Escursionismo in Svizzera: I nostri 7 percorsi preferiti

Trova quel trekking speciale
Cerca
Escursionismo in Svizzera: I nostri 7 percorsi preferiti
Consiglio personale rapido
Cancellazione gratuita fino a due settimane prima
Esperti di trekking per destinazione

La Svizzera si distingue come una destinazione di primo piano per gli appassionati di escursionismo, offrendo una vasta gamma di sentieri che si snodano attraverso i suoi splendidi paesaggi alpini. Il terreno variegato del paese, dalle maestose vette delle Alpi alla bellezza serena dei suoi laghi e valli, fornisce uno sfondo perfetto per avventure escursionistiche indimenticabili. Che tu stia cercando una passeggiata tranquilla o un'escursione impegnativa, i sentieri della Svizzera soddisfano ogni livello di escursionista.

Le Alpi svizzere, che occupano una parte significativa del paese, sono rinomate per la loro bellezza aspra e per i panorami mozzafiato. Fare escursioni in Svizzera ti permette di esplorare questa magnifica catena montuosa, con sentieri come il Tour du Mont Blanc, il Kesch Trek e la Via Alpina 1 che offrono uno scorcio nel cuore della natura alpina. Ogni passo su questi sentieri promette un incontro con il meglio della natura, dai pascoli alpini punteggiati di fiori selvatici agli antichi ghiacciai e ai laghi smeraldo che riflettono l'azzurro del cielo.

1. Via Alpina in Svizzera: Il Bärentrek

In un'area unica e contro uno degli sfondi più belli delle Alpi, il sentiero escursionistico a lunga distanza Hintere Gasse, noto anche come Bärentrek, conduce da Meiringen attraverso 8 passi alpini fino a Gsteig. Come quasi nessun altro percorso di passo, è vario quanto le montagne stesse: sentieri escursionistici, sentieri di montagna, valli, praterie lussureggianti, pendii di gesso, località turistiche, praterie alpine solitarie, idilliache baite di montagna, rifugi di montagna, hotel, funivie e ferrovie a cremagliera si alternano liberamente.

Il Bärentrek fa parte della Via Alpina 1. La Via Alpina è infatti una rete di cinque percorsi pedonali a lunga distanza attraverso le regioni alpine di Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Italia, Francia e Monaco. La sezione svizzera della Via Alpina è lunga 390 chilometri ed è divisa in 20 tappe. Puoi scegliere di coprire l'intero percorso o solo una parte di esso. Il Bärentrek è la parte più popolare della Via Alpina 1 ed è molto adatto per una vacanza a piedi. Qui puoi leggere di più sul Bärentrek e qui puoi trovare un pacchetto adatto per una vacanza a piedi

1. Via Alpina in Svizzera: Il Bärentrek

Prenota Ora

2. Vacanze a Piedi per Principianti: Kesch Trek

Durante questa escursione nel cuore delle montagne intorno a Grigioni, puoi dimenticare completamente la vita quotidiana. Vivi la spettacolare area alpina tra il passo del Flüela e il passo dell'Albula. Il Kesch Trek offre quattro giorni di escursioni spettacolari nei Grigioni. Splendidi paesaggi montani con valli selvagge, picchi montuosi aspri e impressionanti paesaggi glaciali.

Il Kesch Trek viene solitamente completato in sei giorni, ma può essere fatto anche in quattro giorni. A causa della distanza relativamente breve e dei 'soli' 2800 metri di dislivello totale, il Kesch Trek è anche considerato l'opzione perfetta per una vacanza escursionistica per principianti. Per maggiori informazioni, puoi anche leggere questo post sul blog riguardo al Kesch Trek. Gli arrangiamenti per il Kesch Trek si trovano qui.

2. Vacanze a Piedi per Principianti: Kesch Trek

3. Tour du Mont Blanc: il meglio d'Europa

Se la Svizzera non condividesse il Monte Bianco con i suoi vicini francesi e italiani, il Tour du Mont Blanc sarebbe in questa lista. È una delle più famose avventure escursionistiche in Europa e il percorso è ancora praticabile oggi. Gli escursionisti normalmente completano i 170 chilometri del Tour du Mont Blanc in 9 giorni. Il punto di partenza tradizionale è Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco. Tuttavia, è possibile iniziare anche da Vall Ferrett, sul versante svizzero.

Il periodo migliore per completare il Tour du Mont Blanc è durante i mesi estivi, luglio e agosto, quando il percorso ha poca neve e il tempo è generalmente buono. Al di fuori di questi mesi, la logistica diventa più complicata perché molti degli ostelli e rifugi di montagna lungo il percorso sono chiusi. Se dovessimo raccomandare un periodo più specifico, sarebbe la seconda metà di agosto. Durante queste 2 settimane il numero di escursionisti e alpinisti è inferiore e il tempo è di solito abbastanza piacevole. Leggi di più sul Tour du Mont Blanc o dai un'occhiata a uno dei nostri pacchetti.

3. Tour du Mont Blanc: il meglio d'Europa

Su Bookatrekking.com, non solo prenotiamo i tuoi rifugi, ma ti mandiamo anche in viaggio con una guida escursionistica completa con le informazioni più importanti per il tuo Svizzera, incluse mappe interattive di Komoot. Sfoglia tutte le nostre opzioni qui e trasforma i tuoi sogni in realtà.

4. Walker's Haute Route: Probabilmente migliore del Tour du Mont Blanc

La Walker's Haute Route collega due delle città di montagna più conosciute delle Alpi - Chamonix, Francia, e Zermatt, Svizzera. Tipicamente iniziando dal Monte Bianco e terminando al Cervino, attraversa 11 passi di montagna, coprendo circa 200 chilometri - offrendo una moltitudine di variazioni e opzioni di percorso. Chamonix è anche nota come punto di partenza per il Tour du Mont Blanc. A differenza del Tour du Mont Blanc, la Walker's Haute Route non fa un giro completo. Comprende però una parte del percorso del TMB. Fino a Champex svizzero e tramite Trient, il percorso segue alcune tappe del Tour du Mont Blanc.

Il percorso poi continua più in profondità in Svizzera, passando per Le Chable, Mont Fort, Prafleuri, Arolla e La Sage. Lungo il tragitto, il trekking offre un mondo di contrasti senza precedenti. Ghiacciai e vette innevate sono garantiti, ma puoi anche aspettarti valli verdeggianti, prati alpini e i più pittoreschi villaggi alpini. Attraversa la cortina Rösti, il confine simbolico tra la Svizzera francofona e quella germanofona tra Zinal e Gruben. Le tappe finali via St. Niklaus e l'Europa Hütte ti porteranno a una delle vette più iconiche delle Alpi, il Cervino, e a quell'altra capitale dell'alpinismo: Zermatt. Vuoi fare un'escursione a Zermatt? Controlla le nostre offerte qui.

4. Walker's Haute Route: Probabilmente migliore del Tour du Mont Blanc

5. Tour des Muverans: Fuori dai sentieri battuti

Vivi l'emozionante Tour des Muverans, un affascinante trekking circolare in Vallese che offre una varietà di opzioni di camminata. Il percorso ufficiale si estende per 54 km, con un dislivello totale in salita e discesa di 4300m, richiedendo circa 23 ore di cammino. L'itinerario attraversa principalmente altitudini sopra i 2000m, raggiungendo un picco di oltre 2600m e scendendo fino a un punto più basso di 1230m.

Intraprendi il Tour des Muverans e circonda la maestosa cima del Grand Muveran, che svetta oltre i 3000m e si trova al confine tra Vaud e Vallese in Svizzera. L'escursione può iniziare da tre punti di partenza: Pont de Nant, Derborence o Ovronnaz, e può essere effettuata in senso orario o antiorario. Ovronnaz, una deliziosa località turistica e termale rinomata per le sue tre sorgenti termali a 32-35 gradi, serve come base più comoda per questo straordinario viaggio. Il tuo viaggio nel Tour des Muverans inizia proprio qui..

5. Tour des Muverans: Fuori dai sentieri battuti

6. Tour Des Combins: Svizzera e Italia in un Mix

Il Tour des Combins offre un'alternativa più tranquilla al popolare Tour du Mont Blanc, che in genere è tra le escursioni più affollate delle Alpi. Se desideri un'esperienza più pacifica senza compromettere le viste mozzafiato e le escursioni impegnative, allora il Tour des Combins potrebbe essere la tua scelta. Questo trekking inizia e termina a Bourg Saint Pierre, una pittoresca cittadina vicino al confine svizzero-italiano.

Durante il Tour des Combins, circonderai l'imponente Massif des Combins, passerai accanto a vasti laghi e attraverserai campi aperti tra le montagne, con il punto più alto al Col des Otanes (2.863 m / 9.393 piedi). Il viaggio è diviso in 7 tappe, ma per gli escursionisti esperti è disponibile anche un'opzione intensiva di 6 giorni. Sebbene i sentieri siano generalmente ben mantenuti, non sottovalutare questo trekking. Quasi ogni giorno incontrerai salite e discese fino a 1000 metri, e alcune sezioni del percorso sono piuttosto strette. La sera, pernotterai in accoglienti cabanes (in Svizzera) e rifugi (in Italia), dove ti aspetta un pasto caldo dopo una giornata piena di avventure escursionistiche. Inizia qui i tuoi ricordi del Tour des Combins.

6. Tour Des Combins: Svizzera e Italia in un Mix

7. Vier-Quellen-Weg: La Sorgente dei Grandi Fiumi

Il Vier-Quellen-Weg, o il Sentiero delle Quattro Sorgenti, è stato introdotto in Svizzera nel 2012. Questo percorso attraversa ben quattro cantoni: Uri, Grigioni, Ticino e Vallese. Rispetto a tour consolidati come il Tour du Mont Blanc, la segnaletica del percorso è eccellente, rendendolo quasi senza sforzo da seguire. Andermatt funge da punto di partenza, facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici.

Durante il Vier-Quellen-Weg scoprirai le sorgenti di quattro fiumi, il più famoso dei quali è il Reno. Anche il Rodano è ben conosciuto, principalmente per il suo vino, ovviamente. Il Ticino confluisce nel Po e la Reuss si ricongiunge infine al Reno tramite l'Aare vicino a Coblenza. Ma non si nota molto di tutto ciò alle sorgenti. Passerai accanto a incantevoli laghi blu e attraverserai il Passo del San Gottardo e il Passo della Furka. Con 5 tappe, questo trekking è impegnativo. Sebbene i bambini percorrano questi sentieri, alcune sezioni contengono tratti tecnici e tappe più lunghe. Le sistemazioni variano da rifugi di montagna a hotel locali, permettendoti di godere sia dell'autentica esperienza di trekking in rifugio sia di sperimentare occasionalmente più comfort. Puoi prenotare i tuoi rifugi del Vier-Quellen-Weg qui.

7. Vier-Quellen-Weg: La Sorgente dei Grandi Fiumi

Vacanze a piedi in solitaria in Svizzera, è possibile?

Sì, è certamente possibile fare un tour individuale da rifugio a rifugio. Trovare un posto dove stare come individuo è spesso anche molto più facile, nelle stanze condivise c'è spesso ancora un letto libero che puoi occupare. Camminare da soli è spesso fatto dagli svizzeri stessi. Nei rifugi hai spesso una conversazione veloce con altri escursionisti, quindi non devi passare le tue serate da solo.

Vacanze a piedi in Svizzera e il clima

La regola più importante per le escursioni in rifugio e per le escursioni nelle Alpi o in altre alte montagne è che il tempo cambia molto più rapidamente nelle aree sopra i 2.000 metri e che ci sono condizioni climatiche diverse rispetto alle altitudini a cui normalmente viaggiamo. Quando si pianifica un'escursione in rifugio e escursioni in montagna, le previsioni del tempo devono sempre essere prese in considerazione. Anche in piena estate, quando la temperatura nella valle supera i 30 gradi, può nevicare in alta montagna. La ragione di ciò è che la temperatura può diminuire di 5-6 gradi per ogni 1000 metri di altitudine. Poiché l'aria fredda può contenere meno umidità, piove o nevica più spesso in alta montagna che nelle pianure. In alta montagna un temporale può essere particolarmente pericoloso; in linea di principio, la possibilità di temporali aumenta nel pomeriggio e il tempo può cambiare molto rapidamente a causa dell'altitudine.

Un possibile temporale può essere riconosciuto dai fulmini o da piccoli cumuli di nubi che si accumulano sempre di più. Anche un brusco calo della pressione atmosferica è un segno sicuro di un temporale imminente. In caso di temporali, si dovrebbe sempre evitare la via ferrata e altri oggetti metallici. Cerca riparo in una grotta o sotto una sporgenza il prima possibile. Tuttavia, una buona protezione dal sole è essenziale. La linea degli alberi nelle Alpi si trova a un'altitudine di 1.800 a 2.200 metri - al di sopra di essa si è esposti al sole cocente, che è sempre intenso in alta montagna.

Vacanze a piedi in Svizzera e il clima

Sapevi che possiamo prenotare per te tutte le capanne e i rifugi per il Svizzera? Scopri tutte le nostre opzioni qui.

Lista di cose da portare per le vacanze a piedi in Svizzera

Portare l'attrezzatura giusta è fondamentale per qualsiasi avventura di trekking di più giorni in Svizzera. Di seguito troverai l'attrezzatura consigliata per fare escursioni nelle Alpi.

Essenziali

  • Zaino di medie dimensioni (fino a 40 litri di capacità), compreso il coprizaino impermeabile
  • Sacco a pelo leggero
  • Scarponi da trekking
  • Giacca impermeabile
  • Pantaloni impermeabili
  • Due paia di calzini
  • Due set di biancheria intima traspirante
  • Due magliette traspiranti
  • Giacca a maniche lunghe isolante (pile, sintetica, piumino, lana merino)
  • Pantaloni da trekking
  • Borraccia/serbatoi di idratazione
  • Coltello
  • Lampada frontale/torcia
  • Kit di pronto soccorso
  • Sacco per rifiuti (per trasportare la spazzatura)
  • Cappello o berretto e guanti sottili (liner)
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Mappa topografica
  • Kit da toeletta
  • Asciugamano ad asciugatura rapida
  • Spuntini (ad es. frutta, barrette energetiche)
  • Cellulare

Opzionali

  • Bastoncini da trekking
  • Giacca antivento (ad es. softshell)
  • Rifugio di emergenza/bivy
  • Sacchetti leggeri per tenere tutto organizzato
  • Tappi per le orecchie
  • Tessera di iscrizione all'Associazione Alpinistica (se sei membro)
  • Trattamenti per vesciche, nastro adesivo
  • Pantofole
  • Bandana o buff
  • Macchina fotografica

Come posso prepararmi per le mie vacanze a piedi in Svizzera?

Un tour dei rifugi può essere fatto da chiunque in buona salute generale. Tuttavia, se vuoi ottenere il massimo dal tuo viaggio nei rifugi, è saggio prepararti fisicamente. Non hai le Alpi dietro l'angolo, quindi dovrai essere creativo quando si tratta della tua preparazione. Per una preparazione adeguata puoi prestare attenzione ai seguenti cinque aspetti.

Cardio

È meglio cominciare a muoversi non appena pensi alla tua vacanza escursionistica in Svizzera. Con la giusta forma aerobica avrai una frequenza cardiaca migliore, muscoli sani e una grande capacità polmonare. Correre, camminare, camminare ancora di più e andare in bicicletta o nuotare sono eccellenti metodi di allenamento. Un'ora, 3 o 4 volte a settimana è sufficiente.

Resistenza

Costruire la tua resistenza è anche importante. La cosa migliore che puoi fare è camminare lunghe distanze, almeno una volta a settimana. Se riesci a camminare comodamente per un periodo di tempo prolungato, sei pronto per partire.

Allenati con l'attrezzatura

Usa lo zaino e le scarpe che vuoi utilizzare per il tuo viaggio nei rifugi e aggiungili al tuo allenamento mentre lavori sul tuo cardio e sulla tua resistenza.

Altitudine

Se puoi, puoi imitare l'altitudine camminando e facendo escursioni sulle colline e montagne. Se non vivi nella zona giusta, non preoccuparti. I primi due punti sono i più importanti.

Conosci il tuo corpo

Questo è forse l'aspetto più importante. Se hai dubbi sulle tue capacità fisiche, è saggio fare un controllo dal tuo medico di base.

Non esiste un metodo fisso per prepararsi alle tue vacanze a piedi. La tua preparazione può dipendere dalla durata, dall'ambiente e da ciò che vuoi ottenere. Non tutti sono capre di montagna. Non pensare troppo alla tua preparazione. Prenditela con calma e goditi il tuo tempo in montagna.

Non sei ancora sicuro o vuoi discutere dei tuoi piani per il Svizzera con uno dei nostri esperti di trekking? Contattaci oggi e trasforma i tuoi sogni in ricordi!

Consigli per un'escursione sicura in Svizzera

Quando si va in vacanza a fare escursioni, è saggio essere consapevoli di alcuni punti. Anche se non è la prima volta, non bisogna mai sottovalutare le montagne. Una buona pianificazione del tour e il rispetto delle normative in montagna aumenteranno significativamente la sicurezza. Per garantire che la vostra vacanza escursionistica sia un'esperienza sicura e piacevole, qui sotto trovate un elenco di 8 raccomandazioni per escursioni sicure in montagna:

Conosci i tuoi limiti

Fare escursioni in Svizzera è il modo perfetto per sfuggire alla vita quotidiana. È uno sport di resistenza insieme a una bellissima esperienza nella natura con un effetto positivo sul corpo e sulla mente, purché si sia in buona forma e si abbia una visione realistica delle proprie possibilità e limiti. Non sopravvalutarti mai e non sottovalutare mai il percorso. Non esagerare! Scegli sempre la variante più lenta e prendi più tempo per i tuoi piani. Fare escursioni sotto pressione temporale non è divertente e a un ritmo troppo veloce può essere pericoloso. Sii saggio!

Pianifica con cura

Una buona pianificazione è metà del lavoro! Mappe escursionistiche, letteratura, Internet e consigli di esperti sono inestimabili quando si pianifica il percorso in Svizzera e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni dell'escursione. Quando si pianificano escursioni di gruppo, l'itinerario dovrebbe sempre essere pianificato per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano tutti il fattore di rischio. Per questo motivo, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo e contatta i nostri esperti di trekking per orientarti prima di iniziare.

Essere completamente equipaggiati

L'equipaggiamento è tutto. Nel caso più estremo, fa la differenza tra la vita e la morte, e in ogni caso, fa sicuramente la differenza tra divertirsi e passare un brutto momento. Cibo e acqua, crema solare, vestiti impermeabili e caldi devono sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare con batteria piena (in caso di emergenza). Tuttavia, fare i bagagli leggeri rende più facile camminare, quindi non portare troppi bagagli extra con te. Il tuo equipaggiamento dovrebbe essere sempre adatto al terreno su cui camminerai in Svizzera.

Indossa calzature adatte

Buone scarpe da trekking proteggono i tuoi piedi e forniscono una vestibilità migliore. Scarpe con una buona vestibilità, con suole antiscivolo, resistenti all'acqua e leggere sono un must per un piacere di camminare aggiuntivo durante la Svizzera. Le scarpe da trail running sono ottime per un weekend in montagna, ma su escursioni più lunghe o percorsi più tecnici, avrai bisogno almeno di scarponi da trekking A/B. Ciò significa che è consigliato indossare scarpe da alta montagna che siano idrorepellenti con un supporto extra per la caviglia per prevenire distorsioni.

Rimani sui sentieri segnati

La Svizzera ha infinite sentieri segnalati per escursioni, che sono controllati e mantenuti e non dovrebbero essere deviati. Può essere allettante, ma non è una buona idea prendere scorciatoie o percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Aumenta il rischio di disorientamento e sei più propenso a perderti e avere incidenti o cadere in montagna. Anche i pendii ripidi di neve vecchia compatta sono spesso sottovalutati e pericolosi. Sei in dubbio? Meglio non farlo. Per una facile navigazione, lavoriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per passare da A a B. Come backup, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea. FYI, il 75% degli inciampi si verifica a causa di disattenzione su sentieri o strade segnalate, non in terreni aperti!

Fai pause regolari

Ricorda che sei in vacanza escursionistica. Pause tempestive e regolari non solo forniscono un benvenuto relax ma rendono anche possibile godere della Svizzera. Il corpo ha bisogno di un regolare apporto di cibo e bevande per mantenere le prestazioni e la concentrazione. Il nostro consiglio è che se hai poco tempo, è meglio seguire l'itinerario breve piuttosto che accelerare quello lungo.

Rimani raggiungibile

Se stai facendo escursioni da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa dei tuoi piani, quale percorso stai prendendo e quando prevedi di tornare. Anche piccoli incidenti possono portare a spiacevoli emergenze, quindi assicurati di essere disponibile in ogni momento. Porta un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari immediati, delle tue sistemazioni lungo il percorso e dei numeri di emergenza operativi in Svizzera.

Rispetta la natura

Non lasciare rifiuti, evita i rumori, rimani sui sentieri segnalati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo e rispetta le aree protette.

Dove posso prenotare la mia vacanza a piedi in Svizzera?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare molte escursioni in Svizzera. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, ti offriamo consigli personalizzati per il trekking e ti forniamo il miglior servizio possibile. Trova tutte le nostre offerte per Svizzera qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare la soluzione perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un'escursione specifica o hai bisogno di aiuto per scegliere quella giusta per te, il nostro team di Esperti di Trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Una vacanza a piedi in Svizzera non fa per te e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri post sul blog seguenti:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante