Malerweg in Germania: Escursionismo nella Svizzera Sassone

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
28 Feb 2024 13 min lettura
Malerweg in Germania: Escursionismo nella Svizzera Sassone
Malerweg in Germania: Escursionismo nella Svizzera Sassone
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Nascosto tra le Montagne di Arenaria dell'Elba nella Svizzera Sassone, si trova il sentiero escursionistico più bello della Germania, come votato dagli escursionisti. Basta guardare le foto per capire immediatamente il perché. Questa parte speciale della Germania non potrebbe essere più lontana dalla Svizzera, eppure si chiama Svizzera Sassone o Saxon Switzerland in tedesco. Com'è possibile? Leggi il nostro ampio post sul blog riguardo al Malerweg, trova risposte a tutte le tue domande e scopri un pacchetto adatto per una vacanza a piedi in Germania.

Dimentica il Rheinsteig, l'Eifelsteig, il Rothaarsteig e il Moselsteig. Non lontano da Dresda, al confine con la Repubblica Ceca e sulle rive del fiume Elba, troverai uno dei più bei esempi di natura tedesca. Il Parco Nazionale Svizzera Sassone ospita le Montagne di Arenaria dell'Elba e qui corre il Malerweg, un sentiero escursionistico di 112 chilometri che può essere percorso in 8 tappe. Ci sono alcune tappe difficili, ma sarai ricompensato con viste mozzafiato. Il Malerweg è caratterizzato dalle scogliere di gesso lungo l'Elba, lungo i sentieri forestali e senza dimenticare il Ponte Bastei. La natura lungo il Malerweg ha ispirato i più grandi artisti tedeschi e non lascerà indifferente neanche te. Il Malerweg è dedicato ai più famosi artisti tedeschi. Segui le loro orme e percorri l'intero Malerweg.

Le montagne di arenaria dell'Elba

I Monti di Arenaria dell'Elba si estendono su entrambi i lati del fiume Elba dalla città sassone di Pirna a nord-ovest fino alla città boema di Děčín a sud-est. La vetta più alta, a 723 metri, è il Děčínský Sněžník sul lato ceco. La catena montuosa collega i Monti Metalliferi a ovest con i Monti Lusaziani dei Sudeti a est.

La Svizzera Sassone e i Monti di Zittau della catena lusaziana formano la Catena Cretacica di Arenaria Sassone-Boema. Il paesaggio di arenaria eroso di questa regione si è formato da depositi accumulatisi sul fondo del mare milioni di anni fa. Sabbia di quarzo grezza, argilla e marna fine si sono depositate e indurite strato per strato. Questo spiega il paesaggio unico della Svizzera Sassone con i suoi picchi appiattiti.

Le montagne di arenaria dell'Elba
Le montagne di arenaria dell'Elba

Sapevi che possiamo prenotare tutte le sistemazioni notturne per il Sentiero del Pittore per te? Scopri tutte le nostre opzioni qui.

Che cos'è e dove si trova il Malerweg?

Malerweg, che si traduce in 'Sentiero dei Pittori' in tedesco, ha tutto a che fare con il fatto che la Svizzera Sassone era una meta prediletta da molti artisti nel XIX secolo per trovare ispirazione. Il Malerweg è il sentiero escursionistico più bello della Germania e ciò perché offre semplicemente tutto. Un sentiero escursionistico variegato, una ricca storia evidenziata lungo il percorso e le viste più mozzafiato che la Germania possa offrire. Il paesaggio non è tipicamente tedesco. Non si tratta della Foresta Nera, dell'Eifel o delle Alpi. Le Montagne di Arenaria dell'Elba sono uniche ed è proprio per questo che pittori, scrittori e poeti furono attratti da questa parte della Germania durante il periodo romantico.

Il nome Svizzera Sassone ebbe origine anche nel XVIII secolo. I due artisti svizzeri Adrian Zingg e Anton Graff studiavano all'accademia d'arte a Dresda nel 1766. Dalla loro nuova casa, vedevano montagne a est. Secondo loro, mostrava un panorama stranamente appiattito, con montagne a tavola e senza veri picchi montuosi appuntiti. Il paesaggio ricordava loro il Giura svizzero, e nelle lettere scrivevano della differenza tra la loro Svizzera e questa particolare "Svizzera Sassone".

Parco Nazionale della Svizzera Sassone

Il Parco Nazionale della Svizzera Sassone copre un'area di quasi 100 km² nelle aree centrali delle montagne di arenaria dell'Elba. Il parco nazionale è stato istituito il 1º ottobre 1990 dalla ex DDR. Nella vicina Repubblica Ceca, l'area protetta continua come Parco Nazionale della Svizzera Boema. Naturalmente, questo parco nazionale è un paradiso per gli escursionisti, sia per piccole escursioni che per lunghe camminate. Il Parco Nazionale della Svizzera Sassone dispone di circa 400 chilometri di sentieri segnalati, e non è solo il Malerweg che attraversa il parco. Anche la Rotta Europea E3, che va da Santiago de Compostela al Mar Nero, passa attraverso la Svizzera Sassone.

Parco Nazionale della Svizzera Sassone
Parco Nazionale della Svizzera Sassone

Malerweg: Meteo e miglior stagione

Il Malerweg è uno dei sentieri a lunga distanza in Germania che può essere percorso a piedi tutto l'anno. Naturalmente, c'è un'alta stagione ed è normale che sia in estate. Si prega di notare che luoghi come la Bastei attraggono non solo escursionisti ma anche molti altri turisti. Tra maggio e ottobre, alcuni dei punti salienti del sentiero possono essere estremamente affollati. Le stagioni più colorate per il Malerweg sono la primavera e l'autunno. Le temperature sono miti, ma aspettati occasionali acquazzoni. In inverno il Malerweg può essere percorso anche a piedi, tuttavia, in caso di forte nevicata i sentieri escursionistici possono diventare inaccessibili. Fortunatamente, ciò non accade molto spesso.

Malerweg: Mappa

La mappa qui sotto traccia il percorso del Malerweg. Più avanti nel post del blog, troverai una descrizione dettagliata di ciascuna tappa.

Non sei ancora sicuro o vuoi discutere i tuoi piani per il Sentiero del Pittore con uno dei nostri esperti di trekking? Contattaci oggi e trasforma i tuoi sogni in ricordi!

Malerweg: Itinerario Giorno per Giorno

L'intero Malerweg è diviso in 8 tappe. La prima tappa inizia appena fuori Pirna, oltre l'Elba, nel villaggio di Liebethal. Anche se il percorso può essere completato più velocemente, consigliamo vivamente di prendersi 8 giorni per godere appieno della vostra esperienza di escursionismo sul Malerweg. Le distanze giornaliere variano tra i 10 e i 20 chilometri, con non più di 500 metri di dislivello al giorno. Naturalmente, alcune tappe sono un po' più impegnative di altre.

Giorno
1

Arrivo a Pirna

Oggi arrivi a Pirna. Dopo un lungo viaggio, prenditi del tempo per rilassarti in hotel e prepararti per l'avventura che ti attende.

Hotel Sächsischer Hof (Pirna)

Info
Hotel Sächsischer Hof (Pirna)
Hotel Sächsischer Hof (Pirna)
Giorno
2

Pirna-Liebethal - Stadt Wehlen/Kurort Rathen

Durata: 03:40 h
Distanza: 13.5 km
Ascesa: 140 m
Discesa: 210 m

Per raggiungere il punto di partenza dell'escursione, è necessario prendere un autobus fino all'ingresso del romantico Liebethaler Grund. Puoi controllare gli orari attuali su www.rvsoe.de. In alternativa, puoi scegliere di percorrere a piedi anche questa sezione, che aggiungerà circa 1,5 ore alla tua giornata.

Da lì, il sentiero segue il corso del Wesenitz e passa davanti al monumentale monumento a Richard Wagner (progettato da Richard Guhr, 1933) e ai resti dell'ex Lochmühle. Prosegui poi attraverso l'Uttewalder Grund, famoso per il suo straordinario cancello roccioso. Da lì, il sentiero si snoda attraverso un terreno roccioso. Lungo il percorso, passerai i resti di uno dei castelli più antichi della regione. Il Malerweg poi corre lungo l'Elba per segnare la fine di questo primo giorno.

Bed & Breakfast Wehlen (Stadt Wehlen)

Info
Bed & Breakfast Wehlen (Stadt Wehlen)
Bed & Breakfast Wehlen (Stadt Wehlen)
Giorno
3

Stadt Wehlen/Kurort Rathen - Hohnstein

Durata: 03:35 h
Distanza: 11.5 km
Ascesa: 450 m
Discesa: 290 m
Inizi salendo il Schwarzbergweg, dove raggiungi il luogo di riposo chiamato "Steinerner Tisch". L'edificio con lo stesso nome fu costruito un tempo dal Principe Augusto il Forte come luogo di riposo durante le sue battute di caccia. Il sentiero ti conduce a una delle attrazioni più famose delle montagne di arenaria dell'Elba: la Bastei. Questa è una delle attrazioni assolute della regione e da qui si ha una vista fantastica sul paesaggio. Scendi attraverso una scala. Poi passerai per l'altopiano roccioso di Rathen con il suo spettacolare scenario naturale. Una volta a Hohnstein, il castello e il Museo di Kasper presso l'ufficio turistico valgono sicuramente una visita!

Meschkes Gasthaus Pension (Hohnstein)

Info
Meschkes Gasthaus Pension (Hohnstein)
Meschkes Gasthaus Pension (Hohnstein)
Giorno
4

Hohnstein - Altendorf/ Bad Schandau

Durata: 05:15 h
Distanza: 17.9 km
Ascesa: 430 m
Discesa: 600 m
Questa giornata di escursione inizia su un sentiero forestale e passa per la Brandaussicht. Su questo "Balcone della Svizzera Sassone", a 170 metri sopra il Polenztal, si ha una vista panoramica fantastica. Poi si scendono più di 800 gradini fino al "den Tiefen Grund". Nell'ultima parte di oggi, si può godere della vista degli Schrammsteine.

Ostrauer Mühle (Altendorf)

Info
Ostrauer Mühle (Altendorf)
Ostrauer Mühle (Altendorf)
Giorno
5

Altendorf/ Bad Schandau - Neumannmühle/Lichtenhain

Durata: 04:47 h
Distanza: 16.2 km
Ascesa: 450 m
Discesa: 410 m

Oggi è una giornata di escursioni leggermente più lunga. Camminerai attraverso la Dorfbachklamm nella valle del Kirnitzsch. Il sentiero poi sale verso lo Schrammsteine, un gruppo roccioso allungato e nettamente diviso. La salita del Jägersteig ti conduce tramite scale di ferro allo Schrammsteingratweg, dove puoi godere di una vista spettacolare dello Schrammstein. Successivamente, passerai per la cascata di Lichtenhainer e camminerai fino all'impressionante grotta rocciosa di Kuhstall.

Neumannmühle Berghütte UG (Neumannmühle)

Info
Neumannmühle Berghütte UG (Neumannmühle)
Neumannmühle Berghütte UG (Neumannmühle)
Giorno
6

Neumannmühle/Lichtenhain - Schmilka/Hřensko

Durata: 04:27 h
Distanza: 13.6 km
Ascesa: 510 m
Discesa: 590 m
Inizi questa giornata nella Kirnitzschtal. Il sentiero ti conduce oltre i resti archeologici di un castello di roccia medievale. Un sentiero naturale e ripido ti porta poi al Großer Pohlshorn. Attraversi le vecchie stalle di abete argentato fino allo Zeughaus, un vecchio arsenale. Da qui inizi a salire, fino alla cima del Großer Winterberg. Questa montagna alta 556 metri è stata creata dall'erosione basaltica attraverso l'altopiano delle Montagne di arenaria dell'Elba ed è la seconda montagna più alta della Svizzera Sassone. La giornata di escursione termina a Schmilka, dove puoi visitare il mulino ad acqua di Schmilka. Il mulino è stato ricostruito nel 2007 ed è ora di nuovo completamente funzionale.

Haus Bergfriede (Schmilka)

Info
Haus Bergfriede (Schmilka)
Haus Bergfriede (Schmilka)
Giorno
7

Schmilka/Hrensko - Kurort Gohrisch/Königstein

Durata: 05:00 h
Distanza: 17.7 km
Ascesa: 420 m
Discesa: 280 m
Oggi inizi prendendo il traghetto per arrivare alla fermata della S-Bahn Schmilka-Hirschmühle. Da qui camminerai attraverso piccoli villaggi fino a raggiungere Reinhardtsdorf, dove troverai una bellissima chiesa di paese decorata in stile barocco rustico. Poi salirai fino a Papststein. Da qui scenderai di nuovo verso un'altra montagna a tavola, il Gohrisch.

Pension Villa Irene (Kurort Gohrisch)

Info
Pension Villa Irene (Kurort Gohrisch)
Pension Villa Irene (Kurort Gohrisch)
Giorno
8

Kurort Gohrisch/Königstein - Weißig

Durata: 05:25 h
Distanza: 17.6 km
Ascesa: 550 m
Discesa: 610 m
Oggi fai un'escursione a Pfaffendorf. Attraverso il sentiero della gola, scendi verso il Quirl. Passerai accanto a Königstein, un'affascinante struttura rocciosa. Camminerai oltre la chiesa del paese fino ai piedi della fortezza di Königstein. Per una visita alla fortezza, dovresti pianificare un extra di 2 ore.

Hotel Bei Gretel, Wellness & Ayurveda (Weißig)

Info
Hotel Bei Gretel, Wellness & Ayurveda (Weißig)
Hotel Bei Gretel, Wellness & Ayurveda (Weißig)
Giorno
9

Weißig - Pirna

Durata: 04:00 h
Distanza: 13.8 km
Ascesa: 270 m
Discesa: 350 m

Nell'ultima tappa del Malerweg segui le indicazioni del sentiero escursionistico da Weißig al Rauenstein. Lungo la cresta raggiungerai Wehlen-Pötzscha. Segui la strada e gira a sinistra verso Naundorf, dove si trova la Robert-Sterl-Haus, il più importante museo d'arte della Svizzera Sassone. Al centro di Naundorf, il Malerweg conduce lungo le alte rive delle ex cave fino alla Königsnase.

Dalla fermata della S-Bahn Obervogelgesang segui il percorso ciclabile dell'Elba in direzione di Pirna e gira a sinistra sul sentiero Canaletto, che segui fino al centro storico di Pirna. Il punto finale della tappa 8 è la Canaletto House sulla piazza del mercato.

Hotel Sächsischer Hof (Pirna)

Info
Hotel Sächsischer Hof (Pirna)
Hotel Sächsischer Hof (Pirna)
Giorno
10

Partenza

Dopo colazione, il programma è terminato. Speriamo di rivederti presto nella Svizzera Sassone e ti auguriamo un piacevole viaggio di ritorno a casa!

Malerweg: Alloggio

Il Malerweg è uno dei sentieri escursionistici a lunga distanza più popolari in Germania. Questa popolarità, combinata con la bellezza della Svizzera Sassone e l'attrazione dei Monti di Arenaria dell'Elba, garantisce che troverai numerose opzioni di alloggio lungo il Malerweg. Che tu stia cercando un hotel, una pensione, un B&B o un tradizionale Zimmer Frei, troverai tutto lungo il Malerweg. I Gasthöfer, le pensioni e gli hotel lungo il Malerweg sono principalmente gestiti a conduzione familiare, spesso accompagnati da un ristorante e bar interno, e svolgono un ruolo centrale nella vita comunitaria del villaggio o della città.

Amico degli Escursionisti sul Malerweg

Numerose strutture ricettive lungo il Malerweg sono certificate con il titolo "Wanderfreundlich am Malerweg" (Amico degli Escursionisti sul Malerweg). Oltre a offrire alloggio, possono anche aiutarti con pranzi al sacco e assistenza per il trasporto dei bagagli.

I pacchetti Malerweg di Bookatrekking.com includono sempre il trasporto bagagli, pernottamenti e colazione.

Un esempio tipico di un Gasthof lungo il Malerweg:

Malerweg: Alloggio
Malerweg: Alloggio

Come posso arrivare al Malerweg e tornare indietro?

Il Malerweg non è proprio dietro l'angolo. Al contrario, il sentiero si trova vicino al confine ceco, nell'estremo est della Germania, vicino a Dresda. Il punto di partenza e di arrivo del Malerweg è nella città di Pirna, direttamente sull'Elba.

Arrivare in aereo

Puoi prenotare un volo per Dresda. Da lì puoi prendere l'autobus o il treno per Pirna.

Arrivare in auto

Puoi guidare via Osnabrück-Hannover-Magdeburg-Lipsia o via Dortmund-Kassel-Lipsia.

Arrivare in treno

Puoi prendere il treno per Berlino. Da Berlino, prendi l'IC internazionale per Děčín Hl.n. e scendi a Dresda. Da qui una S-Bahn va direttamente a Pirna.

Arrivare in autobus

Compagnie di autobus internazionali come Flixbus e Eurolines vanno da Utrecht a Dresda. Da qui, la S-Bahn è a un tiro di schioppo da Pirna. Puoi anche salire sull'autobus in Belgio in diversi luoghi.

In autobus lungo il Malerweg

Il Malerweg inizia a Pirna-Liebethal, dall'altra parte dell'Elba, appena a nord di Pirna stessa. Questo significa che il Malerweg non può essere percorso in un cerchio preciso. Naturalmente, puoi camminare fino a Liebethal, ma la maggior parte degli escursionisti prende semplicemente l'autobus dalla stazione degli autobus fino a Liebethal. L'autobus parte ogni mezz'ora e va direttamente.

Lungo il resto del Malerweg, gli autobus circolano regolarmente. Gli autobus regolari sono stati rinominati Wanderbus dall'azienda di trasporti locale (RVSOE) e quindi sono facilmente riconoscibili dagli escursionisti. Durante la stagione, da aprile a novembre, ci sono più autobus del solito. È molto conveniente.

Consigli di sicurezza per il Sentiero del Pittore

Sebbene questo sia lontano dall'essere un'escursione sull'Himalaya, possono sempre accadere cose inaspettate e potresti anche trovare ostacoli sui sentieri escursionistici lungo il percorso. Il Sentiero del Pittore è sicuro, i sentieri sono abbastanza semplici e non vi è una differenza estrema di altitudine. Tuttavia, per la tua sicurezza, ogni escursione merita un livello di rispetto; rispetto per il terreno, i sentieri, la fauna e la flora, le norme e i regolamenti locali e, soprattutto, le tue capacità fisiche e la tua sicurezza. Pertanto, per un ricordo di escursione indimenticabile e sicuro, ti preghiamo di tenere a mente le seguenti raccomandazioni sulla sicurezza:

  • Conosci i tuoi limiti

    Prepara sempre ogni fase con cura per utilizzare la tua energia in modo saggio, rispetta i tuoi limiti fisici e mentali ed evita di correre rischi inutili. Quando sali o scendi, se applicabile, usa sempre gli ausili forniti, come corrimano e corde. Questo trekking è adatto a te? Bene, familiarizza con il sistema di classificazione e verifica se questo trekking corrisponde alle tue capacità. Se hai ancora bisogno di un consiglio professionale puoi sempre contattare gli esperti di Bookatrekking.com.

  • Rimani sui sentieri segnati

    La cosa più importante è non lasciare mai i sentieri segnalati. Per una navigazione facile, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per passare da A a B nella Sentiero del Pittore. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea.

  • Completamente attrezzato

    Assicurati di avere l'attrezzatura necessaria per le condizioni che affronterai, inclusi abbigliamento, calzature e qualsiasi attrezzatura necessaria per il terreno su cui camminerai. Indossa sempre abbigliamento adatto al clima di Sentiero del Pittore e proteggiti dal freddo e dall'umidità o dal caldo e dal sole. Inoltre, assicurati di portare cibo e acqua a sufficienza per la durata del tuo trekking. Lungo il percorso, potresti (o potresti non) essere in grado di acquistare spuntini.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo escursioni da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa dei tuoi piani, del percorso che stai prendendo e dell'orario previsto per il ritorno. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere reperibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari più stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza operativi nel Sentiero del Pittore.

  • Rispetto per la natura

    Non gettare rifiuti, prevenire il rumore, rimanere sui sentieri segnalati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo e rispettare le aree protette.

Lista di controllo per il Sentiero del Pittore

Non importa dove andrai a fare escursioni o per quanto tempo, portare l'attrezzatura giusta è di estrema importanza. Per la tua escursione, la prima cosa di cui hai bisogno è un buon zaino. La dimensione dipenderà dal numero di giorni in cui sarai in trekking, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Se hai il trasporto bagagli, il livello di comfort del tuo zaino giornaliero è il più importante. Abbiamo compilato una lista di cose da mettere in valigia con alcuni capi di abbigliamento essenziali che dovresti portare e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Su Bookatrekking.com, non solo prenotiamo il tuo alloggio e il trasporto dei bagagli, ma ti mandiamo anche in viaggio con una guida escursionistica completa con le informazioni più importanti per il tuo Sentiero del Pittore, incluse le mappe interattive di Komoot. Sfoglia tutte le nostre opzioni qui e trasforma i tuoi sogni in realtà.

Dove posso prenotare il Sentiero del Pittore?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Sentiero del Pittore autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi, il trasporto dei bagagli e la fornitura di informazioni rilevanti con largo anticipo rispetto al tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Il Sentiero del Pittore non fa per te e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri seguenti post del blog:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo
Chi siamo

Anche Interessante