprio corpo, essere onesti con se stessi e con gli altri riguardo al proprio stato e accettare il fatto che potrebbe essere necessario modificare i propri piani a causa di questo. Quando il tuo obiettivo è raggiungere quella vetta o completare il famoso trek che hai sempre sognato, sarà lì l'anno prossimo e l'anno dopo. L'AMS è reale e sacrificare la tua salute o addirittura la tua vita non vale nessuna montagna.

*Le informazioni fornite sono una raccolta di consigli e trucchi raccolti da varie fonti. Non è in nessun caso inteso a sostituire il consiglio dei professionisti medici.

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante