Quanto è difficile scalare il Kilimangiaro?

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
03 Jul 2025
Quanto è difficile scalare il Kilimangiaro?
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Una delle prime cose che le persone ci chiedono su Bookatrekking.com è: quanto è difficile scalare il Kilimanjaro? Domanda legittima. È la montagna più alta dell'Africa, quasi 6.000 metri sopra il livello del mare, e per molti è la prima volta che fanno escursioni in altitudine. La buona notizia? Non servono corde, attrezzatura tecnica o esperienza di arrampicata. La sfida è reale, ma riguarda più la resistenza, l'altitudine e la mentalità che la forza fisica. Se puoi camminare per diversi giorni di fila e rimanere positivo quando le cose si fanno difficili, hai ciò che serve.

Ho scalato il Kilimanjaro io stesso, e sarò onesto—è stato difficile per me. Ma tutto dipendeva dal modo in cui l'ho fatto. Ho accelerato il trekking e saltato il tempo chiave di acclimatamento, il che ha reso l'altitudine più difficile di quanto dovesse essere. La notte della vetta è stata dura. Ero freddo, stanco e mi muovevo lentamente. Ma anche allora, non mi sono mai sentito senza supporto. Le guide, il ritmo e il modo in cui sono strutturati i percorsi sono tutti progettati per darti la migliore possibilità di raggiungere la cima. Nel video qui sotto, ti mostriamo com'è veramente la scalata. E in questo post, ti guiderò attraverso ciò che rende il Kilimanjaro difficile, ciò che lo rende fattibile e come puoi prepararti per esso.

Cosa Rende il Kilimangiaro una Sfida?

La sfida principale sul Kilimanjaro non è il terreno, ma l'altitudine. Stai salendo a 5.895 metri senza molto tempo per adattarti, e il tuo corpo lo sente. Anche se i sentieri non sono tecnici e non c'è vera e propria arrampicata, l'aria diventa più rarefatta a ogni passo. Ciò significa meno ossigeno, recupero più lento e una maggiore probabilità di problemi legati all'altitudine come mal di testa, nausea o pura e semplice esaurimento. Non è necessario essere un atleta per farcela, ma bisogna rispettare la montagna e il ritmo. Andare troppo veloce significa cercare guai. L'ho fatto io stesso, e l'ho pagato la notte della vetta. Se vuoi sapere di più su come prevenire il mal di montagna, dai un'occhiata alla nostra guida completa qui.

Un'altra cosa che prende alla sprovvista le persone è quanto possano sembrare lunghe le giornate, soprattutto vicino alla cima. La notte della vetta, si inizia a camminare al buio, spesso intorno alla mezzanotte, e si continua per sei o più ore fino a raggiungere la cima. Poi bisogna tornare indietro. È una spinta lunga, fredda e mentalmente estenuante. Non si dorme molto, l'aria è rarefatta e ogni pausa sembra troppo breve. Quella combinazione di altitudine, mancanza di sonno, freddo e ripetizione è ciò che sfinisce la maggior parte delle persone. Fisicamente, è camminare. Mentalmente, è resistere quando il tuo corpo dice che ne ha abbastanza.

La stagione giusta può fare tutta la differenza. Ti stai chiedendo quando andare? Ecco la nostra guida completa sul momento migliore per scalare il Kilimanjaro.

Cosa Rende il Kilimangiaro una Sfida?

Prenota Ora

Consigli per Scalare il Kilimanjaro nel Modo Giusto

Il modo migliore per scalare il Kilimangiaro è prendersi tempo. L'acclimatazione non è qualcosa che puoi forzare. Scegli un percorso che distribuisca la salita su almeno 7 o 8 giorni. Percorsi come Lemosho o il Circuito Settentrionale sono ideali perché danno al tuo corpo la migliore possibilità di adattarsi. L'ho imparato a mie spese: muovendomi troppo velocemente, ho reso la salita più difficile di quanto dovesse essere. Prenditi il tempo. Fa davvero la differenza, specialmente quando raggiungi la notte della vetta.

Oltre al ritmo, si tratta di ascoltare. Ascoltare le tue guide, il tuo corpo e la montagna. Bevi acqua, mangia anche quando non ne hai voglia, e non cercare di essere un eroe. Non è una gara. Quelli che arrivano in cima sono spesso quelli che vanno piano, restano costanti e non forzano. Non devi essere la persona più in forma sul sentiero. Devi essere colui che rispetta il ritmo e continua a farsi vedere, un passo alla volta. Sotto, la nostra guida Ericks condivide i suoi migliori consigli nel video.

Non devi essere un alpinista

Non hai bisogno di essere un alpinista per scalare il Kilimanjaro. Non è l'Everest. Devi essere abbastanza in forma per camminare per diversi giorni di fila e disposto a continuare quando diventa difficile. Tutto qui. Abbiamo visto tutti i tipi di persone raggiungere la vetta. Non solo i super in forma o i tipi da montagna, ma anche persone che si sono allenate con escursioni nel fine settimana e si sono semplicemente presentate pronte a dare il massimo. La scalata premia la costanza, non l'ego. Se ti mantieni idratato, ascolti le tue guide e prendi il tuo tempo, hai tutto ciò di cui hai bisogno.

Persino le parti che sembrano spaventose all'inizio, come il Muro di Barranco, sono più fattibili di quanto sembrino. È una breve sezione di arrampicata che troverai solo sui percorsi Machame e Lemosho. Da sotto potrebbe sembrare ripido, ma una volta che ci sei sopra, è in realtà molto divertente. Molte persone dicono che è la loro parte preferita di tutto il trekking. Non hai bisogno di abilità tecniche. Hai solo bisogno di mantenere la calma, un po' di equilibrio e la volontà di fidarti della tua guida e procedere un passo alla volta.

Non devi essere un alpinista

Piano di Allenamento per il Kilimangiaro

Non è necessario correre maratone o vivere in palestra per scalare il Kilimangiaro, ma è necessario essere preparati. Migliore è la tua forma fisica di base, più ti godrai il trekking e meno probabilità avrai di faticare con le lunghe giornate sul sentiero. Questo piano di 6 settimane è per persone che sono moderatamente in forma. Forse cammini o fai esercizio fisico già un paio di volte a settimana, ma non hai mai fatto nulla come giorni consecutivi di escursioni o portato uno zaino per ore. È su questo che lavoreremo qui.

L'obiettivo è semplice: costruire la resistenza per camminare dalle 6 alle 8 ore al giorno con uno zaino, dormire, svegliarti e farlo di nuovo. Non hai bisogno di attrezzature sofisticate o maschere per l'altitudine. Devi solo camminare, costruire forza nelle gambe, abituarti a terreni irregolari e praticare il mantenimento di un ritmo costante anche quando sei stanco. Di seguito, abbiamo delineato una struttura settimanale da seguire. Se la segui, arriverai sulla montagna sentendoti più forte, più sicuro di te e in grado di goderti meglio tutta l'esperienza—passo dopo passo, fino alla vetta. E solo per essere chiari: non siamo personal trainer. Se non sai da dove iniziare, o se desideri ulteriore supporto, può essere davvero utile parlare con un allenatore di fitness o andare in palestra per costruire la tua forza e resistenza in modo sicuro.

Piano di Allenamento per il Kilimangiaro

Pensieri Finali: Prendilo Passo Dopo Passo

Scalare il Kilimangiaro è una sfida, ma è anche una delle esperienze più gratificanti che potrai mai vivere. La montagna non si cura se sei il più veloce, il più in forma o il più esperto. Ricompensa la pazienza, la preparazione e una mentalità stabile. Che tu sia preoccupato per l'altitudine, la lunga notte di vetta o ti stia solo chiedendo se hai quello che serve, ricorda: migliaia di persone raggiungono la cima ogni anno facendo un passo alla volta.

Essere preparati fa tutta la differenza. Se non l'hai ancora fatto, dai un'occhiata alla nostra lista di controllo per il Kilimangiaro per assicurarti di portare l'equipaggiamento giusto e leggi la nostra guida sulla mancia sul Kilimangiaro per sapere cosa aspettarti alla fine del tuo trekking. E naturalmente, se hai domande o vuoi aiuto per pianificare la tua scalata, contattaci. Siamo sempre felici di aiutarti.

Hai scalato il Kilimangiaro o stai pianificando di farlo? Condividi i tuoi pensieri o domande nei commenti qui sotto. Ci piacerebbe ascoltarti e aiutarti a prepararti per la tua storia di vetta.

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante