Alta Via del Camoscio: Parte della meno conosciuta Alta Via 3

Alta Via del Camoscio: Parte della meno conosciuta Alta Via 3
Alta Via del Camoscio: Parte della meno conosciuta Alta Via 3
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

L'Alta Via del Camoscio, una sezione della meno frequentata Alta Via 3, è una delizia per gli amanti della montagna, nascosta nelle Dolomiti orientali del nord Italia. Offrendo un'esperienza più tranquilla rispetto ai suoi più famosi omologhi, questo trekking ad alta quota copre circa 30 chilometri, iniziando e finendo nel famoso centro alpino di Cortina d'Ampezzo. Lungo il percorso camminerai attraverso valli e scintillanti laghi alpini, circondato da cime come Punta Nera, Cime del Laudo e La Cesta, che svettano sopra i 2.500 metri.

Impegnativo ma gratificante, il livello di difficoltà medio-alto lo rende ideale per escursionisti esperti con uno spirito avventuroso. Aspettati ripide salite e discese che metteranno alla prova la tua resistenza... Ma oh, le ricompense: viste panoramiche infinite, tranquillità e un legame con la bellezza delle Dolomiti. Se stai cercando una fuga dai percorsi più noti delle Dolomiti, l'Alta Via del Camoscio è ciò che fa per te. Questo è il tuo biglietto per goderti le viste e apprezzare la tranquillità di un percorso meno affollato - ma altrettanto mozzafiato.

Che cos'è e dove si trova l'Alta Via del Camoscio?

Annidata nel cuore delle Dolomiti, Cortina d'Ampezzo è un gioiello del nord Italia, rinomata per la sua vivace cultura all'aperto. Conosciuta come la 'Regina delle Dolomiti', questa città alpina si trova a 1.224 metri nella Valle d'Ampezzo ed è la base perfetta per gli escursionisti, all'inizio e alla fine dell'Alta Via del Camoscio.

A est della città si trova il Massiccio del Sorapiss, un gruppo di montagne caratterizzato da cime frastagliate, imponenti pareti rocciose e diversità geologica. Uno dei suoi gioielli è il Lago di Sorapiss, un lago glaciale dalle acque turchesi incorniciato da scogliere - una tappa imperdibile per ogni escursionista. Sei fortunato, perché dopo la seconda tappa passerai una notte rinfrescante al Rifugio Vandelli. La roccia dolomitica della regione, modellata da milioni di anni di erosione, conferisce al paesaggio una texture e un colore unici, passando da tenui rosa all'alba a grigi e bianchi profondi con il progredire della giornata.

L'area sopra Cortina è anche un parco giochi per gli appassionati di attività all'aperto, con sentieri che si snodano attraverso valli rigogliose, salgono attraverso alti passi di montagna e seguono le creste di cime iconiche come il Monte Cristallo (3.221 metri) e il Gruppo del Pomagagnon. Gli escursionisti possono godere di percorsi più tecnici, alcuni dei quali si avventurano nel cuore del massiccio del Sorapiss, come l'Alta Via del Camoscio.

Che cos'è e dove si trova l'Alta Via del Camoscio?
Che cos'è e dove si trova l'Alta Via del Camoscio?

Punti salienti dell'Alta Via del Camoscio

L'Alta Via del Camoscio è un sentiero alpino ad alta quota con punti di interesse unici. Lungo il percorso incontrerai paesaggi straordinari e attrazioni. Ecco alcuni dei luoghi che puoi aspettarti:

Monte Cristallo (3221 m)

Una delle vette più iconiche delle Dolomiti, domina il Gruppo del Cristallo con le sue pareti rocciose, creste frastagliate e dirupi a picco. La vetta è nota per essere stata una linea del fronte durante la Prima Guerra Mondiale, con resti di trincee e tunnel ancora visibili oggi.

Monte Cristallo (3221 m)
Monte Cristallo (3221 m)
Lago di Sorapiss
Lago di Sorapiss

Lago di Sorapiss

Nel cuore delle Dolomiti si trova questo lago glaciale a 1.923 metri sul livello del mare. Conosciuto per le sue acque turchesi, il lago è circondato da picchi drammatici, tra cui il Dito di Dio. Accessibile tramite un sentiero moderatamente impegnativo, il Lago Sorapiss è una destinazione popolare per gli avventurieri in cerca di bellezza tranquilla e di uno scenario alpino indimenticabile. Il suo colore unico è il risultato dei depositi minerali dell'acqua di fusione glaciale, rendendolo uno dei laghi più fotografati delle Dolomiti. Puoi trascorrere una notte vicino a questo lago iconico durante la tua Alta Via del Camoscio se soggiorni al Rifugio Vandelli!

Punta Sorapiss

La vetta più alta del massiccio del Sorapiss (3.205 m). Conosciuta per la sua silhouette frastagliata, questa montagna è un'attrazione per gli scalatori esperti. La cima è circondata da pareti rocciose a picco, creste e le famose acque del Lago di Sorapiss, ai piedi del massiccio.

Punta Sorapiss
Punta Sorapiss
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo, una pittoresca località alpina circondata da montagne, è una meta per tutto l'anno che offre sci di livello mondiale in inverno e escursioni e arrampicate in estate. Dispone anche di un affascinante centro cittadino con boutique e ristoranti raffinati.

L'Alta Via del Camoscio è adatta a me? - Difficoltà

L'Alta Via del Camoscio è un percorso non tecnico che non richiede abilità di arrampicata, rendendolo accessibile agli escursionisti senza precedenti esperienze di alpinismo. Anche se è più impegnativa rispetto ad altri percorsi nella zona a causa delle sue salite ripide, discese e alta quota, è comunque gestibile per chiunque abbia un buon livello di forma fisica. Questo la rende una scelta ideale per chi cerca un'avventura gratificante nelle Dolomiti senza avventurarsi in percorsi tecnici o altamente impegnativi.

Circa due tappe e mezzo del percorso fanno parte dell'Alta Via 3 e portano gli escursionisti vicino al maestoso Monte Cristallo, che si eleva fino a 3.221 metri. Questo imponente picco domina il paesaggio il primo giorno.

La combinazione di alta quota, viste indimenticabili e terreno vario rende questa un'esperienza escursionistica unica nelle Dolomiti, ideale per chi cerca un trekking insolito.

L'Alta Via del Camoscio è adatta a me? - Difficoltà
L'Alta Via del Camoscio è adatta a me? - Difficoltà

Qual è la migliore stagione per fare escursioni sull'Alta Via del Camoscio?

Il periodo migliore per percorrere l'Alta Via del Camoscio è durante i mesi estivi, solitamente da metà giugno a metà settembre. Durante questo periodo il clima è generalmente stabile, con cieli sereni e temperature miti, ideali per il trekking in alta quota.

Da metà giugno a inizio luglio, troverai i sentieri più tranquilli e i prati alpini pieni di fiori selvatici. Tuttavia, potrebbe esserci ancora neve in alcune delle sezioni più alte, quindi è importante controllare le condizioni dei sentieri prima di partire.

Agosto è la stagione di punta, con giornate più calde e sentieri completamente accessibili, ma ciò significa anche rifugi più affollati e percorsi popolari. Per coloro che preferiscono la solitudine, settembre offre temperature più fresche, meno folla e splendidi colori autunnali mentre le foglie iniziano a cambiare.

Indipendentemente da quando si decide di andare, è importante essere preparati per il clima imprevedibile delle Dolomiti. I temporali pomeridiani non sono rari in estate, e le temperature possono scendere significativamente di notte o ad altitudini più elevate. Controlla sempre le previsioni locali e prepara lo zaino di conseguenza per garantire un'escursione sicura e piacevole.

Qual è la migliore stagione per fare escursioni sull'Alta Via del Camoscio?
Qual è la migliore stagione per fare escursioni sull'Alta Via del Camoscio?

Come Arrivare al Punto di Partenza del Trekking e Tornare Indietro

Come menzionato sopra, l'Alta Via della Marmotta inizia a Cortina d'Ampezzo, una famosa destinazione nelle Dolomiti e un buon punto di partenza per esplorare la regione. Cortina è facilmente raggiungibile dalle principali città del nord Italia. Se arrivate in aereo, gli aeroporti più vicini sono Venezia Marco Polo e Treviso, entrambi a circa 2 ore di auto. Dagli aeroporti è possibile prendere autobus diretti operati da Cortina Express o ATVO.

In alternativa, è possibile prendere il treno fino alla stazione ferroviaria di Cortina. Guidare è un'altra opzione, con strade panoramiche che ti portano attraverso le Dolomiti. Troverai ulteriori informazioni nella tua guida personale, che riceverai quando prenoti il tuo Alta Via del Camoscio Loop con noi.

Come Arrivare al Punto di Partenza del Trekking e Tornare Indietro
Come Arrivare al Punto di Partenza del Trekking e Tornare Indietro

Itinerario Giorno per Giorno: Tour di 4 Giorni nell'Alta Via del Camoscio

Iniziando e terminando a Cortina, questo trekking di 4 giorni combina passeggiate tranquille in valle con salite impegnative e sentieri esposti. Un'avventura per chi ama le viste panoramiche e la sfida di un'ascesa. Ecco un itinerario tipico:
Giorno
1

Cortina d'Ampezzo al Rifugio Son Forca

Durata: 04:10 h
Distanza: 7.39 km / 4.6 mi
Ascesa: 1000 m / 3281 ft
Discesa: 20 m / 66 ft

Partendo da Cortina d'Ampezzo, questo trekking verso il Rifugio Son Forca combina viste panoramiche e interesse storico. Il viaggio inizia con una salita lungo un sentiero che serpeggia attraverso prati alpini e boschi di larici, offrendo viste sulla Valle d'Ampezzo.

Man mano che si procede, il sentiero sale dolcemente, conducendoti al passo Forcella Zumeles. Questo punto panoramico offre splendide vedute delle cime circostanti delle Dolomiti, tra cui il Monte Cristallo. Continuando lungo il sentiero, incontrerai i resti delle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, un ricordo della significativa importanza storica dell'area. L'ultima parte del percorso prevede una salita moderata fino al Rifugio Son Forca, situato a 2.235 metri. Qui, puoi riposarti e gustare la cucina tradizionale alpina mentre ti godi il paesaggio.

Nota: È possibile accorciare il primo tratto di circa un'ora prendendo un taxi di 15 minuti fino alla fine della seggiovia Col Tondo. È anche possibile prendere la linea 5 del bus dal centro città, un viaggio di circa 30 minuti in autobus fino alla fermata Chiave 3.

Rifugio Son Forca

Info
Rifugio Son Forca
Rifugio Son Forca
Giorno
2

Rifugio Son Forca a Rifugio Vandelli

Durata: 04:00 h
Distanza: 9.02 km / 5.6 mi
Ascesa: 240 m / 787 ft
Discesa: 510 m / 1673 ft
Partendo dal Rifugio Son Forca a 2.215 metri, il sentiero segue il percorso 203 verso Passo Tre Croci. Una volta raggiunto il passo, attraversare la strada statale e continuare sul percorso 215, che porta al magnifico Lago del Sorapis e al Rifugio Vandelli. Questo tratto include una breve sezione esposta attrezzata con corde, scale e ponti. Si consiglia cautela.

Rifugio Vandelli

Info
Rifugio Vandelli
Rifugio Vandelli
Giorno
3

Rifugio Vandelli a Cortina d'Ampezzo

Durata: 03:40 h
Distanza: 6.87 km / 4.3 mi
Ascesa: 580 m / 1903 ft
Discesa: 370 m / 1214 ft

Inizia la tua fase finale al Rifugio Vandelli seguendo il sentiero 215 per un breve tratto. Poco dopo, passa al sentiero 216, che offre viste panoramiche sullo splendido Lago di Sorapis. Questa sezione presenta terreni vari, inclusi percorsi di livello T3 e T4, con alcune aree esposte. Il segmento più impegnativo è relativamente breve ed è dotato di cavi di sicurezza per una maggiore protezione.

Salendo verso Forcella Marcoira, il punto più alto di questa tappa, potrai godere di spettacolari viste alpine. Poco dopo la forcella, prendi la deviazione sul sentiero 213 e inizia la discesa verso il Passo Tre Croci. Lungo il percorso, ammira le ampie vedute della maestosa catena del Monte Cristallo.

Questo ultimo tratto gratificante si conclude al Passo Tre Croci, dove prenderai un autobus per tornare a Cortina d'Ampezzo. Assicurati di controllare l'orario degli autobus in anticipo: generalmente l'ultimo autobus parte intorno alle 18:00, anche se gli orari esatti possono variare a seconda della stagione. Gli autobus diretti partono ogni una o due ore e impiegano circa 20 minuti.

Controlla gli orari aggiornati e acquista il tuo biglietto tramite l'app ufficiale: Controlla qui l'orario degli autobus.

Alta Via del Camoscio vs altri trekking nelle Dolomiti

Le Dolomiti italiane sono una delle regioni di trekking più popolari al mondo. Ciò che le rende così popolari non è solo il paesaggio mozzafiato, ma anche la varietà di opzioni di trekking disponibili per tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica o dall'esperienza precedente nel trekking. Se sei nuovo nel trekking, ci sono itinerari più brevi con sentieri accessibili, come l'Alta Via della Marmotta, l'Escursione alle Tre Cime di Lavaredo, l'Alta Via del Granito o il Palaronda Trek. Se preferisci percorsi più lunghi, puoi provare la famosa Alta Via 1 o il Meraner Höhenweg, che tecnicamente non fa parte delle Dolomiti ma si trova nelle vicinanze, vicino al confine austriaco. Per gli escursionisti esperti alla ricerca di una vera sfida, le vie ferrate sull'Alta Via 2 offrono il brivido che stai cercando!

Mentre l'Alta Via 1 e 2 attirano grandi folle grazie alla loro popolarità, l'Alta Via del Camoscio offre un senso di solitudine e scoperta, attraversando sentieri meno battuti che offrono comunque gli stessi paesaggi drammatici. Per coloro che cercano un'avventura fuori dai sentieri battuti in una campagna incontaminata, questo sentiero è un gioiello nascosto in attesa di essere scoperto.

Alta Via del Camoscio vs altri trekking nelle Dolomiti
Alta Via del Camoscio vs altri trekking nelle Dolomiti

Mappa e Navigazione per la Tua Alta Via del Camoscio

Ci sono molte mappe e guide con informazioni su percorsi, distanze e altitudini nelle Dolomiti e possiamo aiutarti a pianificare il tuo viaggio e renderlo ancora più piacevole. Di seguito troverai una mappa della classica Alta Via del Camoscio di 4 giorni:

Soggiornare nei Rifugi sull'Alta Via del Camoscio

Uno dei punti salienti del trekking lungo l'Alta Via del Camoscio è l'opportunità di soggiornare in rifugi tradizionali, che offrono non solo riparo, ma anche un'esperienza indimenticabile immersi nella cultura alpina delle Dolomiti. Strategicamente posizionati lungo il percorso, questi rifugi offrono comfort, pasti sostanziosi e la possibilità di riposare e ricaricarsi dopo una giornata di trekking.

Soggiornerai al Rifugio Son Forca (2.235 m) vicino al drammatico Monte Cristallo, al Rifugio Vandelli vicino all'incantevole Lago di Sorapiss, una tappa imperdibile, e al Rifugio Faloria (2.123 m) con viste panoramiche su Cortina d'Ampezzo e le valli circostanti.

La vita nel rifugio è semplice ma molto arricchente. Dormirai in alloggi in stile dormitorio o in camere condivise, e la maggior parte dei rifugi offre servizi di base, inclusi bagni e talvolta docce calde. Molti rifugi servono piatti locali come polenta, speck e strudel.

Soggiornare in un rifugio lungo l'Alta Via del Camoscio è più di una semplice scelta pratica; è un'opportunità per incontrare altri escursionisti, godere dell'ospitalità locale e vivere da vicino la bellezza naturale delle Dolomiti. La breve descrizione sopra di alcuni dei rifugi in cui puoi soggiornare lungo l'Alta Via del Camoscio è soggetta a disponibilità. Se questi non sono disponibili, puoi soggiornare in rifugi alternativi che possiamo organizzare anche per te.

Lista di imballaggio per il Alta Via del Camoscio

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Alta Via del Camoscio 8187
Alta Via del Camoscio 8187

Dove posso prenotare il Alta Via del Camoscio?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Alta Via del Camoscio autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante