Sentiero Kungsleden Abisko - Nikkaluokta: La nostra parte preferita

Sentiero Kungsleden Abisko - Nikkaluokta: La nostra parte preferita
Sentiero Kungsleden Abisko - Nikkaluokta: La nostra parte preferita
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

Benvenuti nella vasta natura selvaggia della Lapponia svedese. Nel cuore di questa bellezza aspra si trova il leggendario Kungsleden, o Il Sentiero del Re. L'idea dietro il sentiero era meravigliosamente semplice: tracciare un percorso attraverso alcune delle aree più scenografiche e incontaminate delle remote montagne svedesi. Oggi è uno dei sentieri a lunga distanza più iconici della Scandinavia. Lo amiamo!

Quindi, se stai cercando un'escursione che riguardi tanto il viaggio quanto la destinazione, il Kungsleden ti sta chiamando. Con ogni passo, attraverserai la storia, la natura e l'anima stessa della Lapponia. Siamo Bookatrekking.com e faremo in modo che i tuoi ricordi del Kungsleden diventino realtà!

Cos'è e dove si trova il sentiero Kungsleden?

Il Sentiero Kungsleden si estende per ben 430 chilometri, partendo da Abisko a nord fino a Hemavan a sud, attraversando direttamente il cuore della Lapponia svedese. Originariamente tracciato alla fine del XIX secolo, questo sentiero non era solo un'idea casuale: era una visione per creare un percorso escursionistico attraverso alcuni dei paesaggi più sorprendenti che la Svezia ha da offrire. E, cavolo, ci sono riusciti. Dai laghi scintillanti e foreste dense alle montagne frastagliate e alle ampie valli glaciali, il Kungsleden è la vetrina definitiva del meglio della natura.

Ma il Kungsleden è più di una linea su una mappa. È un'opportunità per disconnettersi e riconnettersi con la natura in un modo che sembra sia radicante che, in qualche modo, profondamente personale. Ad ogni passo, il paesaggio sembra cambiare sotto i tuoi piedi: a volte è l'abbraccio silenzioso delle foreste di betulle, altre volte è il dramma crudo delle ampie valli e dei fiumi impetuosi che ti ricordano quanto sia vasto questo mondo.

Una delle sezioni più popolari, e che consigliamo vivamente, è il tratto di 108 chilometri da Abisko a Nikkaluokta. Questa parte offre un'introduzione perfetta alla selvaggia bellezza della Lapponia svedese. Camminerai lungo i fondovalle, attraverserai fiumi e ti inoltrerai tra chiazze di foreste di betulle, il tutto respirando un'aria che sembra più pulita di qualsiasi altra cosa tu abbia mai provato. Inoltre, semplici rifugi montani sono sparsi lungo il percorso, offrendo non solo riparo, ma anche la possibilità di incontrare altri escursionisti, scambiare storie e sorseggiare una tazza di tè caldo dopo una lunga giornata sul sentiero.

Cos'è e dove si trova il sentiero Kungsleden?
Cos'è e dove si trova il sentiero Kungsleden?

Le 5 Sezioni del Sentiero Kungsleden

Kungsleden è diviso in cinque sezioni, ognuna delle quali offre un'esperienza unica dei paesaggi naturali della Svezia:

  • Abisko a Nikkaluokta: Conosciuta per le sue viste panoramiche e il terreno accessibile, questa sezione è un'ottima introduzione al selvaggio nord.
  • Kebnekaise a Saltoluokta: Con pianure aperte e laghi tranquilli, questa sezione offre una bellezza più remota e selvaggia.
  • Saltoluokta a Kvikkjokk: Questa parte del sentiero è tranquilla e remota, perfetta per chi cerca solitudine nella natura selvaggia.
  • Kvikkjokk ad Ammarnäs: Lunga e remota, questa sezione ti porta più in profondità nei paesaggi selvaggi della Svezia, con meno escursionisti e più fauna selvatica.
  • Ammarnäs a Hemavan: Una conclusione più dolce del sentiero, con colline ondulate, foreste e fiumi.

Ogni sezione del Kungsleden mostra un lato diverso della bellezza naturale della Svezia, offrendo ai trekker un viaggio vario e coinvolgente attraverso ambienti che cambiano. Tuttavia, c'è un grande MA: non è molto facile assicurarsi un alloggio in ogni tappa. A volte si può solo campeggiare.

Il nostro Kungsleden preferito: Abisko Nikkaluokta

La sezione di 108 chilometri tra Abisko e Nikkaluokta è uno dei tratti più popolari del Kungsleden—e per una buona ragione. È l'opzione perfetta se vuoi sperimentare la magia della Lapponia svedese senza avventurarti troppo nelle sue aree più selvagge e remote. Qui, i paesaggi offrono una tela in continua evoluzione, conducendoti attraverso prati rigogliosi, foreste di betulle, attraversamenti di fiumi e ampie vedute di montagne.

Questo trekking di solito richiede dai 6 ai 7 giorni, dandoti tutto il tempo per immergerti nello scenario e respirare quell'aria fresca artica. Il sentiero inizia a Abisko, serpeggiando attraverso il magnifico Parco Nazionale di Abisko prima di salire verso il Passo di Tjäktja, il punto più alto di questa sezione. Da lì, è tutta discesa (letteralmente!) mentre scendi in valli aperte, seguendo il percorso fino a raggiungere il accogliente villaggio di Nikkaluokta, incorniciato da drammatiche cime montuose.

Una delle gioie di questo tratto è rappresentata dai rifugi di montagna sparsi lungo il percorso. Questi rifugi sono più di un semplice posto dove dormire - sono un'opportunità per riposare le gambe, incontrare altri escursionisti e scambiare storie di sentieri davanti a una bevanda calda o ghiacciata. E la parte migliore? Possiamo occuparci di tutte le tue prenotazioni nei rifugi. Nessuno stress su dove alloggerai, ci pensiamo noi, quindi tutto quello che devi fare è fare escursioni, rilassarti e goderti l'avventura.

Sentiero Kungsleden: Abisko a Nikkaluokta

La sezione del Kungsleden da Abisko a Nikkaluokta è una delle più popolari. Questa sezione ha rifugi con personale in ogni tappa, puoi trovare negozi per generi alimentari e non è necessario campeggiare. Questa è la nostra parte preferita del Kungsleden giorno per giorno:
Giorno
1

Da Abisko ad Abiskojaure

Durata: 03:36 h
Distanza: 13.7 km
Ascesa: 150 m
Discesa: 40 m

Il primo giorno è un bel riscaldamento, portandoti da Abisko a Abiskojaure. Il sentiero attraversa incantevoli foreste di betulle e segue il fiume Abiskojåkka, facendoti sentire come se fossi entrato in una cartolina. È un giorno relativamente facile, quindi goditi la calma prima che inizi la vera avventura! Quando raggiungi la capanna di Abiskojaure, puoi rilassarti vicino al lago e pensare a come hai appena iniziato. Non preoccuparti: il meglio deve ancora venire!

STF Abiskojaure

Info
STF Abiskojaure
STF Abiskojaure
Giorno
2

Da Abiskojaure ad Alesjaure

Durata: 05:32 h
Distanza: 20.4 km
Ascesa: 390 m
Discesa: 390 m

Ora inizia il vero trekking! Da Abiskojaure, il sentiero inizia a salire mentre ti dirigi verso Alesjaure. Il paesaggio diventa più drammatico, con grandi valli aperte e laghi che ti faranno fermare. Certo, c'è un po' di salita, ma pensa che stai guadagnando la tua cena al rifugio. E sì, c'è una sauna ad Alesjaure, quindi è il momento di sudare la camminata e godere di un buon riposo notturno con viste che non dimenticherai.

STF Alesjaure

Info
STF Alesjaure
STF Alesjaure
Giorno
3

Da Alesjaure a Tjäktja

Durata: 03:41 h
Distanza: 13.2 km
Ascesa: 330 m
Discesa: 100 m

Sei pronto per un po' di elevazione? Il terzo giorno ti porta al punto più alto di questo percorso, il Passo Tjäktja. È una salita costante, ma chi potrebbe lamentarsi con panorami così mozzafiato? Raggiungere il passo è come stare in cima al mondo. Dopo di che, il sentiero scende verso la Capanna Tjäktja. Questo luogo tranquillo e remoto è il posto perfetto per riprendere fiato e godersi la solitudine.

STF Tjäktja

Info
STF Tjäktja
STF Tjäktja
Giorno
4

Da Tjäktja a Sälka

Durata: 03:27 h
Distanza: 12.7 km
Ascesa: 130 m
Discesa: 270 m

Scendi mentre cammini da Tjäktja a Sälka. Il sentiero diventa un po' più facile oggi, dandoti la possibilità di goderti le ampie valli e i fiumi senza troppa fatica. Sälka è una baita più grande con molto spazio per riposare ed è un luogo popolare dove potresti fare nuove amicizie. Oppure potresti preferire trovare un angolo tranquillo e fare un pisolino — va benissimo anche quello!

STF Sälka Fjällstuga

Info
STF Sälka Fjällstuga
STF Sälka Fjällstuga
Giorno
5

Da Sälka a Singi

Durata: 02:54 h
Distanza: 11.1 km
Ascesa: 30 m
Discesa: 180 m

Il quinto giorno ti porta attraverso alcuni dei paesaggi più classici della Lapponia: ampie valli, fiumi che scorrono e quelle montagne che si ergono maestose in lontananza. È una giornata più tranquilla, quindi goditi la passeggiata e assorbi i panorami. Quando raggiungerai Singi, saprai di essere ormai nel cuore della natura selvaggia. Sistemati, rilassati e apprezza la quiete prima dell'ultimo tratto del sentiero.

STF Singi

Info
 STF Singi
STF Singi
Giorno
6

Singi alla Stazione di Montagna STF Kebnekaise

Durata: 03:51 h
Distanza: 14.2 km
Ascesa: 180 m
Discesa: 230 m

Il sesto giorno sei in viaggio verso la Stazione di Montagna di Kebnekaise. Le cime si avvicinano e puoi sentire l'avventura crescere. Questa sezione ti offre un po' di tutto: salite, discese e viste mozzafiato. Una volta raggiunta la stazione, il livello di comfort aumenta. Magari premiati con qualcosa di carino dal negozio o semplicemente goditi il fatto che sei quasi arrivato. Una buona notte di riposo qui ti preparerà per l'ultimo sforzo!

STF Kebnekaise

Info
 STF Kebnekaise
STF Kebnekaise
Giorno
7

Da Kebnekaise Fjällstation a Nikkaluokta

Durata: 04:47 h
Distanza: 18.5 km
Ascesa: 40 m
Discesa: 230 m

L'ultimo giorno! Dopo tutti quei chilometri, ora sei sull'ultimo tratto verso Nikkaluokta. Il sentiero è per lo più in discesa, quindi puoi rilassarti e lasciare che l'emozione di finire ti porti fino alla fine. Mentre attraversi foreste e fiumi, il pensiero di cibo vero e, diciamolo, una bevanda fresca, è proprio la motivazione giusta. Quando finalmente arrivi a Nikkaluokta, è tempo di vittoria! Hai completato il trekking del Kungsleden, e sì—è decisamente il momento di una birra. Salute a questo!

Il Sentiero Kungsleden è adatto a me?

Il Sentiero Kungsleden è ideale per escursionisti di tutti i livelli, dai trekker esperti a coloro che intraprendono la loro prima avventura di più giorni. Con sentieri ben segnalati e rifugi convenientemente posizionati lungo il percorso, offre il perfetto equilibrio tra comfort ed esplorazione. Le distanze gestibili tra i rifugi lo rendono accessibile ai principianti, mentre il terreno vario—che va da dolci valli a passi di montagna rocciosi—lo rende coinvolgente per gli escursionisti esperti in cerca di una sfida.

Per molti, il Kungsleden è più di un semplice viaggio fisico; è un'opportunità per sfuggire al trambusto quotidiano e riconnettersi con la natura. Mentre ti snodi attraverso alcuni dei paesaggi più incontaminati della Svezia, il sentiero offre momenti di pace, riflessione e un rinnovato apprezzamento per l'aria aperta. E dopo una lunga giornata sul sentiero? Non c'è niente di meglio che sistemarsi in un rifugio di montagna, togliersi gli scarponi e gustarsi un pasto ben meritato—magari anche una birra fredda se hai fatto i bagagli con intelligenza. Perché diciamolo: una birra ha un sapore migliore dopo 20 chilometri di cammino.

Qual è la migliore stagione per il sentiero Kungsleden?

Il periodo ideale per fare escursioni sul Kungsleden va da metà giugno a inizio settembre. Durante questo periodo, il tempo è più stabile e le lunghe ore di luce del giorno dell'estate artica rendono più facile coprire distanze ogni giorno. La neve si è sciolta e il paesaggio è al suo massimo splendore, con valli verdi e molta fauna selvatica. È anche il periodo più affollato sul sentiero, quindi incontrerai più compagni escursionisti e troverai un'atmosfera vivace nei rifugi.

Se cerchi un'esperienza più tranquilla, inizio settembre è un'ottima opzione. Il sentiero diventa meno affollato e i colori cangianti dell'autunno portano una bellezza diversa al paesaggio. Le giornate sono più corte e le temperature più fresche, soprattutto la sera, quindi dovrai essere preparato per condizioni più fredde. Che tu scelga il culmine dell'estate o l'inizio dell'autunno, entrambe le stagioni mostrano il Kungsleden al suo meglio.

Qual è la migliore stagione per il sentiero Kungsleden?
Qual è la migliore stagione per il sentiero Kungsleden?

Come sono le capanne sul sentiero Kungsleden?

Le capanne lungo il Kungsleden sono gestite dall'Associazione Turistica Svedese (STF) e offrono sistemazioni di base con aree per dormire e cucine per l'autosufficienza. Dopo una giornata di escursioni, forniscono un luogo confortevole per riposare. Anche se operano su base "chi primo arriva, meglio alloggia", è una buona idea prenotare in anticipo durante la stagione escursionistica intensa per assicurarsi un posto.

Si noti che non sempre c'è un ristorante sul posto. L'autosufficienza è la norma, ma fortunatamente la maggior parte delle capanne ha un piccolo negozio che fornisce ingredienti di base per il prossimo pasto. Soggiornare in queste capanne crea un senso di comunità sul sentiero. Incontrerai altri escursionisti, condividerai pasti e scambierai storie dalle escursioni della giornata. Questa esperienza condivisa aggiunge un elemento sociale al tuo trekking, rendendolo più connesso e meno solitario. È un ottimo modo per creare legami con altri escursionisti mentre si gode della bellezza remota della Lapponia svedese.

Come sono le capanne sul sentiero Kungsleden?
Come sono le capanne sul sentiero Kungsleden?

Andare e tornare da Abisko e Nikkaluokta

Raggiungere Abisko per iniziare la tua avventura è semplice, con diverse opzioni di trasporto convenienti. L'hub più vicino è Kiruna, che ha sia un aeroporto che una stazione ferroviaria che la collegano alle città più grandi della Svezia, inclusa Stoccolma. Da Kiruna, puoi prendere un treno diretto o un autobus per Abisko, con un viaggio che dura circa 1,5-2 ore. Il treno è particolarmente popolare per il suo percorso panoramico, offrendo viste mozzafiato del paesaggio artico mentre ti avvicini al punto di partenza del sentiero.

Una volta arrivato ad Abisko, il punto di partenza del Kungsleden è proprio accanto all'Abisko Turiststation, rendendo facile iniziare il sentiero senza problemi. Fai scorta di provviste, ricontrolla la tua attrezzatura e sei pronto per partire!

Ritorno da Nikkaluokta

Dopo aver completato la tua escursione a Nikkaluokta, troverai altrettanto facile tornare alla civiltà. Gli autobus partono regolarmente da Nikkaluokta per Kiruna, con un viaggio di circa 1,5 ore. Da Kiruna, puoi prendere un treno, un autobus o un volo per la tua prossima destinazione, che sia Stoccolma o altrove.

Consiglio pro: Se desideri un trattamento celebrativo dopo aver completato il trekking, Nikkaluokta Sarri, un ristorante vicino alla fine del sentiero, serve cibi caldi e piatti a base di renna—perfetti per ricaricarti. C'è anche un piccolo negozio dove puoi prendere una birra fredda per brindare al tuo successo.

Con questi collegamenti di trasporto fluidi ad entrambe le estremità del sentiero, pianificare la tua avventura sul Kungsleden è facile. Trascorrerai meno tempo a preoccuparti della logistica e più tempo a goderti il deserto della Lapponia—come dovrebbe essere!

Andare e tornare da Abisko e Nikkaluokta
Andare e tornare da Abisko e Nikkaluokta

Quanto costa fare escursioni sul sentiero Kungsleden?

Un tour da rifugio a rifugio in Svezia non deve essere affatto costoso. I rifugi sono solitamente semplici, ma offrono tutto ciò di cui hai bisogno per ricaricare le tue energie mentali e fisiche per il giorno/i giorni di escursione successivi. Per 5 giorni nell'area di Trollheim puoi contare su circa 90 EUR per giorno di escursione. Questo include la descrizione del percorso, l'ausilio alla navigazione, il tuo alloggio in una baita e la mezza pensione. Per i tour nei rifugi in generale, consigliamo poi di portare 40 a 60 EUR (450 - 750 SEK) come denaro contante. Questo serve per il pranzo e le tue bevande. La maggior parte del nostro denaro contante di solito va a quella bevanda ghiacciata nel rifugio successivo!

Quanto costa fare escursioni sul sentiero Kungsleden?
Quanto costa fare escursioni sul sentiero Kungsleden?

Dove posso prenotare il Sentiero Kungsleden?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Sentiero Kungsleden autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo