Veneto a Friuli: Traversata adatta alle famiglie

Durata: 4 giorni
Sentieri: T2 sentieri
Distanza: 0 - 10 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Scopri il lato selvaggio delle Dolomiti con tutta la famiglia
> Escursione dal Veneto al Friuli con accoglienti rifugi lungo il percorso
> Concludi con una notte in hotel e un sentiero solo per bambini

Benvenuti nel fascino incontaminato delle Dolomiti Friulane. Questa avventura di 4 giorni porta la tua famiglia dal Veneto al Friuli, con escursioni gestibili, grandi panorami e molta magia alpina. Lungo il percorso, dormirai al Rifugio Padova e al Rifugio Giaf, e percorrerai il divertente e istruttivo Sentiero dei Bambini—progettato per mantenere le gambe giovani in movimento e le menti curiose impegnate.

Questo itinerario è perfetto per le famiglie che amano camminare insieme e vogliono avventurarsi in terreni più selvaggi senza esagerare. Aspettati foreste, vette drammatiche e una notte finale di meritato comfort in un hotel. È una versione leggera delle Dolomiti, ma con un pizzico di avventura.

Itinerario

Giorno
1

Calalzo di Cadore - Rifugio Padova

Durata: 03:10 h
Distanza: 9.3 km
Ascesa: 640 m
Discesa: 100 m
Punto più basso: 680 m
Punto più alto: 1290 m

Il tuo trekking inizia a Calalzo di Cadore, con una salita graduale attraverso tranquilli boschi alpini e prati aperti. Il sentiero è ben segnalato e sale costantemente, permettendoti di godere di splendidi panorami delle valli e delle cime circostanti, o crodas.

A circa metà del percorso, attraverserai verso il torrente e il Rifugio Cercenà. Anche se il sentiero porta al rifugio, rimarrai sul percorso principale e continuerai verso il Rifugio Padova, dove passerai la notte.

Man mano che ti avvicini alla fine della tappa, la foresta si apre e si offrono alla vista i magnifici profili frastagliati delle Dolomiti Friulane. Poco dopo, raggiungerai il tuo rifugio, dove ti attende un caloroso benvenuto e una accogliente atmosfera di montagna dopo una giornata di escursioni.

Rifugio Padova

Info
Rifugio Padova
Rifugio Padova
Giorno
2

Rifugio Padova - Rifugio Giaf

Durata: 03:50 h
Distanza: 6.3 km
Ascesa: 760 m
Discesa: 630 m
Punto più basso: 1290 m
Punto più alto: 2050 m

La tappa di oggi ti porta nel cuore selvaggio delle Dolomiti Friulane. Partendo dal Rifugio Padova, inizierai a salire dolcemente all'inizio, per poi affrontare una salita più ripida mentre ti avvicini al punto più alto della giornata: Forcella Scodavacca, vicino ai 2050 metri. Una lunga ma gratificante escursione su sentieri stretti che si trasformano in ghiaia sciolta verso la cima.

Poco dopo, potrai goderti le viste mozzafiato di Forcella Scodavacca dall'anello Bianchi, un panorama impressionante delle vette aspre, vera e propria ciliegina sulla torta della traversata.

Da qui, il sentiero scende attraverso paesaggi alpini rocciosi, foreste di larici e prati mentre ti dirigi verso Giaf, la tua accogliente sosta notturna circondata dalla pacifica bellezza della natura.

Rifugio Giaf

Info
Rifugio Giaf
Rifugio Giaf
Giorno
3

Rifugio Giaf - Forni di Sopra

Durata: 03:05 h
Distanza: 8.2 km
Ascesa: 190 m
Discesa: 700 m

Questa tappa inizia su un sentiero molto panoramico, circondato dal verde, che offre viste spettacolari sulle Dolomiti Friulane mentre lasci alle spalle il Rifugio Giaf. Segui il sentiero ben segnalato con alcuni cartelli CAI che ti guidano lungo il percorso. Il tragitto segue il sentiero Truoi dal Von, conducendo dolcemente verso Forni di Sopra.

Proseguendo, goditi i numerosi punti panoramici dai chilometri 3 a 4 vicino alla vetta Al Turion (1268 m), come: Belvedere sul Lavinal, sul Varmost, su Giaf e su Forni.

Prima di entrare in paese, fai una breve deviazione sul Sentiero Didattico per Bambini, un percorso facile e informativo, perfetto se viaggi con bambini. Dopo questo breve anello, dirigiti verso Forni di Sopra per completare la tappa di oggi.

Hotel Edelweiss (Forni di Sopra)

Info
Hotel Edelweiss (Forni di Sopra)
Hotel Edelweiss (Forni di Sopra)
Giorno
4

Forni di Sopra - Seggiovia per Rifugio Som Picol - Passo della Mauria

Durata: 03:35 h
Distanza: 10 km
Ascesa: 430 m
Discesa: 570 m

La fase finale inizia direttamente con una corsa in seggiovia da Forni di Sopra fino a Rifugio Som Picol, guadagnando quota senza sforzo. Da lì, segui il sentiero delle malghe o Trail delle Malghe attraverso aperti pascoli alpini.

Successivamente, prendi il Sentiero verso il Clap Varmost prima di unirti al Sentiero CAI 207, uno dei punti panoramici di oggi. Il percorso passa per Località Varmost, dove vedrai un'altra stazione della funivia, e continua verso il panoramico Sentiero Giovanni Caposassi. Questa sezione di quasi 2 km quasi pianeggiante offre viste magnifiche mentre attraversa il versante ovest del Monte Simone (2180 m) e rende omaggio al famoso botanico locale.

Più avanti, il sentiero si unisce all'Alta Via N.6 delle Dolomiti, guidandoti tra caratteristiche montane scenografiche come Col Pioi (1862 m) o Col Magnete (1524 m). La giornata si conclude mentre scendi verso il Passo della Mauria, completando la tua bellissima traversata delle Dolomiti.

Incluso

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app di trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Dolomiti Friulane. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Dolomiti Friulane, trascorrerai le tue notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma possiamo cercare camere private su richiesta. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversa indicazione nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e non preoccuparti di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche supporto alla navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il sentiero con sicurezza e rimanere sul percorso anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza per conto tuo. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se hai bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Questo include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi trovare qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è tua responsabilità. Discuti il tuo itinerario con la compagnia di assicurazioni prima della tua escursione.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a tuo carico.

FAQ

  • Come raggiungere il punto di partenza delle Dolomiti Friulane

  • Punto finale: Passo della Mauria

  • E se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione