Trek del Circuito Annapurna: Come Camminare Intorno agli Annapurna

Trova quel trekking speciale
Cerca
Trek del Circuito Annapurna: Come Camminare Intorno agli Annapurna
Consiglio personale rapido
Cancellazione gratuita fino a due settimane prima
Esperti di trekking per destinazione

Il Trekking del Circuito dell'Annapurna è il circuito di trekking più famoso in Nepal. Con alcune delle montagne più alte della Terra, ghiacciai imponenti e un'incredibile varietà di paesaggi, questo trek rappresenta tutto ciò che il trekking in Nepal offre. Ci vogliono più di due settimane per circumnavigare il Massiccio dell'Annapurna soggiornando in accoglienti tea house. Negli ultimi anni, noi di Bookatrekking.com abbiamo aiutato centinaia di persone a trovare la loro strada nell'Himalaya nepalese e ora è il tuo turno.

I membri del nostro team hanno fatto trekking in tutto il mondo, ma in termini di paesaggi montani il Circuito dell'Annapurna rimane uno dei nostri preferiti. Perché questo trek classico è così speciale? Lascia che te lo diciamo noi!

Trekking del Circuito dell'Annapurna: Il Trekking Definitivo in Nepal

Alla fine degli anni '70, quando la gente iniziò a esplorare le Himalaya nepalesi, il Circuito dell'Annapurna fu uno dei primi percorsi di trekking ad aprirsi agli stranieri. In quei giorni ci volevano 23 giorni per camminare intorno al Massiccio dell'Annapurna. Avanti veloce fino ai giorni nostri, molto è cambiato. Parleremo più tardi di come i percorsi di trekking siano cambiati negli ultimi due decenni, ma una cosa è certa. Le montagne del Massiccio dell'Annapurna sono affascinanti come lo erano 50 anni fa.

Le Annapurnas sono vicine a Pokhara, circa 6 ore a ovest della capitale del Nepal, Kathmandu. La piccola città, situata sulle rive del meraviglioso Lago Phewa, è la porta d'accesso al Massiccio dell'Annapurna. Lo stesso Circuito dell'Annapurna è un trekking nelle case da tè, il che significa che si soggiorna in pensioni locali lungo l'intero percorso. Dalle valli boscose a un'altitudine di 900 metri salirai fino al Thorung La, il punto più alto del trekking a ben 5416 metri sul livello del mare. Il paesaggio cambia gradualmente man mano che si sale più in alto nella valle. Ogni giorno i giganti del Massiccio dell'Annapurna si rivelano un po' di più e i tuoi dintorni si trasformano in un ambiente alpino aspro. I villaggi bilanciano il carattere selvaggio delle montagne. Le case da tè sono accoglienti e calde e ti verranno servite infinite tazze di tè.

Dopo aver scalato il Thorung La, il percorso scende nel Mustang Inferiore, un deserto di alta quota con un paesaggio completamente diverso. Dopo la città di Jomsom, il percorso continua fino alle sorgenti termali di Tatopani, dove puoi immergerti e rilassarti insieme ad altri escursionisti e abitanti locali. Il punto culminante finale del Circuito dell'Annapurna è la salita a Poon Hill da Ghorepani. Questo è uno dei punti panoramici più maestosi del Nepal, con vista su tutta la catena dell'Annapurna e su montagne spettacolari come il Machapuchare e il Dhaulagiri di 8167 metri di altezza.

Trekking del Circuito dell'Annapurna: Il Trekking Definitivo in Nepal

Prenota Ora

Quanto è difficile il trekking del circuito dell'Annapurna?

La difficoltà del Circuito dell'Annapurna è piuttosto bassa da un punto di vista tecnico. Si tratta solo di camminare e il sentiero è in buone condizioni nella maggior parte dei punti. Aiuta anche il fatto di soggiornare in una guesthouse ogni notte anziché in una tenda. Si può ottenere un riposo adeguato senza doversi preoccupare della logistica o di prendere freddo. È davvero l'altitudine del Circuito dell'Annapurna che rende a volte il percorso difficile. Dopotutto, è un trekking ad alta quota, culminando in un'elevazione di 5416 metri sul Thorung La. Secondo la mia esperienza, anche la lunghezza del Circuito dell'Annapurna contribuisce alla natura faticosa del trekking. La versione più corta che offriamo prevede 85 chilometri di trekking. In alcuni giorni le distanze superano i 20 chilometri. Questi fattori rendono il trekking duro, sia che tu sia un principiante o un escursionista esperto. Si sente il corpo stancarsi dopo un tempo prolungato sul sentiero. Ma forse proprio per questo, si percepisce un vero senso di realizzazione nel completare il percorso dall'inizio alla fine. Siamo convinti che, facendo un po' di allenamento per il Circuito dell'Annapurna e partendo con il giusto atteggiamento mentale, sia fattibile per la maggior parte dei trekkers.

Quanto è difficile il trekking del circuito dell'Annapurna?

Il momento migliore per fare trekking sull'Annapurna Circuit

La Regione dell'Annapurna, insieme alla maggior parte delle altre aree di trekking in Nepal, ha quattro stagioni distinte: primavera, estate, autunno e inverno. I mesi da marzo a maggio, pre-monsonici, e da ottobre a inizio dicembre, post-monsonici, sono i più popolari per fare escursioni sul Circuito dell'Annapurna. Ogni stagione offre la sua eccitazione e atmosfera e, in linea di principio, è possibile fare trekking tutto l'anno. Ci sono buone ragioni per cui primavera e autunno sono considerate la stagione del trekking. Di seguito vi daremo una panoramica di com'è ciascuna delle stagioni.

Primavera

La primavera (marzo-maggio) è l'alta stagione e i trekkers da tutto il mondo arrivano in gran numero nella Regione dell'Annapurna. In primavera, la temperatura è piacevole, le precipitazioni sono basse e le condizioni di escursione sono ottime. Sul sentiero c'è molta eccitazione e attesa per attraversare uno dei passi di montagna più alti del mondo per il trekking, il Thorung La. Si fa affollato, ma per questo è un ottimo momento per connettersi con avventurieri simili. Mentre le temperature diurne lungo il percorso sono miti, la temperatura attorno al Thorung La può essere molto fredda al mattino presto, quando si attraversa il passo. Controlla la nostra lista completa di cose da mettere in valigia per il Circuito dell'Annapurna più in basso in questo post del blog.

Estate

La stagione estiva cade nei mesi di giugno, luglio e agosto. L'estate è il mese con temperature più elevate e in questo senso è abbastanza piacevole. Tuttavia, questa è anche la stagione dei monsoni e piove molto. La possibilità di vedere le montagne intorno a te è minore poiché è nuvoloso la maggior parte del tempo. Il sentiero sarà bagnato e scivoloso e c'è un maggior rischio di frane. E le sanguisughe sono molto attive durante questi mesi. D'altro canto, non è molto affollato sul percorso e i villaggi tradizionali sembrano più sereni.

Autunno

L'autunno nella Regione dell'Annapurna (settembre, ottobre, novembre) è, come la primavera, la stagione principale del trekking con condizioni di escursione simili. C'è una differenza. L'aria in primavera è a volte un po' fosca a causa della polvere nell'atmosfera. Dopo il monsone l'aria è molto pulita, permettendo viste mozzafiato delle montagne.

Inverno

La stagione invernale va da dicembre a febbraio. Questo periodo è il momento più difficile per fare trekking sul Circuito dell'Annapurna. Con l'altitudine del Thorung La che supera i 5000 metri, diventa estremamente freddo. Le temperature notturne scendono a -20 gradi Celsius. Aggiungete vento e nevicate e avrete una vera e propria spedizione invernale. Perché continuiamo a fare il trekking del Circuito dell'Annapurna in inverno? Lavoriamo con una delle migliori compagnie di trekking in Nepal. Oltre ai viaggi di trekking, organizzano anche spedizioni di arrampicata su alcune delle vette più alte dell'Himalaya. Il nostro team locale ti mantiene sicuro e confortevole, anche in queste condizioni fredde. E probabilmente avrai l'intero sentiero tutto per te!

Il momento migliore per fare trekking sull'Annapurna Circuit

Le dinamiche del percorso del Circuito dell'Annapurna

Negli ultimi 20 anni molto è cambiato nella regione dell'Annapurna. In nome del progresso, le parti inferiori della valle del Marshyangdi sono state rese più accessibili con la costruzione di strade. Originariamente, il percorso del Circuito dell'Annapurna iniziava sempre a Besisahar. Oggigiorno alcuni operatori turistici optano per un inizio più profondo nella valle, poiché è stata costruita una strada sterrata fino al villaggio di montagna di Manang. Bhulbhule è la nostra scelta per iniziare il trekking. Da qui puoi evitare la strada e camminare su sentieri piuttosto che sulla strada. Il cambiamento più grande, tuttavia, è lo sviluppo stradale sul lato occidentale del percorso. Negli ultimi anni, è stata costruita una strada da Pokhara a Jomsom e prolungata fino al villaggio di Muktinath. Alcune parti della strada sono asfaltate, altre sono di ghiaia. Indipendentemente da ciò, ha avuto un grande impatto sull'itinerario originale del Circuito dell'Annapurna. Soprattutto tra Jomsom e Tatopani, la maggior parte degli operatori turistici copre questa sezione in auto, poiché l'alternativa sarebbe camminare su una strada relativamente trafficata. Da Tatopani i trekker possono seguire nuovamente il percorso originale verso Ghorepani, Poon Hill e oltre. Detto ciò, il Circuito dell'Annapurna rimane uno dei trekking più spettacolari del Nepal, semplicemente perché il paesaggio e la cultura attuali non sono cambiati molto.

Le dinamiche del percorso del Circuito dell'Annapurna

Non sei ancora sicuro o vuoi discutere dei tuoi piani per il Trek del Circuito di Annapurna con uno dei nostri esperti di trekking? Contattaci oggi e trasforma i tuoi sogni in ricordi!

Itinerario del Circuito dell'Annapurna

È meglio fare il circuito in 15 o 18 giorni. La versione di 18 giorni è tradizionale e segue solo i sentieri più antichi. Tuttavia, sempre più persone scelgono di fare la versione di 15 giorni. Se scegli l'escursione di 15 giorni, avrai sicuramente una breve pausa a metà percorso e potrai goderti tutte le attrazioni che l'Annapurna Circuit ha da offrire.

Giorno
1

Guida a Bhulbhule

La nostra guida di trekking verrà a prenderti al tuo hotel verso le 7 del mattino, poi guideremo lungo l'autostrada Kathmandu-Pokhara fino a Dumre e poi seguiremo la strada stretta e asfaltata lungo il fiume Marsyangdi fino a Besisahar. Successivamente guideremo fino a Bhulbhule dove passerai la notte in un hotel.

Bhulbhule

Info
Bhulbhule
Giorno
2

Trekking a Chamje

Durata: 08:00 h
Distanza: 21.5 km
Ascesa: 1000 m
Discesa: 460 m
Dopo colazione iniziamo il trekking verso Chamje. Ci vorranno circa 7-8 ore. Il sentiero è pianeggiante nella prima parte, poi sale ripidamente. Il percorso è intagliato nella parete a picco del dirupo a circa 200-300m sopra il letto del fiume. Alla fine scendiamo verso il villaggio di pietra di Jagat (1330m) situato su una sporgenza che si protende nella ripida valle del Marsyangdi. Qui il sentiero sale e scende verso Chamje attraverso le foreste.

Chamje

Info
Chamje
Giorno
3

Escursione a Bagarchhap

Durata: 06:20 h
Distanza: 14.3 km
Ascesa: 980 m
Discesa: 240 m
Mentre attraversiamo strette e ripide valli, attraverso foreste di rododendri, pini e bambù, nelle pieghe rocciose di una montagna, ci imbattiamo in un ponte che ci porta a una rapida salita e infine in cima a una salita che rivela una valle che si allarga. Dopo aver raggiunto il villaggio di Tal, dobbiamo attraversare campi di orzo, grano e patate per un po' prima di arrivare a Dharapani. Da lì, ci dirigiamo a ovest attraverso le foreste di abeti e pini per raggiungere Bagarchhap.

Bagarchhap

Info
Bagarchhap
Giorno
4

Trekking a Chame

Durata: 05:00 h
Distanza: 13 km
Ascesa: 780 m
Discesa: 200 m
Da Bagarchhap iniziamo il percorso per raggiungere il villaggio di Danaque e poi una salita ripida per raggiungere un villaggio Tamang con viste squisite di Manaslu, Lamjung, Annapurna e altre bellezze montane. Mentre attraversiamo un villaggio tibetano che funge da transizione tra le pianure e le alte colline, seguiamo un percorso pianeggiante graduale fino a Thanchowk, Kolo e infine a Chame.

Chame

Info
Chame
Giorno
5

Trekking a Pisang

Durata: 06:00 h
Distanza: 14 km
Ascesa: 800 m
Discesa: 180 m
Iniziamo il nostro trekking da Lamjung Himal mentre lo vediamo brillare al sole del mattino con i primi raggi che ci colpiscono caldamente in viso e ci dirigiamo verso Pisang. La montagna scompare mentre saliamo il sentiero su per la valle, passando un grande frutteto di mele. Continuiamo attraverso foreste di abeti e pini, salendo verso un'area alta e rocciosa mentre la sponda opposta diventa una scogliera impraticabile. Da questo punto la valle diventa estremamente ripida mentre seguiamo il sentiero verso Bratang (2950m). Una breve salita dal villaggio ci porta a un'area disseminata di rocce dove attraversiamo un ponte di legno e seguiamo un sentiero alto e tortuoso, prima di tornare di nuovo sulla riva destra. Ora facciamo trekking attraverso una foresta di pini e, quando la foresta finisce, la valle cambia da una forma a V a una dolce forma a U, aprendo meravigliose vedute e poi arriviamo a un lungo muro di mani vicino a un ponte e al villaggio inferiore di Pisang, pernottamento in Guesthouse.

Pisang

Info
Pisang
Giorno
6

Trekking a Manang

Durata: 10:00 h
Distanza: 20 km
Ascesa: 710 m
Discesa: 500 m
Iniziamo il nostro trekking con salite su una cresta ripida che offre una buona vista della valle di Manang e del picco Tilicho. Scendendo oltre la pista di atterraggio di Manang a Humde, arriveremo a un'area pianeggiante da dove la faccia nord-est dell'Annapurna III si erge verso il cielo sopra di noi. Dalle ampie pianure della valle del Sabje Khola, diventa visibile anche l'Annapurna IV. Poco oltre questo punto attraversiamo il flusso notevolmente ridotto del Marsyangdi Khola tramite un ponte di legno fino al piccolo villaggio di Mungji. Campi coltivati appaiono su entrambi i lati del sentiero e sulla destra, sotto una montagna rocciosa, vedremo il villaggio di Braga con il suo splendido monastero. Grandi chorten e muri mani abbondano e le alte vette dell'Himalaya si estendono davanti a noi. Dopo una breve e ripida salita raggiungeremo Manang.

Manang

Info
Manang
Giorno
7

Acclimatazione a Manang

Oggi daremo ai nostri polmoni una pausa mentre ci prendiamo un giorno di riposo. Abbiamo comunque l'opzione di fare alcune brevi escursioni per abituarci all'aria rarefatta. Oggi ci rilassiamo in città; questo è un importante giorno di riposo e acclimatazione prima di attraversare il Thorung La. Ci sono passeggiate giornaliere opzionali come attraversare il fiume per vedere la straordinaria cascata di ghiaccio che scende dall'Annapurna, o salire in alto sopra il villaggio per una vista panoramica completa della catena dell'Annapurna e della Valle di Manang. C'è anche un posto di soccorso dell'Associazione di Soccorso Himalayano (HRA) nel villaggio che rende la visita interessante ed educativa. Inoltre, puoi visitare il Lago del Ghiacciaio Ganagapurna per rendere memorabile il tuo giorno di riposo.

Manang

Info
Manang
Giorno
8

Trekking a Yak Kharka

Durata: 05:20 h
Distanza: 9.6 km
Ascesa: 550 m
Discesa: 60 m
Oggi il sentiero sale dolcemente fino a Yak Kharka passando per il villaggio di Gunsang. Lungo il percorso, vedremo panorami panoramici tutto il tempo e sembrerà una breve escursione, tuttavia, ci sentiremo un po' affaticati poiché stiamo salendo di quota e troveremo meno ossigeno nell'aria.

Yak Kharka

Info
Yak Kharka
Giorno
9

Escursione a Thorung Pedi

Durata: 04:00 h
Distanza: 7 km
Ascesa: 520 m
Discesa: 50 m
Iniziamo il nostro trekking con una salita graduale fino a una cresta prima di scendere alle sorgenti del Marsyangdi e attraversare un ponte di legno coperto. Dopo una breve salita sul sentiero di montagna sulla riva destra, si segue un sentiero stretto attraverso un pendio instabile di detriti e poi si scende a Thorung Phedi.

Thorung Phedi

Info
Thorung Phedi
Giorno
10

Trek a Muktinath tramite il Passo Thorung La

Durata: 10:00 h
Distanza: 15 km
Ascesa: 910 m
Discesa: 1660 m
Oggi, iniziamo il nostro trekking molto presto al mattino attraversando il Thorung La (5416m). Il sentiero diventa ripido immediatamente dopo aver lasciato il campo, ma poiché questo percorso è stato utilizzato dalla gente del posto per centinaia di anni, il cammino è ben definito. La pendenza poi si attenua e dopo circa 4 ore di salita costante, raggiungeremo il chorten e le bandiere di preghiera del passo. Le vedute sono drammatiche, per non dire altro, dalle montagne innevate sopra, alla testa della valle del Kali Gandaki sotto e le colline marroni e viola del Mustang che si estendono davanti a noi. La discesa verso Muktinath è un'impegnativa discesa di 1600m, ma è compensata da eccellenti vedute del Dhaulagiri. Alla fine le morene lasciano il posto a pendii erbosi prima di una piacevole passeggiata lungo la Valle del Jhong Khola fino a Muktinath e ai suoi santuari.

Muktinath

Info
Muktinath
Giorno
11

Trekking a Jomsom

Durata: 06:30 h
Distanza: 19 km
Ascesa: 110 m
Discesa: 1130 m
Da Muktinath, seguiamo un sentiero che fa parte del trekking di Jomsom, dove scendiamo attraverso prati, ruscelli e alberi da frutto per raggiungere infine Kagbeni. Esploriamo il vecchio villaggio e poi scendiamo ulteriormente. Da Kagbeni raggiungiamo Jomson, nella valle del Kali Gandaki.

Jomsom

Info
Jomsom
Giorno
12

Guida fino a Tatopani

La strada da Jomsom a Tatopani passa attraverso un nuovo sentiero che attraversa il villaggio di Chokhopani, un villaggio tradizionale Thakali. Le viste panoramiche dell'Himalaya includono Nilgiri, Dhaulagiri, Tukuche, Annapurna e molte altre vette innevate. Da qui attraversiamo un fiume e una strada di nuova costruzione che ci porterà finalmente alla città termale di Tatopani.

Tatopani

Info
Tatopani
Giorno
13

Escursione a Ghorepani

Durata: 07:00 h
Distanza: 15 km
Ascesa: 1700 m
Discesa: 70 m
Iniziamo il nostro trekking di oggi coprendo alcuni sentieri pianeggianti per una certa distanza. Poi il sentiero inizia a salire ripidamente per almeno un'ora fino a salire attraverso diversi villaggi abitati da persone di diverse caste e un sacco di terreni agricoli che mostrano che questo villaggio è piuttosto benestante. La maggior parte delle persone qui sono Gorkhali che servono nell'esercito indiano. Poi il sentiero sale dolcemente fino a Ghorepani passando per piccoli villaggi come Phalate, Chitre e così via. Durante il trekking si attraversano foreste di rododendri e si incontrano la fauna selvatica come scimmie e uccelli di varie specie. Sei accompagnato da viste panoramiche di diverse montagne.

Ghorepani

Info
Ghorepani
Giorno
14

Ghorepani – Poonhill – Nayapul

Durata: 08:45 h
Distanza: 21 km
Ascesa: 480 m
Discesa: 2220 m
Abbiamo una salita mattutina presto a Poonhill per l'alba. Questo deve essere il momento culminante del trekking mentre facciamo il nostro viaggio al punto panoramico presto al mattino con l'alba. Una volta che vedrai le cime innevate evidenziate dai raggi dorati mutevoli dell'alba, sarà uno dei momenti più indimenticabili della tua vita. Le cime nello scenario includono la catena dell'Annapurna e il Dhaulagiri. Conosciuto come un paradiso per i fotografi, possiamo passare un po' di tempo qui a scattare foto del paesaggio montano, catturando il panorama spettacolare. Poi scendiamo a Ghorepani per la colazione e poi camminiamo per 5 ore fino a Nayapul. La prima parte del trekking fino a Tikhedhunga è piuttosto ripida in discesa. Da lì passiamo attraverso campi terrazzati per alcune ore per raggiungere Nayapul. Un breve tragitto in auto ci porterà infine a Pokhara.

Pokhara

Info
Pokhara
Giorno
15

Guida da Pokhara a Kathmandu

Prendiamo un autobus turistico alle 7 del mattino per andare a Kathmandu e il viaggio sarà fantastico, attraversando molte città e potremo vedere gli insediamenti, i fiumi, le terrazze e i paesaggi. Dopo 7 ore di guida arriveremo a Kathmandu e pernottamento presso il vostro hotel.
Nascondi intero itinerario

Come attraversare il Thorung La?

Il Thorung La è senza dubbio il punto cruciale del trekking. Qui, l'altitudine dell'Annapurna Circuit raggiunge il suo massimo assoluto a 5416 metri sul livello del mare. È un'antica via commerciale e si collega con il Tibet. L'altitudine di questo passo montano è superiore a qualsiasi montagna delle Alpi europee, incluso il Monte Bianco. In altezza è paragonabile a una grande montagna come il Monte Elbrus nel Caucaso russo. Hai bisogno di acclimatarti per evitare il mal di montagna? Sicuramente! Hai bisogno di abilità speciali per attraversare il Thorung La? La risposta è no. Devi solo essere in forma!

È un po' come scalare una montagna, ma stai camminando in salita piuttosto che arrampicarti. La giornata inizia molto presto e fondamentalmente inizi il sentiero prima dell'alba. Le guide impostano il ritmo per assicurarsi che non sali troppo velocemente. Il sentiero stesso non è così ripido, ma sentirai l'aria rarefatta a questa altitudine. Da circa 5000 metri stavamo camminando sulla neve, con un buon tracciato scavato dalle persone che ci avevano preceduto. La neve aggiunge davvero al sentimento avventuroso di scalare un passo montano così alto. Guardando indietro puoi vedere tutte le grandi vette degli Annapurna come se fossi al loro stesso livello e questo è forse il momento più magico dell'intero trekking.

Raggiungere il passo del Thorung La è un'esperienza incredibile e gratificante, poiché non è facile. E dalla cima hai ancora un'impressionante discesa di 1600 metri verticali per raggiungere il villaggio di Muktinath. Nonostante ciò, crediamo che chiunque con forza di volontà, resistenza e un senso di avventura possa farcela.

Come attraversare il Thorung La?

Mappa del Circuito dell'Annapurna

Questa mappa ti offre una panoramica del nostro itinerario di 15 giorni del Circuito dell'Annapurna.

Quali permessi sono necessari per il trekking del circuito dell'Annapurna?

Per il trekking sull'Annapurna Circuit, sono necessari i seguenti permessi:

TIMS (Trekkers Information Management System):

Questo permesso è importante per ogni escursionista che desidera fare trekking in Nepal. Dall'Annapurna Circuit al trekking fino a Poon Hill, tutte le rotte di trekking richiedono questo permesso. Costa 2000 NRS per persona. Questo equivale a circa 17 USD o 15 EUR.

Permesso del Progetto di Conservazione dell'Area dell'Annapurna (ACAP)

Un permesso ACAP è obbligatorio per gli individui che desiderano esplorare le rotte di trekking nella regione dell'Annapurna. È supervisionato dal National Trust for Nature con l'obiettivo principale di salvaguardare e preservare la fauna selvatica e l'ambiente naturale della regione. I fondi raccolti attraverso questo permesso sono dedicati agli sforzi di conservazione.

Per ogni individuo che intraprende un trekking a ingresso singolo, il costo di un permesso ACAP è di Rs. 3000 (circa 25 USD), indipendentemente dalla durata del soggiorno. Questi permessi possono essere acquistati sia a Kathmandu che a Pokhara, e ci sono checkpoint designati lungo il percorso per mantenere i tuoi record di trekking.

Soggiornare nelle Tea House sul Circuito dell'Annapurna

Le case da tè sono piccoli hotel conosciuti come Bhatti. Questi sono piccoli hotel e puoi aspettarti un certo livello di comfort. Tuttavia, il comfort in questa regione alta e remota è relativo. Le case da tè sono confortevoli nella misura in cui hai un tetto sopra la testa e puoi goderti pasti caldi e fatti in casa. Sono gestite da famiglie locali che hanno aperto le loro case ai trekker di passaggio.

Il trekking in Nepal è diventato molto popolare negli ultimi anni, e sempre più case da tè sono spuntate lungo i percorsi di trekking del Nepal. Più è popolare il tuo percorso, migliore sarà la qualità della tua casa da tè. Pertanto, le case da tè sul circuito dell'Annapurna offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Puoi aspettarti servizi igienici a sciacquone, docce calde e in alcuni casi anche internet wireless. L'uso di questi servizi è di solito a un costo aggiuntivo.

Soggiornare nelle Tea House sul Circuito dell'Annapurna

Come Identificare e Prevenire il MAS nel [categoria_titolo]?

È essenziale capire che il mal di montagna può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, dal livello di forma fisica o dall'esperienza precedente in alta quota. Oggi ci sono diversi strumenti per monitorare la tua salute in alta quota. Un metodo ampiamente utilizzato (analogico) è la scheda di punteggio Lake Louise. Segna i sintomi dell'altitudine tenendo presente la gravità. È uno strumento comune usato dalle guide. Al giorno d'oggi, la maggior parte delle guide di trekking e di montagna porta con sé un saturimetro per ossigeno nel sangue, che misura anche la frequenza cardiaca. Questi sono indicatori chiave per determinare se una persona si adatta bene all'altitudine o meno. Il mal di montagna acuto (AMS) può verificarsi durante il trekking nel Trek del Circuito di Annapurna. Sotto puoi trovare tutto ciò che devi sapere sul mal di montagna.

  • Mal di montagna acuto (AMS)

    Il mal di montagna, noto anche come mal di montagna acuto (AMS), è una condizione di salute che si verifica quando una persona è esposta a bassi livelli di ossigeno ad altitudini elevate. L'AMS è una condizione seria e, come suggerisce il nome, acuta. Deve essere affrontata immediatamente, poiché è potenzialmente pericolosa per la vita. La maggior parte delle persone sperimenterà alcuni sintomi lievi di mal di montagna. È importante essere consapevoli di questi sintomi e agire prima che diventino più gravi. Di seguito analizziamo le diverse forme di AMS e come puoi ridurre il rischio di contrarla.

    Sintomi dell'AMS

    È fondamentale sapere come identificare il mal di montagna. Potresti sperimentare i seguenti sintomi a causa del salto di altitudine: mal di testa, mancanza di appetito, difficoltà respiratorie, insonnia, nausea e vomito. L'intensità e la gravità di questi sintomi possono aumentare con l'altitudine e una sensazione generale di affaticamento ti toglierà tutta la gioia. Questo può ulteriormente peggiorare fino a una delle seguenti condizioni pericolose per la vita.

    Edema Polmonare da Alta Quota (HAPE): L'HAPE è una condizione in cui il liquido si accumula nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. I sintomi possono includere mancanza di respiro, tosse persistente, oppressione toracica e aumento della frequenza cardiaca. Può essere una condizione pericolosa per la vita e richiede una discesa immediata a quote più basse e, nei casi gravi, un trattamento medico.

    Edema Cerebrale da Alta Quota (HACE): L'HACE è una condizione più grave in cui il liquido si accumula nel cervello. I sintomi possono includere forti mal di testa, confusione, perdita di coordinazione e alterazione dello stato mentale. L'HACE è anche un'emergenza medica e richiede una discesa immediata e attenzione medica. Di seguito 7 modi per minimizzare il rischio di AMS:

    • 1. Ascesa Graduale

      Uno dei modi più efficaci per prevenire il mal di montagna acuto (AMS) è ascendere gradualmente. Quando viaggi a grandi altitudini, cerca di prenderti diversi giorni per acclimatarti prima di salire più in alto. Questo permette al tuo corpo di adattarsi ai livelli ridotti di ossigeno. Tutti i nostri trekking in Nepal tengono in considerazione un'adeguata acclimatazione.

    • 2. Rimani idratato

      La disidratazione può aumentare il rischio di AMS, quindi bevi molti liquidi. Evita il consumo eccessivo di alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione.

    • 3. Dieta

      Consuma una dieta equilibrata con adeguati carboidrati ed evita pasti pesanti e grassi. I carboidrati possono aiutare il tuo corpo a utilizzare l'ossigeno in modo più efficiente ad alte altitudini.

    • 4. Medicazione

      Alcuni individui potrebbero prendere in considerazione l'idea di assumere farmaci, come l'acetazolamide (Diamox), per aiutare a prevenire l'AMS. Consultate un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi farmaco e siate consapevoli dei potenziali effetti collaterali.

    • 5. Riposo

      Assicurati di dormire e riposare a sufficienza durante la tua ascesa. La stanchezza può aumentare il rischio di AMS.

    • 6. Evita lo sforzo eccessivo

      Prenditi il tuo tempo e evita di sforzarti troppo. Ascolta il tuo corpo e, se avverti sintomi di AMS, riposati o scendi a un'altitudine inferiore.

    • 7. Scendere se i sintomi persistono

      Se si manifestano sintomi di AMS, come mal di testa, nausea, vertigini o difficoltà respiratorie, è fondamentale scendere a un'altitudine inferiore. I sintomi non devono essere ignorati o sottovalutati.

Lista di imballaggio per il/la Trek del Circuito di Annapurna

Il trekking in Nepal richiede attrezzature di buona qualità e appropriate. Soprattutto gli elementi essenziali come un buon paio di scarponi da trekking e una giacca antipioggia traspirante. Ti consigliamo vivamente di leggere la nostra lista di imballaggio suggerita per fare escursioni nel Trek del Circuito di Annapurna.

  • Abbigliamento tecnico

  • Copricapo

  • Guanti

  • Calzature

  • Accessori

  • Attrezzatura

  • Altro

Dove posso prenotare il Trek del Circuito di Annapurna?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare questo trekking e molti altri. Le nostre opzioni guidate sono accompagnate da esperti sul campo e ti offrono un modo conveniente, senza stress, sicuro ed educativo per esplorare l'aria aperta. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare la soluzione perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Non è il tuo genere e cerchi altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri post sul blog:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante