Come Allenarsi e Prepararsi per il Tuo Trekking da Rifugio a Rifugio

Come Allenarsi e Prepararsi per il Tuo Trekking da Rifugio a Rifugio
Come Allenarsi e Prepararsi per il Tuo Trekking da Rifugio a Rifugio
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Non ci si mette in forma sul sentiero. Si utilizza la forma fisica già acquisita e la si spende, una salita, una discesa, un lungo giorno alla volta. Se si esaurisce a metà strada, non c'è un rapido rifornimento, nessuna scorciatoia per arrivare al rifugio. Ho visto persone partire con l'entusiasmo negli occhi e uno zaino pieno di attrezzatura nuova, solo per vedere quell'entusiasmo svanire il secondo pomeriggio, quando ogni passo sembra un lavoro. Non è che le montagne siano scortesi. È semplicemente che le loro gambe, i polmoni e la testa non erano pronti per quello che avevano chiesto loro.

Un'escursione sicura inizia molto prima di allacciare gli scarponi. Il sentiero è solo la prova. Il vero lavoro avviene settimane o mesi prima, nei piccoli e costanti sforzi che costruiscono la resistenza, la forza e la tecnica di cui avrai bisogno. Se ti prepari bene per un trekking da rifugio a rifugio, ti dai più di una semplice possibilità di finire. Ti dai la libertà di guardare in alto, goderti il panorama e apprezzare dove ti trovi, invece di contare i chilometri fino alla fine.

Trekking da rifugio a rifugio? Costruisci la resistenza in anticipo

Se vuoi goderti la tua escursione invece di limitarti a sopravvivere, inizia a costruire la tua resistenza ben prima di dirigerti verso le montagne. L'allenamento cardio come la corsa, il ciclismo o il nuoto rende il cuore e i polmoni più efficienti, e questo paga quando stai salendo verso un rifugio in alto nelle Alpi. Punta a tre o quattro sessioni a settimana. Non devono essere lunghe, ma dovrebbero essere costanti. L'obiettivo è continuare a muoversi per ore senza sentirsi esausti, non stabilire un record personale.

Pensa alle esigenze del tuo percorso. Un trekking da rifugio a rifugio di più giorni significa giorni lunghi consecutivi, quindi allena il tuo corpo a gestire lo sforzo sostenuto. Aumenta gradualmente il tempo che dedichi ai tuoi allenamenti e includi salite su colline o scale per imitare il terreno. Più sei in forma, più puoi concentrarti sui panorami e sull'esperienza invece che sul bruciore alle gambe.

Trekking da rifugio a rifugio? Costruisci la resistenza in anticipo
Trekking da rifugio a rifugio? Costruisci la resistenza in anticipo

Allenati come se dovessi fare un'escursione

Il modo migliore per prepararsi a un'escursione è allenarsi in condizioni che siano il più possibile vicine a quelle reali. Ciò significa uscire all'aperto su terreni vari, portare uno zaino carico e camminare per diverse ore alla volta. Se ti stai preparando per un trekking da rifugio a rifugio in Francia o un trekking da rifugio a rifugio in Svizzera, cerca sentieri locali che ti permettano di salire e scendere costantemente, proprio come farai durante il tuo trekking. Se vivi in un paese pianeggiante come i Paesi Bassi, simula la sfida almeno eguagliando — o addirittura superando — le distanze giornaliere che coprirai in montagna. Cerca qualsiasi collina locale che puoi trovare, oppure usa una scala o una macchina per le scale in palestra per simulare il guadagno di altitudine.

Pianifica almeno uno o due weekend in cui cammini con tutta l'attrezzatura che porterai durante il trekking. È in questi momenti che scoprirai se i tuoi scarponi causano vesciche dopo alcune ore o se il tuo zaino necessita di aggiustamenti. È anche un buon modo per capire come il tuo corpo gestisce giorni lunghi consecutivi. Allenarsi in questo modo costruisce non solo i tuoi muscoli e la tua resistenza, ma anche la tua fiducia per il percorso che hai davanti.

Allenati come se dovessi fare un'escursione
Allenati come se dovessi fare un'escursione

Abituati alla tua attrezzatura

La tua attrezzatura dovrebbe sembrare che ti appartenga, non come se l'avessi presa in prestito quella mattina. Gli stivali devono conoscere i tuoi piedi, lo zaino deve posizionarsi correttamente sulla tua schiena e i tuoi vestiti dovrebbero funzionare insieme senza che tu ci pensi. Se ti stai dirigendo verso un trekking da rifugio a rifugio in Austria o un trekking da rifugio a rifugio in Slovenia, trascorrerai ore a salire, scendere e muoverti attraverso ogni tipo di clima. Questo non è il posto ideale per scoprire che le tue cinghie sfregano o che il tuo impermeabile non è effettivamente impermeabile.

Prenditi il tempo per regolare tutto. Regola le cinghie, testa le tasche, scopri dove tenere i tuoi snack così non devi svuotare metà dello zaino per una manciata di noci. Piccoli cambiamenti ora possono risparmiarti molta frustrazione in seguito. Quando la tua attrezzatura è a posto, smetti di notarla, ed è esattamente così che dovrebbe essere.

La tecnica di escursionismo è importante

Fare escursioni non riguarda solo avere gambe forti. Il modo in cui ti muovi fa una grande differenza per quanto lontano puoi andare e come ti senti quando arrivi. Mantieni una postura eretta ma rilassata, lascia che le braccia oscillino naturalmente e trova un ritmo che puoi mantenere senza ansimare. Passi brevi e costanti spesso funzionano meglio di quelli lunghi e affannosi, specialmente in salita. Se ti trovi su un sentiero roccioso nelle Dolomiti o in qualsiasi altra catena montuosa, un'attenta collocazione dei piedi ti farà risparmiare energia e ti manterrà più sicuro.

I bastoncini da trekking valgono il loro peso. Ti danno stabilità, aiutano con l'equilibrio e riducono la pressione sulle ginocchia nelle discese. Piantali in ritmo con i tuoi passi e diventeranno quasi come un set extra di arti. Su terreni ripidi o instabili, possono fare la differenza tra un passo sicuro e uno incerto. Padroneggiare la tua tecnica non riguarda il sembrare un professionista, ma rendere la tua escursione più facile e tenerti fuori dai guai. Alcuni altri consigli per l'escursionismo nel video qui sotto.

Forza e Mobilità

Gambe forti ti porteranno in cima alla collina, ma la forza da sola non basta. Hai anche bisogno di stabilità e della capacità di muoverti liberamente. Squat, affondi e step-up costruiscono la potenza che utilizzerai in ogni salita, mentre esercizi per il core come plank e plank laterali ti aiutano a mantenere l'equilibrio con uno zaino carico. Il lavoro sulla mobilità — stretching, yoga, o semplicemente prendersi il tempo di muovere le articolazioni attraverso un'intera gamma di movimenti — impedisce al tuo corpo di irrigidirsi dopo lunghe giornate.

Non hai bisogno di una palestra piena di attrezzature. Una panca robusta, una serie di scale o una collina vicino a casa possono essere tutto ciò di cui hai bisogno per la forza delle gambe. Dieci minuti di stretching alla sera possono fare una differenza totale nella camminata del giorno successivo. L'obiettivo non è aumentare la massa muscolare, ma assicurarsi che i tuoi muscoli, articolazioni ed equilibrio siano pronti per la varietà di movimenti che un'escursione da rifugio a rifugio ti offrirà. Se hai poco tempo, il nostro piano di allenamento di 4 settimane per le escursioni da rifugio a rifugio è un ottimo modo per coprire l'essenziale e arrivare all'inizio del sentiero pronti a partire. Disclaimer: Non siamo personal trainer. Amiamo solo le montagne.

Forza e Mobilità
Forza e Mobilità

Pratica di Recupero

L'allenamento è ciò che ti rende più forte, ma il recupero è ciò che permette a quella forza di consolidarsi. I giorni di riposo non sono giorni sprecati. Danno alle tue gambe, ai polmoni e alla testa la possibilità di reset per poterti allenare di nuovo senza scavarti in un buco. Fai stretching dopo ogni allenamento, dormi a sufficienza e mangia in modo adeguato. Una buona escursione non si costruisce solo su chilometri e salite, ma anche sui giorni tranquilli tra l'uno e l'altro.

Il recupero significa anche assicurarsi di poter spegnere la mente quando la giornata di escursioni è finita. Calzini asciutti, uno strato caldo e qualcosa di comodo ai piedi nel rifugio ti aiutano a sentirti pronto per la mattina successiva. Se non sei sicuro di cosa renderebbe migliori quelle serate, controlla la nostra lista di attrezzatura per escursioni da rifugio a rifugio e organizza il tuo equipaggiamento prima di partire. Piccoli comfort non sono lussi in un trekking di più giorni. Sono le piccole cose che ti mantengono in movimento.

Pratica di Recupero
Pratica di Recupero

Preparazione Finale Prima della Tua Escursione da Rifugio a Rifugio

L'ultima settimana prima del tuo trekking non è il momento giusto per inserire un'altra grande sessione di allenamento. Rallenta, lascia che il tuo corpo si riprenda completamente e arriva al punto di partenza con energia da vendere. Controlla tutta la tua attrezzatura un'ultima volta, rompi qualsiasi cosa sia ancora nuova e assicurati che il tuo zaino sia organizzato. Questo è anche il momento di esaminare il tuo percorso e di familiarizzare con le tappe, le posizioni dei rifugi e le distanze giornaliere. Una mente chiara e un passo leggero il primo giorno daranno il tono all'intero trekking.

Anche la preparazione mentale è importante. Immagina le salite, le lunghe discese e i momenti in cui sarai stanco ma avrai ancora terreno da coprire. Sapere che quei momenti arriveranno — e che sei pronto per affrontarli — rende più facile superare le difficoltà. Un trekking da rifugio a rifugio riguarda tanto la pazienza quanto la forma fisica.

Un buon allenamento è il miglior equipaggiamento di sicurezza che puoi portare in montagna. Costruisci la tua resistenza, allenati come cammineresti, affina la tua attrezzatura e prenditi cura del tuo corpo tra le sessioni. Quando arriverà il giorno di partenza, avrai più della semplice forza per andare da rifugio a rifugio. Avrai la sicurezza di prenderti il tuo tempo, goderti il panorama e sapere di esserti preparato per qualsiasi cosa il sentiero ti riservi. Questa è la differenza tra semplicemente finire e vivere veramente la tua esperienza di trekking.

Dove posso prenotare il mio tour escursionistico da rifugio a rifugio?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare tour autoguidati tra i rifugi. Organizziamo per te i rifugi di montagna e altre sistemazioni, assicurandoti di ricevere tutte le informazioni rilevanti con largo anticipo. Se hai domande sui nostri tour nei rifugi o sui tour in generale, contatta i nostri esperti di trekking. Saranno felici di aiutarti!

Vuoi leggere di più sulle escursioni da rifugio a rifugio? Allora dai un'occhiata a uno dei nostri prossimi post sul blog: 

Commenti

Chi siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Sentiero Inca o scalare il Kilimanjaro. Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte false promesse. I prezzi sono trasparenti e le prenotazioni vengono fissate all'istante. Trova, confronta, prenota e parti per il tuo trekking!
Scopri di più su di noi
Chi siamo
Chi siamo

Anche Interessante