Come percorrere il Sentiero dei Pescatori della Rota Vicentina in Portogallo

Trova quel trekking speciale
Cerca
Come percorrere il Sentiero dei Pescatori della Rota Vicentina in Portogallo
Consiglio personale rapido
Cancellazione gratuita fino a due settimane prima
Esperti di trekking per destinazione

Ti piacerebbe fare un'escursione su uno dei sentieri costieri più belli del mondo lungo la costa selvaggia e baciata dal sole del sud del Portogallo? Esplora calette appartate, infinite distese di spiagge deserte e graziosi villaggi di pescatori lungo il Sentiero dei Pescatori. Il percorso segue le coste rocciose dell'Oceano Atlantico su sentieri sabbiosi a pista singola creati dai pescatori locali. Se stai cercando sole, solitudine e viste spettacolari sul mare, allora il Sentiero dei Pescatori ti sta chiamando. Non dimenticare il costume da bagno!

Il Sentiero dei Pescatori fa parte della rete di sentieri Rota Vicentina nel sud del Portogallo. Il sentiero ben segnalato si snoda lungo la costa da Porto Covo a Lagos per quasi 230 km. Puoi percorrerlo in 11 tappe, anche se è possibile fare separatamente la metà nord o la metà sud del percorso. Le distanze sono gestibili, ma tieni presente che oltre il 60% dei sentieri sono sabbiosi, rendendo la camminata un po' più difficile. In questo post sul blog condividiamo i nostri consigli e trucchi su come percorrere il Sentiero dei Pescatori.

La Rota Vicentina e il Sentiero dei Pescatori sono lo stesso percorso?

La Rota Vicentina è una rete di sentieri escursionistici lunga 750 km nel sud-ovest del Portogallo. Include 24 brevi percorsi circolari a piedi, un percorso a lunga distanza chiamato Caminho Histórico e, per quanto ci riguarda, il percorso più attraente di tutti, il Percorso dei Pescatori. Per 230 chilometri, questo percorso si snoda lungo la costa incontaminata portoghese da Porto Covo a Lagos passando per calette e spiagge appartate e scende fino alla spettacolare punta sudoccidentale del Portogallo, Cabo de São Vicente. L'intera costa sud-occidentale è un'area protetta chiamata Parco Naturale del Sud-Ovest Alentejano e Costa Vicentina. Il suo status di protezione impedisce lo sviluppo costiero di massa e mira a preservare il patrimonio naturale e culturale della regione. Questa è una delle pochissime aree costiere nel sud Europa dove è in vigore tale legislazione ed è quindi una destinazione ideale per chi cerca una vacanza a piedi lungo una costa incontaminata e autentica.

La Rota Vicentina e il Sentiero dei Pescatori sono lo stesso percorso?

Prenota Ora

Dov'è il sentiero del pescatore?

Il Sentiero del Pescatore inizia a Porto Covo, un pittoresco villaggio di pescatori nella parte meridionale della provincia di Setubal. La distanza di viaggio dalla capitale del Portogallo, Lisbona, è di circa 170 km. Questa variante della Rota Vicentina corre lungo i meravigliosi sentieri costieri del Portogallo fino a Lagos, una piccola e affascinante città dell'Algarve. Come già detto, l'intero percorso è lungo 230 km e può essere percorso in entrambe le direzioni. La maggior parte dei trekkers sceglie di percorrere il Sentiero del Pescatore da nord a sud. Questo è un ottimo modo per prolungare il viaggio con alcuni giorni di recupero su una delle spiagge dorate dell'Algarve. Per coloro che hanno meno tempo, il sentiero può essere percorso in due sezioni separate con Aljezur come punto principale a metà strada.

Il punto di partenza a Porto Covo è ben servito dalla compagnia di autobus Rede Expressos da Lisbona, e il viaggio dura circa tre ore. Aljezur è perfettamente situato a metà del Sentiero del Pescatore e ci vuole meno di un'ora in autobus per arrivare a Lagos e tornare. L'aeroporto internazionale più vicino a Lagos è a Faro.

Qual è il momento migliore per percorrere il Sentiero dei Pescatori?

Il Sentiero dei Pescatori è un percorso pedonale aperto tutto l'anno. Quando scegli le tue date, ci sono due considerazioni da fare.

Meteo

Il sud del Portogallo non è mai veramente freddo, nemmeno in inverno. Ma essendo proprio al confine con l'Oceano Atlantico, il tempo può essere tempestoso e ventoso a volte e avrai bisogno di alcuni vestiti più caldi da dicembre a marzo. Il periodo migliore per andare è in primavera (aprile-maggio) e in autunno (ottobre-novembre). Le estati sono calde e questo ci porta alla seconda considerazione per scegliere il momento di andare: la folla.

Stagione delle vacanze

In due mesi dell'anno, luglio e agosto, il Sentiero dei Pescatori si riempie. Le pensioni, gli ostelli e gli alberghi lungo il percorso sono di solito prenotati in anticipo. Le stagioni intermedie, primavera e autunno, sono molto più tranquille, con la possibilità di avere una spiaggia o il sentiero tutto per te. Se vuoi davvero allontanarti dalla gente, l'inverno è il momento ideale per percorrere il Sentiero dei Pescatori.

Qual è il momento migliore per percorrere il Sentiero dei Pescatori?

Com'è il cibo e l'alloggio sul Sentiero dei Pescatori?

Sei sul Sentiero dei Pescatori, quindi non è una sorpresa che i frutti di mare siano l'alimento principale ovunque tu vada. I portoghesi hanno trasformato la preparazione dei frutti di mare in una forma d'arte, e bisogna fare scelte difficili quando viene presentato il menu. Il piatto assolutamente preferito in Portogallo è il Bacalhau, o merluzzo in inglese. Viene preparato in molte varianti e puoi trovarlo in quasi tutti i ristoranti. Altri piatti preferiti includono la Cataplana de Marisco, un sostanzioso stufato di frutti di mare, e il Polvo à Lagareiro, che è polpo arrosto con olive e patate. E quale spuntino locale portare sul sentiero? Porta con te una busta di Pastel de Nata, un dolce di pasta sfoglia con crema pasticcera, che ti darà energia lungo il percorso!

La costa sud-occidentale è protetta e non vedrai resort e hotel di massa lungo il percorso. I villaggi offrono alloggi autentici, di proprietà locale, spesso molto vicini al mare. Prenotiamo tipicamente hotel a 3 stelle e case per ospiti con recensioni eccellenti. Su Bookatrekking.com, sappiamo quale incantevole casa per ospiti organizzare per te sul Sentiero dei Pescatori.

Il Sentiero dei Pescatori è ben segnalato con i suoi tipici indicatori blu e verdi. L'oceano non è mai lontano ed è anche un ottimo punto di riferimento per la navigazione. Tuttavia, ci sono molte mappe e guide disponibili per darti informazioni più approfondite sul percorso. Qui sotto puoi trovare una mappa panoramica del Sentiero dei Pescatori.

Percorrendo il Sentiero dei Pescatori

Percorrere l'intera versione del Sentiero dei Pescatori può richiedere da 11 a 13 giorni. Tuttavia, non tutti noi abbiamo il lusso di intraprendere un'escursione così lunga. Oltre a offrire l'escursione completa, abbiamo creato due versioni più brevi del percorso, la metà settentrionale e la metà meridionale. Approfondiamo cosa aspettarci da ciascuna metà.

Sentiero del Pescatore - Metà Settentrionale

La metà settentrionale del Sentiero dei Pescatori inizia a Porto Covo, un tranquillo villaggio di pescatori storico appena a sud della città fortificata di Sines. In termini di paesaggi marini, i primi giorni di cammino iniziano davvero bene. Il sentiero sabbioso serpeggia attraverso le dune costiere e passa per piccole insenature appartate e ampie spiagge che spesso sono accessibili dal sentiero principale. La maggior parte del percorso corre sopra le scogliere costiere, deviando a volte verso l'interno attraverso arbusti costieri e boschi. In estate si possono avvistare cicogne che nidificano sugli speroni rocciosi, appollaiate in alto sopra le onde impetuose dell'Oceano Atlantico. Sebbene la differenza di altitudine sia piccola, in media 170 metri al giorno, il cammino stesso è piuttosto faticoso a causa della sabbia soffice. Lungo il percorso è sorprendentemente poco sviluppato, quindi non aspettarti di trovare ristoranti o negozi. Dovrai portare con te un pranzo al sacco e fare un picnic (in spiaggia!) nella maggior parte dei giorni. La cosa fantastica di camminare tutto il giorno sulla sabbia con una brezza marina salmastra? Puoi concederti un piatto con il pescato del giorno e una Sagres ghiacciata, la birra preferita del Portogallo! La metà settentrionale termina a Aljezur, da dove è facile trasferirsi a Lagos e all'Algarve.

Giorno
1

Porto Covo - Vila Nova de Milfontes

Durata: 04:35 h
Distanza: 18.3 km
Ascesa: 130 m
Discesa: 130 m
Oggi, il tuo percorso seguirà la linea costiera. Attraversa l'ampia area di colline sabbiose lungo le spiagge di Ilha do Pessegueiro, Aivados e Malhão, dove potresti imbatterti in calette e grotte nascoste. Il paesaggio che avrai davanti sarà principalmente costituito da dune di sabbia, ma le numerose spiagge che incontrerai ti lasceranno senza fiato. Trascorri la notte a Vila Nova de Milfontes.

Villa Eira (Vila Nova de Milfontes)

Info
Villa Eira (Vila Nova de Milfontes)
Giorno
2

Vila Nova de Milfontes - Almograve

Durata: 04:15 h
Distanza: 16 km
Ascesa: 150 m
Discesa: 150 m
Mentre intraprendi il viaggio di oggi, sarai colpito dalle viste mozzafiato che dominano Vila Nova de Milfontes, il fiume Mira e il punto in cui il fiume sfocia nell'oceano. Quando lasci Vila Nova de Milfontes, hai l'opzione di camminare i primi chilometri attraversando il ponte oppure prendere un piccolo traghetto attraverso il fiume (tariffa non inclusa). La rigogliosa vegetazione naturale attira una varietà di specie di uccelli e piccoli mammiferi. Segui le scogliere frastagliate fino a raggiungere Almograve, dove passerai la notte.

Almograve Beach Hostel (Almograve)

Info
Almograve Beach Hostel (Almograve)
Giorno
3

Almograve - Zambujeira do Mar

Durata: 05:00 h
Distanza: 19 km
Ascesa: 160 m
Discesa: 160 m
Durante il viaggio di oggi, passerai accanto a affascinanti porti di pesca, dune di sabbia battute dal vento e profumate foreste di pini. Uno degli spettacoli unici che ti catturerà sarà la presenza di cicogne che nidificano sulle scogliere, un fenomeno che non si trova in nessun'altra parte del mondo. Nonostante siano esposte ai venti persistenti dell'oceano, queste scogliere servono come luoghi di nidificazione per molte specie di uccelli. Nel corso del pomeriggio, raggiungerai il pittoresco villaggio imbiancato di Zambujeira do Mar, che è la tua destinazione per oggi.

Rosa dos Ventos (Zambujeira do Mar)

Info
Rosa dos Ventos (Zambujeira do Mar)
Giorno
4

Zambujeira do Mar - Odeceixe

Durata: 05:10 h
Distanza: 18.9 km
Ascesa: 220 m
Discesa: 240 m
Il viaggio di oggi promette un'altra affascinante escursione lungo le pittoresche scogliere. Mentre percorri il sentiero, incontrerai una serie di bellissime spiagge tra cui Alteirinhos e Machados. Lungo il percorso, troverai anche un porto di pesca naturale a Azenha do Mar. Tuttavia, il vero punto culminante della giornata ti aspetta alla maestosa Ponta em Branco, dove potrai ammirare una vista mozzafiato sulla spiaggia di Odeceixe.

Bohemian Antique Guesthouse (Odeceixe)

Info
Bohemian Antique Guesthouse (Odeceixe)
Giorno
5

Odeceixe - Aljezur

Durata: 07:20 h
Distanza: 23.2 km
Ascesa: 190 m
Discesa: 180 m
Continuando il tuo viaggio da Odeceixe, manterrai una rotta verso sud lungo il sentiero costiero, serpeggiando attraverso la pittoresca zona costiera. Dopo una lunga giornata sul sentiero, arriverai infine all'incantevole villaggio moresco di Aljezur, ricco di storia e patrimonio culturale.
Nascondi intero itinerario

Sentiero dei Pescatori - Metà Meridionale

Il tratto meridionale del Sentiero dei Pescatori è un po' più difficile rispetto alla parte settentrionale. Oltre alla distanza, il guadagno e la perdita di altitudine giornaliera sono più elevati, sebbene ancora molto gestibili. Da Aljezur, che è leggermente nell'entroterra, si cammina fino ad Arrifana, un famoso spot per il surf e un luogo perfetto per rilassarsi. A sud di Arrifana è veramente incontaminato con pochissima interferenza umana a parte il sentiero. Spesso il percorso si snoda nell'entroterra attraverso le dune coperte di erica, cardi e arbusti profumati. Conduce infine al punto culminante del Sentiero dei Pescatori, Cabo de São Vicente. Contrassegnato dal suggestivo faro rosso e bianco in cima alla scogliera, questo è il punto più sud-occidentale dell'Europa continentale. Da qui, il sentiero si dirige verso est lungo la costa dorata della provincia di Algarve. La passeggiata termina a Lagos, dove puoi reintegrare le calorie bruciate in alcuni dei migliori ristoranti della costa meridionale.

Giorno
1

Aljezur - Arrifana

Durata: 05:45 h
Distanza: 17.3 km
Ascesa: 250 m
Discesa: 260 m
Da Aljezur, leggermente nell'entroterra, tornerai verso la costa seguendo il corso del Ribiera de Aljezur. Una volta raggiunta la costa, camminerai di nuovo verso sud lungo la costa frastagliata. La giornata termina ad Arrifana, un luogo famoso tra i surfisti per le sue grandi onde.

Utopia Guest House (Arrifana)

Info
Utopia Guest House (Arrifana)
Giorno
2

Arrifana - Carrapateira

Durata: 05:30 h
Distanza: 20.1 km
Ascesa: 300 m
Discesa: 300 m
Passeggia lungo le sabbie dorate della Praia da Arrifana, passando per drammatiche scogliere e godendo di viste panoramiche sull'oceano. Presto il sentiero si dirige verso l'interno, segue le dune di sabbia e la brughiera e raggiunge nuovamente la costa alla Praia da Bordeira, una vasta spiaggia sabbiosa abbracciata da onde impetuose e scogliere pittoresche. Dopo aver attraversato il piccolo fiume, ti dirigi di nuovo verso l'interno per un chilometro fino a raggiungere Carrapateira, dove trascorrerai la notte.

Carrapateira Lodge (Carrapateira)

Info
Carrapateira Lodge (Carrapateira)
Giorno
3

Carrapateira - Vila do Bispo

Durata: 05:50 h
Distanza: 20.1 km
Ascesa: 490 m
Discesa: 430 m
Questa tappa è un po' più difficile poiché si sale di più rispetto agli altri giorni. La costa va su e giù e questo richiede un certo sforzo. Questo sforzo ne vale la pena, camminando lungo la costa meravigliosamente bella, alcuni dei tratti più affascinanti di tutto il percorso. Gli ultimi chilometri tornano verso l'interno fino a Vila do Bispo.

Hotel Mira Sagres (Vila do Bispo)

Info
Hotel Mira Sagres (Vila do Bispo)
Giorno
4

Vila do Bispo - Sagres

Durata: 05:45 h
Distanza: 21.8 km
Ascesa: 180 m
Discesa: 240 m
Oggi cammini verso un punto di riferimento iconico del continente europeo, il Cabo de São Vicente. Questo è il punto più a sud-ovest del Portogallo e dell'Europa, per quanto riguarda. È un promontorio spettacolare, sorvegliato da un bellissimo faro rosso e bianco. La direzione della camminata cambia drasticamente dopo aver raggiunto questo punto, e ora sei diretto verso est, in direzione di Sagres. Goditi il tuo soggiorno in questa storica città fortificata.

Residência Júlio (Sagres)

Info
Residência Júlio (Sagres)
Giorno
5

Sagres - Salema

Durata: 05:45 h
Distanza: 18.8 km
Ascesa: 270 m
Discesa: 290 m
La passeggiata da Sagres a Salema si snoda lungo la costa meridionale, mettendo in mostra le spiagge dorate e le impressionanti scogliere dell'Algarve. Goditi questa penultima tappa!

Salema Beach Apartment (Salema)

Info
Salema Beach Apartment (Salema)
Giorno
6

Salema - Lagos

Durata: 07:20 h
Distanza: 22.1 km
Ascesa: 370 m
Discesa: 370 m
L'ultima tappa di quello che è stato un viaggio epico lungo la costa sud-occidentale del Portogallo. Lagos è il punto in cui termina il Sentiero dei Pescatori. Per coloro che hanno un po' di tempo in più, consigliamo di rimanere lungo la costa dell'Algarve per recuperare e reintegrare tutte le calorie bruciate.
Nascondi intero itinerario

Non sei ancora sicuro o vuoi discutere dei tuoi piani per il Sentiero del Pescatore con uno dei nostri esperti di trekking? Contattaci oggi e trasforma i tuoi sogni in ricordi!

Lista di controllo per il Sentiero del Pescatore

Non importa dove andrai a fare escursioni o per quanto tempo, portare l'attrezzatura giusta è di estrema importanza. Per la tua escursione, la prima cosa di cui hai bisogno è un buon zaino. La dimensione dipenderà dal numero di giorni in cui sarai in trekking, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Se hai il trasporto bagagli, il livello di comfort del tuo zaino giornaliero è il più importante. Abbiamo compilato una lista di cose da mettere in valigia con alcuni capi di abbigliamento essenziali che dovresti portare e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

È costoso percorrere il Sentiero dei Pescatori?

È facile ed economico volare verso la capitale del Portogallo, Lisbona, e Faro, nell'Algarve. Il Portogallo stesso è uno dei paesi più economici dell'Europa occidentale in cui viaggiare. Arrivare al punto di partenza/fine del sentiero con i mezzi pubblici è efficiente e non costerà più di 50 Euro in totale. Una birra alla spina locale in Portogallo costa 2 Euro e puoi fare un pasto per circa 10 Euro. La colazione è pronta per te ogni giorno, quindi dovrai mettere da parte soldi solo per il pranzo e la cena. E un viaggio con Bookatrekking.com? Per meno di 700 Euro a persona, puoi già essere sul sentiero con un'offerta completa di Bookatrekking.com.

È sicuro percorrere il Sentiero dei Pescatori da soli?

Il Fisherman’s Trail è un sentiero sicuro da percorrere in autonomia. Nelle città, però, fai attenzione ai piccoli crimini. Questo significa che possono verificarsi borseggi e rapine. Questo è relativo a qualsiasi altra destinazione turistica dell'Europa occidentale. Sulle spiagge, tieni sempre d'occhio le bandiere di avvertimento e non nuotare troppo lontano dalla riva. Le correnti nell'Oceano Atlantico possono essere molto forti e annegamenti si verificano lungo la costa portoghese. Alcune sezioni del sentiero si avvicinano alle scogliere. Assicurati di mantenere la distanza, poiché alcuni bordi delle scogliere potrebbero crollare a causa dell'erosione. Porta abbastanza acqua, assicurati che il tuo telefono sia carico ed è una buona idea portare una mappa, che puoi acquistare a Porto Covo. Sul Fisherman’s Trail, non sei mai lontano dalla civiltà e incontrerai sempre diverse persone lungo il percorso.

È sicuro percorrere il Sentiero dei Pescatori da soli?

Consigli di sicurezza per il Sentiero del Pescatore

Sebbene questo sia lontano dall'essere un'escursione sull'Himalaya, possono sempre accadere cose inaspettate e potresti anche trovare ostacoli sui sentieri escursionistici lungo il percorso. Il Sentiero del Pescatore è sicuro, i sentieri sono abbastanza semplici e non vi è una differenza estrema di altitudine. Tuttavia, per la tua sicurezza, ogni escursione merita un livello di rispetto; rispetto per il terreno, i sentieri, la fauna e la flora, le norme e i regolamenti locali e, soprattutto, le tue capacità fisiche e la tua sicurezza. Pertanto, per un ricordo di escursione indimenticabile e sicuro, ti preghiamo di tenere a mente le seguenti raccomandazioni sulla sicurezza:

  • Conosci i tuoi limiti

    Prepara sempre ogni fase con cura per utilizzare la tua energia in modo saggio, rispetta i tuoi limiti fisici e mentali ed evita di correre rischi inutili. Quando sali o scendi, se applicabile, usa sempre gli ausili forniti, come corrimano e corde. Questo trekking è adatto a te? Bene, familiarizza con il sistema di classificazione e verifica se questo trekking corrisponde alle tue capacità. Se hai ancora bisogno di un consiglio professionale puoi sempre contattare gli esperti di Bookatrekking.com.

  • Rimani sui sentieri segnati

    La cosa più importante è non lasciare mai i sentieri segnalati. Per una navigazione facile, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per passare da A a B nella Sentiero del Pescatore. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea.

  • Completamente attrezzato

    Assicurati di avere l'attrezzatura necessaria per le condizioni che affronterai, inclusi abbigliamento, calzature e qualsiasi attrezzatura necessaria per il terreno su cui camminerai. Indossa sempre abbigliamento adatto al clima di Sentiero del Pescatore e proteggiti dal freddo e dall'umidità o dal caldo e dal sole. Inoltre, assicurati di portare cibo e acqua a sufficienza per la durata del tuo trekking. Lungo il percorso, potresti (o potresti non) essere in grado di acquistare spuntini.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo escursioni da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa dei tuoi piani, del percorso che stai prendendo e dell'orario previsto per il ritorno. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere reperibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari più stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza operativi nel Sentiero del Pescatore.

  • Rispetto per la natura

    Non gettare rifiuti, prevenire il rumore, rimanere sui sentieri segnalati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo e rispettare le aree protette.

Dove posso prenotare il Sentiero del Pescatore?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Sentiero del Pescatore autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi, il trasporto dei bagagli e la fornitura di informazioni rilevanti con largo anticipo rispetto al tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Il Sentiero del Pescatore non fa per te e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri seguenti post del blog:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante