Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in Agosto, Settembre o Ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Metà meridionale del Meraner Höhenweg con hotel prima e dopo

Durata: 5 giorni
Sentieri: T2 sentieri
Distanza: 15 - 20 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Escursione nella metà meridionale del Meraner Höhenweg
> Vivi la cultura tirolese e prova i piatti locali
> Sistemazione a Merano prima e dopo il trekking inclusa

Il Meraner Höhenweg è un percorso circolare di 100 chilometri attraverso il Parco Naturale Gruppo di Tessa in Alto Adige, caratterizzato da prati alpini, foreste e vigneti. Escursione lungo l'intero percorso o una sezione, soggiornando in rifugi di montagna e hotel per un'esperienza tirolese autentica.

La metà meridionale è più accessibile, con salite moderate e sentieri panoramici attraverso prati e boschi, offrendo splendide viste sulla valle di Merano. È ideale per chi cerca un'avventura gestibile. La sistemazione a Merano prima e dopo il trekking è inclusa, rendendo il tuo viaggio senza problemi.

Itinerario

Giorno
1

Arrivo a Merano

Oggi arriverai a Merano, dove abbiamo prenotato una camera d'albergo per te. Trascorri il pomeriggio esplorando i giardini e i panorami della città. Goditi del cibo italiano locale e assicurati di riposarti bene prima della tua escursione.

Villa Sabine (Merano)

Info
Villa Sabine (Merano)
Villa Sabine (Merano)
Giorno
2

Fase 1: Platt a Matatz

Durata: 03:25 h
Distanza: 9.63 km
Ascesa: 420 m
Discesa: 500 m

Il primo giorno della metà meridionale del Meraner Höhenweg ti porta da Platt a Matatz ed è un inizio semplice per il trekking. Il sentiero inizia a Platt e segue percorsi attraverso prati, foreste di larici e strade agricole. Passerai accanto a fattorie locali e attraverserai salite e discese graduali, rendendolo gestibile per qualsiasi escursionista.

Per arrivare a Platt da Merano, prendi l'autobus che collega Merano a Pfelders. Da Platt, il sentiero sale costantemente attraverso la foresta di Kammerwald e segue percorsi ben definiti, mescolando tracciati forestali con sezioni asfaltate. A metà strada, raggiungerai la fattoria Christl, un buon posto per una pausa. Il sentiero continua poi verso il piccolo insediamento di Matatz (1.052 m).

Krusterhof

Info
Krusterhof
Krusterhof
Giorno
3

Fase 2: Matatz a Hochganghaus

Durata: 10:00 h
Distanza: 24.2 km
Ascesa: 1670 m
Discesa: 900 m

La tappa di oggi, la più lunga del trekking, inizia a Matatz e attraversa la Valle di Kalmbach, passando per Magdfeld, Vernuer e Riffian. Il sentiero è per lo più dolce, seguendo antichi percorsi agricoli e passando per fattorie di montagna.

Raggiungerai poi Longfall nella Valle di Spronser, dove scorre il canale d'acqua Kuenser Waal. Parti del sentiero possono essere scivolose quando bagnate, quindi fai attenzione. Il percorso continua oltre la fattoria Talbauer prima di terminare a Hochganghaus (1.839 m), un buon punto per riposarsi e recuperare dalla tappa di oggi. Poiché è una giornata lunga, assicurati di partire presto.

Hochganghaus

Info
Hochganghaus
Hochganghaus
Giorno
4

Fase 3: Hochganghaus a Katharinaberg

Durata: 08:30 h
Distanza: 22.5 km
Ascesa: 660 m
Discesa: 1258 m

Quest'ultima tappa del Meraner Höhenweg meridionale inizia a Hochganghaus (1.839 m). Segui il segnavia n. 24 attraverso il terreno alpino fino alla malga Nassereith. Puoi fare una breve deviazione verso la cascata di Parcines prima di scendere al Berggasthaus Giggelberg (1.565 m) per uno spuntino e una meritata pausa.

Da Giggelberg, il sentiero attraversa i pendii aridi del Sonnenberg della Val Venosta, con sezioni di salite e discese costanti. Navigherai tra gole utilizzando scale, ponti e ringhiere, inclusa la Gola dei 1000 Gradini. Lungo il percorso, ci sono locande di montagna che offrono cibo e punti di sosta. Il sentiero continua oltre Linthof, con viste sul castello Juval, prima di terminare a Katharinaberg. Puoi poi prendere l'autobus 261 per tornare a Merano.

Villa Sabine (Merano)

Info
Villa Sabine (Merano)
Villa Sabine (Merano)
Giorno
5

Partenza

Questo è il punto in cui il tuo Meraner Höhenweg giunge al termine. Da Merano, hai diverse opzioni per proseguire il tuo viaggio, sia che tu scelga di esplorare di più l'Italia o di tornare a casa. Prenditi un ultimo momento per goderti i paesaggi e l'atmosfera rilassante di Merano prima di partire per la tua prossima avventura.

Incluso

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app per il trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Sentiero d'alta quota di Merano. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Hotel, Ostelli o Capanne

    Organizziamo il tuo alloggio lungo il Sentiero d'alta quota di Merano in hotel, ostelli o rifugi lungo il percorso. Abbiamo selezionato gli alloggi per il nostro trekking basandoci sulla lunghezza di ogni tappa e sui consigli degli escursionisti che ci hanno preceduto sul Sentiero d'alta quota di Merano.

  • Alloggio prima e dopo il tour

    L'alloggio prima e dopo il trekking è incluso. La colazione è (se possibile) parte del tuo soggiorno.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversamente indicato nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e di non doverti preoccupare di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Colazione negli hotel (dove possibile)

    L'alloggio negli hotel include la colazione quando possibile. Provvederemo a organizzarlo per te il più possibile in anticipo. Si prega di notare che il pranzo e la cena non sono inclusi, ma possono essere ordinati presso l'alloggio o nel villaggio.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche un supporto di navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il percorso con sicurezza e rimanere sulla rotta anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza autonomamente. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se dovessi aver bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Ciò include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è una tua responsabilità. Discuta il tuo itinerario con la compagnia di assicurazione prima del tuo trekking.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a carico tuo.

Domande frequenti

  • Il Meraner Höhenweg è adatto a me?

  • Qual è la migliore stagione per il Meraner Höhenweg?

  • Come Raggiungere il Punto di Partenza del Meraner Höhenweg

  • Come tornare dopo la fine del trekking

  • Cosa succede se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione