Trekking Avanzato Aneto

Durata: 3 giorni
Sentieri: T3 sentieri
Distanza: 10 - 15 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Attraversa i Pirenei da Renclusa a Llauset fino a Senarta
> Dormi in rifugi leggendari come Renclusa e Llauset
> Fai trekking all'ombra dell'Aneto, la vetta più alta dei Pirenei

Fare escursioni nei Pirenei è una cosa. Buttarsi nel cuore selvaggio è un'altra. Questo percorso di Trekking Aneto di 3 giorni è un anello ad alto rischio attraverso terreni alpini, valli profonde e laghi glaciali per escursionisti che amano l'avventura ripida, remota e autentica.

Inizierai a Senarta e ti dirigerai direttamente verso le altitudini, soggiornando al Refugio Renclusa prima di affrontare la traversata tecnica fino al Refugio Llauset. L'ultimo giorno, una lunga e veloce discesa ti riporta al punto di partenza. Aspettati creste strette, sentieri esposti e sezioni classificate come difficili: qui è dove i Pirenei mordono.

È un trekking per escursionisti esperti con gambe solide e nervi saldi. Se ti riconosci in questa descrizione, questi saranno tre giorni che non dimenticherai.

Itinerario

Giorno
1

Piano Senarta - Rifugio Renclusa

Durata: 04:45 h
Distanza: 12.8 km
Ascesa: 890 m
Discesa: 140 m

Il percorso inizia nella valle boscosa vicino al Plan de Senarta, a circa 1.350 m, e sale costantemente in un terreno di alta montagna. Seguendo il torrente, il paesaggio cambia da boschi di pini a pendii alpini aperti con vedute sempre più ampie verso il Pico de Paderna a 2.622 m e la Tuca Blanca de Paderna a 2.847 m. La tappa è costantemente in salita, guadagnando circa 900 m di altitudine e offrendo un primo assaggio dello scenario aspro che circonda il massiccio della Maladeta.

Il sentiero segue inizialmente piste e sentieri chiari accanto al Barranco de Alba, con la cima rocciosa del Turonet d’Alba a 2.002 m che si erge sopra la valle. Più in alto, il percorso lascia la pista più ampia per prendere un sentiero di montagna più ripido che zigzaga attraverso prati e campi di massi. Man mano che si guadagna altitudine, il panorama si apre verso la Corona de Remuñe a 1.869 m e i lontani ghiacciai sull'Aneto a 3.404 m.

L'ultima salita attraversa uno sperone roccioso prima che appaia l'edificio bianco del rifugio, arroccato su un balcone a circa 2.140 m. Una breve traversata conduce alla terrazza, dove le vedute sulla valle di Benasque e sulle cime circostanti ricompensano lo sforzo. All'interno, la capanna offre letti a castello, pasti caldi e un'atmosfera conviviale, rendendola una base ideale per le seguenti tappe di alta montagna.

Refugio de la Renclusa

Info
Refugio de la Renclusa
Refugio de la Renclusa
Giorno
2

Rifugio Renclusa - Rifugio Llauset

Durata: 06:30 h
Distanza: 11.6 km
Ascesa: 1040 m
Discesa: 770 m

Questo attraversamento ad alta quota collega due rifugi alpini attraverso un terreno accidentato e remoto. Da circa 2.140 m l'itinerario sale verso le creste sopra il rifugio, raggiungendo oltre i 3.000 m nelle sue sezioni più alte prima di scendere nuovamente verso il bacino dei laghi di Llauset a circa 2.425 m. Con circa 1.040 m di salita e 770 m di discesa, è una giornata impegnativa in un terreno serio, ricompensata da viste continue sui gruppi della Maladeta e dei Barrancs.

Dal rifugio il sentiero sale ripidamente su percorsi segnati da ometti verso i pendii della Tuca de la Renclusa a 2.750 m, intrecciandosi tra rocce e piccoli laghetti. Una volta raggiunte le panchine superiori, il percorso continua sotto la cresta seghettata che include la Tuca de Barrancs a 2.889 m e il lontano Pico Maldito a 3.354 m. Il sentiero può essere poco visibile e attraversa campi di massi dove il progresso è più lento e una camminata attenta è essenziale.

La traversata poi si dirige a sud verso l'altopiano alto punteggiato dagli Ibones de Anglios, scintillanti intorno ai 2.450 m. Dopo aver costeggiato questi laghi, un'ultima sezione ondulata porta allo sbocco dell'Estany de Llauset a circa 2.200 m, con il Cap de Llauset che si innalza sopra a 2.869 m. Una breve e ripida salita su un buon sentiero conclude la giornata al moderno rifugio sul lago, ben attrezzato per una serata di ristoro.

Refugio de Cap de Llauset

Info
Refugio de Cap de Llauset
Refugio de Cap de Llauset
Giorno
3

Rifugio Llauset - Piano di Senarta

Durata: 05:45 h
Distanza: 14.6 km
Ascesa: 330 m
Discesa: 1370 m

L'ultima sezione completa il circuito con una lunga discesa dall'alto bacino di Llauset fino alle foreste della valle di Benasque. Partendo da circa 2.425 m, il sentiero guadagna inizialmente un modesto 330 m prima di perdere circa 1.370 m per raggiungere il fondovalle a circa 1.350 m. Il paesaggio cambia dalle vette aspre e rocciose intorno al Cap de Llauset a 2.869 m a pendii erbosi, boschi misti e infine i sentieri lungo il fiume nella parte bassa dell'Ésera.

Dal rifugio, il percorso sale brevemente verso la spalla sotto la Tuca de Anglios a 2.813 m, contornando sopra il blu profondo dell'Estany de Llauset a circa 2.200 m. Poi si dirige a ovest in una lunga valle, scendendo su un sentiero di montagna che alterna terrazze erbose e gradini rocciosi. Vette come il Pico de Cregüeña a 2.949 m e la Tuca dels Ixfarts a 2.952 m costeggiano l'orizzonte mentre piccoli ruscelli e laghetti accompagnano la discesa.

Più in basso, il sentiero si ammorbidisce in tracciati forestali e sentieri più facili lungo il fiume, passando occasionalmente per radure con viste sulle alte cime. Gli ultimi chilometri sono quasi pianeggianti mentre si avvicinano ai prati aperti e alle strutture del Plan de Senarta. L'alloggio si raggiunge su ampi sentieri, offrendo un finale dolce e un accesso comodo a trasporti, campeggi o sistemazioni vicine per una notte confortevole dopo il trekking.

Domande frequenti

  • Come raggiungere e tornare dal tuo trekking nel Senarta Plan

  • Cosa succede se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione