Scalare il Kilimanjaro: Tutto quello che devi sapere per la tua scalata

Trova quel trekking speciale
Cerca
Scalare il Kilimanjaro: Tutto quello che devi sapere per la tua scalata
Consiglio personale rapido
Cancellazione gratuita fino a due settimane prima
Esperti di trekking per destinazione

Quindi vuoi scalare il Kilimanjaro? Fantastico. Possiamo unirci? Negli ultimi anni, abbiamo aiutato migliaia di scalatori a raggiungere il Tetto d'Africa. Da soli, in gruppo, con un ritmo accelerato, in modo adeguatamente acclimatato - li abbiamo aiutati tutti. Abbiamo scalato anche noi il Kilimanjaro? Certo che sì. Il mio collega di Bookatrekking.com Rintsje e io, Sierd, siamo arrivati a Uhuru Peak nell'agosto del 2022. Guarda il nostro video, continua a leggere e lascia che rispondiamo alle tue domande più critiche. Twende!

Twende è Swahili per "Andiamo". Hai bisogno di una buona dose di determinazione se vuoi arrivare a Uhuru Peak a 5.895 metri (19.340 piedi). Prima, hai bisogno di Twende, in secondo luogo, devi applicare un po' di Pole Pole, Swahili per "Prendila con calma". Se vuoi andare e se la prenderai con calma, scalerai il Kilimanjaro e, proprio come noi, anche tu raggiungerai la vetta. Credici. Guardiamo:

Informazioni veloci prima della tua escursione sul Kilimangiaro

Prima di salire a quote più alte, facciamo una rapida e sommaria descrizione del Tetto d'Africa.

Dove si trova il Monte Kilimanjaro?

Anche se alcune delle foto più famose del Kilimanjaro sono scattate dal lato keniota, il Monte Kilimanjaro si trova in Tanzania, un paese dell'Africa orientale. Il Tetto d'Africa si trova vicino al confine tra i due paesi dell'Africa orientale. Il Kilimanjaro si trova a circa 200 chilometri (125 miglia) a sud di Nairobi e a circa 460 chilometri (285 miglia) a nord-ovest di Dar es Salaam.

Il punto più alto del Monte Kilimanjaro, il Pico Uhuru, si trova a un'altitudine di 5.895 metri (19.341 piedi) sopra il livello del mare. Raggiungere la vetta del Monte Kilimanjaro è un'impresa impegnativa che richiede una pianificazione adeguata e acclimatazione a causa dell'alta quota.

Informazioni veloci prima della tua escursione sul Kilimangiaro

Prenota Ora

Quanto è alto il Kilimanjaro?

La vetta più alta del Monte Kilimanjaro, Uhuru Peak, si trova a un'altitudine di 5.895 metri (19.341 piedi) sopra il livello del mare. È il punto più alto del continente africano ed è quindi soprannominato il Tetto d'Africa.

Qual è il dislivello sul Monte Kilimanjaro?

Da non confondere con l'altitudine del Monte Kilimanjaro, che è di 5.895 metri (19.341 piedi) sopra il livello del mare. A seconda del percorso che scegli, il dislivello durante la scalata del Kilimanjaro è di circa 5.100 metri (17.732 piedi) su e giù.

Perché il Monte Kilimanjaro è così famoso?

Sorvoliamo su Il Re Leone, Ernest Hemingway e tutti gli altri riferimenti fatti nell'arte e nella letteratura. Il Kilimanjaro è la montagna indipendente più alta del mondo, è un vulcano dormiente con tre coni, e si può scalare senza attrezzatura da alpinismo. Quest'ultimo fatto è notevole perché il Kilimanjaro è una delle Sette Vette del mondo. Sebbene non sia una passeggiata, è considerata una delle più facili.

 5831

Quanto tempo ci vuole per scalare il Kilimanjaro?

Il tempo necessario per scalare il Monte Kilimanjaro può variare a seconda della rotta scelta, del tuo livello di forma fisica e di come ti acclimatizzi all'altitudine. Il numero di giorni per scalare il Kilimanjaro è praticamente determinato principalmente dalla rotta che scegli. Questo varia tra 5 e 9 giorni, ma la maggior parte delle persone lo fa in 7 o 8 giorni.

Quante rotte di arrampicata ci sono sul Kilimanjaro?

Sebbene in passato ci siano state più rotte sul Kilimanjaro, attualmente ci sono sei rotte per scalare il Kilimanjaro. Queste sono la Marangu, Machame, Lemosho, Rongai, Umbwe e la rotta del Circuito Settentrionale.

Su Bookatrekking.com abbiamo tutte le rotte di arrampicata del Kilimanjaro. Trova le nostre offerte qui.

Quanto è difficile scalare il Kilimangiaro?

Riformuliamo quella domanda: Quanto è difficile intraprendere un trekking sul Monte Kilimanjaro? Esatto: il Kilimanjaro è una montagna da trekking e non è richiesta alcuna esperienza tecnica di arrampicata o alpinismo. Se puoi camminare, puoi scalare il Kilimanjaro. Non hai bisogno di essere un alpinista o un serio scalatore. Quindi, sì, anche tu puoi scalare il Kilimanjaro.

Persone hanno letteralmente scalato il Kilimanjaro senza arti. Nel 2017, il quadruplo amputato Kyle Maynard è riuscito a raggiungere la cima Uhuru. Nessuna mano e nessuna gamba. Allora perché scalare il Kilimanjaro è un evento così importante? Cosa può rendere la tua scalata del Kilimanjaro difficile?

Se hai visto il nostro video, vedrai che sto soffrendo. Non c'è da meravigliarsi. Rintsje ed io, entrambi con Bookatrekking.com sin dal primo giorno, abbiamo aiutato migliaia di aspiranti scalatori del Kilimanjaro a fare la scelta giusta per la loro salita. Tuttavia, non abbiamo ascoltato i nostri stessi consigli. Abbiamo affrettato la nostra salita sulla montagna. Giusto, lo abbiamo fatto per mostrarti che non dovresti farlo, ma comunque - c'era una possibilità molto concreta che Rintsje ed io non arrivassimo affatto in cima. Non abbiamo preso abbastanza seriamente la parte del "pole pole". Avremmo dovuto prenderla con più calma.

Quanto è difficile scalare il Kilimangiaro?

Come dovrei scalare il Kilimanjaro?

Il motivo per cui Rintsje e io non ci sentivamo bene ha tutto a che fare con l'altitudine. I fattori principali che rendono il Kilimangiaro impegnativo sono l'alta quota e i rischi associati al mal di montagna. Il mal di montagna può colpire chiunque, indipendentemente dal livello di forma fisica o dall'esperienza di arrampicata precedente. La chiave per una salita di successo è l'acclimatazione, che comporta un'ascensione graduale e permette al corpo di adattarsi ai livelli di ossigeno in diminuzione. Per prevenire il mal di montagna, avremmo dovuto seguire le seguenti linee guida:

1. Ascensione graduale: Pole pole, prenditela con calma in swahili. Segui un percorso progettato con l'acclimatazione in mente e fallo nel numero di giorni previsto. Maggiori informazioni su questo più avanti.

2. Idratazione: Bevi molti liquidi, preferibilmente acqua, per mantenerti ben idratato.

3. Alimentazione corretta: Abbiamo fatto bene perché, con l'aiuto del nostro staff di supporto sul Kilimangiaro, puoi mangiare come un re.

4. Medicinali: Avremmo potuto prendere dei medicinali per aiutare a prevenire il mal di montagna. Questo può aiutare con il rapido cambiamento di altitudine del Monte Kilimangiaro. Ma avremmo dovuto consultare prima un medico.

5. Ascolta il tuo corpo: Abbiamo fatto bene anche questo, perché sembravano ben consapevoli di come (male) ci sentivamo.

6. Forma fisica: Eravamo abbastanza in forma, ma come puoi vedere questo non garantisce comunque il successo.

Ultimo ma non meno importante: Avremmo dovuto ascoltare la nostra guida. Sul Kilimangiaro, non sei mai solo. Hai una squadra perfetta di guide qualificate, portatori e un operatore turistico del Kilimangiaro che ti accompagna nella tua missione verso il Tetto d'Africa. Siamo stati accompagnati dalle guide Erick e Brighton e siamo stati ben avvertiti dei rischi di affrettare la salita. Attieniti al numero di giorni, scegli un percorso adatto per l'acclimatazione e anche tu potrai ottenere un certificato di arrampicata del Kilimangiaro.

Come dovrei scalare il Kilimanjaro?

Qual è il periodo migliore per scalare il Kilimanjaro?

Il periodo migliore per scalare il Monte Kilimanjaro, la vetta più alta dell'Africa, è durante le stagioni secche quando il tempo è relativamente stabile e le probabilità di incontrare pioggia sono minori. Ci sono due principali stagioni secche:

Gennaio a marzo: Questo periodo è generalmente considerato il migliore per scalare il Kilimanjaro. Il tempo è relativamente caldo e i cieli sono sereni. Il percorso può essere meno affollato durante questi mesi rispetto alla stagione di punta di metà anno.

Giugno a ottobre: Questa è un'altra stagione secca ed è anche un periodo popolare per scalare il Kilimanjaro. Il clima è più fresco rispetto alla precedente stagione secca, ma è comunque gestibile. Luglio e agosto possono essere particolarmente affollati a causa del periodo di vacanze estive in Europa e Nord America.

Se nessuno di questi periodi è di tuo interesse, puoi decidere di scalare il Kilimanjaro nella bassa stagione. I mesi piovosi sono marzo, aprile e novembre. Nota che durante la stagione delle piogge, le pendici inferiori del Kilimanjaro possono essere piuttosto fangose. Se stai cercando il percorso perfetto per questi mesi, considera altamente la Rongai Route. Questo percorso sale il Kilimanjaro dal lato keniota e riceve meno pioggia. È anche meno tecnico.

Scalare il Kilimanjaro durante la Luna Piena

Un momento popolare per scalare il Kilimanjaro è intorno alla luna piena. Scalare fino alla vetta del Kilimanjaro è un'impresa straordinaria di per sé, ma farlo sotto il bagliore della luna piena aggiunge una qualità eterea all'esperienza. La luce della luna getta un bagliore ultraterreno sul paesaggio, creando un senso di magia e meraviglia mentre ti fai strada verso la cima. Tutti i tuoi giorni di scalata sono durante il giorno, ma l'ultima spinta verso la vetta inizia intorno alla mezzanotte. Ha perfettamente senso utilizzare la luna per illuminare il cammino e migliorare la visibilità. Oltre a un aspetto pratico, i ghiacciai, i campi di neve e la vasta distesa delle pianure sottostanti sono tutti migliorati dalla luce argentata della luna, creando uno spettacolo visivo unico rispetto a ciò che vedresti durante il giorno.

Sotto puoi trovare le date della luna piena per il Kilimanjaro. Avvertenza: Intorno alle date della luna piena, la montagna è sicuramente più affollata! E, disclaimer: Non siamo geologi lunari.

Qual è il periodo migliore per scalare il Kilimanjaro?

Percorsi del Monte Kilimanjaro sulla Mappa

Su Bookatrekking.com, abbiamo tracciato ogni percorso per te, rendendo la tua esperienza di scalata del Monte Kilimanjaro indimenticabile. Che tu sia interessato al tempo necessario per la scalata, alla mancanza di competenze tecniche richieste o al ricco background storico di ogni percorso, puoi trovare informazioni dettagliate nel nostro post sul blog riguardante il percorso che preferisci. Qui sotto, ti forniamo una mappa concisa del Monte Kilimanjaro, evidenziando i vari percorsi, il periodo migliore per la scalata e chi può partecipare a questa maestosa spedizione.
Percorsi del Monte Kilimanjaro sulla Mappa

Qual è il miglior percorso per il Kilimanjaro?

Ci sono 6 diversi percorsi per fare escursioni sul Kilimanjaro. Sierd e Rintsje hanno seguito la Machame Route, un percorso che, insieme alla Lemosho Route e al Northern Circuit, raccomandiamo agli scalatori che vogliono avere le migliori possibilità di raggiungere l'Uhuru Peak.

Percorso Machame (Percorso Whiskey): Conosciuto per la sua bellezza scenica, il Percorso Machame offre viste mozzafiato, paesaggi diversi e un'adeguata acclimatazione. È un percorso impegnativo che richiede una buona forma fisica ed è ideale per gli escursionisti avventurosi. Esiste una versione del Percorso Machame di 6 e 7 giorni. Vuoi saperne di più? Leggi di più sul Percorso Machame e consulta le nostre offerte per il Percorso Machame qui.

Percorso Lemosho: Rinomato per il suo deserto incontaminato e la bellezza naturale intatta, il Percorso Lemosho offre una salita più lunga e graduale. Offre eccellenti opportunità di acclimatazione ed è meno affollato rispetto ad altri percorsi. Puoi percorrere il Percorso Lemosho in 7 o 8 giorni. Leggi di più sul Percorso Lemosho e consulta le nostre offerte per il Percorso Lemosho qui.

Percorso del Circuito Settentrionale: Il percorso più lungo per un'escursione al Kilimanjaro, il Percorso del Circuito Settentrionale offre una spedizione estesa e più remota. Fornisce un'eccellente acclimatazione e viste panoramiche della montagna da varie angolazioni. Questo percorso, destinato agli appassionati di escursionismo, può essere completato in 8 o 9 giorni. Leggi di più sul Circuito Settentrionale e sfoglia le nostre offerte per il Circuito Settentrionale qui.

Via Rongai: La Via Rongai avvicina il Kilimangiaro dal lato settentrionale e offre una prospettiva unica della montagna. È meno affollata e offre un'escursione tranquilla attraverso paesaggi diversi, tra cui foreste e brughiere alpine. La Via Rongai è la scelta ideale durante la stagione delle piogge. Puoi percorrerla in 6 o 7 giorni. Vuoi saperne di più? Leggi di più sulla Via Rongai e scopri le nostre offerte per la Via Rongai qui.

Percorso Marangu (Percorso Coca-Cola): Questo era il percorso più popolare e ben stabilito sul Kilimanjaro. È spesso scelto dai principianti a causa della sua pendenza graduale e delle sistemazioni confortevoli nelle capanne lungo il percorso. Esiste una versione di 5 giorni e una di 6 giorni del Percorso Marangu. Vuoi saperne di più? Leggi di più sul Percorso Marangu e scopri le nostre offerte per il Percorso Marangu qui.

Umbwe Route: La Umbwe Route è una delle vie meno conosciute e più impegnative per raggiungere la vetta del Monte Kilimanjaro in Tanzania. È considerata una delle vie più brevi, ma anche la più ripida e difficile a causa del suo rapido profilo di salita. Pertanto, è tipicamente raccomandata per escursionisti esperti e per coloro che sono ben acclimatati alle alte altitudini. Leggi di più sulla Umbwe Route e scopri le nostre offerte per la Umbwe Route qui.

Si può scalare il Kilimangiaro senza guida?

No, fare escursioni sul Kilimangiaro senza una guida non è possibile. È semplice come sembra. Anche se sei completamente da solo e hai scalato tutte le principali vette nel resto del mondo con facilità, non puoi scalare il Kilimangiaro da solo. Per legge tanzaniana, devi avere almeno due portatori e una guida al tuo fianco. Giustamente, il tizio che ha corso in poco più di 5 ore fino alla vetta Uhuru non era accompagnato da portatori o una guida, ma per impostazione predefinita, non puoi scalare il Kilimangiaro senza personale di supporto.

Negli ultimi cinque anni, su Bookatrekking.com abbiamo utilizzato le stesse guide qualificate. Questi ragazzi hanno tutti avuto la stessa formazione e devono regolarmente tornare per rinnovare i loro certificati. Insieme hanno fatto più di mille ascensioni guidate. Sono gli uomini più in forma che puoi trovare, e se non fossero così impegnati sul Kilimangiaro, avrebbero facilmente scalato una delle altre Sette Vette.

Interessato a sapere con chi farai escursioni? Di seguito puoi trovare alcune delle nostre guide più impegnate. Se clicchi su questo link, potrai conoscerle meglio.

Si può scalare il Kilimangiaro senza guida?

Qual è il modo più economico per scalare il Kilimangiaro?

È possibile scalare il Kilimangiaro con un budget limitato. Finora abbiamo discusso delle migliori rotte e della non possibilità di salire il Kilimangiaro completamente da soli. Se stai cercando il modo più economico per scalare il Kilimangiaro, devi dimenticare le alte percentuali di successo della Lemosho Route e del Northern Circuit e concentrarti sulla Machame e sulla Marangu Route. Soprattutto quest'ultima è un'opzione accessibile. Puoi prenotare una versione di 6 giorni della Marangu Route con Enosa Expeditions per meno di 1500 EUR/USD. Questo include tutto ciò che normalmente ci si aspetta in una scalata del Kilimangiaro: trasferimenti dall'aeroporto alla tua sistemazione e al cancello, guida(e), portatori, cuoco(i), pasti caldi giornalieri quando sei sulla montagna, acqua trattata e filtrata, acqua calda per lavarsi, kit di pronto soccorso, alloggio in rifugi, tasse e uno stipendio equo, cibo e assicurazione per guida e portatore(i).

I prezzi per la Machame Route sono comparabili e soggiornerai in tende da montagna a quattro stagioni, verranno forniti materassini da campeggio e potrai godere di tutto il resto che normalmente ti aspetteresti in una salita del Kilimangiaro.

Qual è il modo più economico per scalare il Kilimangiaro?

Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro?

Hotel

Fondamentalmente, tutti i pacchetti per scalare il Kilimanjaro non includono l'alloggio prima e dopo la salita. A meno che tu non voglia avere un pacchetto completo con voli, hotel e tutto il resto, questa è una buona cosa. Ti permette di scegliere l'alloggio che meglio si adatta alle tue esigenze e, soprattutto, al tuo budget.

I nostri pacchetti di trekking sul Kilimanjaro sono senza hotel prima e dopo, ma questo può essere aggiunto. Controlla tutte le nostre offerte qui.

Visto per il Kilimanjaro

Che tu decida di organizzare un e-Visa o di farlo all'Aeroporto Internazionale del Kilimanjaro, sarai nella stessa fila. Questo perché i dati biometrici vengono raccolti solo all'arrivo. Non stiamo dicendo che potresti anche farlo in aeroporto, ma non sarà un problema. La scelta è tua.

Qui puoi fare domanda per un e-Visa per la Tanzania.

Arrivo

Karibu Tanzania! I tuoi primi passi in Tanzania sono sulla pista dell'Aeroporto Internazionale del Kilimanjaro (JRO). Molto probabilmente, avrai già visto il Kilimanjaro dall'aereo. Era difficile non notarlo. La tua prima tappa è ai servizi di immigrazione. Non importa se hai fatto una domanda per un e-Visa o no, siete tutti nella stessa fila. Vengono raccolti i dati biometrici e ti dirigi verso il nastro bagagli, che è super corto. Prendi la tua borsa e muoviti. Le arrivi sono all'esterno - è anche qui che il nostro collega ti aspetta. Ha il tuo nome scritto su un cartello.

Jambo! Le tue borse verranno caricate nel veicolo e ti dirigerai verso il tuo hotel. Che tu abbia prenotato da solo o lo abbia aggiunto al tuo pacchetto Bookatrekking.com per il Kilimanjaro, il trasferimento è sempre incluso. Ti registri nel tuo hotel e ti senti a casa. L'hotel ha un ristorante, un bar e una piscina. Benvenuto in Africa. Prenditela comoda.

Sistemarsi

Molti scalatori decidono di iniziare la loro salita la prima mattina in Tanzania. Noi, tuttavia, consigliamo di trascorrere un giorno a Moshi per sistemarsi. Nessuna fretta. La tua guida verrà a trovarti nel corso della mattinata per darti un briefing sui prossimi giorni. Insieme passerete in rassegna la lista di controllo - una buona opportunità per organizzare ancora qualche noleggio. Che si tratti di uno strato di base, di un set di bastoncini da trekking o di un sacco a pelo: Qualsiasi cosa tu possa pensare può essere organizzata e, per fare un esempio, noleggiare un sacco a pelo costa solo 35 USD per tutta la durata del trekking. Consiglio: Se non ne possiedi uno, affittane uno.

Dopo aver controllato la lista di controllo, potrai rispondere a eventuali ultime domande e concordare un orario di ritiro per il giorno successivo. Il resto della giornata puoi trascorrerlo esplorando Moshi o rilassandoti in hotel. Potresti anche goderti qualche birra Kilimanjaro.

Partenza

Devi andare? È quello che è. Almeno porterai con te un borsone pieno di ricordi indimenticabili. I nostri colleghi verranno a prenderti dal tuo hotel e si assicureranno che tu sia ben in tempo per il check-in all'Aeroporto Internazionale del Kilimanjaro. Tornerai, questo lo sappiamo per certo. A presto!

Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro? Pratico: Cosa Succede Prima e Dopo il mio Trekking sul Kilimanjaro?

Meteo del Kilimanjaro: Cosa Posso Aspettarmi?

Il Monte Kilimanjaro in Tanzania sperimenta varie condizioni climatiche a causa della sua altitudine variabile. Il tempo sul Kilimanjaro può essere imprevedibile e può cambiare rapidamente, quindi è essenziale essere preparati per una gamma di condizioni.

Kilimanjaro ha cinque zone climatiche distinte mentre si sale:

Zona di Coltivazione (800m a 1.800m): Le pendici inferiori sono caratterizzate da un clima caldo e umido con temperature che normalmente variano da 20°C a 30°C (68°F a 86°F).

Zona della Foresta Pluviale (1.800m a 2.800m):Questa zona è spesso piovosa e nebbiosa con temperature che diminuiscono man mano che si sale. Le temperature possono variare da 15°C a 25°C (59°F a 77°F).

Zona della Brughiera (2.800m a 4.000m): Il clima diventa più fresco e secco. Le temperature diurne di solito variano da 10°C a 20°C (50°F a 68°F), e di notte, le temperature possono scendere sotto lo zero, soprattutto alle altitudini più elevate.

Zona del Deserto Alpino (4.000m a 5.000m): Questa zona è caratterizzata da condizioni desertiche ad alta quota con vegetazione limitata. Le temperature diurne possono variare tra 5°C a 15°C (41°F a 59°F), e le temperature notturne possono scendere ben sotto lo zero.

Zona Artica (Sopra i 5.000m): Alla vetta, Uhuru Peak, le temperature possono scendere ben sotto lo zero. Le temperature notturne possono raggiungere -10°C a -20°C (14°F a -4°F) o anche più basse. Inoltre, i forti venti e i bassi livelli di ossigeno possono rendere le condizioni difficili.

È cruciale vestirsi a strati ed essere preparati sia per il freddo che per il caldo. Attrezzatura adeguata, inclusi indumenti isolanti, un buon sacco a pelo e una giacca impermeabile, è essenziale.

Meteo del Kilimanjaro: Cosa Posso Aspettarmi?

Lista di cose da portare per la tua salita al Kilimangiaro

Tende, materassini, un cuscino, cibo, utensili e persino sedie e tavoli sono forniti. Gli articoli sotto indicati devono essere portati da te. Alcuni di questi puoi noleggiarli. Non esagerare con il bagaglio. Meno è meglio. I portatori sono limitati a trasportare 15KG (13lbs) del tuo equipaggiamento.
  • Abbigliamento Tecnico

  • Copricapo

  • Accessori

  • Attrezzatura

  • Altro

  • Calzature

  • Guanti

Lista di Controllo dell'Attrezzatura per l'Escursionismo sul Kilimanjaro

Quindi, sopra trovi una guida di ciò di cui hai bisogno per la tua ascesa al Kilimanjaro, e sotto abbiamo inserito una pratica lista di controllo ridotta per te. Ricorda, pole pole!
Lista di Controllo dell'Attrezzatura per l'Escursionismo sul Kilimanjaro

Cerimonia delle mance del Kilimanjaro

Ogni anno migliaia e migliaia di persone vengono in Tanzania per scalare il Tetto d'Africa. Insieme a Zanzibar e ai 16 Parchi Nazionali, il Kilimangiaro è una fonte di guadagno per la Tanzania. Tuttavia, il turismo non è sufficiente a sostenere questo bellissimo paese. Secondo le statistiche della Banca Mondiale, quasi la metà dei 55 milioni di tanzaniani vive con meno di EUR 1,70 (USD 1,90) al giorno. Nelle aree rurali, così come sui pendii del Monte Kilimangiaro, la vita può essere difficile. Per anni gli agricoltori hanno coltivato il suolo vulcanico appena fuori dal Parco Nazionale. Tuttavia, a causa di una diminuzione delle precipitazioni, gli agricoltori stanno lottando. In queste comunità, molti giovani uomini cercano di trarre beneficio dall'industria del turismo intorno al Kilimangiaro. Diventano guide e portatori. La mancia è una parte importante della cultura del trekking sul Kilimangiaro, in quanto aiuta a sostenere la forza lavoro locale e riconosce il loro duro lavoro e dedizione nel garantire una scalata di successo per i visitatori. La mancia va di pari passo con una cerimonia, che vi mostriamo nel video qui sotto.

Quanto Devo Dare di Mancia ai Portatori?

Sebbene ogni membro del personale riceva uno stipendio, di solito è solo sufficiente per vivere. In passato, prima che le compagnie di trekking e arrampicata diventassero una realtà, le persone che volevano scalare il Kilimangiaro radunavano una squadra di portatori sulle pendici inferiori del Kili e partivano. Pagavano la squadra di supporto dopo la discesa. Sebbene ora i portatori ricevano uno stipendio, i metodi non sono cambiati molto. I portatori e le mance sono diventati parte integrante dell'esperienza del Kilimangiaro. In effetti, senza portatori, non c'è Kilimangiaro.

Donazione di Attrezzature e Equipaggiamento

Una volta terminata la tua scalata, potresti mettere via la tua attrezzatura e l'equipaggiamento nell'armadio per una spedizione di trekking in Nepal. Giusto? Diciamoci la verità, potrebbe passare un po' di tempo prima che tu parta per una nuova destinazione di trekking dall'altra parte del mondo. I portatori che ti hanno aiutato a raggiungere Uhuru Peak, invece, sicuramente andranno di nuovo in trekking. Alcuni di loro scalano il Kilimangiaro più di 30 volte all'anno. Non possiedono già molta attrezzatura, quindi puoi immaginare quanto sarebbero grati di ricevere la tua attrezzatura da trekking, arrampicata e escursionismo indesiderata. Sarà di più utilità che lasciarla marcire nel tuo armadio.

 5844

Allenamento per il Kilimangiaro - Come mi preparo per la mia escursione sul Kilimangiaro?

Lo abbiamo detto prima e lo diremo di nuovo. Il Kilimanjaro è una montagna da trekking, non una montagna da scalare. Trekking = Escursionismo, quindi il miglior allenamento per il Kilimanjaro è fare escursionismo. Alcuni siti web ti diranno che devi fare cross-training, andare in bicicletta, nuotare, fare sollevamento pesi o persino metterti a dieta. No. Ancora una volta, pole pole. Diventa semplicemente la migliore versione di te stesso e inizia quel processo circa due mesi prima. Puoi seguire un piano di allenamento rigoroso o semplicemente tenere a mente le seguenti cose.

Consigliamo un minimo di tre sessioni di escursionismo/camminata a settimana, ciascuna della durata di almeno un'ora. Le specifiche delle tue sessioni, come distanza, durata e dislivello, dipenderanno in gran parte dai sentieri disponibili nella tua zona. Idealmente, dovresti cercare sentieri che siano lunghi pochi chilometri e includano una sezione in salita impegnativa che si possa completare in circa un'ora. Trovare una posizione comoda per il tuo allenamento ti consentirà di programmare sessioni regolari e di monitorare facilmente i tuoi progressi.

Inoltre, cerca di trovare il tempo per escursioni giornaliere più lunghe, poiché sono eccellenti opportunità di allenamento. Un'escursione giornaliera solida dura tipicamente dalle quattro alle sei ore e comporta cambiamenti di elevazione moderati di circa 1.000 piedi (305 metri), il tutto portando uno zaino di 20 lb. (9 kg). Se ti senti all'altezza della sfida, non esitare a affrontare sentieri più difficili; forniranno un allenamento ancora più vantaggioso per la tua scalata al Kilimanjaro. Se non hai accesso a sentieri all'aperto, non preoccuparti. Allenarsi sulle scale può essere un'eccellente alternativa per simulare l'esperienza di arrampicata sul Kilimanjaro. Puoi anche utilizzare una macchina StairMaster per sessioni di allenamento produttive.

Per imitare la sfida di scalare la montagna, indossa il tuo zaino e mantieni un ritmo lento e costante. Suggeriamo di dedicare 1-2 ore a salire le scale o utilizzare lo StairMaster. Ciò che sale, deve scendere. Scendere dal Kilimanjaro è più difficile che salire. Allena la tua camminata in discesa!

Ora, ti senti sicuro e pensi di avere il grosso dell'escursionismo sotto controllo? Allora puoi cambiare. Vai a correre, fai esercizi di stretching, yoga, magari anche pesi. Essenzialmente, qualsiasi cosa possa aiutare a migliorare la tua forma fisica generale è un vantaggio. Assicurati solo che il tuo obiettivo principale sia l'escursionismo.

Allenamento per il Kilimangiaro - Come mi preparo per la mia escursione sul Kilimangiaro?

Combina la scalata del Kilimangiaro con il Monte Meru o un Safari.

Vediamo molte persone volare a Moshi, passare il pomeriggio in un ristorante, andare a letto, svegliarsi la mattina dopo, scalare il Kilimanjaro per una settimana, tornare indietro e volare a casa. Quando non si ha molto tempo, questo è assolutamente comprensibile, ma se si ha l'opportunità, si dovrebbe assolutamente allungare il tempo. Hai speso molti soldi per quei voli per la Tanzania, quindi potresti anche vedere cos'altro c'è da fare nella zona. Se trascorri solo un pomeriggio a Moshi, potresti pensare che sia una città un po' tranquilla. Ma non farti ingannare, c'è molto da fare e non lo chiameremmo perdere tempo.

Safari

Mentre sei in Africa, potresti anche fare un safari. Giusto? Assolutamente. Se vuoi ottenere il massimo dalla tua esperienza sul suolo africano, puoi combinare le due cose. Puoi farlo, ad esempio, nel Parco Nazionale del Serengeti, nel Cratere di Ngorongoro o nel Parco Nazionale del Lago Manyara. Anche se potremmo non avere le opzioni pubblicate sul nostro sito web, i nostri esperti di trekking conoscono i posti migliori e hanno alcune opzioni di safari a prezzi accessibili pronte per te. Mettiti in contatto con i nostri esperti di trekking e combina la tua ascesa al Kilimanjaro con un safari.

Scalata del Monte Meru

Se hai le gambe e il tempo, dovresti assolutamente considerare di scalare il Monte Meru. Questa è la preparazione perfetta (o il recupero) per scalare il Kilimanjaro. Il Meru è considerato il fratellino del Kilimanjaro e da qui puoi avere splendide viste del Kilimanjaro e della valle tra le due montagne. Con 4.565 metri, il Monte Meru è la quinta montagna più alta dell'Africa. Il Monte Meru ha sistemazioni molto decenti nella forma delle capanne Miriakamba e delle capanne Saddle. Sei interessato? Consulta il nostro post sul blog della scalata del Monte Meru qui.

Combina la scalata del Kilimangiaro con il Monte Meru o un Safari.

Tariffe dei Parchi Nazionali della Tanzania e del Parco del Kilimanjaro

Le tariffe del parco del Kilimanjaro includono diverse componenti, come le tariffe di ingresso al parco, le tariffe per il campeggio o le capanne, le tariffe di soccorso e altro ancora. Queste tariffe contribuiscono alla conservazione del parco, alla manutenzione dei sentieri e alla gestione complessiva dell'area. Le tariffe del parco possono variare in base a fattori come il percorso scelto, il numero di giorni sulla montagna e la tua nazionalità. Percorsi diversi hanno strutture tariffarie diverse e alcuni percorsi potrebbero avere servizi aggiuntivi che contribuiscono al costo. Sul percorso Marangu, paghi di più per l'alloggio poiché soggiorni nelle capanne.

Ogni anno le tariffe del parco sono stabilite dal Kilimanjaro National Park (KINAPA) e dai Parchi Nazionali della Tanzania. Insieme rappresentano la maggior parte dei costi coperti nel tuo pacchetto di trekking. Le tariffe che paghi contribuiscono direttamente alla preservazione dell'ecosistema del parco, alla manutenzione dei sentieri e alle opportunità di lavoro per le comunità locali. Il tuo contributo supporta il turismo sostenibile e aiuta a proteggere la bellezza naturale del Kilimanjaro.

Qui puoi trovare le ultime informazioni sulle tariffe del Parco del Kilimanjaro stabilite dai Parchi Nazionali della Tanzania.

Dove posso prenotare la mia salita al Kilimangiaro?

Su Bookatrekking.com puoi organizzare la tua salita al Kilimanjaro e molte altre escursioni. Le nostre opzioni guidate includono esperti sul campo e ti offrono un modo conveniente, senza stress, sicuro ed educativo per esplorare la natura. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di sfogliare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, capacità e budget.

Se hai domande su un'escursione specifica o hai bisogno di aiuto per scegliere quella giusta per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Non è il tuo genere e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri post sul blog:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante