Palaronda Trek: 4 giorni di magia nelle Pale di San Martino

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
06 Feb 2024 16 min di lettura
Palaronda Trek: 4 giorni di magia nelle Pale di San Martino
Palaronda Trek: 4 giorni di magia nelle Pale di San Martino
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

Vuoi più Dolomiti? Il Palaronda Trek è il massimo delle Dolomiti! Le Pale di San Martino, conosciute anche come il Gruppo delle Pale, sono il più grande massiccio delle Dolomiti e questo gruppo montuoso aspro ospita il leggendario e intenso trekking di 4 giorni del Palaronda Trek. Le montagne qui faranno sembrare minuscole quelle dell'Alta Via 1. Infatti, sei nel cuore della nostra bestseller Alta Via 2, un altro classico dell'escursionismo nelle Dolomiti. Alte Vie a destra e a sinistra, ma con il Palaronda Trek stai facendo qualcosa che davvero si distingue. Pronto a partire? Forza!

Dicendo che il Palaronda Trek è nel cuore dell'Alta Via 2, intendiamo che stai attraversando alcuni sentieri che fanno parte anche di questo percorso leggendario. L'Alta Via 2 è per i più esperti e permette diverse avventure sulle vie ferrate. Il Palaronda Trek è fondamentalmente una versione con i punti salienti, offre una sfida meno impegnativa ed è adatto a te, a me e alla maggior parte degli escursionisti. In questo post del blog, ti diamo un'analisi completa e ti aiutiamo nel tuo percorso!

Che cos'è e dove si trova il Palaronda Trek?

Le Pale di San Martino, conosciute anche come il Gruppo delle Pale, sono maestose, eleganti, letteralmente hardcore, una delle preferite italiane e, sì, è anche uno dei trekking più divertenti e piuttosto emozionanti delle Dolomiti italiane. Sexy, dici? Beh, se dai un'occhiata alle foto e vedi il paesaggio attraverso cui stai camminando, puoi sicuramente ottenere alcune foto profilo sexy o storie su Instagram durante questo trekking. Questo è il Palaronda Trek: breve, accessibile, non troppo tecnico e un ottimo modo per arricchire il tuo tempo in Italia. Le Pale di San Martino è il massiccio più grande delle Dolomiti e si trova tra il Trentino orientale e il Ventore. Il suo punto più alto è a 3.192 metri: Cima di Vezzana.

Durante il Palaronda Trek, non si scala la Vezzana, ma avrai la possibilità di salire la Fradusta a 2.939 metri. Questo sembra alto ed è alto, ma la cosa buona del Palaronda Trek è che soggiornerai in rifugi di montagna, uno dei quali è già a un'altitudine di oltre 2.500 metri. Il punto di partenza del Palaronda Trek è a San Martino di Castrozza. Questo villaggio è situato al Passo Rolle, gli appassionati di ciclismo conosceranno questo passo montano dal famigerato Giro d'Italia. San Martino di Castrozza è a circa 2 ore da Bolzano e Trento, e a circa 2,5 ore da Venezia.

Che cos'è e dove si trova il Palaronda Trek?
Che cos'è e dove si trova il Palaronda Trek?

Il Palaronda Trek è adatto a me?

Abbiamo già menzionato che il Palaronda Trek è breve, accessibile e fattibile per la maggior parte degli escursionisti. La versione classica, nota anche come Palaronda Soft Trek, dura 4 giorni, conta circa 35 chilometri e comporta quasi 3.000 metri di dislivello. Sembra la vita di uno stambecco, ma anche tu puoi farlo. Il tuo tempo di escursione giornaliero non supera le 5 ore, quindi nei rifugi avrai molto tempo per riposare le gambe, rifocillarti e ricaricarti. I tempi di escursione sono generalmente un po' più brevi rispetto ad altre famose escursioni nelle Dolomiti come l'Alta Via 1, l'Alta Via 2 e l'Alta Via del Granito.

Ok, è comunque un'escursione di più giorni e sarà sicuramente d'aiuto avere esperienza nell'escursionismo in montagna. Le salite e le discese saranno dure per le tue gambe e il peso dello zaino non rende le cose più facili. I sentieri sono spesso costituiti da rocce friabili, dovrai arrampicarti e scalare grossi massi, su e giù per pendii ripidi e all'inizio della stagione c'è anche la possibilità di dover camminare sulla neve. Più avanti in questo post del blog, puoi farti un'idea di come appare l'itinerario e trovare una pratica lista di cose da mettere in valigia. Con un po' di preparazione fisica e gli strumenti giusti, il Palaronda Trek è anche per te. È adatto ai bambini? Forse dall'età di 12 anni, ma solo se hanno esperienza con l'escursionismo di più giorni in montagna e si sentono a proprio agio a portare il proprio zaino. Per escursioni da rifugio a rifugio per bambini, leggi questo post del blog.

Il Palaronda Trek è adatto a me?
Il Palaronda Trek è adatto a me?

Qual è la migliore stagione per il Palaronda Trek?

La stagione per il Palaronda Trek va dalla fine di giugno a metà settembre, in linea con altri trekking nelle Dolomiti e nelle Alpi. I rifugi, come introdotto nel paragrafo seguente, non saranno aperti prima e dopo tale periodo, e quindi non sarà possibile pernottare fuori stagione. Una tipica giornata estiva nelle Dolomiti è caratterizzata da sole splendente e cieli sereni. Tuttavia, possono verificarsi occasionali piogge o temporali pomeridiani. Non c'è neve sui sentieri, che è il principale fattore limitante per l'accessibilità fuori stagione.

In estate, può verificarsi qualche leggera nevicata, ma la neve non si accumula e di solito scompare entro la mattina successiva. Assicurati di portare abbigliamento impermeabile e caldo, non solo pantaloncini. Maggiori dettagli su questo nel paragrafo della lista di imballaggio più sotto. Luglio e agosto sono i mesi più affollati per il trekking nelle Dolomiti. I tour da rifugio a rifugio sono anche un passatempo preferito dagli italiani, quindi se vuoi fare trekking durante o intorno alle vacanze scolastiche, è meglio non aspettare troppo a lungo per fare i preparativi.

Mappa e Navigazione del Palaronda Trek

Ci sono molte mappe e guide che possono aiutarti a fare il Palaronda Trek o qualsiasi altro trekking nelle Dolomiti italiane. Di seguito puoi trovare una mappa con una panoramica del percorso.

Itinerario Classico Palaronda Soft Trek di 4 Giorni: Giorno per Giorno

Il Palaronda Trek può essere percorso in 4 giorni. Questo è un pacchetto perfetto per chi non ha molto tempo ma vuole godersi una vera avventura italiana. In questo trekking, camminerai circa 10 chilometri al giorno, partendo e terminando a San Martino di Castrozza.

Giorno
1

San Martino di Castrozza - Rifugio Alpino Rosetta "Giovanni Pedrotti"

Durata: 02:45 h
Distanza: 6.19 km / 3.8 mi
Ascesa: 1100 m / 3609 ft
Il posto migliore per parcheggiare è alla stazione a valle della funivia Colverde-Rosetta. Da lì, si prende prima la strada forestale verso la Val di Roda fino a raggiungere un incrocio, da dove il sentiero n. 725 Sentiero del Cacciatore conduce gli escursionisti fino a Colverde. Proseguire lungo il sentiero n. 701 verso il Rifugio Rosetta sull'altopiano del gruppo delle Pale. Poco dopo si raggiunge il Rifugio Rosetta. Chi arriva presto e si sente ancora energico può anche salire sulla cima della Rosetta. Questo richiede circa 20 minuti - le viste ne varranno ovviamente la pena.

Rifugio Pedrotti alla Rosetta

Info
Rifugio Pedrotti alla Rosetta
Rifugio Pedrotti alla Rosetta
Giorno
2

Rifugio Alpino Rosetta "Giovanni Pedrotti" - Rifugio Pradidali

Durata: 03:20 h
Distanza: 10.1 km / 6.3 mi
Ascesa: 310 m / 1017 ft
Discesa: 620 m / 2034 ft
Al Rifugio Rosetta inizia il vero Palaronda Trek. Dal rifugio, il sentiero n. 709 porta ai piedi del Ghiacciaio della Fradusta. Sul fianco sinistro del ghiacciaio, il sentiero sale per 1,5 ore e termina sulla Cima Fradusta a 2.939 metri con viste spettacolari. Ora sei nel cuore delle Pale di San Martino, il Gruppo delle Pale. Ritorna lungo lo stesso percorso fino al Passo Pradidali Basso. Da lì, scendi nella parte superiore della Val Pradidali e continua l'escursione fino al Rifugio Pradidali. È l'ora della birra.

Rifugio Pradidali

Info
Rifugio Pradidali
Rifugio Pradidali
Giorno
3

Rifugio Pradidali - Rifugio Treviso Canali

Durata: 03:30 h
Distanza: 9.3 km / 5.8 mi
Ascesa: 460 m / 1509 ft
Discesa: 1050 m / 3445 ft

In questo giorno, il sentiero n. 709 conduce dal Rifugio Pradidali nella Val Pradidali. Lì, il percorso è accompagnato da scogliere che si innalzano verticalmente nel cielo fino alla Val Canali. Svoltare a sinistra e seguire il sentiero oltre le rovine dell'Alpe Malga Pradidali fino alla Malga Canali. Una sosta qui è gratificante.

Coloro che vogliono e hanno ancora energia, svoltano a destra circa 500 metri prima della Malga Canali e raggiungeranno il Lago di Villa Welsperg dopo circa tre chilometri. Questo lago di smeraldo scintillante varrà il vostro tempo extra. Tornate indietro e infine sul sentiero n. 707 fino alla destinazione della tappa, un classico delle Dolomiti, il Rifugio Treviso.

Rifugio Treviso

Info
Rifugio Treviso
Rifugio Treviso
Giorno
4

Rifugio Treviso - Rifugio Rosetta - San Martino di Castrozza

Durata: 05:20 h
Distanza: 10 km / 6.2 mi
Ascesa: 1080 m / 3543 ft
Discesa: 160 m / 525 ft

Segui nuovamente il sentiero n. 707, questa volta nella vasta valle del Vallone del Coro. Dopo una salita costante, raggiungerai le Canalipas al margine orientale dell'altopiano. Continua sul sentiero n. 707 per completare il circuito di ritorno al Rifugio Rosetta. Per la discesa finale a San Martino di Castrozza, la maggior parte degli escursionisti prende la funivia. La scelta è tua!

Non fare il Palaronda Soft Trek: Vie Ferrate

Nella versione sopra del Palaronda Trek non dovrai fare alcuna via ferrata. Tuttavia, è possibile. Questo non sarebbe un Palaronda Soft Trek, di gran lunga l'opzione più popolare, però. Una via ferrata, in inglese "iron path", o Klettersteig in tedesco, è un percorso di arrampicata protetto con cavi, scale e supporti di ferro attaccati alle pareti rocciose. Ci sono diverse famose Via Ferrate nel mondo, la più alta delle quali, sul Kota Kinabalu.

A differenza dell'Alta Via 2, non consigliamo di portare l'attrezzatura da via ferrata per il Palaronda Trek. Cioè, se ti attieni all'itinerario come descritto e offerto sopra. Questo non significa che tu non abbia l'opzione di provarla. Se sei interessato, nota che in particolare il Rifugio Pradidali è un'ottima base per le vie ferrate.

Non fare il Palaronda Soft Trek: Vie Ferrate
Non fare il Palaronda Soft Trek: Vie Ferrate

Lista di imballaggio per il Palaronda Trek

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Andare e tornare da San Martino di Castrozza

Il Palaronda Trek inizia al Rifugio Rosetta, che si raggiunge a piedi o in funivia da San Martino di Castrozza, una nota località montana lungo la Via Passo Rolle nelle Dolomiti. Ogni anno i tornanti di questo passo montano sono protagonisti della corsa ciclistica Giro d'Italia. Per iniziare il Palaronda Trek, devi prima arrivare a San Martino di Castrozza.

In autobus:

Se non viaggi in auto, è meglio passare la notte nella piccola città di Arten o nella vicina Feltre. Questo è a circa 1,5 ore di autobus da Trento e a 2 ore di treno e autobus da Venezia. Da Arten, puoi prendere un autobus diretto per San Martino di Castrozza e da lì raggiungere il punto di partenza del sentiero o la funivia per il Palaronda Trek.

In auto:

C'è un parcheggio gratuito proprio a San Martino di Castrozza. Qui gli escursionisti lasciano le loro auto durante la notte. In alternativa, se hai un posto dove soggiornare nel villaggio, puoi lasciare lì la tua auto. San Martino di Castrozza dista 2 ore di auto sia da Trento che da Bolzano e circa 2,5 ore da Venezia.

Andare e tornare da San Martino di Castrozza
Andare e tornare da San Martino di Castrozza

Cosa fare in caso di emergenza?

Una situazione si definisce un'emergenza ogni volta che la vita umana (la tua o quella di qualcun altro) è in pericolo e non c'è nulla che tu possa fare per risolvere la questione. Dovresti chiamare aiuto se si è verificato un incidente, se c'è qualcuno intrappolato, se ti sei perso o hai problemi e non puoi continuare a causa dell'ora del giorno o delle condizioni meteorologiche, o se sei intrappolato a causa di sfide tecniche di arrampicata che superano le tue capacità.

La cosa più importante da fare in caso di emergenza è mantenere la calma e valutare la situazione. Non farti prendere dal panico o correre rischi inutili se le persone in difficoltà sono difficili da raggiungere. In un'emergenza, prima di tutto, chiama l'assistenza. Quando chiami aiuto, assicurati di fornire la tua posizione, il numero delle vittime e il tipo di ferite. Poi, proteggi la vittima dal freddo e da altre minacce ambientali e presta primo soccorso, se puoi.

Numero di Emergenza del Soccorso Alpino: 118

Cosa fare in caso di emergenza?
Cosa fare in caso di emergenza?

Consigli per escursioni sicure per il Palaronda Trek

Quando si fa trekking, è saggio essere consapevoli di alcuni punti. Anche se non è la tua prima volta, non dovresti mai sottovalutare le montagne. Una buona pianificazione del tour e il rispetto delle normative in montagna aumenteranno significativamente la sicurezza. Per garantire che la tua avventura di trekking sia un'esperienza sicura e piacevole, qui sotto puoi trovare un elenco di 8 raccomandazioni per un'escursione sicura in montagna:
  • Conosci i tuoi limiti

    Fare escursioni nel Palaronda Trek è il perfetto sfogo per evadere dalla vita quotidiana. È uno sport di resistenza insieme a una bellissima esperienza naturale con un effetto positivo sul corpo e sulla mente —a patto che si sia in buona forma e si abbia un'immagine realistica delle proprie possibilità e limiti—. Non sopravvalutare mai te stesso o sottovalutare il percorso. Non esagerare! Scegli sempre l'opzione più lenta e prenditi più tempo per i tuoi piani. Fare escursioni sotto pressione temporale non è divertente e a un ritmo troppo veloce può essere pericoloso. Sii saggio!

  • Pianifica con attenzione

    Una buona pianificazione è metà del lavoro! Mappe escursionistiche, letteratura, Internet e consigli di esperti sono inestimabili quando si pianifica il percorso del Palaronda Trek e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni dell'escursione. Quando si pianificano escursioni di gruppo, l'itinerario dovrebbe essere sempre pianificato per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano tutti il fattore di rischio. Per questo motivo, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo e contatta i nostri esperti di trekking per trovare la tua strada prima di partire.

  • Essere completamente attrezzati

    L'attrezzatura è tutto. Nel caso più estremo, fa la differenza tra la vita e la morte e, in ogni caso, fa sicuramente la differenza tra divertirsi e passare un brutto momento. Cibo e acqua, crema solare e abiti impermeabili e caldi devono sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare con la batteria carica (in caso di emergenza). Tuttavia, viaggiare leggeri rende l'escursionismo più facile, quindi non portare troppi bagagli extra con te. La tua attrezzatura dovrebbe sempre essere adatta al terreno su cui camminerai nel Palaronda Trek.

  • Indossa calzature adatte

    Buone scarpe da passeggio proteggono i tuoi piedi e offrono una vestibilità migliore. Scarpe con una buona vestibilità, con suole antiscivolo, resistenti all'acqua e leggere sono indispensabili per un piacere di camminare aggiuntivo durante il Palaronda Trek. Le scarpe da trail running sono ottime per un weekend in montagna, ma per escursioni più lunghe o percorsi più tecnici, avrai bisogno di almeno scarponi da trekking A/B. Ciò significa che è consigliato indossare scarpe da alta montagna che siano idrorepellenti con supporto extra per la caviglia per prevenire distorsioni.

  • Rimanere sui sentieri segnalati

    Palaronda Trek ha infinite sentieri escursionistici segnalati, che sono controllati e mantenuti e dai quali non si dovrebbe deviare. Può essere allettante, ma non è una buona idea prendere scorciatoie o percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Aumenta il rischio di disorientamento ed è più probabile perdersi e avere incidenti o cadere in montagna. Anche i pendii ripidi di neve vecchia compatta sono spesso sottovalutati e pericolosi. Sei in dubbio? Meglio non farlo. Per una facile navigazione, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per andare da A a B. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea. Per tua informazione, il 75% degli inciampi si verifica a causa di disattenzione su sentieri o strade segnalati, non in terreni aperti!

  • Fai pause regolari.

    Ricorda che sei in un'escursione. Pause tempestive e regolari non solo offrono un gradito relax, ma rendono anche possibile godere del Palaronda Trek. Il corpo ha bisogno di un regolare apporto di cibo e bevande per mantenere le prestazioni e la concentrazione. Il nostro consiglio è che se hai poco tempo, è meglio seguire l'itinerario breve piuttosto che accelerare quello lungo.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo un'escursione da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa sui tuoi piani, quale percorso stai seguendo e quando prevedi di tornare. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere disponibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza attivi sul Palaronda Trek.

  • Rispetta la natura

    Non lasciare rifiuti, previeni il rumore, rimani sui sentieri segnati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo, e rispetta le aree protette.

Quanto costa fare il Palaronda Trek?

Un trekking da rifugio a rifugio non deve necessariamente prosciugare il portafoglio. I rifugi sono solitamente semplici ma offrono tutto ciò di cui hai bisogno per ricaricare le tue energie mentali e fisiche per il giorno(i) di escursione successivo. Per 4 giorni sul Palaronda Trek, puoi calcolare circa 90-100 EUR per giorno di escursione. Questo include dettagli dell'itinerario, assistenza alla navigazione, alloggio in un rifugio e mezza pensione sotto forma di colazione e cena. Per i tour da rifugio a rifugio in generale, consigliamo di portare 40-60 EUR di denaro extra al giorno. Questo è per il pranzo e le bevande. La maggior parte del nostro denaro extra di solito va verso quella birra ghiacciata con il nostro nome sopra, nel prossimo rifugio. :)

Dove posso prenotare il Palaronda Trek?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Palaronda Trek autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante