Escursionismo in Albania: scopri le Alpi Albanesi e la Riviera

Rintsje Bosch
Rintsje Bosch
Rintsje Bosch
04 Oct 2024 17 min di lettura
Escursionismo in Albania: scopri le Alpi Albanesi e la Riviera
Escursionismo in Albania: scopri le Alpi Albanesi e la Riviera
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Escursionismo in Albania, da dove iniziare? Questo piccolo paese nel sud-est dell'Europa è uno dei tanti nei Balcani. L'Albania è sorprendentemente diversificata, con paesaggi che spaziano dalle montagne innevate delle Alpi Albanesi alle calde e soleggiate coste del Mar Adriatico e Ionio Albanese. Trova la tua strada verso l'Albania e scopri spiagge dorate, laghi blu, cultura unica e, cosa più importante; persone amichevoli! Su Bookatrekking.com conosciamo i luoghi più belli da visitare e le vette da incontrare, in questo blog ti diremo di più a riguardo. Ecco qui! O in albanese: "Ja ku po shkojmë!"

Insieme a Serbia, Croazia, Bosnia e Montenegro, l'Albania fa parte dei Balcani Occidentali. Fare escursionismo in Albania è un ottimo modo per conoscere questo splendido paese. Unisciti a un'avventura di trekking in Albania e scopri piccoli ma bellissimi villaggi come Theth, fai kayak nei laghi di montagna o dormi sotto le stelle su una spiaggia deserta di Grama Bay nel sud dell'Albania. Non importa se hai molto tempo o solo pochi giorni liberi, quando si tratta di escursionismo in Albania, ci sono molte opzioni per tutti! Su Bookatrekking.com, condividiamo le nostre esperienze con te!

Perché fare escursioni in Albania?

L'Albania potrebbe non essere il primo posto che ti viene in mente per una bellissima escursione in montagna, ma dovrebbe davvero esserlo. Su Bookatrekking.com, sappiamo che l'Albania ha un'avventura per tutti. Il nord dell'Albania contiene le colline pedemontane delle Alpi Dinariche, dove è possibile fare diversi trekking per esplorare questa regione. È anche il punto di partenza del Sentiero delle Vette dei Balcani, dove si attraversano anche i confini con il Montenegro e il Kosovo. Nel sud dell'Albania, troverai il Monte Çika e la Baia di Grama, solo per citarne alcuni. Raggiungi la vetta o trascorri la notte sulla spiaggia, ci sono molte opzioni anche nel sud!

L'Albania è paragonabile al Belgio in termini di superficie. Apparentemente, questo paese potrebbe essere nascosto lontano nei Balcani con vicini come Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Grecia. Tuttavia, tenendo presente lo stivale d'Italia e immaginandoti di stare sul tallone dello stivale, puoi vedere l'Albania dall'altra parte del Mar Adriatico. Il paese offre bellissime vette montuose, spiagge bianche e le cascate più belle. Un sacco da scoprire! Leggi di più sulle Alpi Albanesi con Valbona & Theth o la Riviera Albanese.

Perché fare escursioni in Albania?
Perché fare escursioni in Albania?

Alpi Albanesi - Valbona e Theth

Ormai saprai che le colline pedemontane delle Alpi si estendono anche in Albania! Le Alpi Dinariche, o Alpi Albanesi, non hanno le vette che incontrerai in Austria o Svizzera, ma con un'altitudine massima di 2694 m, non è certo una passeggiata. Scopri laghi nascosti, goditi le viste sulla Valle di Valbona o fai trekking lungo le ripide formazioni rocciose. Una visita a Theth è anche imperdibile! Di seguito, abbiamo evidenziato le varie attrazioni che non dovresti saltare mentre fai trekking in questa regione.

Lago di Komani & il Traghetto

Lungo il percorso, attraverserai paesaggi mozzafiato e attraverserai il Lago di Komani. Il traghetto che opera più volte al giorno fornisce collegamenti tra i villaggi di montagna remoti. Dopotutto, le strade sono difficili da trovare in questa regione. La traversata dura circa 3 ore ed è piena di viste mozzafiato. Non c'è bisogno di annoiarsi sul traghetto! Una volta arrivato dall'altra parte, c'è la possibilità di vedere i primi pastori che passano con i loro greggi.

Trekking da Valbona a Theth attraverso il Passo di Valbona

Inizia il tuo trekking a Valbona, dove puoi scalare vette mozzafiato. In 4 ore sarai sulla vetta di Maja e Rosit (2533 m), per citarne una. Valbona è anche il punto di partenza per un trekking verso Theth. Da Valbona, camminerai fino a Theth in circa 5 ore, un sentiero di 8 chilometri e un vero colpo d'occhio! Il trekking verso Theth è senza dubbio che vale la pena! Il percorso era un'antica mulattiera e attraversa un paesaggio pieno di montagne impressionanti. A un certo punto, puoi vedere la Valle di Theth da un lato e la Valle di Valbona dall'altro. Il Passo di Valbona (1795 m) è l'assoluto highlight! Non importa come scegli di esplorare questa regione, questo trekking non dovrebbe mancare.

Theth & Occhio Blu di Theth

Se cerchi Theth, ti imbatterai in immagini fiabesche. Situato a soli 15 chilometri dal confine con il vicino Montenegro, questo villaggio di montagna è considerato un paradiso per gli escursionisti! Segui il tuo naso nel centro storico e passa molte caratteristiche vecchie case in pietra dove ti sentirai come se stessi tornando indietro nel tempo. Nei dintorni diretti di Theth, troverai l'Occhio Blu di Theth, assolutamente da visitare! Da Theth, un trekking verso questa gemma nascosta è facile da intraprendere. Se hai ancora tempo a disposizione, anche le Cascate di Grunas meritano una visita. La cascata si trova appena fuori Theth, sul versante occidentale della Valle di Theth. Dal centro di Theth, puoi arrivarci in circa 50 minuti.

Alpi Albanesi - Valbona e Theth
Alpi Albanesi - Valbona e Theth

Riviera Albanese: Dormi sulla Spiaggia e Scopri il Sud

La Riviera Albanese si estende da Sarandë a sud fino al Parco Nazionale di Llogara in direzione nord. È anche il punto in cui il Mare Adriatico e il Mar Ionio si incontrano. La costa è fiancheggiata da ripide scogliere montuose dove si possono trovare sia spiagge di ciottoli che sabbiose. Dopo la caduta del comunismo, parte della popolazione è emigrata verso la più prospera Grecia, anche se alcuni sono poi tornati. Questo rende la Riviera Albanese ancora pura e incontaminata ed è la destinazione di vacanza preferita dai locali.

Rilassati sulla spiaggia di Dhërmi, godendoti il meraviglioso clima mediterraneo con viste sui bellissimi picchi montuosi. Nella guida turistica locale leggi di più su questo picco, dev'essere il Monte Çika, con i suoi 2044m il picco più alto in questa regione. In pochi giorni, ti rilassi completamente, finché non ritorna l'inquietudine. Hai sentito parlare dei Parchi Nazionali di Butrint e Llogara e sei diventato curioso della vista dal Monte Çika.

Parco Nazionale di Llogara & Monte Çika (2044m)

Istituito nel 1966, il Parco Nazionale di Llogara è diviso in due dal Passo di Llogara. Il parco è noto per la sua diversità di picchi montuosi affilati e una costa baciata dal sole. I venti provenienti dal Mar Mediterraneo lasciano il loro segno sulle foreste di querce in quest'area poiché molti alberi crescono storti di conseguenza. Esplora questo parco a piedi e delizia i tuoi occhi, ci sono buone probabilità di vedere avvoltoi che volteggiano sopra di te. Il Monte Çika (2044m) è visibile dai prati, come detto, il picco più alto in questa regione. Inizia presto poiché le temperature possono aumentare nel pomeriggio. È richiesta una certa forma fisica per raggiungere la vetta in circa 4 ore, la vista non delude!

Campeggia sulla Spiaggia di Baia di Grama

A ovest del Monte Çika troverai la Baia di Grama (Gjiri i Gramës in albanese) sulla Penisola di Karaburun. Il parco nazionale omonimo ha poche strade e per questo motivo è rimasto puro e incontaminato. Esplora questa penisola a piedi e trascorri la notte sulla spiaggia.

Riviera Albanese: Dormi sulla Spiaggia e Scopri il Sud
Riviera Albanese: Dormi sulla Spiaggia e Scopri il Sud

Scopri Albania, Kosovo e Montenegro: Le Vette del Sentiero dei Balcani

La Riviera Albanese e il Nord Albania stanno iniziando a diventare familiari per te. Estendiamo i nostri orizzonti e lasciamo l'Albania solo per ora! Questo è diventato possibile solo negli ultimi anni, poiché i confini terrestri con il Kosovo e il Montenegro erano rimasti chiusi in precedenza. Con l'introduzione di un Permesso Transfrontaliero, è possibile attraversare diversi confini terrestri con un solo permesso. Ecco come il Sentiero delle Vette dei Balcani

Sentiero delle Vette dei Balcani

Le Vette dei Balcani sono un insieme di montagne belle e spettacolari condivise da Albania, Kosovo e Montenegro. Il Sentiero delle Vette dei Balcani collega i tre paesi con un percorso escursionistico circolare. È la casa dell'orso bruno, così come di animali come il lupo e la lince. Attraverso l'iniziativa della cosiddetta Cintura Verde dei Balcani, istituita nel 1999, questi animali sono protetti senza essere limitati dai diversi confini nazionali.

Questo gioiello nascosto ha molti pittoreschi villaggi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato. Utilizzando i sentieri dei pastori, questo percorso si snoda attraverso le alte montagne alpine fino a 2.300 metri sul livello del mare, attraversando paesaggi montani con una diversità di viste mozzafiato che vanno da valli verdi, laghi di montagna cristallini, cascate e fiumi. Esplora questa regione con un trekking autoguidato o segui la guida di un esperto locale. E decidi tra un trekking di sette giorni o di 10 giorni. In ogni caso, il Sentiero delle Vette dei Balcani non è da sottovalutare, ogni giorno sarai in cammino per 5-8 ore. Scala Maja e Berishdolit (1977m), goditi l'ospitalità a Doberdol e scala il tetto del Kosovo, le Vette dei Balcani offrono tutto per una grande avventura.

Qual è la migliore stagione per le tue escursioni in Albania?

I mesi migliori per visitare l'Albania sono da metà giugno a metà settembre. I mesi estivi sono relativamente caldi a causa della sua posizione geografica. A luglio, agosto e settembre, le temperature medie si aggirano intorno ai 25°C lungo la Riviera, mentre le Alpi Albanesi rimangono più fresche. Le spiagge sono affollate durante questo periodo e incontrerai molte persone sui sentieri. Settembre, ottobre e la prima parte di novembre sono anche buoni mesi per fare escursioni, specialmente con meno turisti e temperature più fresche.

In inverno (novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo), le temperature possono scendere considerevolmente. Incontrerai neve in montagna, rendendo il nord dell'Albania particolarmente adatto per gli sport invernali. I periodi di transizione tra inverno ed estate sono molto instabili. Una giornata con temperature di 25 °C non è certamente insolita, tuttavia, il giorno successivo può essere più fresco di 15 °C. Questo vale principalmente per i mesi di aprile, maggio, giugno e ottobre. Da metà maggio a fine giugno offre anche condizioni ideali per il trekking, con meno escursionisti sui sentieri.

Da dove inizio le mie escursioni in Albania?

Il punto di partenza in Albania è Tirana, la capitale. La città è raggiungibile in aereo poiché dispone di un aeroporto internazionale. Dall'aeroporto, ci vogliono circa mezz'ora per arrivare al centro città. È possibile viaggiare a Tirana in treno, ma le connessioni ferroviarie internazionali sono limitate. Si viaggia quindi in treno via Milano fino a Bari (Italia) per attraversare in barca. Un traghetto ti aspetta per portarti nella città portuale di Durazzo. A Durazzo, puoi proseguire per Tirana, oppure scegliere di viaggiare direttamente a sud verso la Riviera Albanese. Valona è considerata il punto di partenza per questa regione, la seconda città portuale più grande del paese dopo Durazzo. Ci vogliono circa 1,5 ore per raggiungere questa destinazione. Per le Alpi Albanesi, scegli Theth come punto di partenza, a circa 4 ore di macchina a nord di Tirana. Da Theth, segui il sentiero Peaks of the Balkans o visita l'Occhio Blu di Theth. Oppure attraversa il passo di Valbona verso Valbona.

Escursioni in Albania; Con o senza guida?

Che tu voglia fare un trekking in modo indipendente o optare per un trekking guidato, entrambi sono possibili! In un trekking indipendente, sei da solo, ma il supporto a distanza è disponibile se necessario, e hai ogni opportunità di liberare la mente. D'altra parte, un trekking guidato è perfetto per le persone che non vogliono preoccuparsi del percorso da seguire. Noi di Bookatrekking.com sappiamo che non tutti sono uguali e abbiamo adattato la nostra offerta di conseguenza!

Che tu voglia percorrere il Peaks of the Balkan Trail, esplorare la Riviera Albanese o fare un trekking da Valbona a Theth, puoi sempre scegliere tra un trekking autoguidato o guidato. Se non sei ancora del tutto sicuro, ci piacerebbe elencarti alcuni dei pro e contro:

Sei Pronto per la Sfida di Andare da Solo

  • Sei completamente da solo per liberare la mente
  • Come appassionato lettore di mappe, avrai il tuo tornaconto
  • Imposti il tuo ritmo
  • Non sei mai completamente solo: il supporto a distanza è sempre disponibile
  • Non meno importante: il trekking autoguidato è notevolmente più economico

Scegli la Comodità di un Trekking Guidato

  • Ti viene detto dove andare senza preoccuparti del percorso da seguire
  • Scopri i segreti della regione mostrati dalla tua guida locale
  • In caso di circostanze impreviste ci sarà sempre qualcuno con te per supporto

Dove posso soggiornare lungo i sentieri escursionistici in Albania?

Non c'è niente di meglio che togliersi le scarpe dopo una lunga giornata di cammino e buttarsi sul letto, conosciamo bene la sensazione! In Albania, ti imbatterai in diversi tipi di alloggio, alcuni più lussuosi di altri, ma tutti ugualmente accoglienti!

Case degli ospiti

Le cosiddette case degli ospiti sono offerte dai locali e offrono ai viaggiatori un posto semplice dove dormire. Sono spesso piccoli ma accoglienti alloggi dove hai la possibilità di incontrare i locali. Lenzuola, coperte e cuscini sono disponibili nella maggior parte delle case degli ospiti.

Sarai accolto a braccia aperte e avrai la possibilità di gustare pasti freschi preparati con prodotti locali. Insalate composte da cetriolo, pomodoro e cipolla, o peperoni ripieni con fagiolini stufati nel latte. Insomma, ce n'è per tutti i gusti. Completa il tutto con una tazza di caffè turco! Non bere completamente vuota la tua tazza, c'è sempre un po' di fondo di caffè che rimane.

Capanni dei pastori

I capanni dei pastori sono fondamentalmente la stessa cosa, anche se qui puoi aspettarti un po' meno comfort. Le strutture sono basilari ma certamente sufficienti per una buona notte di sonno! Goditi gli stufati semplici ma nutrienti o assaggia una fetta di formaggio bianco friabile. Con un po' di fortuna, puoi assaggiare un po' di marmellata fatta in casa.

Campeggio

Risparmiamo il meglio per ultimo! La Riviera Albanese è sede di diverse baie che possono essere raggiunte solo a piedi (e naturalmente in barca). Hai la possibilità di piantare la tua tenda lì e di essere cullato nel sonno dal moto ondoso del mare. La prima cosa al mattino è un tuffo rinfrescante in acque cristalline. Chiamiamo questa un'esperienza autentica!

Dove posso soggiornare lungo i sentieri escursionistici in Albania?
Dove posso soggiornare lungo i sentieri escursionistici in Albania?

Analisi dei costi: Quanto mi costerà l'escursione in Albania?

Stai affrontando la sfida dell'Albania - un'ottima idea! Ma quali costi dovresti considerare? Le opzioni di trekking in Albania variano tra €400 e €1600 a persona. Che tu voglia fare escursioni per pochi giorni o metterti alla prova un po' di più, c'è qualcosa per tutti! Per quanto riguarda il trekking, sei completamente coperto. Tuttavia, ci sono ancora alcuni costi da tenere in considerazione.

  • Prima di tutto, il viaggio a Tirana. Per un volo di andata e ritorno da Londra a Tirana (Albania) pagherai circa € 300.
  • Alloggio prima e dopo il trekking, per una mezza pensione paghi circa € 25 a notte.
  • Mostra il tuo apprezzamento con una mancia. Non è certamente un obbligo, ma come segno di buon servizio, una mancia di € 5 a € 10 al giorno è una buona linea guida.
  • E infine, eventuali spese personali, un bel souvenir da Tirana o un drink al bar. Riserva altri €100 per quello.

È possibile anche il trasporto bagagli?

Se viaggerai per diversi giorni, avrai bisogno di più di un semplice spazzolino da denti. Che tu stia per esplorare la Riviera Albanese o attraversare il Passo di Valbona, porterai uno zaino! Il trucco è non portare troppo, ma certamente nemmeno troppo poco. Ma dovresti sempre portare le tue cose? Fortunatamente no, ci piace portare il nostro miglior asino!

Testardo ma dolce, e rende la tua avventura solo un po' più autentica. Oltre a portare un asino per trasportare i bagagli, c'è anche qualcuno che accompagna l'asino. Un locale che conosce la regione come il palmo della sua mano, ma la comunicazione potrebbe essere limitata, poiché il conduttore solitamente parla solo albanese! Se preferisci la comodità di un asino che trasporta il tuo equipaggiamento, chiedi ai nostri esperti di trekking sulle possibilità.

È possibile anche il trasporto bagagli?
È possibile anche il trasporto bagagli?

Dove posso prenotare la mia avventura a piedi in Albania?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare molti trekking in Albania. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, ti offriamo consigli personalizzati sul trekking e ti garantiamo il miglior servizio possibile. Trova tutte le nostre offerte per Albania qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di Esperti di Trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di offrirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante