Via Algarviana: Scopri il Portogallo autentico a piedi!

Trova quel trekking speciale
Cerca
Via Algarviana: Scopri il Portogallo autentico a piedi!
Consiglio personale rapido
Cancellazione gratuita fino a due settimane prima
Esperti di trekking per destinazione

L'Algarve, situato nella parte meridionale del Portogallo, è ben noto agli amanti del sole. Temperature piacevoli e splendidi dintorni garantiscono spiagge affollate. Tuttavia, oltre al relax in spiaggia, la regione offre anche magnifiche opportunità di escursioni. La Via Algarviana si snoda attraverso l'Algarve in quattordici tappe, permettendoti di assaporare la tranquillità, ampi panorami e i profumi delle erbe e degli alberi lungo il percorso. Sei pronto a esplorare l'altro lato, più tranquillo, di questa regione?

Non incontrerai resort balneari popolari come Faro e Albufeira in questo viaggio, ma avrai la possibilità di esplorare villaggi sereni, dove potrai rilassarti dopo una giornata di escursioni. Avrai modo di scoprire artigianato locale e delizie culinarie, e lungo il percorso, soggiornerai in alloggi di piccole dimensioni. E per quanto riguarda il tuo bagaglio? Sarà trasportato per te. Vamos lá!

Cos'è e dov'è la Via Algarviana?

La Via Algarviana è un sentiero escursionistico che si estende per oltre 300 chilometri nella regione meridionale del Portogallo, anche conosciuto come GR13. Questo percorso inizia ad Alcoutim a est e, attraverso quattordici tappe, ti porta verso ovest, conducendo infine a Cabo de Sāo Vicente, il punto più sudoccidentale del Portogallo.

Il concetto di un sentiero a lunga distanza nell'Algarve era in cantiere sin dalla fine degli anni '90, e nel 2004 è iniziato lo sviluppo della Via Algarviana. Nel 2009, il percorso è stato ufficialmente inaugurato e, fino ad oggi, c'è un entusiastico impegno dedicato a mantenere i sentieri, la segnaletica, le brochure e un sito web informativo.

La creazione della Via Algarviana è stata in gran parte finanziata con risorse europee, con un obiettivo significativo di promuovere il turismo sostenibile in una regione che affronta un calo della popolazione. Grazie al suo percorso pittoresco e ai sentieri ben segnalati, gli escursionisti hanno l'opportunità di esplorare intimamente la cultura e la natura dell'area.

Cos'è e dov'è la Via Algarviana?

Prenota Ora

Una forza trainante significativa dietro la creazione della Via Algarviana è João Ministro. Proveniente dall'Algarve, è stato impegnato in vari progetti ecologici nella regione sin dagli anni '90, sempre con un focus sullo sviluppo (turistico) sostenibile. La Via Algarviana si inserisce bene in questo contesto perché attraversa un'area relativamente sconosciuta, rendendola meritevole di maggiore attenzione. La Via Algarviana rappresenta quindi un eccellente esempio di ecoturismo, dimostrando che ciò che è sconosciuto non è più non amato.

Via Algarviana 6133

Sapevi che possiamo prenotare tutte le sistemazioni notturne per il Via Algarviana per te? Scopri tutte le nostre opzioni qui.

La Via Algarviana è adatta a me?

Camminare sulla Via Algarviana è un'esperienza a sé stante. Come menzionato in precedenza, passeggiando nell'entroterra dell'Algarve, troverai un ambiente sereno e tranquillo. Potrai lasciare che i tuoi pensieri vaghino liberamente e, lungo il percorso, i tuoi sensi saranno risvegliati dai profumi e dai colori circostanti. Le distanze giornaliere sono considerevoli, ma fortunatamente i dislivelli sono limitati. Con la giusta preparazione fisica e mentale, la Via Algarviana è adatta anche a te.

In termini di distanze e di dislivelli limitati lungo il percorso, la Via Algarviana può essere paragonata ai percorsi dei pellegrini verso Santiago. Tuttavia, noterai che questo viaggio è più caldo e secco rispetto al Camino, quindi portare abbastanza acqua è indispensabile. Un vantaggio significativo del nostro pacchetto Via Algarviana è che le tue sistemazioni sono organizzate e (parte del) tuo bagaglio viene trasportato alla tappa successiva.

Offriamo anche altre opzioni di escursionismo in Portogallo. In particolare, vale la pena dare un'occhiata al Sentiero dei Pescatori.

La Via Algarviana è adatta a me?

Qual è il periodo migliore per fare escursioni sulla Via Algarviana?

Le tappe della Via Algarviana ti portano attraverso le regioni interne dell'Algarve, non lungo la costa. Le estati nelle zone interne sono calde e secche, con relativamente poca ombra lungo il percorso. Pertanto, i periodi migliori per le escursioni sono la primavera e l'autunno. Da febbraio ad aprile, il paesaggio è in piena fioritura, e in autunno arrivano le prime piogge, trasformando l'ambiente in un verde lussureggiante. Inoltre, le temperature non sono così elevate come in estate, anche se può essere ancora abbastanza caldo fino a ottobre.

Mappa e navigazione della Via Algarviana

Ci sono molte mappe e guide che ti aiutano a percorrere la Via Algarviana o qualsiasi altro trekking in Portogallo. Qui sotto c'è una mappa con una panoramica del percorso.

Non sei ancora sicuro o vuoi discutere i tuoi piani per il Via Algarviana con uno dei nostri esperti di trekking? Contattaci oggi e trasforma i tuoi sogni in ricordi!

Cosa incontrerò lungo la Via Algarviana?

Barrocal

Le tappe della Via Algarviana si snodano attraverso un'area conosciuta come 'Barrocal.' In questa regione situata tra la costa mediterranea e l'entroterra più elevato, il suolo calcareo e l'argilla rossa del Barrocal producono raccolti abbondanti. Dai vigneti agli alberi di mandorlo e arancio, sono abbondanti.

Cibo & Bevande

Se sei un amante del cibo delizioso e delle bevande, la Via Algarviana è il posto perfetto per te grazie ai suoi dintorni fertili. Frutti, noci e olive sono abbondanti. C'è anche una buona probabilità che ti venga offerto il liquore locale, 'Medronho,' alla fine di un pasto. È un forte spirito e una vera specialità del Sud del Portogallo. Fortunatamente, c'è una versione infusa al miele se preferisci un gusto più delicato, basta chiedere 'Melosa.'

Flora & Fauna

Mentre percorri la Via Algarviana, incontrerai molte foreste di querce da sughero, poiché la regione è ben nota per la produzione di sughero. Oltre al sughero, l'area vanta una ricca diversità di flora e fauna grazie al suo ecosistema unico. Gli uccelli prosperano nei parchi nazionali e una profusione di alberi, arbusti ed erbe crescono e fioriscono.

Villaggi Autentici

Oltre alla bellezza naturale lungo il percorso, attraverserai anche luoghi affascinanti durante la Via Algarviana. Sono ideali per rilassarsi dopo le tue giornate di escursioni. La regione è punteggiata da piccoli villaggi, sparsi tra le terre agricole, lungo la costa o incastonati tra le montagne. Dall'ex capitale dell'Algarve, Silves, alla serena Monchique con le sue sorgenti d'acqua (e spa), già conosciute dai Romani, un'esperienza autentica è garantita.

Cosa incontrerò lungo la Via Algarviana?

Escursioni intorno alla Via Algarviana

Oltre alle quattordici tappe della Via Algarviana, ci sono anche percorsi di collegamento da e verso queste tappe. Attraverso una di queste undici connessioni, puoi fare escursioni da o verso il tuo punto di partenza sulla Via Algarviana. Queste connessioni portano a luoghi dove è disponibile il trasporto pubblico, rendendo comodo il viaggio successivo!

Un'altra caratteristica extra deliziosa della Via Algarviana sono i percorsi audio supplementari. Questi consistono in dieci brevi escursioni intorno alle tappe del percorso principale. Altamente consigliati se le tue gambe sono ancora in forma dopo una giornata di cammino. Durante queste escursioni audio, imparerai sulla flora e fauna locali, oltre che sulla storia. Ad esempio, nel quindicesimo secolo, l'Algarve era un importante punto di partenza per i viaggi esplorativi sull'Oceano Atlantico e verso la costa dell'Africa occidentale, spesso finanziati da Enrico il Navigatore. I suoi equipaggi scoprirono luoghi come Madeira e le Azzorre partendo dalla loro base a Lagos.

Escursioni intorno alla Via Algarviana

Su Bookatrekking.com, non solo prenotiamo il tuo alloggio e il trasporto dei bagagli, ma ti mandiamo anche in viaggio con una guida escursionistica completa con le informazioni più importanti per il tuo Via Algarviana, incluse le mappe interattive di Komoot. Sfoglia tutte le nostre opzioni qui e trasforma i tuoi sogni in realtà.

Dove alloggerò durante la Via Algarviana?

Non troverai grandi complessi alberghieri lungo la Via Algarviana, e questa è una buona cosa. Vale la pena notare che il campeggio selvaggio è proibito e non ci sono campeggi lungo il percorso, quindi puoi lasciare la tua tenda a casa. I dintorni rurali e i piccoli villaggi significano che alloggerai in sistemazioni modeste durante il tuo viaggio, come bed & breakfast o pensioni. Questi sono spesso situati in luoghi naturali incantevoli o in uno dei pittoreschi paesi lungo il percorso.

Dove alloggerò durante la Via Algarviana?

Via Algarviana: Itinerario e Tappe Giornaliere

In questo viaggio lungo la Via Algarviana, avrai l'opportunità di esplorare villaggi tranquilli dove potrai rilassarti dopo una giornata di escursioni. Con questo pacchetto di 7 giorni, ti immergerai nell'entroterra dell'Algarve e completerai 5 tappe della Via Algarviana. Goditi un ambiente sereno e colorato che risveglierà tutti i tuoi sensi.

Giorno
1

Loulé

Oggi arrivi a Loulé e trascorri la notte in questa città. Domani inizia la tua avventura sulla Via Algarviana, permettendoti di iniziare la tua camminata riposato. Avrai molto tempo per esplorare Loulé, incluso il suo mercato coperto dove potrai trovare prelibatezze locali e affascinanti souvenir. Passeggia per le strade strette con case bianche e termina la tua giornata su una deliziosa terrazza.

Loulé Coreto Guesthouse (Loulé)

Info
Loulé Coreto Guesthouse (Loulé)
Giorno
2

Loulé - Querença

Durata: 03:40 h
Distanza: 12.6 km
Ascesa: 360 m
Discesa: 290 m
Oggi segna l'inizio della Via Algarviana! La prima tappa parte dal grazioso centro di Loulé. Uscirai dalla città percorrendo alcune strade più grandi prima di salire su sentieri collinari. Lungo il percorso, passerai accanto a case colorate e ulivi. La tappa continua a salire gradualmente, e al punto più alto della giornata incontrerai un vecchio mulino a vento, un posto perfetto per una pausa. Successivamente, scenderai gradualmente, concludendo la tappa nel pittoresco villaggio di Querença, dove potrai rilassarti dopo il tuo primo giorno di escursione.

Monte dos Avós (Querença)

Info
Monte dos Avós (Querença)
Giorno
3

Querença - Salir

Durata: 03:46 h
Distanza: 13.5 km
Ascesa: 250 m
Discesa: 270 m
Continuando da Querença, speriamo che abbiate trascorso una notte riposante. Il percorso di oggi vi porterà lungo ruscelli e sorgenti, su sentieri con il tipico terreno 'barrocal' caratteristico della regione. Salirete e scenderete gradualmente lungo il tragitto, per poi terminare a Salir. Da qui, continuerete domani sull'ufficiale Via Algarviana, che è altrettanto bella.

Monte Carrascal Guesthouse (Salir)

Info
Monte Carrascal Guesthouse (Salir)
Giorno
4

Uscire - Vecchio

Durata: 04:33 h
Distanza: 16.4 km
Ascesa: 270 m
Discesa: 320 m
La tappa di oggi ti porta oltre vecchi serbatoi d'acqua, con alberi da frutto e il pittoresco villaggio di Benafim lungo il percorso, un ottimo posto per una pausa. Il percorso continua verso Alte, la destinazione di oggi. Questo affascinante luogo è rinomato come uno dei villaggi più autentici dell'Algarve, quindi prenditi il tuo tempo per esplorarlo e trova una bella terrazza dove rilassarti.

Alte Tradition Guest House (Alte)

Info
Alte Tradition Guest House (Alte)
Giorno
5

Alte - São Bartolomeu de Messines

Durata: 05:35 h
Distanza: 20.5 km
Ascesa: 290 m
Discesa: 360 m
Oggi, il programma include la prima di due tappe più lunghe, quindi inizia presto e prenditi il tuo tempo lungo il percorso. Camminerai tra frutteti e incontrerai alberi di sughero, una specialità regionale. Lungo il percorso, attraverserai piccoli villaggi, forse trovando una bella terrazza per una pausa. Questa tappa ti porterà a São Bartolomeu de Messines, una città più grande nella regione con tutte le comodità necessarie per concludere un'altra giornata di escursioni di successo.

Bartholomeu Guesthouse (São Bartolomeu de Messines)

Info
Bartholomeu Guesthouse (São Bartolomeu de Messines)
Giorno
6

São Bartolomeu de Messines - Silves

Durata: 08:04 h
Distanza: 29.1 km
Ascesa: 480 m
Discesa: 590 m
La tappa di oggi verso Silves è la pièce de résistance, coprendo oltre 29 chilometri fino alla tua destinazione. Dopo diversi giorni di pratica, sarai pronto per la sfida. Fortunatamente, potrai goderti la bellezza della natura lungo il percorso, inclusa una grande diga chiamata Barragem do Funcho. La tappa continua su sentieri di colore rosso scuro e passa accanto a frutteti con viste panoramiche. La tua destinazione finale è Silves, un'antica città fortezza che risale all'ottavo secolo, durante il dominio moresco. Se avrai ancora un po' di energia dopo oggi, è una città affascinante da esplorare.

Mosaiko 5 Suites (Silves)

Info
Mosaiko 5 Suites (Silves)
Giorno
7

Silves

Dopo la colazione, il nostro accordo giunge al termine e partirai in autobus e/o treno per l'Aeroporto di Faro o un'altra destinazione in Portogallo o oltre. Se hai del tempo libero, vale la pena passeggiare per le ripide strade fino alla città murata superiore o visitare la cattedrale, che un tempo serviva come moschea durante il dominio moresco e ha un'atmosfera serena.
Nascondi intero itinerario

Come arrivare a e partire dalla Via Algarviana

In Aereo

L'Aeroporto di Faro è l'unico aeroporto dell'Algarve, e per raggiungere il punto di partenza della Via Algarviana, dovrai volare a questo aeroporto. Molte compagnie aeree offrono voli giornalieri per Faro da vari paesi. All'arrivo, puoi continuare fino all'inizio del sentiero a Loulé in treno e/o autobus. Questo viaggio dura circa un'ora dall'aeroporto.

Al termine della tua escursione, puoi tornare all'Aeroporto di Faro, o un'altra destinazione in Portogallo o oltre, in autobus e/o treno. Per raggiungere l'aeroporto saranno necessarie una o due coincidenze a Pêra o Albufeira. Infine, scenderai di fronte al terminal delle partenze.

Lista di controllo per il Via Algarviana

Non importa dove andrai a fare escursioni o per quanto tempo, portare l'attrezzatura giusta è di estrema importanza. Per la tua escursione, la prima cosa di cui hai bisogno è un buon zaino. La dimensione dipenderà dal numero di giorni in cui sarai in trekking, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Se hai il trasporto bagagli, il livello di comfort del tuo zaino giornaliero è il più importante. Abbiamo compilato una lista di cose da mettere in valigia con alcuni capi di abbigliamento essenziali che dovresti portare e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Consigli di sicurezza per il Via Algarviana

Sebbene questo sia lontano dall'essere un'escursione sull'Himalaya, possono sempre accadere cose inaspettate e potresti anche trovare ostacoli sui sentieri escursionistici lungo il percorso. Il Via Algarviana è sicuro, i sentieri sono abbastanza semplici e non vi è una differenza estrema di altitudine. Tuttavia, per la tua sicurezza, ogni escursione merita un livello di rispetto; rispetto per il terreno, i sentieri, la fauna e la flora, le norme e i regolamenti locali e, soprattutto, le tue capacità fisiche e la tua sicurezza. Pertanto, per un ricordo di escursione indimenticabile e sicuro, ti preghiamo di tenere a mente le seguenti raccomandazioni sulla sicurezza:

  • Conosci i tuoi limiti

    Prepara sempre ogni fase con cura per utilizzare la tua energia in modo saggio, rispetta i tuoi limiti fisici e mentali ed evita di correre rischi inutili. Quando sali o scendi, se applicabile, usa sempre gli ausili forniti, come corrimano e corde. Questo trekking è adatto a te? Bene, familiarizza con il sistema di classificazione e verifica se questo trekking corrisponde alle tue capacità. Se hai ancora bisogno di un consiglio professionale puoi sempre contattare gli esperti di Bookatrekking.com.

  • Rimani sui sentieri segnati

    La cosa più importante è non lasciare mai i sentieri segnalati. Per una navigazione facile, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per passare da A a B nella Via Algarviana. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea.

  • Completamente attrezzato

    Assicurati di avere l'attrezzatura necessaria per le condizioni che affronterai, inclusi abbigliamento, calzature e qualsiasi attrezzatura necessaria per il terreno su cui camminerai. Indossa sempre abbigliamento adatto al clima di Via Algarviana e proteggiti dal freddo e dall'umidità o dal caldo e dal sole. Inoltre, assicurati di portare cibo e acqua a sufficienza per la durata del tuo trekking. Lungo il percorso, potresti (o potresti non) essere in grado di acquistare spuntini.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo escursioni da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa dei tuoi piani, del percorso che stai prendendo e dell'orario previsto per il ritorno. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere reperibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari più stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza operativi nel Via Algarviana.

  • Rispetto per la natura

    Non gettare rifiuti, prevenire il rumore, rimanere sui sentieri segnalati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo e rispettare le aree protette.

Dove posso prenotare il Via Algarviana?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Via Algarviana autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni rilevanti con largo anticipo rispetto al tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di sfogliare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Il Via Algarviana non è di tuo gradimento e stai cercando altre avventure epiche? Dai un'occhiata a uno dei nostri post sul blog seguenti:

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo

Anche Interessante