Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in Agosto, Settembre o Ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Esperto Alta Via Delle Dolomiti Friulane

Durata: 4 giorni
Sentieri: T4 sentieri
Distanza: 10 - 15 km al giorno
Ascesa al giorno: Più di 1000 m ascesa al giorno

> Attraversa le Dolomiti più selvagge di tutte
> Trascorri la notte in rifugi di montagna lungo il sentiero
> Solo per veri avventurieri alpini

C'è un momento, poco prima dell'alba, quando il silenzio nelle Dolomiti Friulane è così completo che sembra quasi vibrare. Esci dal rifugio — la luce rosa del mattino che rimbalza sulle torri di calcare aspre, nessun essere umano in vista. Questa è l'Alta Via delle Dolomiti Friulane: cruda, remota e assolutamente indimenticabile. Mentre la maggior parte delle Alte Vie ti porta vicino ai rifugi con cappuccini e docce calde, questo percorso per esperti riduce tutto all'essenziale. Sei solo tu, il sentiero e l'imponente solitudine delle Dolomiti d’Oltre Piave.

In quattro giorni impegnativi, attraverserai ghiaioni, scalerai passi esposti e scenderai in valli che vedono più stambecchi che esseri umani. Con fermate al Rifugio Padova, Rifugio Giaf e Rifugio Flaiban Pacherini, questo trekking collega i punti attraverso il cuore selvaggio delle Alpi Carniche e Gailtal. Pensa a un terreno di livello T4-T5, è richiesta competenza alpina. Ma se sei pronto per una vera avventura in montagna, lontano dalla folla, questa è quella giusta.

Sia chiaro: questo trekking non è per principianti. Ma per gli escursionisti esperti che vogliono assaporare veramente le Dolomiti selvagge, l'Alta Via delle Dolomiti Friulane ti rimarrà impressa per sempre.

Itinerario

Giorno
1

Calalzo di Cadore - Rifugio Padova

Durata: 07:40 h
Distanza: 17.2 km
Ascesa: 1410 m
Discesa: 860 m
Punto più basso: 680 m
Punto più alto: 1890 m

La giornata inizia tranquilla, uscendo da Calalzo di Cadore attraverso strade silenziose e sul Ponte del Lago di Cadore. Per i primi 3 chilometri, il terreno è tutto dolce—poi il sentiero cambia. Gli alberi si chiudono, il terreno si fa più ripido e le Dolomiti fanno sentire la loro presenza.

A circa 5,75 km, l'escursione lancia la sua prima vera sfida: 1,3 chilometri di terreno per esperti. Sentieri stretti, rocce sciolte e salite ripide—questo tratto richiede concentrazione e, idealmente, bastoncini da trekking. È il tipo di sezione che sveglia le gambe e chiarisce la mente.

Ma non è tutto sforzo. A 10 km, si raggiunge il Rifugio Tita Barba, una sosta di riposo accogliente con un'atmosfera alpina. Poco oltre, si trova Panorama sul Lago, un punto di osservazione che fa onore al suo nome con viste mozzafiato sul lago molto più in basso.

Da lì, il sentiero inizia a facilitarsi. Una discesa di 6 km ti porta attraverso una foresta ombreggiata e una luce soffusa fino a che il Rifugio Padova appare al margine delle scogliere—il tuo traguardo per la giornata. Silenzioso, robusto e incastonato nelle montagne come se vi appartenesse.

Rifugio Padova

Info
Rifugio Padova
Rifugio Padova
Giorno
2

Rifugio Padova - Rifugio Giaf

Durata: 05:00 h
Distanza: 7.18 km
Ascesa: 1030 m
Discesa: 910 m

La tappa di oggi può essere relativamente breve in distanza, ma include circa 1.000 metri di dislivello e ti ricompensa con viste mozzafiato. Inizierai dirigendoti a est dal Rifugio Padova. Dopo circa 1,5 km, raggiungerai un bivio: prendi il sentiero a destra, che porta verso la Forcella Monfalcone di Forni.

Questa salita è ripida e il terreno diventa più accidentato, quindi prenditi il tuo tempo e fai attenzione ai tuoi passi. Da Forcella Monfalcone, il percorso continua in modo più impegnativo verso la Forcella del Cason, e rimane tecnico dopo aver attraversato questo secondo passo, con una discesa ripida che richiede attenzione.

Dopo circa 6,5 km, raggiungerai un altro bivio. Qui, gira a sinistra (verso nord). Continua per circa 1 km e arriverai al Rifugio Giaf, incastonato in un bellissimo scenario alpino—un luogo ideale per riposarsi e godersi la fine della giornata.

Rifugio Giaf

Info
Rifugio Giaf
Rifugio Giaf
Giorno
3

Rifugio Giaf - Rifugio Flaiban Pacherini

Durata: 05:30 h
Distanza: 9.63 km
Ascesa: 1010 m
Discesa: 820 m
Punto più basso: 1420 m
Punto più alto: 2130 m

La giornata inizia senza esitazione—direttamente dal Rifugio Giaf, il sentiero si dirige verso il terreno alpino aspro. Una salita costante lungo il Truoi dai Sclops ti porta a Forcella Urtisiel, la tua prima cima in soli 2 km. Da questa sella, ripide discese su entrambi i lati rivelano viste drammatiche delle frastagliate cime delle Dolomiti.

Il sentiero poi segue lungo pendii esposti, conducendo a un punto panoramico spettacolare sopra la Valle di Cimoliana, dove il fiume si snoda attraverso un selvaggio e roccioso canyon molto più in basso.

Intorno al chilometro 5.5, il paesaggio aspro si ammorbidisce. Raggiungerai il prato di Canpuros, una radura alpina circondata da scogliere e alberi sparsi. In estate, esplode di fiori selvatici—una pausa inaspettata e tranquilla nel mezzo delle Dolomiti impervie.

L'ultima salita conduce a Forcella dell’Inferno, il tuo secondo passo della giornata. Da questa drammatica sella, il sentiero scende bruscamente attraverso una discesa tecnica di 600 metri oltre il Passo del Mus, dove è essenziale un appoggio sicuro. Dopo questa sfida, il sentiero finalmente si rilassa, scendendo dolcemente verso il Rifugio Flaiban Pacherini, tranquillamente situato in una conca erbosa—il luogo perfetto per riposarsi dopo una tappa selvaggia e bellissima.

Rifugio Flaiban Pacherini

Info
Rifugio Flaiban Pacherini
Rifugio Flaiban Pacherini
Giorno
4

Rifugio Flaiban Pacherini - Forni di Sopra

Durata: 04:20 h
Distanza: 10.3 km
Ascesa: 420 m
Discesa: 1160 m
Punto più basso: 830 m
Punto più alto: 1980 m

La tua giornata finale inizia dolcemente. Lasciando il Rifugio Flaiban Pacherini, segui un costante sentiero in salita attraverso foreste di larici e terreni rocciosi verso il Passo di Suola. È una salita breve—poco meno di 2 km—ma sufficiente per far muovere le gambe e aprire ampie vedute montane.

Al passo, il sentiero si fa in discesa. Segue una discesa costante, offrendo un ritmo pacifico e paesaggi alpini mozzafiato. Dopo circa 4,5 km, il suono dell'acqua che scorre annuncia un gioiello nascosto: una cascata che scende lungo il pendio—un luogo perfetto per fermarsi e ammirarla.

Il paesaggio cambia nuovamente mentre attraversi il letto secco e sassoso del torrente Rovadia, seguito da un guado poco profondo al Secondo guado del fiume Tagliamento. Da qui, il fondo valle si avvicina.

L'ultimo tratto segue il fiume Tagliamento, conducendoti nel verde tranquillo del Parco dei Laghetti, dove piccoli laghi e morbida erba ti accolgono a Forni di Sopra.

Incluso

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app per il trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Dolomiti Friulane. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Dolomiti Friulane, trascorrerai le notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma su richiesta possiamo verificare la disponibilità di camere private. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Mezza pensione in rifugi

    La sistemazione nei rifugi include cena e colazione. Ci occuperemo di questo per te. Questo ti permette di viaggiare più leggero e avere una preoccupazione in meno. Tieni presente che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi. Qui puoi anche acquistare una varietà di snack e acqua in bottiglia.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche un supporto di navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il percorso con sicurezza e rimanere sulla rotta anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza autonomamente. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se dovessi aver bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Ciò include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi prendere qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è una tua responsabilità. Discuta il tuo itinerario con la compagnia di assicurazione prima del tuo trekking.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a carico tuo.

Domande frequenti

  • Come Raggiungere il Punto di Partenza delle Dolomiti Friulane

  • Come raggiungere il punto finale dell'Alta Via delle Dolomiti Friulane

  • Cosa succede se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione

Lista di imballaggio per il Dolomiti Friulane

  • Informazioni

  • Essenziali

  • Extra