Kota Kinabalu: Una guida pratica per scalare il Monte Kinabalu

Rintsje Bosch
Rintsje Bosch
Rintsje Bosch
28 Feb 2024 11 min di lettura
Kota Kinabalu: Una guida pratica per scalare il Monte Kinabalu
Kota Kinabalu: Una guida pratica per scalare il Monte Kinabalu
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Kota Kinabalu è la vetta più alta del Borneo, un'isola nel sud-est asiatico, condivisa da 3 paesi: Malesia, Brunei e Indonesia. Il Monte Kinabalu si trova nel Sabah, sul lato malese dell'isola, ed è la montagna più alta della Malesia. Scalare il Monte Kinabalu è una delle più grandi avventure che si possano intraprendere durante una visita in Malesia!

Il Monte Kinabalu si trova all'interno del Parco Nazionale di Kinabalu, un sito patrimonio mondiale secondo l'UNESCO. Quest'area è tra i siti biologici più importanti al mondo grazie alla sua ricca e diversificata flora e fauna, ed è la casa di specie famose come la gigantesca Rafflesia e gli oranghi. Scalare il Monte Kinabalu è un'esperienza unica, ma non deve finire a Low’s Peak. Una volta raggiunta la cima, puoi scegliere di fare l'esperienza della Via Ferrata, in cui scalerai su una parete verticale con l'aiuto di un cavo d'acciaio fissato alla roccia. Sei abbastanza coraggioso per fare il Walk the Torq?

Quali sono le mie opzioni per scalare il Monte Kinabalu?

Quando cerchi un'arrampicata sul Monte Kinabalu, puoi optare per la classica salita di 2 giorni fino alla vetta e poi tornare giù, oppure puoi scegliere di combinare il tuo trekking con qualche altra attività. Il Monte Kinabalu e il Borneo offrono una vasta gamma di opzioni per rendere più interessante il tuo trekking a Kota Kinabalu. Ci sono diverse combinazioni per quanto riguarda l'arrampicata sul Monte Kinabalu. Se ti piace salire sulla montagna e poi prenderti un meritato riposo, allora una buona opzione per te sarebbe combinare il tuo trekking a Kota Kinabalu con un bagno rilassante alle Poring Hotsprings.

Per quei trekker avventurosi, la salita alla cima può essere combinata con una spedizione di rafting su fiumi bianchi oppure, se preferisci l'altezza e l'adrenalina, puoi aggiungere uno dei mozzafiato percorsi Via Ferrata alla tua salita.

Quali sono le mie opzioni per scalare il Monte Kinabalu?
Quali sono le mie opzioni per scalare il Monte Kinabalu?

Via Ferrata sul Monte Kinabalu, cos'è?

Il Monte Kinabalu ospita la Via Ferrata più alta del mondo, o 'strada di ferro' in italiano. Questa strada inizia a 3.200 metri / 10.500 piedi e termina a 3.776 metri / 12.390 piedi sul livello del mare. La Via Ferrata è un percorso montano che consiste in una serie di rotaie, cavi e ponti che ti conducono dal punto di partenza fino alla fine, camminando accanto alla parete rocciosa. Kinabalu offre 2 percorsi: Walk the Torq e Low’s Peak Circuit, quest'ultimo più impegnativo fisicamente. Tuttavia, non è richiesta alcuna esperienza di arrampicata per nessuno dei due. Non perdere l'opportunità di goderti questa esperienza unica, le viste dalla Via Ferrata sono mozzafiato!

Via Ferrata sul Monte Kinabalu, cos'è?
Via Ferrata sul Monte Kinabalu, cos'è?

Com'è un tipico trekking verso la cima del Monte Kinabalu?

Quando si tratta di scalare il Monte Kota Kinabalu, ci sono diverse opzioni. Il trekking classico fino alla cima dura 2 giorni. Ecco l'itinerario di arrampicata di 2 giorni offerto da Mount Kinabalu Tours, uno dei nostri fidati partner locali nel Borneo:

Qual è la stagione migliore per fare escursioni sul Monte Kinabalu?

Fortunatamente per coloro che pianificano di fare trekking in Malesia, è possibile visitare Sabah praticamente in qualsiasi periodo dell'anno. Tieni presente che da giugno a settembre può fare caldo. Per coloro che sono interessati a scalare il Monte Kinabalu, tuttavia, consigliamo di farlo durante la stagione secca, a marzo e aprile, quando hai maggiori possibilità di avere una vista più chiara. In ogni caso, la pioggia può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno. I mesi meno consigliati sono novembre e dicembre a causa della stagione dei monsoni.

Sebbene la vetta possa essere tentata in qualsiasi momento dell'anno, se il tempo non lo permette, la Sabah Parks Authority chiuderà il cancello per la vetta per motivi di sicurezza.

Qual è la stagione migliore per fare escursioni sul Monte Kinabalu?
Qual è la stagione migliore per fare escursioni sul Monte Kinabalu?

Quanto devo essere in forma per scalare il monte Kinabalu?

La salita fino alla cima del Monte Kinabalu è difficile? Sono abbastanza in forma per arrivare in cima? Beh, la verità è che dipende sempre dall'escursionista. La salita alla vetta non è un'impresa ardua, ma non è nemmeno una passeggiata nel parco. Non dimentichiamo che il Monte Kinabalu è alto 4.095 metri / 13.435 piedi, quindi l'altitudine è un fattore da tenere in considerazione. Prendila con calma fin dai primi passi, risparmia energie, non avere fretta e, soprattutto: ascolta il tuo corpo. Detto ciò, se sei relativamente in forma, fai sport ogni settimana e ti mantieni in forma, dovresti riuscire a raggiungere la cima senza problemi.

Quanto devo essere in forma per scalare il monte Kinabalu?
Quanto devo essere in forma per scalare il monte Kinabalu?

Come funziona il sistema dei permessi per Kota Kinabalu?

Poiché il numero di turisti che desiderano scalare il Monte Kinabalu è aumentato negli ultimi anni, ottenere il permesso di scalata è una delle cose più importanti. Non sarà possibile scalare la montagna se non si dispone di un permesso di scalata. 185 permessi di scalata sono il limite massimo giornaliero emesso al giorno dal Sabah Parks per scalare il Monte Kinabalu. Inoltre, Sabah Parks ha emesso un requisito obbligatorio secondo cui un numero fisso di permessi deve essere riservato per le persone dello Stato e del Paese: 10 permessi solo per i cittadini di Sabah, 25 permessi solo per i malesi e 150 permessi per escursionisti malesi e/o internazionali.

Il prezzo dei permessi cambia anche a seconda della nazionalità degli escursionisti. Il permesso per i locali costa MYR 50,- (EUR 11,-/USD 12,-) per gli adulti e MYR 30,- (EUR 7,-/USD 8,-) per i bambini sotto i 16 anni. Il permesso per gli escursionisti internazionali costa MYR 200,- (EUR 43,-/USD 48,-) per gli adulti e MYR 80,- (EUR 18,-/USD 19,-) per gli escursionisti sotto i 16 anni.

Cosa dovrei mettere in valigia per la mia scalata a Kota Kinabalu?

Non importa dove stai andando, se stai andando a fare trekking, devi essere preparato. Il nostro partner locale, Mount Kinabalu Tours, ha preparato una lista di cose da portare consigliata da tenere in considerazione quando prepari il tuo zaino per l'avventura:

  • Scarpe da passeggio e sandali adatti
  • Abbigliamento caldo e giacca a vento
  • Impermeabile
  • Cambio di vestiti
  • Acqua potabile, cibo ad alta energia (cioccolato, uvetta, noci, glucosio)
  • Kit di pronto soccorso
  • Articoli da toeletta di base
  • Binocolo
  • Fotocamera per momenti indimenticabili
  • Guanti
  • Torcia frontale

Cosa dovrei mettere in valigia per la mia scalata a Kota Kinabalu?
Cosa dovrei mettere in valigia per la mia scalata a Kota Kinabalu?

Dovrei lasciare una mancia alla guida dopo l'escursione?

Lasciare una mancia non è una pratica comune in Malesia e la maggior parte delle persone non se lo aspetta. Tuttavia, sarebbe molto apprezzato dalle tue guide. Non c'è una somma fissa da seguire, ma per un buon servizio, una mancia intorno ai MYR 25-30 (EUR 5-6) al giorno per la tua guida sarebbe adeguata. Potresti dare un po' di più se sei un gruppo numeroso, lo apprezzeranno.

Dovrei lasciare una mancia alla guida dopo l'escursione?
Dovrei lasciare una mancia alla guida dopo l'escursione?

Quanto costa scalare il Monte Kinabalu?

I percorsi per il Monte Kinabalu vanno da EUR 300,- / USD 332,- a EUR 850,- / USD 942,- per persona. Come puoi vedere, ci sono opzioni per tutti i gusti. I prezzi variano a seconda del numero di giorni e delle attività incluse nel percorso. L'escursione classica di 2 giorni include trasferimenti, alloggio, pasti durante il trekking, permessi e guida. Le escursioni potrebbero anche includere uno dei sentieri di Via Ferrata, un'avventura di rafting sul fiume bianco o un rilassante bagno alle sorgenti termali di Poring.

Come Identificare e Prevenire l'AMS nella Monte Kinabalu (Borneo)?

È essenziale capire che il mal di montagna può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, dal livello di forma fisica o dall'esperienza precedente in alta quota. Oggi ci sono diversi strumenti per monitorare la tua salute ad alta quota. Un metodo (analogico) ampiamente utilizzato è la scheda punteggi di Lake Louise. Segna i sintomi dell'altitudine tenendo presente la gravità. È uno strumento comune usato dalle guide. Al giorno d'oggi, la maggior parte delle guide di trekking e di montagna porta un misuratore di saturazione dell'ossigeno nel sangue, che misura anche la frequenza cardiaca. Questi sono indicatori chiave per capire se una persona si adatta bene all'altitudine o meno. Il mal di montagna acuto può verificarsi durante il trekking nel Monte Kinabalu (Borneo). Di seguito puoi trovare tutto ciò che devi sapere sul mal di montagna.

  • Mal di Montagna Acuto (AMS)

    Il mal di montagna, noto anche come Mal di Montagna Acuto (AMS), è una condizione di salute che si verifica quando qualcuno è esposto a bassi livelli di ossigeno a quote elevate. L'AMS è una condizione seria e, come suggerisce il nome, acuta. Deve essere affrontata immediatamente, poiché può essere potenzialmente pericolosa per la vita. La maggior parte delle persone sperimenterà alcuni sintomi lievi di mal di montagna. È importante essere consapevoli di questi sintomi e agire prima che diventino più gravi. Di seguito analizziamo le diverse forme di AMS e come si può ridurre il rischio di contrarlo.

    Sintomi dell'AMS

    È fondamentale sapere come identificare la malattia da altitudine. Potresti sperimentare i seguenti sintomi a causa dell'aumento di altitudine: mal di testa, mancanza di appetito, difficoltà respiratorie, insonnia, nausea e vomito. L'intensità e la gravità di questi sintomi possono aumentare con l'altitudine e una sensazione generale di affaticamento toglierà tutta la tua gioia. Questo può ulteriormente deteriorarsi in una di queste condizioni pericolose per la vita.

    Edema Polmonare da Alta Quota (HAPE): L'HAPE è una condizione in cui il fluido si accumula nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. I sintomi possono includere mancanza di respiro, tosse persistente, oppressione toracica e un aumento del battito cardiaco. Può essere una condizione pericolosa per la vita e richiede una discesa immediata a quote inferiori e, nei casi gravi, un trattamento medico.

    Edema Cerebrale da Alta Quota (HACE): L'HACE è una condizione più seria in cui il fluido si accumula nel cervello. I sintomi possono includere mal di testa severo, confusione, perdita di coordinazione e alterazione dello stato mentale. L'HACE è anche un'emergenza medica e richiede una discesa immediata e attenzione medica. Di seguito 7 modi per minimizzare il rischio di AMS:

    • 1. Ascesa Graduale

      Uno dei modi più efficaci per prevenire l'AMS è salire gradualmente. Quando si viaggia ad altitudini elevate, cercare di prendersi diversi giorni per acclimatarsi prima di salire ulteriormente. Questo permette al corpo di adattarsi ai livelli ridotti di ossigeno. Tutti i nostri trekking in Nepal tengono conto di un'acclimatazione sufficiente.

    • 2. Rimani idratato

      La disidratazione può aumentare il rischio di AMS, quindi bevi molti liquidi. Evita un consumo eccessivo di alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione.

    • 3. Dieta

      Consuma una dieta equilibrata con carboidrati adeguati ed evita pasti pesanti e grassi. I carboidrati possono aiutare il tuo corpo a utilizzare l'ossigeno in modo più efficiente ad altitudini elevate.

    • 4. Medicazione

      Alcune persone potrebbero considerare l'assunzione di farmaci, come l'acetazolamide (Diamox), per aiutare a prevenire il mal di montagna acuto (AMS). Consultare un professionista sanitario prima di usare qualsiasi farmaco e essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali.

    • 5. Riposo

      Assicurati di dormire e riposare a sufficienza durante la tua salita. La fatica può aumentare il rischio di AMS.

    • 6. Evita lo sforzo eccessivo

      Prenditi il tuo tempo ed evita di sforzarti troppo. Ascolta il tuo corpo e, se avverti sintomi di AMS, riposa o scendi a una quota inferiore.

    • 7. Scendere se i sintomi persistono

      Se si manifestano sintomi di AMS, come mal di testa, nausea, vertigini o difficoltà respiratorie, è fondamentale scendere a un'altitudine inferiore. I sintomi non devono essere ignorati o sottovalutati.

Dove posso prenotare il Monte Kinabalu (Borneo)?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare questo trekking e molti altri. Le nostre opzioni guidate includono esperti sul campo e ti offrono un modo conveniente, senza stress, sicuro ed educativo per esplorare la natura. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di sfogliare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, capacità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo