Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in Agosto, Settembre o Ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Intera Alta Via 2 con Hotel Prima e Dopo

Durata: 14 giorni
Sentieri: T3 sentieri
Distanza: 15 - 20 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Completa l'intero trekking dell'Alta Via 2 nelle Dolomiti italiane
> Alloggio a Bressanone e Croce d'Aune incluso
> Non preoccuparti delle sistemazioni, ce ne occupiamo noi!

L'Alta Via 2 è uno dei 6 famosi percorsi Alta Via nelle Dolomiti italiane. Se stai cercando la tua prossima sfida, l'Alta Via 2 è la scelta perfetta. Questo trekking è pieno di adrenalina ed è adatto solo per escursionisti esperti con passo sicuro, esperienza in montagna e assenza di vertigini. L'Alta Via 2 include creste affilate, Vie Ferrate e pendii ripidi. Sei abbastanza coraggioso da affrontarla?

Abbiamo preparato un viaggio di 14 giorni, di cui trascorrerai 12 giorni sull'Alta Via 2. L'alloggio a Bressanone e Croce d'Aune prima e dopo il trekking è incluso. Sentieri impegnativi, la possibilità di conquistare le Vie Ferrate, alloggio in accoglienti rifugi di montagna italiani e deliziosa cucina del Nord Italia. Non dimenticare di goderti le fantastiche viste nelle Dolomiti italiane.

Itinerario

Giorno
1

Giorno di arrivo

Oggi devi dirigerti a Bressanone, il punto di partenza dell'Alta Via 2. Bressanone è facilmente raggiungibile in treno o in autobus da Bolzano, Venezia o Innsbruck, gli aeroporti più vicini. A Bressanone, passerai la notte in un hotel.

Hotel Grauer Bär (Bressanone)

Info
Hotel Grauer Bär (Bressanone)
Hotel Grauer Bär (Bressanone)
Giorno
2

Bressanone - Rifugio Genova

Durata: 06:10 h
Distanza: 15.4 km
Ascesa: 950 m
Discesa: 690 m

Il punto di partenza per l'Alta Via 2 è alla stazione della funivia a S. Andrea. Da qui si prende la funivia fino in cima, da dove si può davvero iniziare l'escursione. La funivia sale fino a Valcroce e da qui parte il sentiero n° 7 verso il Rifugio Plose. Il rifugio Plose si trova a 2447 m sopra la città di Bressanone.

Dal Rifugio Plose segui il sentiero n. 4 e le indicazioni per l'Alta Via 2 e cammina per circa 2 ore in discesa fino al Passo Rodella. Da qui, dopo circa 30 minuti ti troverai davanti al bivio per il Sass Putia - la parte più impegnativa di questa tappa dell'Alta Via 2. Sullo sfondo appare la Forcella della Pùtia. Per arrivarci devi superare un dislivello di 500 metri. All'inizio il sentiero è graduale, ma poi segue diversi tornanti ripidi (spesso con neve, anche all'inizio di luglio) che portano alla Forcella della Pùtia (Peitlerscharte), a 2357 metri. Dal bivio, segui il sentiero n. 4 in direzione sud-ovest fino al Passo Poma (Kreuzkofeljoch, 2340 m), da dove si può già vedere il Rifugio Genova a 2297m. È un altro 30 minuti circa a sud-ovest fino al rifugio.

Consiglio: Assicurati di festeggiare la fine della tappa al Rifugio Genova con il loro delizioso schnaps fatto in casa “Almheu – fieno d’alpeggio”!

Rifugio Genova

Info
Rifugio Genova
Rifugio Genova
Giorno
3

Rifugio Genova - Rifugio Puez

Durata: 05:35 h
Distanza: 12.1 km
Ascesa: 810 m
Discesa: 650 m

Dal Rifugio Genova-Schlüterhütte, a 2297 m, prendi il sentiero n. 3 che, dopo un tratto verso est, si dirige a sud lungo il versante orientale del Bronsoi con uno splendido panorama sulle Odle e sul Puez. Questa è un'area di grande interesse geologico e floristico. All'altitudine di 2421 m, il sentiero si dirige a sud-ovest, passa sopra Munt de Medalges nel Parco Naturale Puez-Odle e raggiunge la Fùrcia de Medalges (Kreuzjoch), a 2293 metri. Il sentiero n. 3 corre poi a est del Campillerturm e del Sass da l'Ega (Sasso dell'Acqua-Wasserkofele) e attraversa la lunga Cresta di Longiarù. Attraversa la cresta fino a raggiungere un bivio a un'altitudine di 2389 metri.

Poi sali fino a raggiungere la Fùrcia dla Róa (Forcella della Rova-Roascharte), a 2617 metri. Questo valico divide il Gruppo delle Odle a ovest dal Gruppo del Pùez a est. Attenzione: all'inizio della stagione è possibile trovare neve dura nel canalone e un'ascia da ghiaccio o almeno mezzi ramponi sarebbero utili. Continuando lungo il percorso scendi verso sud fino a un bivio a un'altitudine di circa 2500 m in un grande bacino di detriti. Qui lasci il sentiero n. 3, che scende a destra (sud-ovest) e ti unisci al sentiero n. 2. Il sentiero n. 2 ti porterà a est fino a Fórces de Siëles, a 2505 metri.

Dopo aver attraversato il passo, ti troverai di fronte a pascoli radi. Il Sassonghér appare in lontananza, verso est. Ora, il sentiero n. 2 si dirige verso nord-est e diventa un sentiero sottile scavato nella roccia. Il percorso non è difficile e ci sono alcune corde metalliche per aiutarti. Poi, dopo un tratto pianeggiante, il sentiero scende verso est attraverso l'ampia pianura erbosa di Munt de Pùez, forma una ampia Z, e si dirige nuovamente verso est fino al vicino Rifugio Pùez, a 2475 metri.

Rifugio Puez

Info
Rifugio Puez
Rifugio Puez
Giorno
4

Rifugio Puez - Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù

Durata: 04:30 h
Distanza: 9.79 km
Ascesa: 650 m
Discesa: 550 m

Dal Rifugio Puez (Puezhütte, 2475 m), segui il sentiero n° 2 in direzione sud-est e attraversa il vasto altopiano del Puez dove, in caso di nebbia, devi prestare attenzione ai segnali. Dopo l'incrocio a un'altitudine di 2104 m, continua verso sud per raggiungere la Forcella de Ciampëi (o Somafùrcia, 2366 m). Da qui al Passo Gardena, il sentiero n° 2 va sempre in direzione sud-ovest. Dalla forcella, si sale un po', fino a raggiungere il Lech de Crespëina (Lago Crespèina-Crespeina See). Dal piccolo lago, con una salita ripida, si raggiunge la Forcella de Crespëina, a 2528 metri. Si scende poi ripidamente e infine si compie un'ultima salita attraverso rocce sciolte fino alla Forcella Cir (o Dantes les Pizes-Cirjoch, 2469 m).

Da qui, il sentiero prosegue con dolci salite, tratti rocciosi, torri calcaree e prati alpini fino al Passo Gardena (Grödner Joch, 2121 m). Dal passo, segui il sentiero n° 666. Lungo il percorso, passerai il bivio per la Via Ferrata al Rifugio Franco Cavazza in Pisciadù (2585 m) — ma non fa parte dell'itinerario. Sentiti libero di saltarlo.

Nota: Sebbene il percorso n° 666 sia considerato un'alternativa più facile rispetto alla Via Ferrata al Rifugio Franco Cavazza in Pisciadù, include comunque tratti esposti e cavi di sicurezza. L'attrezzatura da via ferrata non è obbligatoria per questo segmento. Tuttavia, se è la tua prima volta su questo tipo di terreno, se non sopporti le altezze, o se ti senti insicuro, ti consigliamo di portare con te l'attrezzatura da via ferrata.

Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù

Info
Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù
Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù
Giorno
5

Rifugio Pisciadù - Rifugio Castiglioni Marmolada

Durata: 07:20 h
Distanza: 17.1 km
Ascesa: 720 m
Discesa: 1240 m

Dal Rifugio Pisciadù prendi il sentiero n. 666 verso sud, lungo la sponda orientale del lago. Sopra la Val de Tita, ci sono due possibilità: un sentiero più facile o un tratto attrezzato con corde fisse. Il sentiero continua poi su ghiaia e a volte su tratti di neve fino a una sella. Il sentiero poi sale fino all'Altipiano del Sella di Dante dove, in caso di nebbia, devi seguire i segni con molta attenzione. Poi si svolta verso sud, si attraversa l'altopiano e si scende alla Forcella d'Antersass, a 2861 m, dove termina il sentiero n. 666. Ora inizia a camminare sul sentiero n. 647.

Continua verso sud fino alla cima dell'Antersass (Zwischenkofel, 2907 m). Qui prendi il sentiero a sinistra per aggirare la sezione della Via Ferrata. Se preferisci fare la Via Ferrata, segui il percorso descritto nell'Opzione 2. Poi scenderai al Rifugio Boè (Bambergerhütte, 2871 m). Dal Rifugio Boè prendi il sentiero n. 627 fino al Rifugio Forcella Pordòi (2829 m) da dove puoi godere di uno splendido panorama (Se vuoi accorciare il tuo percorso o saltare la discesa, puoi prendere la funivia panoramica dal Rifugio Pordoi al Passo Pordoi e continuare il tuo trekking da lì.).

Al rifugio inizia un ampio e ripido pendio di ghiaia; puoi seguire i numerosi tornanti, o lasciarti "scivolare" sulla ghiaia morbida. Infine, il sentiero scende fino al Passo Pordòi, a 2239 metri. Dal Passo Pordòi, prendi il sentiero 601 verso sud, verso una cappella. Seguendo il versante orientale del Sass Beccè, il sentiero conduce al Rifugio Baita Fredarola, 2370 m.

Dal Rifugio Fredarola, il sentiero curva verso est per entrare nel Vièl dal Pan (Sentiero del Pane), un antico sentiero tra la Val di Fassa e l'Agordino. Il sentiero è ampio e panoramico, soprattutto sulla Marmolada che si staglia gigantesca di fronte. A circa metà del sentiero si trova il Rifugio Vièl dal Pan, 2432 m. Dal Rifugio Viel Dal Pan segui il sentiero fino all'incrocio con il sentiero n. 698. Segui il sentiero n. 601 verso sud, poi svolta a ovest lungo i ripidi prati, fino a raggiungere il vicino Rifugio Castiglioni Marmolada (2044 m).

Rifugio Castiglioni Marmolada

Info
Rifugio Castiglioni Marmolada
Rifugio Castiglioni Marmolada
Giorno
6

Rifugio Castiglioni Marmolada - Rifugio Contrin

Durata: 03:55 h
Distanza: 11.3 km
Ascesa: 490 m
Discesa: 540 m
Dal Rifugio Castiglioni Marmolada scendere a Pian Trevisan (1681m) lungo la "Via Neva" (sentiero 605), un'antica mulattiera utilizzata in passato da turisti e portatori per raggiungere la cima della Marmolada. Proseguire attraverso il bosco fino al paese di Penia (1554m) e subito dopo il paese, salire a sinistra verso la Val Contrin (sentiero 602) tramite la "Locia de Contrin" (1736m) fino al rifugio omonimo (2016m).

Rifugio Contrin

Info
Rifugio Contrin
Rifugio Contrin
Giorno
7

Rifugio Contrin - Rifugio Capanna Passo Valles

Durata: 07:30 h
Distanza: 17.8 km
Ascesa: 1010 m
Discesa: 980 m

Dietro il Rifugio Contrin, a 2.016 m, prendere il sentiero n. 607 sulla destra. Dopo aver attraversato un ruscello, attraversare il Lasté de Contrin fino a raggiungere un altopiano. Qui si va a sinistra, salendo su una dorsale di rocce montane che divide due piccole valli. Seguire il sentiero fino a raggiungere un grande cartello che segna il bivio con il sentiero n. 612. Continuare lungo i gradini che portano alle Cime Ciadine. Infine, si raggiunge la sella del Passo delle Cirelle a 2.682 m. Scendere il versante opposto verso la Val da la Tas-cia. Sulla strada militare, attraversare l'altopiano del Busc da la Tas-cia e poi scendere attraverso tornanti verso la valle dove si trova il Rifugio Fuciade, a 1.972 m.

Dal Rifugio Fuciade, una strada sterrata conduce lungo la valle di Fuciade. Dopo 20 minuti si raggiunge la strada principale, che porta al Passo San Pellegrino. Dal Passo San Pellegrino, prendere il sentiero n. 658 di fronte agli impianti di risalita di Cima Uomo. Continuando la salita verso sud-est attraverso il terreno erboso, si raggiungerà una pista da sci e poi si vedranno, a circa 2300 m, i pascoli sottili degli Alti Zingari (localmente Zìnghen). Fare attenzione a non perdere la traccia in caso di nebbia!

Dalla sella a un'altitudine di circa 2300 m, si scende verso sud con una vista fantastica sul Civetta, il Pelmo, le Tofàne e le Pale di San Martino. Seguire il sentiero fino a Forcella Pradazzo, a 2220 metri. Ancora sul sentiero n. 658, si raggiungerà la Baita Pradazzo e poi il vicino Passo Vallès, a 2031 metri. Qui si trova il Rifugio Capanna Passo Valles.

Rifugio Capanna Passo Valles

Info
Rifugio Capanna Passo Valles
Rifugio Capanna Passo Valles
Giorno
8

Rifugio Capanna Passo Valles - Rifugio Volpi al Mulaz

Durata: 03:40 h
Distanza: 7.31 km
Ascesa: 720 m
Discesa: 210 m
Dal Passo Valles (2.032m), il sentiero 751 sale su un tracciato stretto ma ben segnato fino al Passo Veneggia (2.217m). Dalla Forcella Veneggia, proseguire a sinistra su una cresta e poi su pendii erbosi fino a raggiungere un piccolo lago. Seguire poi il sentiero fino al Passo Veneggiotta (2.303 m) e continuare fino ad arrivare al Passo Fochet del Focobon (2.291m). Quando il sentiero si divide, seguire quello a destra. Il sentiero diventa ora molto ripido, con diversi passaggi attrezzati con corde fisse per facilitare la salita dei blocchi di roccia. Seguire il sentiero fino al Passo Arduni, a 2.582m, e dopo un piano, si raggiungerà il Rifugio G. Volpi al Mulaz (2.571m).

Rifugio Volpi al Mulaz

Info
Rifugio Volpi al Mulaz
Rifugio Volpi al Mulaz
Giorno
9

Rifugio Volpi al Mulaz - Rifugio Pedrotti alla Rosetta

Durata: 03:55 h
Distanza: 6.91 km
Ascesa: 640 m
Discesa: 640 m
Dal Rifugio Mulaz, sali brevemente verso ovest lungo il ripido pendio di ghiaioni che scende dal Passo Mulaz e, all'incrocio, prendi il Sentiero n. 703 che porta alla Forcella Margherita, a 2655 m. Segui il percorso verso sud fino al Passo delle Faràngole, 2932 m, il punto più alto di questo itinerario. Dopo aver superato la forcella, scendi ripidamente verso il Col de la Burèla. Continua verso sud sul lato occidentale della Val delle Comelle. Dalla Val delle Galline il sentiero scende attraverso prati molto ripidi con l'aiuto di alcuni cavi d'acciaio e porta al Pian dei Cantoni dove, vicino a un masso, converge da sinistra il bellissimo Sentiero delle Comelle proveniente da Garès. Segui il sentiero fino a raggiungere il Rifugio "Giovanni Pedrotti" alla Rosetta, 2581 metri.

Rifugio Pedrotti alla Rosetta

Info
Rifugio Pedrotti alla Rosetta
Rifugio Pedrotti alla Rosetta
Giorno
10

Rifugio Rosetta - Rifugio Treviso

Durata: 06:55 h
Distanza: 12.4 km
Ascesa: 780 m
Discesa: 1710 m

Dal Rifugio Rosetta, segui il sentiero n. 702 che scende nella vasta Val di Roda circondata a sinistra dalle Cime di Roda, Pala di San Martino e Immink, e a destra dalla Cima Val di Roda con i suoi numerosi pinnacoli. Il sentiero scende al Col delle Fede. Da qui si arriva al bivio con il sentiero n. 715, che seguirai con l'aiuto di scale e corde fino alla base della sella del Passo di Ball. Una volta raggiunta la sella, il sentiero scende verso la Val Pradidali e il rifugio omonimo.

Dal Rifugio Pradidali, prendi il sentiero n. 709 verso nord-est fino al bivio con il sentiero n. 711, che seguirai a destra. Poco dopo il bivio, la salita con corde fisse richiede l'uso di attrezzatura da via Ferrata. Il sentiero continua poi su alcune pendici rocciose fino al Passo delle Lede. Dal passo, una ripida discesa ti porta al Valon delle Lede. Dal bivacco, continua la discesa verso il fondo della valle dei Canali (al bivio è meglio prendere il ramo sinistro), per poi seguire una serie di tornanti sul sentiero 707 fino al Rifugio Canali-Treviso.

Rifugio Treviso

Info
Rifugio Treviso
Rifugio Treviso
Giorno
11

Rifugio Treviso - Passo Cereda

Durata: 03:25 h
Distanza: 7.91 km
Ascesa: 590 m
Discesa: 880 m
Dal Rifugio Treviso (1631 m), segui il sentiero 718 fino a una radura erbosa chiamata Campigol del Oltro. Da qui il sentiero curva a sinistra (Sud-Est) e inizia a salire lungo la valle fino a Forcella d'Oltro, a 2094 metri. Da Forcella d'Oltro si scende attraverso pendii e valli fino al Rifugio Cereda (1361 m.).

Passo Cereda

Info
Passo Cereda
Passo Cereda
Giorno
12

Passo Cereda - Rifugio Bruno Boz

Durata: 06:20 h
Distanza: 12.7 km
Ascesa: 1060 m
Discesa: 720 m

Dal Passo Cereda, 1361 m, procedi verso est lungo la Strada Statale 347 per circa un chilometro fino al villaggio di Padreterno, 1302 m, dove una piccola strada si dirama verso sud e poi gira a est verso il piccolo villaggio di Matiùz, a 1201 metri. Un cartello a Matiùz indica a sud la continuazione dell'Alta Via delle Dolomiti n. 2. Una volta raggiunta l'area di campeggio, sali verso sud-est seguendo i cartelli sulle baite. Dopo aver attraversato la piccola strada bianca, continua verso sud ed entra in una gola. Alla fine della salita, raggiungerai il Passo Comedón, 2067 m. Dopo il passo, si entra nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Ora scendi verso ovest, superando una sella, fino a raggiungere il Piano della Regina. Dopo aver attraversato l'oasi verde, si sale e si raggiunge il Bivacco Feltre "Walter Bodo", a 1930 m. Dal bivacco continua a sud sul sentiero 801, incontrando presto il bivio con il sentiero n° 806. Rimani sul sentiero n. 801. Segui il sentiero fino al Col dei Béchi, a 1960 metri.

Qui inizia il Trói dei Caserìn (trói = sentiero stretto) che va a ovest sotto le pareti del Sass de Mura. Ad un'altitudine di circa 1830 m, il sentiero prosegue verso sud-ovest, attraversa i pascoli di Casèrin, e raggiunge il Passo de Mura, 1867 m. Seguendo i cartelli verso sud-ovest, si raggiunge presto il Rifugio "Bruno Boz", a 1718 metri.

Rifugio Bruno Boz

Info
Rifugio Bruno Boz
Rifugio Bruno Boz
Giorno
13

Rifugio Boz - Rifugio Dal Piaz - Croce d'Aune

Durata: 08:45 h
Distanza: 19.2 km
Ascesa: 820 m
Discesa: 1540 m

Dal rifugio continua lungo il sentiero n.801 fino al Passo Finestra, che porterà alla Croce D'Aune. Prosegui a sinistra dove incontrerai il tratto più esposto di tutto il percorso fino al Sasso di Scarnia. Attraversa la Piazza del Diavolo fino a raggiungere il Passo Busa di Pietena. Segui il sentiero e attraversa la Busa delle Meraveie sopra la malga delle Vette Grandi, poi attraversa il passo per raggiungere il Rif. G. Dal Piaz.

Il Rifugio Dal Piaz è l'ultimo rifugio dell'Alta Via 2. Si trova a 1993 m di altitudine ed è situato nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. L'ultima tappa dell'AV2 parte dal Rifugio Dal Piaz con il sentiero numero 801 che scende verso il Passo Croce D'Aune. È un ultimo giorno impegnativo, ma goditi i tuoi ultimi passi sull'Alta Via 2.

Albergo Croce d'Aune (Croce d'Aune)

Info
Albergo Croce d'Aune (Croce d'Aune)
Albergo Croce d'Aune (Croce d'Aune)
Giorno
14

Giorno di partenza

Dopo colazione, il tuo trekking e i nostri servizi saranno giunti al termine. Da Croce d'Aune, un breve viaggio in autobus può portarti a Feltre, la città più vicina, dove troverai diverse opzioni di trasporto per raggiungere la tua prossima destinazione.

Incluso

  • Prenotazione delle capanne

    Ci occuperemo di organizzare l'alloggio sul Alta Via 2 per te. Ti forniremo anche un itinerario dettagliato per ogni tappa e istruzioni su come raggiungere l'inizio del sentiero.

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app per il trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Alta Via 2. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Alta Via 2, trascorrerai le notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma su richiesta possiamo verificare la disponibilità di camere private. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Alloggio prima e dopo il tour

    L'alloggio prima e dopo il trekking è incluso. La colazione è (se possibile) parte del tuo soggiorno.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversamente indicato nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e di non doverti preoccupare di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche un supporto di navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il percorso con sicurezza e rimanere sulla rotta anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza autonomamente. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se dovessi aver bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Ciò include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi prendere qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è una tua responsabilità. Discuta il tuo itinerario con la compagnia di assicurazione prima del tuo trekking.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a carico tuo.

  • Attrezzatura per Via Ferrata

    L'attrezzatura per la Via Ferrata (casco, imbracatura, set da via ferrata) non è inclusa nel prezzo, ma sarà disponibile per il noleggio nei paesi vicini al punto di partenza.

  • Cena Rifugio Genova

    Quando possibile, prenotiamo alloggi con mezza pensione, ma al Rifugio Genova è inclusa solo la colazione. La sera puoi cenare à la carte nel rifugio senza alcun problema e pagare in contanti sul posto. Quindi assicurati di portare abbastanza contanti con te durante il trekking.

Domande frequenti

  • Difficoltà dell'Alta Via 2: Questo Trekking è Adatto a Me?

  • Qual è la stagione migliore per fare l'Alta Via 2 nelle Dolomiti?

  • Come raggiungere il punto di partenza dell'Alta Via 2

  • Come tornare a Bressanone dal punto finale

  • Cosa succede se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione

Recensioni

Recensioni