Percorso Rongai: il percorso più selvaggio del Kilimangiaro

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
28 Feb 2024 9 min lettura
Percorso Rongai: il percorso più selvaggio del Kilimangiaro
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Se stai cercando un percorso più tranquillo e selvaggio per scalare il Kilimanjaro, la Rongai Route è quella giusta. Questo percorso incontaminato sale sul Monte Kilimanjaro dal lato keniota della montagna, vede meno traffico e, per molti, un fattore decisivo, meno pioggia.

Ogni anno il Team Kili di Bookatrekking.com aiuta centinaia di persone a raggiungere l'Uhuru Peak. La Rongai Route è per coloro che vogliono scalare il Kilimanjaro durante la stagione delle piogge e per coloro che cercano un'esperienza più selvaggia. Lasciate che vi raccontiamo di più sulla rotta più selvaggia del Kilimanjaro!

Il percorso Rongai sul Kilimanjaro: numeri prima di tutto

Da cancello a cancello, il Percorso Rongai è lungo 70 chilometri / 43,5 miglia. In confronto, il Percorso Rongai copre un po' più di distanza rispetto ad altri percorsi. Compensa con una salita piuttosto dolce. I tassi di successo per il Percorso Rongai sono alti, maggiori dettagli nel prossimo paragrafo.

Giorni: 6 o 7 giorni

Distanza Totale: 70 chilometri (43,5 miglia)

Ascesa: 3.980 metri (13.058 piedi)

Discesa: 4.140 metri (13.582 piedi)

Distanza giornaliera su una salita di 7 giorni:

Giorno 1: 6,9 chilometri (4,3 miglia)

Giorno 2: 5,7 chilometri (3,5 miglia)

Giorno 3: 5,7 chilometri (3,5 miglia)

Giorno 4: 3,7 chilometri (2,3 miglia)

Giorno 5: 8 chilometri (5 miglia)

Giorno 6: 27 chilometri (16,8 miglia)

Giorno 7: 21,4 chilometri (13,3 miglia)

Prenota Ora

Cosa rende così speciale il percorso Rongai?

Tutti i percorsi sul Kilimanjaro iniziano la salita dal lato sud della montagna. Tutti tranne uno, ovvero il Rongai Route. Nella piccola località di Nalemoru, letteralmente a un tiro di schioppo dal confine con il Kenya, questo percorso si snoda fino al Picco Uhuru. Questo è decisamente il lato nord della montagna e ciò ci porta direttamente a uno dei motivi per scegliere questa via di arrampicata: vede meno pioggia. I mesi piovosi per il Kilimanjaro e per l'area in generale sono marzo, aprile, maggio e, in misura minore, novembre. Durante le stagioni umide, i pendii inferiori del Kilimanjaro possono trasformarsi in un fango totale. Questo vale per i percorsi dall'altro lato della montagna, perché è lì che cade la maggior parte della pioggia. Meno pioggia sul percorso Rongai significa anche meno nuvole. Le viste sono generalmente molto buone sul lato Rongai del Kili.

Il Rongai Route è anche più pianeggiante rispetto agli altri percorsi del Kilimanjaro. Meno guadagno verticale, il che è una buona cosa, ma ha anche un prezzo. Non permette veramente di 'scalare in alto e dormire in basso' e questo comporta alcune sfide di acclimatazione. Fortunatamente, con un'opzione di 6 e 7 giorni, il tempo per la salita compensa questo e permette un tasso di successo di oltre l'80%. Tutto bene, ma ciò che rende davvero speciale il Rongai Route è l'ambientazione remota. Poiché è più lontano da Moshi, meno persone scelgono questa via e questo la rende una via tranquilla. È anche piuttosto selvaggia: il Rongai Route ti permette di avvistare antilopi, elefanti e persino bufali. Davvero selvaggia.

Mappa del percorso Rongai: dall'inizio alla fine

Ti chiedi più o meno che aspetto ha e da quale lato della montagna inizi e finisci? Nella mappa interattiva di Komoot qui sotto, puoi vedere cosa ti aspetta quando percorri il Rongai Route.

Quanto è difficile la via Rongai?

La difficoltà delle vie di salita del Kilimanjaro è difficile da valutare e ancora più difficile da spiegare. Ci sono diversi modi per salire il Kilimanjaro e una via è più tecnica dell'altra. La Via Rongai non è la più tecnica ed è conosciuta per le sue ascese e discese più graduali, rendendola una buona opzione per coloro che hanno meno esperienza con il trekking ad alta quota.

In termini di acclimatazione, la Via Rongai non permette molto il 'salire in alto e dormire in basso', ma compensa questo con il tempo. Questo permette un tasso di successo decente superiore all'80%. In definitiva, la Via Rongai è considerata una delle opzioni più facili per scalare il Kilimanjaro. Non molto tecnica, un'ascesa graduale e buoni tassi di successo.

La migliore stagione per la via Rongai

Non ci sono restrizioni stagionali su Kilimanjaro. La montagna è aperta a spedizioni di trekking e arrampicata tutto l'anno. Detto questo, ci sono alcuni mesi che sono più adatti di altri. La stagione delle piogge va da aprile a maggio e da novembre a dicembre. Ma anche questo non è un problema per la Via Rongai. Questa è l'unica via che puoi letteralmente scalare tutto l'anno.

La stagione secca va da gennaio a marzo e da giugno a ottobre. Quindi, se hai deciso per la Via Rongai e non sei legato alle stagioni, la Via Rongai è meglio goduta durante la stagione secca. Questo è anche un periodo più tranquillo perché, anche se la Via Rongai è remota e tranquilla, in realtà vede il maggior traffico nella stagione delle piogge.

Itinerario del Percorso Rongai: Giorno per Giorno

Se vuoi avere le migliori possibilità di raggiungere la vetta, dovresti sempre optare per l'opzione più lunga di qualsiasi percorso. Nel caso del Percorso Rongai, questa è l'itinerario di 7 giorni.

Nascondi intero itinerario

Lista di imballaggio per il Via Rongai

Fare trekking sul Kilimanjaro richiede un'attrezzatura adeguata. Soprattutto gli elementi di base come uno zaino da 80-90 L e calze da trekking di qualità. Consigliamo vivamente di leggere la nostra lista di controllo suggerita per fare escursioni nel Via Rongai.

  • Abbigliamento tecnico

  • Copricapo

  • Guanti

  • Calzature

  • Accessori

  • Attrezzatura

  • Altro

Lista dell'attrezzatura per il percorso Rongai

Quindi, sopra trovi una guida di ciò di cui hai bisogno per la tua ascesa al Kilimanjaro, e sotto abbiamo inserito una pratica lista di controllo per te. Ricorda, pole pole!
Lista dell'attrezzatura per il percorso Rongai

Come mettersi in forma per la via Rongai

Lo abbiamo detto prima e lo diremo di nuovo. Il Kilimangiaro è una montagna da trekking, non da arrampicata. Trekking = Escursionismo, quindi il miglior allenamento per il Kilimangiaro è fare escursioni. Alcuni siti web ti diranno che devi fare cross-training, ciclismo, nuoto, allenamento con i pesi o addirittura seguire una dieta. No. Di nuovo, pole pole. Diventa semplicemente la migliore versione di te stesso e inizia con quel processo circa due mesi prima. Puoi seguire un rigoroso piano di allenamento o semplicemente tenere a mente le seguenti cose.

Raccomandiamo un minimo di tre sessioni di escursionismo/camminata alla settimana, ciascuna della durata di almeno un'ora. I dettagli delle tue sessioni, come distanza, durata e dislivello, dipenderanno in gran parte dai sentieri disponibili nella tua zona. Idealmente, dovresti cercare sentieri che siano lunghi qualche miglio e includano una sezione di salita impegnativa che possa essere completata in circa un'ora. Trovare una posizione conveniente per il tuo allenamento ti permetterà di programmare sessioni regolari e monitorare facilmente i tuoi progressi.

Inoltre, cerca di trovare il tempo per lunghe escursioni giornaliere, poiché sono eccellenti opportunità di allenamento. Una solida escursione giornaliera dura tipicamente quattro-sei ore e comporta cambiamenti di dislivello moderati di circa 1.000 piedi (305 metri), il tutto portando uno zaino di 20 libbre (9 kg). Se ti senti all'altezza della sfida, non esitare a affrontare sentieri più difficili; forniranno un allenamento ancora più utile per la tua salita al Kilimangiaro. Se non hai accesso a sentieri all'aperto, non preoccuparti. Allenarsi sulle scale può essere un'ottima alternativa per simulare l'esperienza di arrampicata sul Kilimangiaro. Puoi anche usare una macchina StairMaster per sessioni di allenamento produttive.

Per imitare la sfida di scalare la montagna, indossa il tuo zaino e mantieni un ritmo lento e costante. Suggeriamo di dedicare 1-2 ore a salire le scale o usare lo StairMaster. Quello che sale, deve scendere. Scendere dal Kilimangiaro è più difficile che salire. Allena la tua camminata in discesa!

Ora, ti senti sicuro e pensi di avere la maggior parte dell'escursionismo sotto controllo? Allora puoi cambiare. Vai a correre, fai esercizi di stretching, yoga, magari anche pesi. Essenzialmente, qualsiasi cosa possa aiutare a migliorare la tua forma fisica generale è un vantaggio. Assicurati solo che il tuo focus principale sia l'escursionismo.

Dove posso prenotare il Via Rongai?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare questo trekking e molti altri. Le nostre opzioni guidate sono accompagnate da esperti sul campo e ti offrono un modo conveniente, senza stress, sicuro ed educativo per esplorare l'aria aperta. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare la soluzione perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Non è il tuo genere e cerchi altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri post sul blog:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante