Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in agosto, settembre o ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Dolomiti di Brenta Trek

Durata: 4 giorni
Sentieri: T3 sentieri
Distanza: 10 - 15 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Segui un sentiero ben segnalato senza sezioni di via ferrata
> Fuggire dal trambusto delle Alte Vie e scoprire un percorso tranquillo
> Colazione inclusa

Il Dolomiti di Brenta Trek è un'escursione di 4 giorni attraverso una catena montuosa che può essere meno conosciuta, ma certamente non meno impressionante. A ovest della provincia italiana di Trentino, camminerai davanti a imponenti formazioni calcaree, attraverso valli tranquille e lungo sentieri ben segnalati. Questo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO è un luogo dove natura e tranquillità si incontrano.

Il percorso inizia a Madonna di Campiglio e ti porta attraverso un paesaggio vario, senza la necessità di un casco o un'imbracatura. Nessuna via ferrata, ma sentieri impegnativi con dure salite, discese ripide e un buon numero di altimetri. Lungo il percorso, godrai di punti panoramici che rendono la scalata più che gratificante. Questo è un trekking per escursionisti che amano uno sforzo intenso ma non vogliono renderlo troppo complicato.

Le notti si trascorrono in rifugi di montagna dove puoi gustare un pasto caldo e forse la migliore vista della giornata. La combinazione di sfida fisica, natura impressionante e l'ospitalità dei rifugi rende il Dolomiti di Brenta Trek un'esperienza completa. Lontano dalla folla, nel mezzo delle montagne. Questa è l'Italia al suo meglio.

Itinerario

Giorno
1

Madonna di Campiglio - Rifugio Tuckett

Durata: 05:00 h
Distanza: 11.3 km
Ascesa: 1130 m
Discesa: 400 m

Partendo dalla cittadina alpina di Madonna di Campiglio, la tua avventura inizia con una scelta: prendi la via facile fino al Passo del Grostè con la funivia, oppure affronta la sfida della salita a piedi - guadagnandoti queste viste nel modo più duro!

Dal Passo del Grostè, il sentiero 316 si snoda tra affioramenti rocciosi e tranquilli pascoli in una dolce discesa verso il Rifugio Tuckett. Lungo il percorso sarai ricompensato con viste sulle catene montuose della Presanella, dell'Adamello e del Brenta. Un caloroso benvenuto ti aspetta in questo rifugio, una tappa preferita dagli escursionisti e il luogo perfetto per rilassarsi e ricaricare le energie.

Rifugio Tuckett

Info
Rifugio Tuckett
Rifugio Tuckett
Giorno
2

Rifugio Tuckett - Rifugio Alimonta

Durata: 04:50 h
Distanza: 9.3 km
Ascesa: 860 m
Discesa: 510 m

La giornata inizia al Rifugio Tuckett, dove il sentiero sale costantemente attraverso un terreno roccioso e accidentato. Con l'imponente Crozzon di Brenta e altre vette leggendarie che si ergono maestose sopra di te, è il tipo di scenario che rende epico ogni passo. Il sentiero ben segnato ti mantiene sulla giusta rotta e offre viste mozzafiato su scogliere calcaree e paesaggi glaciali.

Man mano che sali, il sentiero presenta alcune pendenze ripide per mettere alla prova la tua resistenza - soprattutto quando ti avvicini al Rifugio Alimonta, che si trova a un'impressionante altitudine di 2.580 metri. L'ultimo tratto richiede un passo sicuro, con rocce sciolte e sentieri irregolari che aggiungono avventura. Lungo il percorso troverai torrenti che scendono a cascata e guglie di roccia imponenti. È tanto impegnativo quanto gratificante!

Rifugio Alimonta

Info
Rifugio Alimonta
Rifugio Alimonta
Giorno
3

Rifugio Alimonta - Rifugio Agostini

Durata: 05:30 h
Distanza: 11.7 km
Ascesa: 670 m
Discesa: 870 m

Dal rifugio Alimonta, il sentiero sale dolcemente nel cuore selvaggio delle Dolomiti di Brenta, dove le cime calcaree si ergono come qualcosa di uscito da un sogno. Entrando in questo paesaggio, il sentiero ti sfida con ripide salite e discese che richiedono concentrazione, forma fisica e un senso di avventura. I panorami mozzafiato ti lasceranno senza fiato - se la camminata non lo ha già fatto!

La discesa si fa più dolce mentre ti avvicini al Rifugio Agostini, perfettamente situato in un anfiteatro alpino naturale. Questo accogliente rifugio è il luogo perfetto per rilassarsi, ricaricare le batterie e ammirare le imponenti scogliere che incorniciano l'orizzonte. È una tappa che ti lascerà esaltato dalla pura bellezza del Brenta Trek.

Nota: Tieni presente che se vai all'inizio della stagione, potrebbe esserci ancora neve, il che rende il percorso potenzialmente pericoloso senza attrezzatura da neve.

Rifugio Agostini

Info
Rifugio Agostini
Rifugio Agostini
Giorno
4

Rifugio Agostini - Rifugio Malga Andalo - Molveno

Durata: 08:10 h
Distanza: 19.6 km
Ascesa: 500 m
Discesa: 2030 m

Lasciandosi alle spalle il Rifugio Agostini, il sentiero inizia con una dolce discesa su un terreno roccioso, aprendosi gradualmente a prati lussureggianti con fiori selvatici, attraversati da ruscelli gorgoglianti. La tranquillità dell'ambiente rende questa parte del viaggio quasi magica, conducendo alla accogliente Malga Andalo. Circondata da pascoli montani, è il luogo perfetto per fermarsi e godersi uno spuntino meritato o una bevanda rinfrescante.

Una volta assaporata l'atmosfera pacifica, inizia la tappa finale della tua avventura: il ritorno alla civiltà. Per arrivarci, segui la strada forestale o Strada Forestale Bondai, il percorso più facile e lungo. Segue un sentiero ben mantenuto attraverso la foresta, richiedendo circa 1,5 a 2 ore. Questo percorso è adatto a tutti i livelli e offre una discesa semplice e graduale. Una volta arrivato a Molveno, la tua avventura nelle Dolomiti di Brenta è finita!

Nota: Se preferisci un'opzione più facile e senza stress per scendere a Molveno, puoi prendere un Jeep Taxi dal Rifugio Malga Andalo.

Incluso

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app di trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Trekking delle Dolomiti di Brenta. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Trekking delle Dolomiti di Brenta, trascorrerai le tue notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma possiamo cercare camere private su richiesta. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversa indicazione nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e non preoccuparti di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche supporto alla navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il sentiero con sicurezza e rimanere sul percorso anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza per conto tuo. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se hai bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Questo include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi trovare qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è tua responsabilità. Discuti il tuo itinerario con la compagnia di assicurazioni prima della tua escursione.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a tuo carico.

FAQ

  • Il Brenta Trek fa per me? - Difficoltà

  • Come raggiungere il punto di partenza del trekking nelle Dolomiti di Brenta

  • Dall'Endpoint del Trekking delle Dolomiti di Brenta

  • E se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione