Trekking in Alto Adige: i migliori tour da rifugio a rifugio

Trova quel trekking speciale
Cerca
Trekking in Alto Adige: i migliori tour da rifugio a rifugio
Consiglio personale rapido
Cancellazione gratuita fino a due settimane prima
Esperti di trekking per destinazione

Fare escursioni in Alto Adige è qualcosa di speciale. Amiamo il Tirolo, ma l'Alto Adige offre solo un po' di più. È come la stessa torta, ma con la ciliegina sulla torta. Ammettiamo, stiamo facendo grandi affermazioni qui, ma chiunque sia venuto faccia a faccia con le Tre Cime o la Marmolada sarà d'accordo che un tour in rifugio in Alto Adige è una garanzia di avventura e, dato che siamo in Italia, di piacere. Benvenuti nelle Dolomiti, benvenuti in Alto Adige. Queste sono le nostre escursioni ai rifugi preferite!

L'Alto Adige ha più di 16.000 km di sentieri escursionistici segnalati che attraversano paesaggi naturali diversi, tra cui sentieri tematici, tour di più giorni, escursioni ai rifugi, vie ferrate e sentieri di alta montagna. Che dire delle Tre Cime o dell'Alta Via delle Dolomiti 1? Sappiamo che c'è molto di più, ma per i nostri esperti di trekking, queste escursioni ai rifugi sono le preferite.

Il tour definitivo da rifugio a rifugio: Dolomiti Alta Via 1

Il tour delle capanne nelle Dolomiti che occupa il primo posto è l'Alta Via 1 o Alta Via delle Dolomiti 1. Cos'è un'Alta Via? Alta Via significa semplicemente alto percorso. Nelle Dolomiti, ci sono molte alte vie. Ecco perché le sei più popolari sono state numerate. Anche i sentieri che fanno parte di queste vie hanno il loro numero. Sulla mappa, sembra una rete stradale. Molto pratico perché permette di pianificare i percorsi più belli. Se percorri l'Alta Via 1, non hai bisogno di pianificare altro. Questo percorso ti porta a tutte le attrazioni come Puez, Lagazuoi e Cinque Torri.

L'Alta Via 1 inizia al Lago di Braies, il lago raffigurato sopra. Il Lago di Braies è facilmente accessibile dalla vicina Cortina d'Ampezzo e Dobbiaco (Toblach). Dal Lago di Braies, puoi camminare fino a Cinque Torri in quattro giorni. Ideale per una vacanza escursionistica più breve. L'intera Alta Via 1 è lunga circa 120 chilometri e termina ad una fermata dell'autobus vicino a Belluno. Sei in cammino per circa 10 giorni, e una breve corsa in autobus fino a Belluno segna la fine del viaggio. Sull'intero percorso, non solo hai le attrazioni nel nord e nel centro del percorso, ma puoi anche goderti la bellezza incontaminata e la tranquillità delle Dolomiti meridionali. Se vuoi leggere di più sull'Alta Via delle Dolomiti 1, puoi farlo in questo post dettagliato sul blog.

L'intera Alta Via delle Dolomiti 1 o la versione più corta? La organizziamo per te. Puoi trovare tutte le nostre offerte qui.

Il tour definitivo da rifugio a rifugio: Dolomiti Alta Via 1

Prenota Ora

2) Tour da rifugio a rifugio per capre di montagna: Dolomiti Alta Via 2

Un altro sentiero d'alta quota? Sì, come menzionato nel paragrafo precedente, ci sono diversi sentieri d'alta quota nelle Dolomiti. L'Alta Via 2 è il numero 2, ma in termini di bellezza, potrebbe benissimo essere il numero 1. È il fratello un po' più duro del numero 1. Pensa a vie ferrate, salite e discese ripide e un alto livello di adrenalina. Su questo percorso straordinario, camminerai da nord a sud. Il percorso inizia a Bressanone, noto anche come Brixen, e termina a Croce d'Aune. Sei curioso di sapere come appare? Hans Nijenhuis, un giornalista olandese, era lì e ha realizzato il seguente video a riguardo:

3) Escursione di un giorno in rifugio in Alto Adige: Tre Cime

Si può trasformare in un vero e proprio tour delle baite, ma non è obbligatorio. Le Tre Cime di Lavaredo sono così famose che non possono mancare in questa lista. Non possiamo aggirarle, ma voi potete! Sì, potete fare un'escursione intorno alle Tre Cime di Lavaredo. La circumnavigazione delle Tre Cime di Lavaredo può essere completata in sole 4 ore, ma potete anche trasformarla in un tour di un giorno più lungo e includere baite leggendarie come la Baita Lavaredo e la Baita Tre Cime.

Le Tre Cime di Lavaredo si trovano non lontano da Toblach/Dobiacco e quindi molto vicino a Cortina d'Ampezzo e al Lago di Braies. Se cercate più azione per la vostra vacanza sull'Alta Via delle Dolomiti 1, dovreste assolutamente includere le Tre Cime di Lavaredo. Vuoi saperne di più? I nostri esperti di trekking sono felici di aiutarti.

3) Escursione di un giorno in rifugio in Alto Adige: Tre Cime

4) Non proprio l'Alto Adige, ma le Dolomiti

Abbiamo già menzionato l'Alta Via 2, una delle vie alte più avventurose delle Dolomiti e dell'Alto Adige. Nel cuore di questo percorso, troverai un'altra gemma di sentiero escursionistico. Sebbene si trovi nella provincia di Trento e non proprio in Alto Adige, lo includiamo comunque qui. Si tratta del Palaronda Trek, una delle escursioni brevi più belle che puoi fare nelle Dolomiti. La versione classica, nota anche come Palaronda Soft Trek, dura 4 giorni, copre circa 35 chilometri e comporta quasi 3.000 metri di dislivello. Sembra la vita di uno stambecco, ma puoi farcela anche tu. Il tempo di cammino giornaliero non supera le 5 ore, quindi hai molto tempo nei rifugi per riposare le gambe, rifocillarti e ricaricare le energie.

Un altro grande sentiero, un po' più a sud e sicuramente non in Alto Adige, è l'Alta Via del Granito. L'Alta Via del Granito è un'escursione circolare di tre o quattro giorni attraverso l'unica area granitica del gruppo Cima d'Asta - Cime di Rava nella catena settentrionale del Lagorai italiano, che geograficamente appartiene ancora alle Dolomiti. La via alta segue una rete di vecchi sentieri e strade militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale, collegando i pochi rifugi del gruppo. Tre giorni di piacevole escursionismo tra magnifici paesaggi naturali, forti ricordi della Prima Guerra Mondiale, rifugi di montagna e pascoli alpini, testimonianze tangibili del vecchio patto tra uomo e natura. In breve, l'Alta Via del Granito è davvero spettacolare.

Scopri tutte le nostre offerte per Italia, Alto Adige o Trentino proprio qui.

4) Non proprio l'Alto Adige, ma le Dolomiti

Come posso arrivare in Alto Adige?

Le Dolomiti si estendono attraverso l'Alto Adige. Non è un'area enorme, ma può richiedere del tempo per spostarsi da A a B perché i tempi di percorrenza nella valle sono lunghi. Tuttavia, arrivarci non è così difficile. Le Dolomiti hanno una rete di trasporti pubblici ben sviluppata e in auto ci vogliono circa 7 ore per raggiungere il cuore delle Dolomiti, Bressanone, da Francoforte. Il viaggio verso le aree più belle intorno a Bressanone e Cortina d'Ampezzo dipende dal percorso che scegli. Per semplicità, li abbiamo divisi in Alta Via 1 e 2, le nostre opzioni preferite nelle Dolomiti. Viaggiare in treno o autobus è impegnativo. Se non guidi, il modo più semplice è volare a Venezia o Innsbruck in Austria.

Alta Via 1 delle Dolomiti e Tre Cime di Lavaredo: Cortina d'Ampezzo

L'inizio dell'Alta Via 1 delle Dolomiti è al Lago di Braies nel nord Italia. Il posto migliore per iniziare è la città di Cortina d'Ampezzo. È facilmente accessibile da Venezia, ha un'ottima connessione con il Lago di Braies tramite Dobbiaco e Toblach, e puoi facilmente tornarci dopo l'escursione.

Alta Via 2 delle Dolomiti: Bressanone

L'Alta Via 2 delle Dolomiti inizia appena fuori Bressanone. Quindi, non devi prendere un autobus da Bressanone a un punto di partenza. Bressanone è sulla A22, la principale via alpina di questa regione, rendendolo facilmente accessibile in auto.

A volte, è più facile organizzare un taxi per i tuoi spostamenti nelle Dolomiti. Quando prenoti un'offerta su Bookatrekking.com, siamo felici di aiutarti con questo. Trova tutte le nostre opzioni per l'Alta Via 1 e 2 qui!

Le Dolomiti e il Sud Tirolo, l'altra Italia

Sì, sei in Italia, ma potresti anche essere in Austria. Non gridarlo dai tetti perché i residenti dell'Alto Adige, e quindi delle Dolomiti, si considerano principalmente tirolesi. In tedesco e in ladino, è Südtirol, in italiano, è Alto Adige, informalmente solo Sudtirolo. La regione è trilingue. La maggioranza ha il tedesco come prima lingua, un quarto ha l'italiano come lingua madre, e una piccola minoranza parla (ancora) il ladino. Questo è un antichissimo idioma reto-romancio che non comprenderai facilmente.

Non parli italiano? Nessun problema, se parli tedesco, farai rapidamente amicizia nelle Dolomiti. Tutti i segnali sono sia in tedesco che in italiano, i piatti spesso hanno un nome tedesco, e la sala comune nelle baite è semplicemente chiamata "Stube."

Le Dolomiti e il Sud Tirolo, l'altra Italia

Alto Adige e le Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

Le impressionanti formazioni sono state create quando le placche africane ed europee si sono scontrate 30 milioni di anni fa, dando origine alle Alpi. Se hai mai fatto escursioni nelle Dolomiti, capisci bene perché questa zona è stata inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2009. Le Dolomiti sono divise in 9 sottoregioni, e l'intera area si estende nelle province di Udine, Pordenone, Belluno, Trento e Bolzano. Nelle ultime quattro sottoregioni si trovano i nostri preferiti, l'Alta Via 1 e 2.

Alto Adige e le Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

Qual è il periodo migliore dell'anno per un'escursione in rifugio in Alto Adige?

La stagione per un tour da rifugio a rifugio nelle Dolomiti va da metà giugno a metà settembre. La stagione relativamente breve è dovuta alle condizioni meteorologiche che limitano l'accesso ai sentieri escursionistici. Una tipica giornata estiva nelle Dolomiti è caratterizzata da un sole splendente e un cielo sereno. Tuttavia, occasionalmente può esserci una pioggia o un temporale nel pomeriggio. Tuttavia, non c'è neve sui sentieri, rendendo l'accessibilità più difficile al di fuori della stagione. In estate, può esserci una leggera nevicata, ma la neve non si accumula e di solito scompare entro la mattina successiva. Assicurati di portare abbigliamento impermeabile e caldo, non solo pantaloncini.

Escursionismo in Alto Adige: Che cos'è una via ferrata?

Una Via Ferrata è un percorso di arrampicata sicuro fissato alle pareti rocciose con corde, scale e supporti in ferro. Ci sono diverse famose Vie Ferrate nel mondo, con la più alta che si trova a Kota Kinabalu! Lo scopo della Via Ferrata è assistere gli escursionisti nella loro salita. Tuttavia, le Vie Ferrate sull'Alta Via 2 avevano un diverso scopo quando furono costruite. Durante la Prima Guerra Mondiale, le Dolomiti furono teatro di battaglie tra le forze italiane e austro-ungariche. Le Vie Ferrate furono stabilite in quegli anni per fornire un accesso più rapido alla prima linea per le truppe.

La maggior parte degli escursionisti sull'Alta Via 2 delle Dolomiti porta un'imbracatura da arrampicata e un casco come precauzione di sicurezza. Questi elementi non sono obbligatori, ma se ti fanno sentire più a tuo agio sul percorso, sono sempre raccomandati. La sicurezza prima di tutto!

Interessato ma hai domande sulla Via Ferrata o non sei sicuro di cosa ti serve? I nostri esperti di trekking sono qui per aiutarti!

Escursionismo in Alto Adige: Che cos'è una via ferrata?

Posso campeggiare durante la mia vacanza escursionistica in Alto Adige?

Andiamo dritti al punto: il campeggio selvaggio non è consentito sulla Dolomite Alta Via 2. Gli escursionisti devono pernottare nei rifugi di montagna, chiamati "Rifugi" in italiano. La cosa positiva del soggiorno nei rifugi è che non devi portare una tenda, attrezzatura da cucina o cibo per i 13 giorni. I Rifugi variano in dimensioni e opzioni di alloggio, ma tutti offrono una doccia, una buona notte di sonno e mezza pensione con deliziosi piatti locali.

Su Bookatrekking.com, abbiamo ottimi rapporti con i Rifugi e siamo felici di sollevarti dal peso della prenotazione. Qui puoi trovare tutte le offerte per i percorsi della Dolomite Alta Via.

Posso campeggiare durante la mia vacanza escursionistica in Alto Adige?

È possibile fare un tour in solitaria dei rifugi in Alto Adige?

Sì, è assolutamente possibile fare un tour dei rifugi da soli. Trovare alloggio come singola persona è spesso molto più facile perché nei dormitori c’è spesso un letto libero che puoi occupare. L'escursionismo individuale è ampiamente praticato, anche dagli stessi italiani. Nei rifugi, spesso si scambia qualche parola con altri escursionisti, quindi non devi passare le serate da solo.

Le nostre offerte in Italia possono anche essere prenotate per 1 persona. Scopri tutte le nostre opzioni qui.

Tempo durante un tour da rifugio a rifugio in Alto Adige.

La regola più importante per i tour nei rifugi e le escursioni nelle Alpi o in altre catene montuose elevate è che il tempo cambia molto più rapidamente in aree sopra i 2.000 metri, e prevalgono condizioni climatiche diverse rispetto alle altitudini a cui siamo abituati viaggiare. Quando si pianifica un tour nei rifugi e escursioni in montagna, considerare sempre le previsioni del tempo. Anche in piena estate, quando la temperatura nella valle è sopra i 30 gradi, può nevicare nelle alte montagne. La ragione è che la temperatura può scendere di 5-6 gradi per ogni 1000 metri di altitudine. Poiché l'aria fredda può contenere meno umidità, piove o nevica più spesso nelle alte montagne che nelle pianure. Nelle alte montagne, un temporale può essere particolarmente pericoloso; in generale, la probabilità di temporali aumenta nel pomeriggio, e il tempo può cambiare molto rapidamente a causa dell'altitudine.

È possibile riconoscere un temporale imminente osservando i fulmini o la formazione di piccole nuvole cumuli. Un calo brusco della pressione atmosferica è anche un segno sicuro di un temporale in arrivo. Durante un temporale, evitare sempre le vie ferrate e altri oggetti metallici. Cercare riparo in una grotta o sotto uno sporgenza rocciosa il più rapidamente possibile. Tuttavia, una buona protezione dal sole è importante. La linea degli alberi nelle Alpi è a un'altitudine tra i 1.800 e i 2.200 metri - sopra questa altitudine, si è esposti al sole cocente, che è sempre forte nelle alte montagne.

Tempo durante un tour da rifugio a rifugio in Alto Adige.

Escursionismo in sicurezza in Alto Adige, Italia

Quando si intraprende un tour delle baite nelle Dolomiti, ci sono alcune cose da tenere a mente. Anche se non è la tua prima volta, non sottovalutare mai le Dolomiti affinché la tua vacanza escursionistica sia un'esperienza sicura e piacevole, i nostri esperti di trekking hanno i seguenti consigli per te.

1. Non Esagerare: L'escursionismo in montagna è la fuga perfetta dalla vita quotidiana, ma non esagerare. "Le sovrastime e le sottovalutazioni sono pericolose. Non sopravvalutare te stesso e non sottovalutare il percorso", dice Sierd, anche un esperto del Kilimanjaro di Bookatrekking.com. "Scegli l'opzione più lenta e prenditi più tempo per i tuoi piani. Camminare sotto pressione temporale non è piacevole, e un ritmo elevato può essere pericoloso. Non dimenticare la parola 'vacanza' in 'vacanza escursionistica'."

2. Pianifica Attentamente: Una buona pianificazione è metà della battaglia! Le mappe escursionistiche, la letteratura, Internet e i consigli degli esperti sono inestimabili per la pianificazione del tour e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni del tuo tour. Se pianifichi escursioni di gruppo, pianifica sempre il tour per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano il fattore di rischio. Pertanto, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo. Contatta anche i nostri esperti di trekking e informati prima di partire.

3. Completamente Equipaggiato: L'equipaggiamento è tutto. Nei casi estremi, fa la differenza tra la vita e la morte, e in tutti i casi, fa la differenza tra gioia e sofferenza. Cibo, protezione dalla pioggia, dal freddo e dal sole dovrebbero sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare (numero di emergenza europeo: 112). Tuttavia, un bagaglio più leggero rende la camminata più facile, quindi non portare troppo bagaglio aggiuntivo. Il tuo equipaggiamento dovrebbe sempre essere adatto al tour pianificato.

4. Scarpe Adatte: Le scarpe da trail running sono buone per i fine settimana in montagna, ma per tour più lunghi dovresti avere almeno scarponi da trekking di classe A/B. Questo significa scarponi da montagna alti che sono anche impermeabili. Sull'Alta Via 2, per esempio, un sentiero abbastanza tecnico, le tue caviglie hanno bisogno di un supporto extra e vuoi evitare distorsioni.

5. Resta sui Sentieri Segnalati: Nelle Dolomiti ci sono infiniti sentieri escursionistici segnalati - questi sono ben mantenuti. Può essere allettante, ma non è una buona idea tagliare il percorso o prendere percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Se lo fai, hai buone probabilità di perderti. I pendii ripidi con neve vecchia compattata sono anche spesso sottovalutati e possono essere pericolosi. Hai dei dubbi? Allora non farlo.

6. Pause Regolari: Come detto, sei in vacanza escursionistica. Prenditi del tempo per la tua camminata e riposati regolarmente. Il nostro consiglio: se hai poco tempo, è meglio prendere l'arrangiamento breve piuttosto che accelerare quello lungo.

7. Regola dei Bambini: Se stai facendo un tour delle baite con i bambini, la regola dei bambini è il motto di Bookatrekking.com. I bambini sono felici, mamma e papà sono felici. Ascoltali e non esaurirli. Gioca un gioco lungo il percorso in modo che non ti chiedano ogni cinque minuti se sei arrivato. Naturalmente, scegli sempre l'opzione adatta ai bambini.

8. Rispetta la Natura: Non lasciare rifiuti, evita i rumori, rimani sui sentieri segnalati, lascia in pace gli animali e rispetta le aree protette.

Escursionismo in sicurezza in Alto Adige, Italia

Dove posso prenotare la mia vacanza a piedi in Italia?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare molte escursioni in Italia. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, ti offriamo consigli personalizzati per il trekking e ti forniamo il miglior servizio possibile. Trova tutte le nostre offerte per Italia qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare la soluzione perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un'escursione specifica o hai bisogno di aiuto per scegliere quella giusta per te, il nostro team di Esperti di Trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Una vacanza a piedi in Italia non fa per te e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri post sul blog seguenti:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante