Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in Agosto, Settembre o Ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Trek veloce in Val di Fassa

Durata: 3 giorni
Sentieri: T3 sentieri
Distanza: 0 - 10 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Cammina attraverso le iconiche cime del Gruppo del Catinaccio
> Scopri gemme alpine come Lago Secco e Lech de Antermoa
> Vivi il bagliore rosa dell'Enrosadira all'alba e al tramonto

Questo trekking di 3 giorni in Val di Fassa è perfetto per chi ha poco tempo ma è desideroso di vivere il meglio delle Dolomiti. Partendo da Campitello di Fassa, sentieri ben segnalati ti conducono attraverso cime drammatiche e valli tranquille, terminando al panoramico Passo Costalunga. Lungo il percorso, passerai per Col Rodella (2.484 m), Kesselkogel (3.004 m) e il meraviglioso Lago di Antermoia (2.500 m).

Il percorso combina sentieri ad alta quota, creste impervie e pascoli ondulati. Lungo la strada, troverai rifugi di montagna italiani nei luoghi più inaspettati, incastonati in scogliere rocciose o circondati da prati alpini. Fermati per una pausa, gusta la cucina locale o premiati con una birra fresca.

Ogni notte, ti attende un rifugio accogliente, che offre robusti piatti ladini e la calda ospitalità delle Alpi italiane. Questi rifugi accoglienti sono il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata gratificante sui sentieri. Un trekking ideale per chi cerca un'avventura breve ma indimenticabile, immerso nella bellezza selvaggia e nella ricca cultura delle Dolomiti.

Itinerario

Giorno
1

Campitello di Fassa - Rifugio Des Alpes - Rifugio Antermoia

Durata: 05:20 h
Distanza: 12.4 km
Ascesa: 830 m
Discesa: 580 m

Il viaggio inizia a Campitello di Fassa. La funivia del Col Rodella, che normalmente parte da Campitello, sarà chiusa durante la stagione estiva del 2025. Invece, dovrai partire dalla seggiovia Pradel-Rodella, che si trova a circa 7 km più a monte nella valle.

Dal Laghetto Lupo Bianco, la funivia offre una salita panoramica verso Col Rodella (2.485 m), risparmiando tempo ed energia mentre ti regala viste mozzafiato sulle Dolomiti. Una volta arrivato alla stazione superiore, una breve e panoramica passeggiata conduce al Rifugio Des Alpes, un luogo perfetto per fermarsi e immergersi negli splendidi dintorni del massiccio del Sassolungo e del Gruppo del Sella.

Da qui, il sentiero si snoda attraverso paesaggi rocciosi e prati alpini, conducendo gradualmente nel cuore della Val Duron. Man mano che sali, il terreno diventa più aspro e lo scenario più drammatico, con vette imponenti e laghi glaciali che preparano il palcoscenico per il prossimo punto culminante del trekking. Entro sera, raggiungerai l'iconico Rifugio Antermoia, incastonato vicino alle acque smeraldo del Lago d'Antermoia, dove ti aspettano un pasto caldo e un rifugio accogliente, preparandoti per le avventure che ti aspettano.

Rifugio Antermoia

Info
Rifugio Antermoia
Rifugio Antermoia
Giorno
2

Rifugio Antermoia - Rifugio Vajolet

Durata: 02:30 h
Distanza: 5.07 km
Ascesa: 260 m
Discesa: 520 m

Questa tappa breve e panoramica segue il sentiero 584 tra il Rifugio Antermoia e il Rifugio Vajolet. È un tratto bellissimo, soprattutto all'inizio della stagione quando la neve può ancora persistere sui sentieri più alti, o durante periodi di tempo instabile.

Il sentiero inizia costeggiando il tranquillo Lago di Antermoia. Dirigendoti verso ovest, potrai godere di ampie vedute verso il Gruppo del Catinaccio e le Torri del Vajolet mentre il percorso ti conduce dolcemente al Rifugio Passo Principe—un'accogliente baita e un punto perfetto per una breve pausa. Da lì, il sentiero continua verso sud, offrendo una vista mozzafiato dal Passo Grasleiten nella Valle del Rosengarten, prima di raggiungere il Rifugio Vajolet.

Grazie alla distanza più breve e al terreno moderato, questa tappa ti permette di prenderti il tuo tempo. Fermati presso il lago, goditi un riposo più lungo, o semplicemente cammina al tuo ritmo mentre ti immergi nel paesaggio.

Rifugio Vajolet

Info
Rifugio Vajolet
Rifugio Vajolet
Giorno
3

Rifugio Vajolet - Passo di Costalunga

Durata: 04:15 h
Distanza: 9.8 km
Ascesa: 370 m
Discesa: 840 m

Quest'ultima tappa ti porta in un viaggio spettacolare attraverso il Gruppo del Catinaccio, una degna conclusione del tuo trekking. Lungo il percorso vedrai vette imponenti come la Rosengartenspitze (Cima Catinaccio, 2981m) e la Tschager Spitze (Cima Coronelle, 2.797m). A metà strada raggiungerai il Col de Ciampac (2.316m), un punto panoramico, il luogo perfetto per fermarsi, riprendere fiato e godersi il paesaggio.

L'ultimo tratto è una dolce discesa verso il Passo di Costalunga (1.752m), la porta tra le valli di Fassa e Ega. Attraverserai prati tranquilli, pini silenziosi e spazi aperti con viste sul massiccio della Roda di Vaèl. Un finale scenografico alla tua avventura nella Valle di Fassa!

Incluso

  • Prenotazione delle capanne

    Ci occuperemo di organizzare l'alloggio sul Val di Fassa Trek per te. Ti forniremo anche un itinerario dettagliato per ogni tappa e istruzioni su come raggiungere l'inizio del sentiero.

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app per il trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Val di Fassa Trek. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Val di Fassa Trek, trascorrerai le notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma su richiesta possiamo verificare la disponibilità di camere private. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversamente indicato nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e di non doverti preoccupare di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche un supporto di navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il percorso con sicurezza e rimanere sulla rotta anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza autonomamente. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se dovessi aver bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Ciò include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi prendere qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è una tua responsabilità. Discuta il tuo itinerario con la compagnia di assicurazione prima del tuo trekking.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a carico tuo.

  • Alloggio prima e dopo il trekking

    Prima e dopo il Val di Fassa Trek, devi occuparti del tuo alloggio.

Domande frequenti

  • Il trekking in Val di Fassa è adatto a me? - Difficoltà

  • Qual è la stagione migliore per fare escursioni nella Val di Fassa?

  • Come Raggiungere il Punto di Partenza del Trekking in Val di Fassa

  • Punto finale Passo Costalunga/Karerpass

  • Cosa succede se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione