Trekking completo in Val di Fassa con sistemazione prima e dopo

Durata: 6 giorni
Sentieri: T3 sentieri
Distanza: 0 - 10 km al giorno
Ascesa al giorno: 500 - 1000 m ascesa al giorno

> Include alloggio prima e dopo il trekking
> Scopri gioielli alpini come il Lago Secco e il Lech de Antermoa
> Ammira il bagliore rosa dell'Enrosadira all'alba e al tramonto

Questo trekking di 6 giorni in Val di Fassa offre il perfetto equilibrio tra avventura e comodità, con pernottamenti prima e dopo l'escursione. Partendo da Campitello di Fassa, sentieri ben segnalati ti guidano attraverso cime aspre e valli tranquille, conducendoti al famoso Passo Costalunga. Lungo il percorso, passerai per punti salienti come il Col Rodella (2.484 m), il Kesselkogel (3.004 m) e lo splendido Lago Antermoia (2.500 m).

Il percorso si snoda attraverso sentieri ad alta quota, creste rocciose e pendii ondulati. Ogni notte, un accogliente rifugio ti aspetta, dove sarai accolto con calda ospitalità e cucina ladina sostanziosa. Fai una pausa lungo il percorso per gustare piatti locali, goderti il panorama o premiarti con una birra fresca. Questi rifugi offrono il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata sui sentieri.

Il trekking è di difficoltà media e non tecnico, ma nonostante le distanze giornaliere relativamente brevi, i sentieri classificati T3 comportano cambiamenti significativi di altitudine. Si consiglia un po' di esperienza in montagna. Un trekking ideale per coloro che cercano un'avventura breve ma indimenticabile, circondati dalla bellezza selvaggia e dalla ricca cultura delle Dolomiti.

Itinerario

Giorno
1

Giorno di arrivo

Oggi arriverai in Val di Fassa e trascorrerai la notte in un accogliente hotel in un pittoresco villaggio nella valle, il modo perfetto per ricaricare le batterie prima di intraprendere la tua avventura. Preparati per un'escursione indimenticabile!

X Alp Hotel (Pera)

Info
X Alp Hotel (Pera)
X Alp Hotel (Pera)
Giorno
2

Campitello di Fassa - Rifugio Des Alpes - Rifugio Antermoia

Durata: 05:15 h
Distanza: 12.2 km
Ascesa: 770 m
Discesa: 660 m

Il viaggio inizia a Campitello di Fassa. La funivia del Col Rodella che normalmente parte da Campitello sarà chiusa durante la stagione estiva del 2025. Invece, dovrai partire dalla seggiovia Pradel-Rodella, situata a circa 7 km lungo la valle.

Dal Laghetto Lupo Bianco, la funivia offre una salita panoramica verso il Col Rodella (2.485 m), risparmiando tempo ed energia mentre ti regala viste mozzafiato sulle Dolomiti. Una volta arrivati alla stazione superiore, una breve e panoramica passeggiata conduce al Rifugio Des Alpes, un posto perfetto per una pausa e per ammirare gli imponenti dintorni del massiccio del Sassolungo e del Gruppo del Sella.

Da qui, il sentiero si snoda attraverso paesaggi rocciosi e prati alpini, conducendo gradualmente nel cuore della valle del Val Duron. Man mano che si sale, il terreno diventa più aspro e lo scenario più drammatico, con vette imponenti e laghi glaciali a fare da sfondo al prossimo punto culminante del trekking. In serata, raggiungerai l'iconico Rifugio Antermoia, situato vicino alle acque smeraldo del Lago d’Antermoia, dove ti attende un pasto caldo e un rifugio accogliente—preparandoti per le avventure che verranno.

Rifugio Antermoia

Info
Rifugio Antermoia
Rifugio Antermoia
Giorno
3

Rifugio Antermoia - Rifugio Vajolet

Durata: 02:30 h
Distanza: 5.07 km
Ascesa: 260 m
Discesa: 520 m

Questo breve e panoramico tratto segue il sentiero 584, il percorso più facile e accessibile tra il Rifugio Antermoia e il Rifugio Vajolet. È l'opzione consigliata per i trekker con poca esperienza, ma anche una scelta intelligente all'inizio della stagione, quando la neve può ancora persistere sui sentieri più alti, o durante condizioni meteorologiche instabili.

Il sentiero inizia costeggiando il tranquillo Lago di Antermoia. Dirigendosi verso ovest, si possono godere ampie vedute verso il Gruppo del Catinaccio e le Torri del Vajolet mentre il percorso porta dolcemente al Rifugio Passo Principe, un accogliente rifugio e un luogo perfetto per una breve pausa. Da lì, il sentiero continua verso sud, offrendo una vista mozzafiato dal Passo di Dona nella Valle del Catinaccio, prima di raggiungere il Rifugio Vajolet.

A causa della sua distanza più breve e del terreno moderato, questo percorso ti permette di prenderti il tuo tempo. Fermati presso il lago, goditi una pausa più lunga, o semplicemente cammina al tuo ritmo mentre ti immergi nel paesaggio. Se preferisci un'alternativa più lunga e impegnativa, puoi seguire il percorso 583 oltre il Passo delle Pope.

Rifugio Vajolet

Info
Rifugio Vajolet
Rifugio Vajolet
Giorno
4

Rifugio Vajolet - (via Rifugio Passo Santner) - Rifugio Gardeccia

Durata: 04:15 h
Distanza: 7.8 km
Ascesa: 680 m
Discesa: 960 m

Questa tappa segue un emozionante percorso a forma di Z fino al Rifugio Gardeccia (1.949m), con una deviazione al panoramico Rifugio Santner (2.734m), arroccato su una drammatica cresta che domina il Gruppo del Rosengarten. La ripida salita segue un sentiero stretto fino al passo, dove si apre la vasta conca a forma di anfiteatro del Gartl.

Dopo aver goduto del panorama, scendi oltre il Rifugio Vajolet e gira a sud verso il rifugio per la notte. Il terreno si appiana gradualmente mentre il sentiero attraversa rigogliosi prati sotto le scogliere del Catinaccio.

Al Rifugio Gardeccia puoi rilassarti e, se il tempo è buono, vedere il fenomeno ottico affascinante delle Dolomiti che si tingono di colori (Enrosadira in ladino). Quando il sole tramonta, le Dolomiti sono illuminate di rosa, viola, rosso e arancione, un finale indimenticabile per una giornata spettacolare!

Rifugio Gardeccia

Info
Rifugio Gardeccia
Rifugio Gardeccia
Giorno
5

Rifugio Gardeccia - Passo Costalunga - Pera

Durata: 04:20 h
Distanza: 11 km
Ascesa: 420 m
Discesa: 620 m

L'ultima parte del trekking è una dolce discesa dal Rifugio Gardeccia lungo il Sentiero delle Foreste, un tranquillo sentiero che lascia gradualmente alle spalle le creste frastagliate del massiccio del Catinaccio. Il percorso conduce all'anfiteatro naturale di Ciampedie, un'area pittoresca con diversi rifugi.

A metà strada, ai piedi della Roda del Diavolo (2.727m), si trova il suggestivo rifugio Roda di Vael, ideale per una pausa con vista sui lussureggianti prati della Malga Vael sottostanti. La discesa finale avviene attraverso sentieri boschivi e prati aperti, con viste a 360º sulle vallate, avvicinandosi al Passo Costalunga (1.752m).

Al Passo Costalunga, vai alla fermata dell'autobus e prendi l'autobus per il tuo hotel in un villaggio della Val di Fassa.

X Alp Hotel (Pera)

Info
X Alp Hotel (Pera)
X Alp Hotel (Pera)
Giorno
6

Giorno di partenza

Dopo colazione, la tua avventura giunge al termine. Il modo perfetto per celebrare la fine del tuo trekking in Val di Fassa!

Incluso

  • Prenotazione delle capanne

    Ci occuperemo noi di organizzare l'alloggio sul Val di Fassa Trek per te. Ti forniremo anche un itinerario dettagliato per ogni tappa e le istruzioni su come arrivare al punto di partenza del sentiero.

  • Guida completa di viaggio

    Avrai accesso alla nostra app di trekking, che funge da guida di viaggio digitale completa per il Val di Fassa Trek. All'interno troverai tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo trekking: descrizioni dei percorsi, mappe escursionistiche, supporto alla navigazione, informazioni sui pagamenti e tutti i dettagli chiave specifici per il tuo viaggio.

  • Alloggio

    Durante il tuo Val di Fassa Trek, trascorrerai le tue notti nei rifugi di montagna. Nei rifugi di montagna normalmente prenotiamo solo i dormitori, ma possiamo cercare camere private su richiesta. Se le camere private sono completamente prenotate o non disponibili nel rifugio, prenotiamo automaticamente un letto nei dormitori per te. Si prega di notare che le camere private sono più costose e ci sarà un costo aggiuntivo per questo.

  • Alloggio prima e dopo il tour

    L'alloggio prima e dopo il trekking è incluso. La colazione è (se possibile) parte del tuo soggiorno.

  • Mezza pensione (dove possibile)

    L'alloggio nei rifugi include cena e colazione, salvo diversa indicazione nell'elenco esclusivo. Questo ti permette di viaggiare più leggero e non preoccuparti di un pasto extra. Si prega di notare, tuttavia, che il pranzo non è incluso, ma può essere acquistato nei rifugi.

  • Supporto alla navigazione

    La nostra app per il trekking include anche supporto alla navigazione integrato. Con mappe basate su GPS e accesso offline, puoi seguire il sentiero con sicurezza e rimanere sul percorso anche senza segnale mobile.

Escluso

  • Viaggiare da e verso

    Devi raggiungere il punto di partenza per conto tuo. L'importo totale non include il trasporto personale.

  • Trasferimenti

    Se hai bisogno di qualsiasi forma di trasporto (pubblico) sul posto, questo non fa parte del pacchetto trekking. Questo include l'uso di taxi, autobus, funivie, gondole, traghetti, ecc.

  • Pranzo

    La mezza pensione è inclusa nel prezzo di questo trekking. Il pranzo, tuttavia, non lo è. Puoi trovare qualcosa da mangiare nei rifugi di montagna lungo il percorso.

  • Assicurazione di viaggio

    La tua assicurazione di viaggio internazionale è tua responsabilità. Discuti il tuo itinerario con la compagnia di assicurazioni prima della tua escursione.

  • Spese personali

    Le spese personali come souvenir, bevande e altre spese simili sono a tuo carico.

FAQ

  • Il Val di Fassa Trek è adatto a me? - Difficoltà

  • Qual è la migliore stagione per fare escursioni in Val di Fassa?

  • Come raggiungere il punto di partenza del trekking in Val di Fassa

  • Punto finale Passo Costalunga/Karerpass

  • E se le date che desidero non sono disponibili?

  • Se prenoto ora, posso organizzare immediatamente il resto del mio viaggio?

  • Come faccio a sapere se questo trekking è adatto a me?

Come Prenotare

  • Prenotazione

  • Disponibilità

  • Politica di cancellazione