Data preferita esaurita?
Scopri le nostre avventure di trekking in Italia con disponibilità in agosto, settembre o ottobre e assicurati il tuo posto prima che sia troppo tardi!

Metà settentrionale del Meraner Höhenweg con hotel prima e dopo

Durata: 5 giorni
Sentieri: T2 sentieri
Distanza: 15 - 20 km / 9 - 12 mi al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m / 1640 - 3281 ft ascesa al giorno

> Percorri la metà più impegnativa del Meraner Höhenweg
> Scopri la cultura locale e prova i piatti tipici tirolesi
> Sistemazione a Merano prima e dopo il trekking inclusa

Il Meraner Höhenweg è un percorso circolare di 100 chilometri attraverso il Parco Naturale del Gruppo di Tessa in Alto Adige, che mostra paesaggi diversi come foreste, vigneti e terreni alpini. Puoi percorrere l'intero sentiero o esplorarne sezioni, soggiornando in rifugi di montagna e hotel locali per un'autentica esperienza tirolese.

La metà settentrionale è la più difficile, con il suo punto più alto che raggiunge i 2.895 metri al passo Eisjöchl. Presenta ripide salite, sentieri rocciosi e creste esposte, portandoti attraverso prati di alta quota e terreni alpini accidentati. Ideale per escursionisti esperti, questa sezione ti ricompensa con viste panoramiche sulle Alpi Venoste. La sistemazione a Merano prima e dopo il trekking è inclusa, rendendo l'inizio e la fine comodi e confortevoli.

Itinerario

Giorno
1

Arrivo a Merano

Oggi arriverai a Merano, dove abbiamo prenotato una camera d'albergo per te. Trascorri il pomeriggio esplorando i giardini e i panorami della città. Goditi del cibo italiano locale e assicurati di riposarti bene prima della tua escursione.

Villa Sabine (Merano)

Info
Villa Sabine (Merano)
Villa Sabine (Merano)
Giorno
2

Fase 1: Katharinaberg a Eishof

Durata: 05:20 h
Distanza: 12.6 km / 7.8 mi
Ascesa: 990 m / 3248 ft
Discesa: 150 m / 492 ft

Per iniziare la metà settentrionale del Meraner Höhenweg, prendi l'autobus 261 da Merano o Naturno fino a Katharinaberg. L'autobus ti porta direttamente all'inizio del sentiero, così puoi iniziare facilmente il tuo trekking. Questa prima tappa della metà settentrionale del Meraner Höhenweg porta nella Val Senales e poi nel Pfossental. Il sentiero inizia con una salita costante fino a Vorderkaser-Alm, dove puoi fermarti al Jägerhof per un pasto o provare il formaggio al caseificio. È un buon posto per riposarsi prima di proseguire.

Più avanti, passerai accanto a baite alpine che offrono brevi pause e rinfreschi. I cartelli lungo il percorso forniscono informazioni sulla storia, la fauna selvatica e la geologia della valle. La tappa termina all'Eishof, una baita in un prato circondato da cime fino a 3.000 metri, rendendolo un luogo tranquillo dove riposare per la notte.

Berggasthof Eishof

Info
Berggasthof Eishof
Berggasthof Eishof
Giorno
3

Fase 2: Eishof a Pfelders

Durata: 07:20 h
Distanza: 17.4 km / 10.8mi
Ascesa: 820 m / 2690ft
Discesa: 1240 m / 4068ft

Questa tappa inizia a Eishof (2.074 m) e si snoda attraverso prati e picchi. Il sentiero inizia dolcemente attraverso pascoli, poi si inasprisce mentre sale su un terreno roccioso con detriti. Dopo circa due ore, si raggiunge l'Eisjöchl, il punto più alto del Meraner Höhenweg a 2.895 metri, offrendo viste sulle vette del Hohe Wilde e Hohe Weiße.

In cima, c'è un riparo temporaneo dove puoi riposarti. La discesa presenta tornanti attraverso pendii rocciosi e erbosi. Il sentiero è ben segnalato ma può essere scivoloso, quindi è necessaria cautela. Durante la discesa, passerai accanto a ruscelli e cascate prima di entrare in foreste di larici e pini quando il sentiero si livella. La tappa termina nel villaggio senza auto di Pfelders, dove puoi riposarti e gustare un pasto caldo.

Residence Panorama (Pfelders)

Info
Residence Panorama (Pfelders)
Residence Panorama (Pfelders)
Giorno
4

Fase 3: Pfelders a Matatz

Durata: 07:00 h
Distanza: 20.2 km / 12.6 mi
Ascesa: 350 m / 1148 ft
Discesa: 1380 m / 4528 ft

Questa tappa inizia a Pfelders (1.600 m), seguendo il sentiero n. 24 attraverso Innerhütt e Außerhütt, attraversando il fiume Pfeldererbach prima di raggiungere Krössbichl, dove si incontrano i percorsi nord e sud. È un buon punto per riposarsi e godersi il panorama.

Il sentiero rientra poi nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa, passando per Ulfas e nel bosco di Kammerwald. Il percorso alterna tratti di bosco a sezioni asfaltate, rendendo la camminata facile. Passerai vicino al maso Christl, un buon posto per una pausa prima che il sentiero si apra in un terreno pianeggiante. La tappa termina a Matatz, a 1.052 m. Da Matatz, farai una discesa finale fino a S. Martino in Passiria, dove il tuo trekking terminerà. Per tornare a Merano, puoi prendere la linea di autobus 240 da S. Martino in Passiria. Questo autobus circola regolarmente tra le due località e offre un percorso diretto.

Villa Sabine (Merano)

Info
Villa Sabine (Merano)
Villa Sabine (Merano)
Giorno
5

Partenza

Questo è il punto in cui il tuo Meraner Höhenweg giunge al termine. Da Merano, hai diverse opzioni per proseguire il tuo viaggio, sia che tu scelga di esplorare di più l'Italia o di tornare a casa. Prenditi un ultimo momento per goderti i paesaggi e l'atmosfera rilassante di Merano prima di partire per la tua prossima avventura.

Incluso

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app per il trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Sentiero d'alta quota di Merano. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Hotel, Ostelli o Capanne

    Organizziamo il tuo alloggio lungo il Sentiero d'alta quota di Merano in hotel, ostelli o rifugi lungo il percorso. Abbiamo selezionato gli alloggi per il nostro trekking basandoci sulla lunghezza di ogni tappa e sui consigli degli escursionisti che ci hanno preceduto sul Sentiero d'alta quota di Merano.

  • Alloggio prima e dopo il tour

    L'alloggio prima e dopo il trekking è incluso. La colazione è (se possibile) parte del tuo soggiorno.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversamente indicato nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e di non doverti preoccupare di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Colazione negli hotel (dove possibile)

    L'alloggio negli hotel include la colazione quando possibile. Provvederemo a organizzarlo per te il più possibile in anticipo. Si prega di notare che il pranzo e la cena non sono inclusi, ma possono essere ordinati presso l'alloggio o nel villaggio.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche un supporto di navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il percorso con sicurezza e rimanere sulla rotta anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza autonomamente. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se dovessi aver bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Ciò include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è una tua responsabilità. Discuta il tuo itinerario con la compagnia di assicurazione prima del tuo trekking.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a carico tuo.

Domande frequenti

  • Il Meraner Höhenweg è adatto a me?

  • Qual è la migliore stagione per il Meraner Höhenweg?

  • Come raggiungere il punto di partenza del Meraner Höhenweg

  • Come tornare dopo la fine del trekking

  • Cosa succede se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione