Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in agosto, settembre o ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Alta Via 4 Avanzata

Durata: 5 giorni
Sentieri: T3 sentieri
Distanza: 10 - 15 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Affronta la drammatica Via Ferrata Alfonso Vandelli (T5)
> Soggiorna in pittoreschi rifugi come Auronzo, Vandelli e Galassi
> Attraversa il cuore selvaggio del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo

Pronto a portare le cose a un livello superiore? L'Alta Via 4 è il fratello selvaggio della famiglia delle Dolomiti. Meno percorsa rispetto all'AV1 e all'AV2, ma altrettanto mozzafiato, se non di più. Questa avventura di 5 giorni inizia a San Candido e termina a Pieve di Cadore, attraversando le Dolomiti d'Ampezzo tramite la maestosa Cima Grande, il luccicante Lago di Misurina e le acque turchesi del Lago di Sorapiss con l'iconico Dito di Dio che veglia.

Dormirai in alto e selvaggio in rifugi come il Rifugio Auronzo, Vandelli o Galassi. Tra di loro? Creste esposte, passi elevati e panorami che sembrano troppo belli per essere veri. Al giorno 4, affronterai una sfida alpina drammatica e famosa: Via Ferrata Alfonso Vandelli, una sezione corta ma seria (classificata T5) subito dopo aver lasciato il Rifugio Vandelli, consigliata solo per escursionisti esperti con un buon senso dell'altezza.

L'Alta Via 4 non è per i deboli di cuore, ma per chi ha un passo sicuro e coraggio alpino. Cinque giorni, innumerevoli emozioni e un biglietto per le Dolomiti più selvagge.

Itinerario

Giorno
1

San Candido - Rifugio Auronzo

Durata: 06:10 h
Distanza: 15.5 km
Ascesa: 1300 m
Discesa: 260 m
Punto più basso: 1260 m
Punto più alto: 2460 m

Il trekking inizia nei tranquilli prati alpini appena fuori San Candido, dove potrai goderti una salita dolce e graduale attraverso i verdi pascoli della valle. Durante la prima metà dell'escursione, il guadagno di altitudine è graduale, permettendoti di entrare gradualmente nel ritmo del sentiero Alta Via 4. Il sentiero poi ti conduce nell'area protetta del Parco Naturale delle Tre Cime, ricca di biodiversità.

Circa a metà percorso, il terreno diventa più ripido e accidentato man mano che inizi la vera salita. A circa 10,5 km, sarai ricompensato con incredibili viste sulle Tre Cime di Lavaredo. Questo luogo tranquillo è ideale per una pausa e per scattare foto, lontano dalla folla. Da qui, puoi goderti viste mozzafiato delle cime mentre ti avvicini al Rifugio Antonio Locatelli — il luogo perfetto per fermarti e ammirare i dintorni. Le iconiche Tre Cime ti accompagneranno per il resto dell'escursione, dominando l'orizzonte.

Quando sarai a circa 1,5 km dal Rifugio Auronzo, dove pernotterai stasera, prendi il sentiero numero 9 sulla destra e raggiungerai presto la piccola cappella Maria Ausiliatrice. Segui i segnali per il rifugio, che si trova in uno dei luoghi più famosi delle Dolomiti.

Rifugio Auronzo

Info
Rifugio Auronzo
Rifugio Auronzo
Giorno
2

Rifugio Auronzo - Rifugio Città di Carpi

Durata: 04:15 h
Distanza: 7.7 km
Ascesa: 570 m
Discesa: 760 m

La giornata inizia con un tratto panoramico e ondulato che prepara la scena per la bellezza selvaggia che si troverà più avanti. All'inizio, il sentiero attraversa creste rocciose, offrendo viste panoramiche delle imponenti vette dei Cadini di Misurina. Questa sezione impegnativa offre un'anteprima del terreno alpino che si incontrerà. Poco dopo, si raggiunge il Passo Rinbianco, un importante crocevia del sentiero, dove si prosegue verso sud. Non lontano da qui, l'accogliente Rifugio Fonda Savio è il luogo perfetto per una breve pausa prima di procedere.

Circa a metà del tragitto, il percorso continua a salire e diventa più impegnativo, con macchie di neve che persistono fino all'estate inoltrata. Qui si raggiunge il punto più alto della giornata: la Forcella del Nevaio, che si erge a 2.620 metri ed è circondata da pareti imponenti.

La successiva discesa è ripida e prolungata, allentandosi a tratti prima di raggiungere la destinazione finale. Il Rifugio Città di Carpi, gestito con amore da una famiglia, ti accoglie a braccia aperte ed è il luogo perfetto per rilassarsi dopo questa memorabile tappa.

Rifugio Citta di Carpi

Info
Rifugio Citta di Carpi
Rifugio Citta di Carpi
Giorno
3

Rifugio Città di Carpi - Rifugio Vandelli

Durata: 05:20 h
Distanza: 14.2 km
Ascesa: 680 m
Discesa: 850 m

Il sentiero inizia al Rifugio Città di Carpi e rapidamente inizia una lunga discesa. All'inizio, circonderai appena sotto Punta Col de Varda (2.504 m), tenendola sulla tua destra mentre scendi gradualmente verso il bacino di Misurina. Il magnifico Lago di Misurina ti attende in fondo, circondato da foresta e cime montuose.

Dopo aver assaporato l'atmosfera e magari preso un veloce rinfresco, il sentiero continua attraverso un terreno tranquillo. Potresti incontrare ciclisti in montagna in questa zona, vicino e intorno al lago. Più tardi, nel punto più basso della giornata, raggiungerai un punto panoramico in Valbona con viste mozzafiato del Monte Sorapiss in lontananza.

Gli ultimi 2 chilometri prevedono una salita sostenuta attraverso foresta e terreno roccioso. In questo tratto, passerai un punto panoramico che sovrasta una cascata, offrendo un'anteprima di ciò che ti aspetta. Poi, all'improvviso, il Lago di Sorapiss appare in vista: turchese, calmo e indimenticabile. Il Rifugio Vandelli si trova nelle vicinanze, incastonato accanto al lago. È un luogo speciale per terminare una giornata bellissima.

Rifugio Vandelli

Info
Rifugio Vandelli
Rifugio Vandelli
Giorno
4

Rifugio Vandelli - Rifugio Galassi

Durata: 08:10 h
Distanza: 14 km
Ascesa: 1240 m
Discesa: 1150 m

Partendo dalle rive del Lago Sorapiss e dal Dito di Dio (2,603 m), il sentiero sale rapidamente su un terreno roccioso per rivelare un paesaggio grigio, lunare, portandoti in un mondo alpino selvaggio e aspro. Questa tappa comporta ripetute salite e discese, con diverse sezioni che richiedono concentrazione e piede fermo.

La Ferrata Vandelli è una delle sezioni più drammatiche dell'Alta Via 4. Dopo un impressionante passaggio aereo, voltati per goderti la vista mozzafiato del Lago Sorapiss, che riscalderà il tuo cuore nonostante le corde e le scale. Qui, il silenzio è rotto solo dai tuoi passi e dal vento che fischia.

Scenderai quindi in una valle aspra e continuerai a costeggiarla fino a raggiungere Punta Tre Sorelle (3,005 m) alla tua destra. Punta Sorapiss (3,205 m) rimarrà visibile in lontananza sul lato opposto. Dopo aver affrontato alcune sezioni ripide e impegnative, il terreno si addolcisce avvicinandoti al Rifugio San Marco, ideale per una pausa.

Infine, arriverai alla Forcella Piccola (2,120 m), un ampio valico alla testa della Val d'Oten. Proprio quando le tue gambe iniziano a protestare durante l'ultima salita verso il Rifugio Pietro Galassi, appare la maestosa parete nord del Monte Antelao. È una vista potente con cui concludere la giornata. Il Rifugio Galassi è situato proprio sotto di esso, offrendo il posto perfetto per godersi il tramonto.

Rifugio Pietro Galassi

Info
Rifugio Pietro Galassi
Rifugio Pietro Galassi
Giorno
5

Rifugio Galassi - Pieve di Cadore

Durata: 08:20 h
Distanza: 19.5 km
Ascesa: 850 m
Discesa: 2000 m

Nel tuo ultimo giorno sull'Alta Via 4, inizierai sotto l'imponente massiccio dell'Antelao. Dal Rifugio Galassi, il percorso si dirige a sud-est attraverso un terreno roccioso, passando per due ghiacciai: il Ghiacciaio Inferiore dell'Antelao e il Ghiacciaio Superiore dell'Antelao. Preparati per una sezione impegnativa che richiede attenzione e concentrazione. C'è un punto panoramico a Punto Essa. Raggiungerai quindi Forcella Piria, un alto e selvaggio passo tra Tamburlon e Crode de San Pietro, che offre un'ultima vista panoramica delle Dolomiti.

Una volta attraversato il passo, il sentiero inizia una lunga e costante discesa. Man mano che il paesaggio si ammorbidisce, camminerai attraverso aree boschive e ti avvicinerai al pittoresco Rifugio Antelao. Questo è un ottimo posto per riposarsi prima di affrontare l'ultimo tratto. Da qui, il terreno diventa più dolce, con sentieri ghiaiosi e percorsi nel bosco che si snodano tra piccoli insediamenti alpini e punti panoramici scenografici.

La discesa a zigzag continua attraverso il tranquillo villaggio di Pozzale di Cadore e tramite diversi tornanti nel bosco. Avvicinandoti alla fine del sentiero, scorgerai i tetti di Pieve di Cadore sotto e il Lago di Piave. La discesa finale è un soddisfacente ritorno simbolico alla civiltà dopo cinque giorni nel cuore delle selvagge Dolomiti.

Incluso

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app di trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Alta Via 4. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Alta Via 4, trascorrerai le tue notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma possiamo cercare camere private su richiesta. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Mezza pensione nei rifugi

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione. Ci occuperemo di organizzare questo per te. Questo ti permette di viaggiare più leggero e avere una preoccupazione in meno. Tieni presente che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi. Qui puoi anche comprare una varietà di snack e acqua in bottiglia.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche supporto alla navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il sentiero con sicurezza e rimanere sul percorso anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza per conto tuo. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se hai bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Questo include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi trovare qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è tua responsabilità. Discuti il tuo itinerario con la compagnia di assicurazioni prima della tua escursione.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a tuo carico.

  • Attrezzatura per Via Ferrata

    L'attrezzatura per la Via Ferrata (casco, imbracatura, set da via ferrata) non è inclusa nel prezzo, ma sarà disponibile per il noleggio nelle città vicine al punto di partenza.

FAQ

  • Come arrivare al punto di partenza dell'Alta Via 4

  • Endpoint: Pieve di Cadore

  • E se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione