Il Meraner Höhenweg: Il Percorso Circolare dell'Alto Adige

Il Meraner Höhenweg: Il Percorso Circolare dell'Alto Adige
Il Meraner Höhenweg: Il Percorso Circolare dell'Alto Adige
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

Il Meraner Höhenweg, o Sentiero Alta Montagna di Merano, è un percorso circolare di 100 chilometri attraverso il meraviglioso Parco Naturale del Gruppo di Tessa in Alto Adige. È un must per escursionisti di tutti i livelli, offrendo tutto, dalle lussureggianti foreste ai paesaggi rocciosi e impervi. Che tu sia un principiante del trekking o un escursionista esperto, questo sentiero è gratificante quanto accessibile, e puoi completare l'intero percorso in 5-8 giorni, a seconda del tuo ritmo. Inoltre, i rifugi alpini accoglienti e gli affascinanti hotel lungo il percorso offrono l'ospitalità calda dell'Alto Adige che non dimenticherai.

Ciò che distingue il Meraner Höhenweg è come ti permette di vivere veramente la bellezza naturale e la cultura dell'Alto Adige senza bisogno di abilità tecniche. A differenza di percorsi più difficili come l'Alta Via 2, questo sentiero trova il giusto equilibrio tra paesaggi mozzafiato e ricche fermate culturali. In questo post, copriremo tutto ciò che devi sapere per pianificare il tuo trekking!

Cos'è e dove si trova il Meraner Höhenweg?

Il Meraner Höhenweg, noto anche come Alta Via di Merano in italiano, è un'ottima opzione per chiunque desideri sperimentare sia la natura che la cultura sudtirolese. Questo anello di 100 chilometri attorno al Parco Naturale del Gruppo di Tessa ti porta attraverso vigneti, prati alpini e creste montuose, rendendolo uno dei sentieri più piacevoli e accessibili della zona. Sebbene sia meno impegnativo rispetto ad altri trekking italiani, offre comunque molte avventure e viste mozzafiato, adatte a escursionisti di tutti i livelli. La varietà di terreni, dai prati ai sentieri rocciosi, mantiene il viaggio interessante.

Non scalerai nessuna vetta importante, ma le montagne del Gruppo di Tessa, parte delle Alpi Venoste, creano uno sfondo suggestivo durante tutta l'escursione. Vette come il Roteck, alto oltre 3.000 metri, e le creste frastagliate contribuiscono alla bellezza selvaggia della regione. Lungo il percorso, rifugi e hotel di montagna offrono comfort e la calda ospitalità per cui è noto l'Alto Adige, con molti che offrono viste spettacolari sulle valli. Il trekking inizia a Merano, famosa per la sua atmosfera rilassata e le terme, ed è facile da raggiungere da Bolzano o Innsbruck. Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente alla ricerca di un trekking moderato, il Meraner Höhenweg è un modo perfetto per esplorare la natura e la cultura dell'Alto Adige.

Cos'è e dove si trova il Meraner Höhenweg?
Cos'è e dove si trova il Meraner Höhenweg?

Punti salienti del Meraner Höhenweg

Il Meraner Höhenweg è un viaggio incredibile, e ciò che lo distingue sono i punti salienti naturali lungo il percorso. Questo sentiero panoramico ti porta attraverso una varietà di paesaggi, passando per alcuni punti di riferimento davvero mozzafiato che rendono il trekking indimenticabile. Alcuni di questi luoghi da non perdere includono:
Parco Naturale del Gruppo di Tessa: L'Alta Via di Merano si snoda attraverso questa variegata riserva naturale, offrendo di tutto, dai prati e foreste alle creste rocciose. È un luogo perfetto per avvistare la fauna selvatica come stambecchi e marmotte, godendo al contempo di alcuni dei paesaggi più belli dell'Alto Adige.
Sentiero d'alta quota di Merano 7342
Sentiero d'alta quota di Merano 7342
Sentiero d'alta quota di Merano 7341
Sentiero d'alta quota di Merano 7341
Cascata di Parcines: Quasi 100 metri di altezza, questa cascata è una delle più alte dell'Alto Adige ed è imperdibile sul sentiero. È un ottimo posto per fare una pausa e rinfrescarsi, circondati dal verde e dalla fresca nebbiolina delle cascate.
Passo Eisjöchl: A 2.895 metri, questo è il punto più alto del sentiero, offrendo viste incredibili sul gruppo di Tessa e sulle Alpi Venoste. È una salita impegnativa, ma le viste panoramiche ripagano di tutto.
Sentiero d'alta quota di Merano 7340
Sentiero d'alta quota di Merano 7340

Vale anche la pena menzionare che il Meraner Höhenweg non riguarda solo paesaggi mozzafiato; è anche un viaggio nella cultura dell'Alto Adige. Lungo il sentiero, passerai attraverso villaggi tradizionali e fattorie storiche, vivendo in prima persona la vita locale. Molti dei rifugi di montagna e hotel lungo il percorso servono piatti classici tirolesi, così potrai gustare sapori regionali mentre ammiri il panorama. Vedrai anche antiche chiese e castelli che raccontano la storia del mix di influenze italiane e austriache della zona.

Opzioni di percorso sul Meraner Höhenweg

L'Alta Via di Merano nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa è perfetta per escursionisti di tutti i livelli. Il sentiero può essere suddiviso in diverse sezioni, permettendo flessibilità a seconda della tua esperienza escursionistica e del tempo che hai a disposizione. Che tu voglia esplorare l'intero circuito o concentrarti solo su una sezione più breve, c'è un'opzione per tutti:
Opzioni di percorso sul Meraner Höhenweg
Opzioni di percorso sul Meraner Höhenweg

Intero Meraner Höhenweg: Partendo e terminando a Hochmut, a pochi minuti di funivia da Merano, questo trekking di sei giorni copre l'intero circuito, mostrando prati alpini, foreste e creste panoramiche. È ideale per escursionisti che cercano un'avventura completa.

Metà Meridionale: Questo trekking di tre giorni inizia a Ulfas e termina a Katharinaberg. È un percorso più accessibile con salite moderate e viste mozzafiato sulla Valle di Merano, perfetto per un'esperienza di escursionismo rilassata.

Metà Settentrionale: La sezione più impegnativa, questo trekking di tre giorni inizia a Katharinaberg e termina a St. Martin in Passeier. Presenta salite ripide, sentieri rocciosi e il punto più alto del percorso a Eisjöchl (2.895m), ideale per chi cerca un'avventura alpina.

Il Meraner Höhenweg è adatto a me?

Il Meraner Höhenweg potrebbe non essere intenso come alcuni percorsi delle Dolomiti, ma con i suoi 100 chilometri, rappresenta comunque una vera avventura. Sebbene il sentiero non sia eccessivamente tecnico, presenta una sfida, con escursioni giornaliere che vanno da 3 a 10 ore, a seconda del tuo ritmo e delle tappe scelte.

La difficoltà del sentiero varia tra la metà settentrionale e quella meridionale. La metà settentrionale è più impegnativa, con salite più ripide e terreno accidentato, che potrebbe essere più adatto a escursionisti più esperti. La metà meridionale, invece, è più graduale, rendendola una buona opzione per chi cerca un'esperienza più rilassata. Non raggiungerai vette importanti, ma camminerai lungo le creste, con il punto più alto a circa 2.900 metri (il Passo Gelato, nella metà settentrionale). Il resto del percorso si mantiene a quote più basse, quindi l'altitudine non sarà un problema. Inoltre, con rifugi di montagna e hotel tirolesi lungo il percorso, puoi viaggiare leggero, goderti il panorama e assaporare il cibo locale.

Il Meraner Höhenweg è adatto a me?
Il Meraner Höhenweg è adatto a me?

Qual è la migliore stagione per il Meraner Höhenweg?

Il periodo migliore per fare escursioni sul Meraner Höhenweg va dalla fine di giugno a metà settembre, simile ad altri trekking in Europa. Al di fuori di questo periodo, i rifugi lungo il percorso sono chiusi, rendendo impossibile il trekking da rifugio a rifugio. Durante l'estate, ci si può aspettare cieli per lo più sereni e viste limpide, anche se piogge occasionali o temporali pomeridiani sono comuni. La neve di solito non è un problema e quella che cade tende a sciogliersi rapidamente, mantenendo il sentiero accessibile.

Sii pronto per i cambiamenti climatici: porta strati impermeabili e caldi per le mattine e le serate fresche, ma anche indumenti più leggeri per i pomeriggi più caldi. I pantaloncini potrebbero sembrare allettanti, ma non fare affidamento solo su di essi! Luglio e agosto sono i mesi più affollati, attirando sia escursionisti internazionali che locali, quindi se stai facendo trekking in questo periodo—soprattutto intorno alle vacanze scolastiche—prenotare i tuoi rifugi e hotel in anticipo è una mossa intelligente. Nonostante la folla, il Meraner Höhenweg offre scenari mozzafiato e per lo più bel tempo, finché sei preparato per le variazioni di temperatura e i temporali occasionali.

Qual è la migliore stagione per il Meraner Höhenweg?
Qual è la migliore stagione per il Meraner Höhenweg?

Mappa e Navigazione del Sentiero di Merano

Ci sono molte mappe e guide disponibili per aiutarti a navigare il Meraner Höhenweg o altri percorsi nella regione dell'Alto Adige. Queste risorse offrono informazioni preziose e dettagli sui percorsi per rendere la tua escursione più piacevole. Di seguito, troverai un itinerario classico e una mappa che fornisce una panoramica del sentiero Meraner Höhenweg:

Tappa 1: Hochmuth a Giggelberg - 13,5 km, 700 m di salita, 460 m di discesa
Tappa 2: Giggelberg a Katharinaberg - 14,4 km, 380 m di salita, 710 m di discesa
Tappa 3: Katharinaberg a Eishof - 12,5 km, 960 m di salita, 130 m di discesa
Tappa 4: Eishof a Pfelders - 17,6 km, 810 m di salita, 1240 m di discesa
Tappa 5: Pfelders a Matatz - 17,9 km, 310 m di salita, 900 m di discesa
Tappa 6: Matatz a Hochmuth - 18,6 km, 1080 m di salita, 770 m di discesa

Meraner Höhenweg: un percorso circolare

Il Meraner Höhenweg, o Alta Via di Merano, è un percorso circolare, quindi puoi iniziare il tuo trekking da qualsiasi tappa, offrendo flessibilità nella pianificazione della tua escursione. Un grande vantaggio di questo design è che puoi scegliere un punto di partenza che si adatta al tuo programma. Tuttavia, è consigliato iniziare o alla stazione di Hochmuth o a quella di Texelbahn, dove le funivie ti portano direttamente in montagna, risparmiando tempo e fatica. In questo modo, puoi saltare la salita iniziale e goderti subito i bellissimi panorami.

Puoi percorrere l'intero sentiero o solo alcune tappe, a seconda di quanto tempo hai a disposizione. Il sentiero può essere diviso in sezioni nord e sud. La metà settentrionale è più impegnativa, con salite più ripide e un terreno più accidentato, mentre la metà meridionale offre salite più facili e graduali, rendendola ideale per un'escursione meno faticosa. Se vuoi evitare le parti più dure della sezione settentrionale, c'è un percorso alternativo con un sentiero più semplice, che ti permette di goderti il paesaggio senza affrontare il terreno più difficile.

Meraner Höhenweg: un percorso circolare
Meraner Höhenweg: un percorso circolare

Itinerario classico di 6 giorni per il Meraner Höhenweg: Giorno per Giorno

Il Meraner Höhenweg, o Alta via di Merano in italiano, può essere completato in 5-8 giorni, a seconda del ritmo, con pernottamenti in rifugi di montagna e hotel lungo il percorso. Ogni giorno copre una diversa sezione del sentiero, portandoti attraverso paesaggi che cambiano con viste meravigliose. Ecco come potrebbe apparire un trekking di 6 giorni:
Giorno
1

Fase 1: Hochmuth a Giggelberg

Durata: 05:20 h
Distanza: 13.5 km
Ascesa: 700 m
Discesa: 460 m

La prima tappa del Meraner Höhenweg inizia alla stazione della funivia Hochmuth sopra Schloss Tirol, dove è disponibile un parcheggio, e la funivia ti porta fino ai masi di montagna Muthöfe, risalenti al 1285. Da lì, segui il segnavia n. 24 verso ovest lungo il Hans-Frieden-Weg. Il sentiero passa per Leiteralm e continua fino a Hochganghaus (1.839 m), con viste sulle valli sottostanti.

Oltre Hochganghaus, il sentiero diventa più accidentato, attraversando terreni alpini. Raggiungerai il rifugio Nassereith, e nelle vicinanze c'è la Cascata di Parcines, una breve deviazione che vale la pena fare. La tappa termina al Berggasthaus Giggelberg (1.565 m), dove puoi goderti i bellissimi dintorni.

Berggasthaus Giggelberg

Info
Berggasthaus Giggelberg
Berggasthaus Giggelberg
Giorno
2

Fase 2: Giggelberg a Katharinaberg

Durata: 05:20 h
Distanza: 14.4 km
Ascesa: 380 m
Discesa: 710 m

La tappa 2 del Meraner Höhenweg include salite e discese costanti. Da Giggelberg, il sentiero attraversa i pendii aridi del Vinschgau Sonnenberg, passando per cespugli di ginepro e la caratteristica flora locale. In questa tappa attraverserai gole utilizzando scale, ponti e parapetti, inclusa la Gola dei 1000 Gradini, un punto saliente di questa sezione.

Lungo il percorso, ci sono rifugi di montagna che servono piatti locali, ideali per una pausa. Seguendo il segnavia n. 24, raggiungerai Linthof sopra la funivia di Unterstell, con una vista sul Schloss Juval. Il sentiero poi conduce al villaggio di Katharinaberg, con la sua torre della chiesa e viste sulla valle, un buon punto per riposarsi dopo una giornata di escursioni.

Gasthof Schnalsburg

Info
Gasthof Schnalsburg
Gasthof Schnalsburg
Giorno
3

Tappa 3: Katharinaberg a Eishof

Durata: 05:10 h
Distanza: 12.5 km
Ascesa: 960 m
Discesa: 130 m

La tappa 3 del Meraner Höhenweg conduce nella Valle di Senales e poi nella Pfossental. Il sentiero inizia con una salita costante fino alla Vorderkaser-Alm, dove puoi fermarti al Jägerhof per un pasto o provare il formaggio al caseificio. È un buon posto per riposarsi prima di proseguire.

Più avanti, passerai accanto a baite alpine che offrono brevi pause e ristori. I cartelli lungo il percorso forniscono informazioni sulla storia della valle, sulla fauna e sulla geologia. La tappa termina all'Eishof, una baita in un prato circondato da cime fino a 3.000 metri, rendendolo un luogo tranquillo per riposare la notte.

Berggasthof Eishof

Info
Berggasthof Eishof
Berggasthof Eishof
Giorno
4

Fase 4: Eishof a Pfelders

Durata: 07:20 h
Distanza: 17.4 km
Ascesa: 820 m
Discesa: 1240 m

La tappa 4 inizia a Eishof (2.074 m) e si snoda attraverso prati e cime. Il sentiero inizia dolcemente attraverso pascoli, poi si fa più ripido mentre sale su un terreno roccioso con ghiaioni. Dopo circa due ore, si raggiunge l'Eisjöchl, il punto più alto sul Meraner Höhenweg a 2.895 metri, offrendo viste sulle cime Hohe Wilde e Hohe Weiße.

In cima, c'è un rifugio temporaneo dove puoi riposarti. La discesa presenta tornanti attraverso pendii rocciosi e erbosi. Il sentiero è ben segnalato ma può essere scivoloso, quindi è necessaria cautela. Durante la discesa, passerai accanto a ruscelli e cascate prima di entrare in foreste di larici e pini mentre il sentiero si appiana. La tappa termina nel villaggio senza auto di Pfelders, dove puoi riposarti e gustare un pasto caldo.

Residence Panorama (Pfelders)

Info
Residence Panorama (Pfelders)
Residence Panorama (Pfelders)
Giorno
5

Tappa 5: Pfelders a Matatz

Durata: 06:00 h
Distanza: 17.9 km
Ascesa: 310 m
Discesa: 900 m

La tappa 5 inizia a Pfelders (1.600 m), seguendo il sentiero n. 24 attraverso Innerhütt e Außerhütt, attraversando il fiume Pfeldererbach prima di raggiungere Krössbichl, dove si incontrano il percorso nord e sud. È un buon punto per riposarsi e godersi il panorama.

Il sentiero rientra poi nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa, passando per Ulfas e nel bosco di Kammerwald. Il percorso alterna tratti forestali e sezioni asfaltate, rendendo la camminata facile. Passerai la fattoria Christl, un luogo per una breve sosta, prima che il sentiero si apra su un terreno pianeggiante. La tappa termina a Matatz (1.052 m), un piccolo insediamento, segnando la fine dell'escursione del giorno.

Krusterhof

Info
Krusterhof
Krusterhof
Giorno
6

Fase 6: Matatz a Hochmuth

Durata: 07:40 h
Distanza: 18.6 km
Ascesa: 1080 m
Discesa: 770 m

La tappa 6 inizia a Matatz e attraversa la Valle di Kalmbach, passando per gli insediamenti di Magdfeld, Vernuer e Riffian. Il sentiero presenta pendenze dolci, rendendolo una passeggiata facile. Seguirai vecchi sentieri agricoli, passando accanto a fattorie di montagna che riflettono la storia dell'area.

Proseguendo, raggiungerai Longfall nella Valle di Spronser, dove scorre lo storico canale d'acqua Kuenser Waal. Il sentiero può essere scivoloso quando è bagnato, quindi è necessaria cautela. Il percorso continua poi fino alla fattoria Talbauer prima di terminare al Gasthof Hochmuth o al Tiroler Kreuz, vicino alla funivia Hochmuth.

Alloggio sul Meraner Höhenweg

Le sistemazioni lungo il Meraner Höhenweg sono una parte importante dell'esperienza, offrendo un mix di accoglienti rifugi di montagna e confortevoli hotel che ti permettono di godere appieno dell'ospitalità altoatesina. Nella sezione settentrionale, potrai sperimentare una combinazione di tradizionali rifugi di montagna e piccoli hotel locali. I rifugi offrono letti in stile dormitorio e pasti sostanziosi, creando un'atmosfera calda e comunitaria dove puoi connetterti con altri escursionisti e goderti l'ambiente alpino. Nel frattempo, gli hotel locali in questa sezione offrono un po' più di comfort e privacy, permettendoti di ricaricarti con una buona notte di sonno e un assaggio della cucina locale.

Quando ti sposti nella sezione meridionale, troverai opzioni più private e confortevoli in piccoli hotel, spesso con vantaggi aggiuntivi come saune o aree benessere, ideali per rilassarsi dopo una lunga giornata di trekking. Questi hotel offrono un po' più di privacy e comfort, dandoti una pausa ben meritata tra le escursioni. Che tu stia soggiornando in un rifugio di montagna o in un hotel, ogni tappa offre l'opportunità perfetta per ricaricarti, assaporare la cucina locale e immergerti nei meravigliosi dintorni.

Lista di imballaggio per il Sentiero d'alta quota di Merano

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Sentiero d'alta quota di Merano 6782
Sentiero d'alta quota di Merano 6782

Andare a e da Merano

Il Meraner Höhenweg, o Alta Via di Merano, è facilmente accessibile da diversi punti, con i più popolari che sono le stazioni delle funivie Hochmuth e Texelbahn vicino a Merano. Queste funivie ti portano direttamente in montagna, saltando la salita iniziale e mettendoti subito sul sentiero.

In autobus:

Merano è ben collegata con i mezzi pubblici. Puoi arrivarci in treno o autobus da città come Bolzano (40 minuti) o Innsbruck (circa 2 ore). Da Merano, autobus locali ti porteranno alle stazioni delle funivie.

In auto:

Se stai guidando, è disponibile un parcheggio vicino a entrambe le stazioni delle funivie con un piccolo costo. Merano dista 30 minuti in auto da Bolzano e circa 2 ore da Innsbruck o Verona. Da lì, puoi dirigerti direttamente alle funivie per iniziare la tua escursione.

Andare a e da Merano
Andare a e da Merano

Quanto costa fare escursioni sul Meraner Höhenweg?

Un'escursione da rifugio a rifugio non deve essere costosa, e l'Alta Via di Merano è un perfetto esempio. Lungo questo percorso panoramico, troverai un mix di rifugi di montagna e hotel affascinanti, molti dei quali offrono opzioni di colazione o mezza pensione per rendere la tua escursione il più confortevole possibile. Per un'escursione di 6 o 7 giorni sull'Alta Via di Merano, puoi aspettarti di spendere circa 100 euro per ogni giorno di cammino. Questo di solito copre il tuo alloggio e a volte include pasti come colazione o mezza pensione quando disponibili. Include anche tutte le informazioni essenziali sul percorso e l'assistenza per la navigazione di cui avrai bisogno. Raccomandiamo inoltre di portare circa 40-60 euro in contanti al giorno per coprire extra come pranzo, snack o bevande lungo il percorso.

Quanto costa fare escursioni sul Meraner Höhenweg?
Quanto costa fare escursioni sul Meraner Höhenweg?

Dove posso prenotare il Sentiero d'alta quota di Merano?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Sentiero d'alta quota di Merano autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante