Escursionismo da rifugio a rifugio in Slovenia? Queste sono le tue migliori opzioni.

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
28 Feb 2024 17 min di lettura
Escursionismo da rifugio a rifugio in Slovenia? Queste sono le tue migliori opzioni.
Escursionismo da rifugio a rifugio in Slovenia? Queste sono le tue migliori opzioni.
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

La Slovenia fa battere il cuore agli amanti dell'escursionismo! Soprattutto nelle Alpi Giulie e nel Parco Nazionale del Triglav. Perditi nelle bellissime foreste e scopri laghi glaciali di un blu smeraldo. Goditi la natura e scopri alcuni dei paesaggi più mozzafiato offerti da questo splendido paese. Il tetto del paese è il Monte Triglav, con i suoi 2864m di certo da non sottovalutare! Ma c'è di più, in questo blog leggerai tutto sul tuo tour da rifugio a rifugio in Slovenia e quali gemme questo paese ha in serbo per te.

La Slovenia settentrionale è dominata dalle Alpi, più specificamente dalle Alpi Giulie. Se stai cercando un'avventura di trekking in Slovenia e vuoi uscire dai sentieri battuti, questo è il posto giusto. Su Bookatrekking.com, aiutiamo centinaia di escursionisti a scegliere il giusto trekking da rifugio a rifugio ogni anno, anche in Slovenia. In questo blog, presentiamo alcune opzioni per la tua avventura in Slovenia e diamo alcuni consigli importanti. Quindi indossa gli scarponi da trekking e vieni sul sentiero con noi!

Perché fare trekking in Slovenia?

La Slovenia è circondata da Italia, Austria, Ungheria e Croazia. La terra del pollo, si dice a volte. Dai un'occhiata alla mappa del paese e capirai perché. La Slovenia è anche la transizione da est a ovest, il che crea un miscuglio di culture. La Slovenia ha fatto parte della Jugoslavia per molti anni ed è diventata un paese indipendente solo relativamente di recente. Questo rende gli abitanti molto orgogliosi al giorno d'oggi, specialmente della bellezza naturale del paese. Dopo la Scandinavia, è il paese più verde d'Europa; nel 2016, Lubiana (la capitale) è stata Capitale Verde d'Europa.

Perché fare trekking in Slovenia?
Perché fare trekking in Slovenia?

Un trekking da rifugio a rifugio in Slovenia è adatto a me?

Le Alpi Giulie offrono tutto ciò che desideri come escursionista di montagna, ma queste montagne potrebbero scoraggiarti se sei qui per la prima volta. Ci sono diverse cose da considerare quando si pianifica un'escursione da rifugio a rifugio in Slovenia, abbiamo elencato le più importanti:

Rocce instabili, dirupi profondi

Il Parco Nazionale del Triglav e le Alpi Giulie sono costituiti principalmente da montagne calcaree, il che significa che spesso devi attraversare abissi ripidi, su rocce instabili e i tuoi percorsi sono spesso molto esposti alle intemperie. Per le escursioni più impegnative, l'esperienza in montagna è un requisito, la paura delle altezze non è consigliabile e devi prepararti bene in termini di attrezzatura, forma fisica e condizioni meteorologiche.

Vie Ferrate

A causa dei sentieri ripidi e del terreno roccioso, incontrerai vie ferrate in molte escursioni in Slovenia. Via ferrata significa un percorso di ferro ed è un riferimento a misure permanenti per attraversare in sicurezza terreni ripidi e rocciosi, pensa a scale, cavi di sicurezza o pioli di metallo.

Significa che devi essere un alpinista per un'escursione in Slovenia? No, non è così! Indossi un'imbracatura con due moschettoni che ti permettono di assicurarti. Indossa un casco per proteggerti dai sassi che cadono e guanti da arrampicata per una presa extra.

Stai andando con o senza guida?

Hai iniziato ad avere qualche dubbio dopo aver letto quanto sopra? In tal caso, è meglio optare per un'escursione guidata. Una guida locale che conosce tutti i dettagli e può supportarti se necessario con la tua via ferrata. Non dovrai preoccuparti del percorso da seguire e potrai vedere alcuni luoghi più nascosti. Se sei familiare con le vie ferrate, allora un'escursione autoguidata è una buona opzione per te. Sei da solo, ma hai sempre aiuto disponibile a distanza.

Un trekking da rifugio a rifugio in Slovenia è adatto a me?
Un trekking da rifugio a rifugio in Slovenia è adatto a me?

Un tour in rifugio in Slovenia? Da dove iniziare?

Come accennato in precedenza, le Alpi Giulie sono il luogo ideale per un viaggio di trekking tra i rifugi in Slovenia. Questa regione è in gran parte dominata dal Parco Nazionale del Triglav, l'unico parco nazionale della Slovenia, noto per il suo omonimo picco. Ma con 84.000 ettari e 43 diversi rifugi di montagna, offre ancora una vasta gamma di opzioni per il tuo tour tra i rifugi. Intorno al Parco Nazionale, ci sono diversi luoghi dove puoi iniziare il tuo trekking.

È la sede della Valle dell'Isonzo, un paradiso per gli appassionati di attività all'aria aperta. Questa parte occidentale del parco nazionale è perfetta per attività come rafting, supping, ciclismo, parapendio e, naturalmente, escursionismo. A sud del Parco Nazionale del Monte Triglav troverai il Lago di Bohinj o Bled. Bled è il punto di riferimento più famoso del paese, la sua scena da fiaba ha già meravigliato molti visitatori. Bled si trova all'inizio della valle, e alla fine troverai il Lago di Bohinj. Questo è il punto di partenza della maggior parte delle scalate al Monte Triglav.

Un tour in rifugio in Slovenia? Da dove iniziare?
Un tour in rifugio in Slovenia? Da dove iniziare?

1. Scalare il Monte Triglav (Per gli Scalatori, 2 o 3 Giorni)

Il tetto della Slovenia e una sfida garantita, questo è il Monte Triglav (2864 m). La vetta più alta delle Alpi Giulie è l'orgoglio nazionale della Slovenia ed è un must per chiunque cerchi avventure. Il Monte Triglav, una montagna mitica che ha effettivamente tre cime, è il simbolo nazionale della Slovenia ed è persino presente sulla sua bandiera. La traduzione letterale di Triglav è Tre Teste, che spiega tutto! Si può raggiungere la vetta in appena due giorni, pernottando nei tipici rifugi di montagna e infine avere la possibilità di tirare fuori l'attrezzatura da via Ferrata. Infatti, una vetta montana dove si scala letteralmente fino in cima! Almeno, gli ultimi 400 metri fino alla vetta. Una volta in cima, si può togliere l'attrezzatura da arrampicata per un po' e cercare il posto migliore per scattare foto della Torre Aljaž. Alla ricerca di un'avventura piena di sfide e tradizioni? Allora scegli il Monte Triglav.

1. Scalare il Monte Triglav (Per gli Scalatori, 2 o 3 Giorni)
1. Scalare il Monte Triglav (Per gli Scalatori, 2 o 3 Giorni)

2. Traversata delle Alpi Giulie (Per la Capra di Montagna, 8 Giorni)

La Traversata delle Alpi Giulie è uno dei trekking in rifugio più spettacolari d'Europa. Questo trekking autoguidato ti porta da Kranjska Gora all'altro lato del Parco Nazionale del Triglav, dove finisci a Tolmin. Questo trekking non è una "passeggiata nel parco" con oltre 1.000 metri di dislivello al giorno, ripidi burroni e impegnativi passi di montagna. Mentre il Parco Nazionale del Triglav può essere molto affollato in estate, su molti dei sentieri e dei rifugi di montagna qui incontrerai solo gente del posto che cerca anche le gemme nascoste del Parco Nazionale del Triglav. Hai esperienza nell'alpinismo e stai cercando qualcosa di un po' diverso dal tuo escursionismo in rifugio in Austria? Questo è quello giusto!

2. Traversata delle Alpi Giulie (Per la Capra di Montagna, 8 Giorni)
2. Traversata delle Alpi Giulie (Per la Capra di Montagna, 8 Giorni)

3. Avventura nel Parco Nazionale del Triglav dal Lago di Bohinj (Per Stambecchi, 4 o 6 Giorni)

Cerchi un tour in rifugio interessante con tutti i punti salienti naturali, ma senza cercare difficili vie ferrate? Allora sei nel posto giusto. Questo tour circolare in rifugio parte dal Lago di Bohinj, ti conduce a bellissimi rifugi di montagna ad alta quota e ti riporta a Bohinj attraverso la 'Valle dei 7 Laghi del Triglav'. Questo tour in rifugio non è certamente da sottovalutare con giornate di escursioni di almeno 5 ore e molti metri di dislivello, ma non richiede esperienza con la Via Ferrata. Puoi anche combinare questo tour in rifugio con la scalata del Monte Triglav.

3. Avventura nel Parco Nazionale del Triglav dal Lago di Bohinj (Per Stambecchi, 4 o 6 Giorni)
3. Avventura nel Parco Nazionale del Triglav dal Lago di Bohinj (Per Stambecchi, 4 o 6 Giorni)

4. Trek di Tre Giorni ai Laghi di Triglav (Con Guida per Famiglie)

Fuori con la famiglia? Allora opta per un'escursione guidata. La nostra guida sarà felice di accompagnarti: "Vieni con me in questo incredibile trekking di 3 giorni in Slovenia, dove cammineremo da rifugio a rifugio intorno a laghi incontaminati nella bellissima Valle di Lepena, circondata da alte montagne, aria fresca e fiori selvatici in fiore. Camminiamo su un sentiero soleggiato, oltre montagne ripide, prati alpini e laghi glaciali in una delle regioni più belle d'Europa. Rimarrai stupito dai panorami pittoreschi del Lago Triglav e di Rno, circondati da colline incantevoli.

4. Trek di Tre Giorni ai Laghi di Triglav (Con Guida per Famiglie)
4. Trek di Tre Giorni ai Laghi di Triglav (Con Guida per Famiglie)

Soggiornare nei rifugi di montagna. Cosa devo considerare?

I rifugi di montagna sono semplici, generalmente con fantastiche viste sulle montagne, cucina sostanziosa e un'atmosfera accogliente. In caso di bel tempo, è possibile godere di un bellissimo cielo stellato. Il primo rifugio della Società Alpina Slovena è stato costruito nel 1893. Oggi gestiscono 161 rifugi che accolgono più di 1,5 milioni di escursionisti all'anno. Le Alpi Giulie, con il Monte Triglav come punto più alto, hanno 43 rifugi di montagna. Nella maggior parte dei casi, i rifugi di montagna sono a circa 2 o 3 ore di cammino l'uno dall'altro. Il campeggio selvaggio non è consentito in questa regione, quindi sei obbligato a trascorrere la notte in un rifugio di montagna.

Alcune informazioni generali sui rifugi

La maggior parte dei rifugi di montagna ha strutture limitate, quindi non aspettarti il lusso di un hotel. Non tutti i rifugi di montagna sono uguali, dipendendo molto dall'altitudine e dall'accessibilità. Tuttavia, in generale c'è parecchio da dire:

  • I rifugi di montagna offrono un semplice posto per dormire nei dormitori con letti a castello e materassi semplici. Le dimensioni delle camere possono variare da 2 letti a 30 letti, con la dimensione più comune della camera intorno agli 8 letti.

  • La maggior parte dei rifugi di montagna non può essere raggiunta in auto; sono riforniti da elicotteri. Questo influisce sul comfort, ma li rende anche più accoglienti e autentici.
  • Il paesaggio carsico che circonda i rifugi di montagna impedisce la formazione di acqua superficiale. Così, ad alta quota, non è disponibile acqua potabile. Tuttavia, i bagni sono disponibili nella maggior parte dei rifugi di montagna. Se le docce sono disponibili, preparati a pagare qualche euro in più (3-5) per questo lusso.
  • La maggior parte dei rifugi offre cibo e bevande a prezzi ragionevoli. Un menu di piatti tradizionali sloveni come vari stufati, salsiccia Carniola o uno squisito štruklji per concludere. Anche il nostro collega ha ricevuto un altro pasto al rifugio: 'Ricordo anche la Jota, un pasto saporito e conveniente di crauti e fagioli con una salsiccia di maiale.'
  • La maggior parte dei rifugi di montagna che non possono essere raggiunti con veicoli sono aperti solo durante la stagione estiva. Questo dipende dalla neve, che di solito scompare in qualche momento tra maggio e giugno, a seconda dell'altitudine. A settembre o ottobre, la maggior parte dei rifugi chiude le porte. Tuttavia, le camere invernali sono disponibili per i mesi invernali, che sono stanze sbloccate separate dal rifugio e simili a un bivacco.

Soggiornare nei rifugi di montagna. Cosa devo considerare?
Soggiornare nei rifugi di montagna. Cosa devo considerare?

Qual è la stagione migliore per il mio tour delle capanne in Slovenia?

La maggior parte dei trekking in Slovenia è disponibile tra giugno e ottobre, al di fuori di questi mesi i rifugi di montagna sono chiusi. Luglio e agosto sono i mesi più popolari, le temperature variano tra 10 °C e 25 °C. Le montagne offrono aria fresca quando le temperature aumentano nelle aree più basse. Il clima estivo in montagna è piuttosto fresco; quando si avvicina ai 30°C nelle pianure slovene, è solo 10°C in cima al Monte Triglav. Nei giorni estivi più caldi, il tempo in montagna può cambiare rapidamente. I temporali sono relativamente comuni durante questo periodo e si sviluppano rapidamente nel tardo pomeriggio. Luglio e agosto sono molto popolari tra i locali, i rifugi di montagna sono piacevolmente affollati.

Durante la pre-stagione e la post-stagione (giugno, settembre e ottobre), le temperature sono leggermente più basse e puoi goderti i sentieri di montagna senza il caldo estivo o il freddo invernale. All'inizio e alla fine della stagione incontrerai meno persone lungo il percorso. Spesso di notte la temperatura scende sotto lo zero e la neve può rimanere negli angoli e nelle fessure durante questo periodo. Il tempo in montagna è molto variabile durante questo periodo, un giorno è piacevolmente caldo e il giorno dopo avrai bisogno di una giacca invernale. Assicurati di essere pronto per questo. Non sottovalutare il clima estremo e imprevedibile in montagna, vieni preparato per tutte le condizioni meteorologiche.

Qual è la stagione migliore per il mio tour delle capanne in Slovenia?
Qual è la stagione migliore per il mio tour delle capanne in Slovenia?

Consigli per escursioni sicure per il Alpi Giulie

Quando si fa trekking, è saggio essere consapevoli di alcuni punti. Anche se non è la tua prima volta, non dovresti mai sottovalutare le montagne. Una buona pianificazione del tour e il rispetto delle normative in montagna aumenteranno significativamente la sicurezza. Per garantire che la tua avventura di trekking sia un'esperienza sicura e piacevole, qui sotto puoi trovare un elenco di 8 raccomandazioni per un'escursione sicura in montagna:
  • Conosci i tuoi limiti

    Fare escursioni nel Alpi Giulie è il perfetto sfogo per evadere dalla vita quotidiana. È uno sport di resistenza insieme a una bellissima esperienza naturale con un effetto positivo sul corpo e sulla mente —a patto che si sia in buona forma e si abbia un'immagine realistica delle proprie possibilità e limiti—. Non sopravvalutare mai te stesso o sottovalutare il percorso. Non esagerare! Scegli sempre l'opzione più lenta e prenditi più tempo per i tuoi piani. Fare escursioni sotto pressione temporale non è divertente e a un ritmo troppo veloce può essere pericoloso. Sii saggio!

  • Pianifica con attenzione

    Una buona pianificazione è metà del lavoro! Mappe escursionistiche, letteratura, Internet e consigli di esperti sono inestimabili quando si pianifica il percorso del Alpi Giulie e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni dell'escursione. Quando si pianificano escursioni di gruppo, l'itinerario dovrebbe essere sempre pianificato per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano tutti il fattore di rischio. Per questo motivo, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo e contatta i nostri esperti di trekking per trovare la tua strada prima di partire.

  • Essere completamente attrezzati

    L'attrezzatura è tutto. Nel caso più estremo, fa la differenza tra la vita e la morte e, in ogni caso, fa sicuramente la differenza tra divertirsi e passare un brutto momento. Cibo e acqua, crema solare e abiti impermeabili e caldi devono sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare con la batteria carica (in caso di emergenza). Tuttavia, viaggiare leggeri rende l'escursionismo più facile, quindi non portare troppi bagagli extra con te. La tua attrezzatura dovrebbe sempre essere adatta al terreno su cui camminerai nel Alpi Giulie.

  • Indossa calzature adatte

    Buone scarpe da passeggio proteggono i tuoi piedi e offrono una vestibilità migliore. Scarpe con una buona vestibilità, con suole antiscivolo, resistenti all'acqua e leggere sono indispensabili per un piacere di camminare aggiuntivo durante il Alpi Giulie. Le scarpe da trail running sono ottime per un weekend in montagna, ma per escursioni più lunghe o percorsi più tecnici, avrai bisogno di almeno scarponi da trekking A/B. Ciò significa che è consigliato indossare scarpe da alta montagna che siano idrorepellenti con supporto extra per la caviglia per prevenire distorsioni.

  • Rimanere sui sentieri segnalati

    Alpi Giulie ha infinite sentieri escursionistici segnalati, che sono controllati e mantenuti e dai quali non si dovrebbe deviare. Può essere allettante, ma non è una buona idea prendere scorciatoie o percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Aumenta il rischio di disorientamento ed è più probabile perdersi e avere incidenti o cadere in montagna. Anche i pendii ripidi di neve vecchia compatta sono spesso sottovalutati e pericolosi. Sei in dubbio? Meglio non farlo. Per una facile navigazione, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per andare da A a B. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea. Per tua informazione, il 75% degli inciampi si verifica a causa di disattenzione su sentieri o strade segnalati, non in terreni aperti!

  • Fai pause regolari.

    Ricorda che sei in un'escursione. Pause tempestive e regolari non solo offrono un gradito relax, ma rendono anche possibile godere del Alpi Giulie. Il corpo ha bisogno di un regolare apporto di cibo e bevande per mantenere le prestazioni e la concentrazione. Il nostro consiglio è che se hai poco tempo, è meglio seguire l'itinerario breve piuttosto che accelerare quello lungo.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo un'escursione da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa sui tuoi piani, quale percorso stai seguendo e quando prevedi di tornare. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere disponibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza attivi sul Alpi Giulie.

  • Rispetta la natura

    Non lasciare rifiuti, previeni il rumore, rimani sui sentieri segnati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo, e rispetta le aree protette.

Dove posso prenotare il Alpi Giulie?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Alpi Giulie autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante