Escursionismo in Sardegna: 5 Modi per Esplorare l'Isola a Piedi

Jan Bakker
Jan Bakker
Jan Bakker
04 Jun 2024 10 min di lettura
Escursionismo in Sardegna: 5 Modi per Esplorare l'Isola a Piedi
Escursionismo in Sardegna: 5 Modi per Esplorare l'Isola a Piedi
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale rapido

Molte isole nel Mar Mediterraneo, come Creta e Maiorca, sono perfette per avventure a piedi in primavera e in autunno, e la Sardegna è sicuramente una di queste. L'isola è enorme ed è una perfetta combinazione di montagne aspre e una costa da cartolina. In tutta l'isola puoi trovare sentieri entusiasmanti, sia nell'entroterra che vicino al mare. Alcuni seguono il patrimonio culturale e altri ti portano nel profondo delle impressionanti catene montuose.

Poiché la Sardegna non è molto conosciuta come luogo per escursioni, a volte è difficile trovare il tipo giusto di percorso. Su Bookatrekking.com abbiamo fatto la ricerca per te e abbiamo stilato una lista con le 5 migliori escursioni che puoi fare su questa isola mozzafiato.

Che cos'è e dove si trova la Sardegna?

Sardegna, come è conosciuta in italiano, è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo e l'ottava più grande d'Europa. Si trova tra la terraferma italiana e la Tunisia, nel Nord Africa. Grazie alla grande varietà di ecosistemi, come boschi, montagne, pianure e coste rocciose, l'isola è talvolta chiamata un mini-continente. È geograficamente molto vicina alla sua isola sorella francese, Corsica, ma è molto meno montuosa con la vetta più alta dell'isola che raggiunge i 1834 metri. La Sardegna ha una popolazione relativamente piccola (1,6 milioni) e ampie parti dell'isola sono disabitate, rendendola un luogo ideale per disconnettersi dal mondo.

Che cos'è e dove si trova la Sardegna?
Che cos'è e dove si trova la Sardegna?

Com'è fare escursioni in Sardegna?

Fare escursioni sull'isola di Sardegna è un'esperienza unica, offrendo paesaggi diversi, una storia ricca e una cultura distinta. La topografia dell'isola include montagne aspre, gole profonde, foreste rigogliose e sentieri costieri. Durante le escursioni, sono comuni gli incontri con la storia antica e il patrimonio culturale dell'isola. Strutture in pietra preistoriche chiamate nuraghi sono sparse per l'isola e forniscono tappe intriganti lungo i percorsi escursionistici. Le capanne tradizionali dei pastori, o pinnettos, puntellano il paesaggio, specialmente nelle aree montuose, offrendo un'idea dello stile di vita pastorale. Antiche abitazioni rupestri e tombe, come le Domus de Janas, aggiungono un elemento mistico alle escursioni.

La segnaletica e le mappe dei sentieri variano, con alcuni sentieri ben segnati e altri che richiedono una buona mappa o GPS. I tour guidati sono consigliati per percorsi impegnativi come il Selvaggio Blu. Molti sentieri passano attraverso o vicino a villaggi dove sono disponibili alloggi, cibo e acqua, anche se alcuni sentieri remoti richiedono di portare provviste. Combinare l'escursionismo con visite ai villaggi locali permette agli escursionisti di sperimentare l'ospitalità, la cucina (come il formaggio pecorino e i dolci tradizionali) e i festival locali della Sardegna.

Di seguito condividiamo la nostra top 5 delle migliori avventure escursionistiche che puoi trovare in Sardegna.

Com'è fare escursioni in Sardegna?
Com'è fare escursioni in Sardegna?

Selvaggio Blu

Iniziamo con il trek più piccante in Sardegna, e forse in tutta Europa: il Selvaggio Blu. Il nome significa "Blu Selvaggio" in italiano e il trekking di 45 km è all'altezza del suo nome. Si estende approssimativamente da Pedra Longa a Cala Sisine sulla costa est centrale della Sardegna ed è in realtà più un percorso di alpinismo che un percorso escursionistico. Chi lo affronta può aspettarsi molte arrampicate, tratti di arrampicata su roccia e calate in corda doppia. Il Selvaggio Blu rimane il più vicino possibile al Mar Mediterraneo, e lungo il percorso si è ricompensati con splendidi paesaggi marini. Non ci sono abitazioni né acqua potabile e devi portare tutte le tue provviste con te, o procurarle da altrove e organizzare rifornimenti lungo il percorso. A meno che tu non sia un alpinista esperto, è altamente consigliato intraprendere questo epico trekking con una guida alpina.

Selvaggio Blu
Selvaggio Blu

2) Cammino 100 Torri

Il Cammino 100 Torri è un'epica escursione di 1284 km intorno alla Sardegna, suddivisa in otto percorsi e ispirata alle storiche torri costiere dell'isola. Offre una combinazione di viste costiere mozzafiato, sentieri montani aspri, villaggi affascinanti e città vivaci piene di monumenti. Vedrai anche paesaggi rurali unici, saline e miniere. L'intero viaggio è suddiviso in 70 tappe, che tipicamente richiedono dai 45 ai 60 giorni per essere completate, anche se puoi affrontarlo in sezioni.

Puoi percorrere questo cammino a piedi, in bicicletta, a cavallo, con un asino, o anche in canoa o in barca a vela se ti senti avventuroso. La maggior parte del percorso si svolge su sentieri sterrati e spiagge, diventando così un favorito per escursionisti e camminatori da tutto il mondo. Rimarrai vicino alla costa per tutto il tragitto, godendo delle più belle spiagge della Sardegna.

Questo trekking è piuttosto impegnativo a causa delle altitudini variabili e del caldo clima estivo, quindi una buona pianificazione e preparazione sono fondamentali. Nonostante le sue sfide, è un'esperienza gratificante sia per camminatori esperti che per principianti. Il percorso è ben organizzato con servizi essenziali, alloggi e segnaletica chiara, grazie all'Associazione Cammino 100 Torri.

2) Cammino 100 Torri
2) Cammino 100 Torri

3) Scalare Punta La Marmora

Scalare Punta La Marmora, la vetta più alta della Sardegna con i suoi 1.834 metri, è un'avventura gratificante di un giorno. L'escursione inizia da Bruncu Spina o dal passo Genna Silana, offrendo diversi livelli di difficoltà. Aspettati un mix di sentieri accidentati e terreni rocciosi, spesso circondati da una lussureggiante vegetazione mediterranea. La salita offre viste panoramiche mozzafiato dell'isola, con panorami che si estendono fino al mare nelle giornate limpide.

La salita non è eccessivamente tecnica ma richiede un buon livello di forma fisica a causa delle sezioni ripide e dei potenziali cambiamenti climatici. Lungo il percorso, potresti incontrare fiori selvatici, uccelli e occasionalmente mufloni, aggiungendo fascino paesaggistico. La vetta ricompensa gli scalatori con una vista a 360 gradi dei paesaggi diversificati della Sardegna, dalle colline ondulate alla costa distante. È un'attività da non perdere per gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo in cerca di un'esperienza memorabile e serena nel cuore della Sardegna.

3) Scalare Punta La Marmora
3) Scalare Punta La Marmora

4) Itinerario Minierario di Santa Barbara

L'ultimo percorso escursionistico in Sardegna è il Cammino Minerario di Santa Barbara, lungo 500 km. Un gruppo di escursionisti entusiasti e ex minatori ha creato un sentiero escursionistico a lunga distanza lungo il patrimonio minerario nel sud-ovest poco visitato dell'isola. L'intero trekking è composto da 30 tappe e combina la costa incontaminata con siti minerari e villaggi, offrendo uno scorcio della vita mineraria di un tempo. Per immergersi ancora di più nella cultura sarda, è possibile soggiornare in posadas locali, piccole locande a conduzione familiare.

4) Itinerario Minierario di Santa Barbara
4) Itinerario Minierario di Santa Barbara

5) La nostra scelta migliore: Via Selvaggia Sardegna

Probabilmente non hai ancora sentito parlare di questo percorso. Questo perché abbiamo progettato noi stessi questo percorso epico di trekking! La Via Selvaggia Sardinia è una combinazione dei sentieri più panoramici che l'isola ha da offrire. Il percorso attraversa due volte l'impressionante catena montuosa del Supramonte e passa accanto ad alcuni punti di riferimento iconici come la Gola su Gorropu, con una profondità di 400 metri, uno dei canyon più profondi d'Europa. Il sentiero segue anche la parte finale del Selvaggio Blu lungo la costa orientale. Le notti saranno trascorse nei pittoreschi villaggi, dove potrai godere dell'ospitalità sarda. L'incredibile cibo è già di per sé una ragione per fare questa escursione. Sebbene la Via Selvaggia Sardinia non sia difficile, è comunque abbastanza impegnativa. 6 tappe coprono una distanza di 117 km con quasi 5000 metri di dislivello. Meglio allenarsi per questa!

5) La nostra scelta migliore: Via Selvaggia Sardegna
5) La nostra scelta migliore: Via Selvaggia Sardegna

Qual è il momento migliore per fare escursioni in Sardegna?

Puoi fare escursioni in Sardegna tutto l'anno. Tuttavia, il clima in inverno può essere piuttosto spiacevole, con più pioggia e vento alle altitudini più elevate. Alcune strutture ricettive chiudono le loro attività nei mesi invernali, e può essere difficile trovare un posto dove soggiornare lungo i percorsi a piedi. I mesi migliori per fare escursioni in Sardegna sono aprile-giugno, settembre e ottobre. Il clima è generalmente stabile e le temperature sono piacevoli. Se scegli di andare a luglio o agosto, tieni presente che sarà affollato. Potrebbe essere una sfida organizzare i posti dove soggiornare, quindi prenota in anticipo. Inoltre, durante i mesi estivi può fare molto caldo con una temperatura media di 29 gradi Celsius.

Via Selvaggia Sardegna

Non troverai questo percorso da nessun'altra parte. Abbiamo progettato il trekking perfetto di 6 giorni che combina le montagne e la costa più belle della Sardegna: la Via Selvaggia Sardegna.
Giorno
1

Arrivo a Fonni

Fonni è la città più alta della Sardegna ed è un ottimo punto di partenza per prepararsi alla tua escursione attraverso la catena del Supramonte. Dai un'occhiata ai bellissimi murales!

B&B La Dolce Sosta (Fonni)

Info
B&B La Dolce Sosta (Fonni)
B&B La Dolce Sosta (Fonni)
Giorno
2

Passo di Correboi - Passo Ghenna Silana

Durata: 07:50 h
Distanza: 23 km
Ascesa: 830 m
Discesa: 1070 m
Da Fonni prenderai un taxi fino a uno dei passi di montagna più alti della Sardegna, il Passo di Correboi (1246 m). Da qui ti dirigerai verso est nelle montagne del Supramonte. Rimarrai ad altitudini elevate, anche se il sentiero sale e scende attraverso terreni rocciosi e brulli e foreste di pini. Assicurati di portare abbastanza acqua per la giornata (almeno 3 litri)! Concluderai la giornata in un altro passo di montagna, il Passo Ghenna Silana.

Hotel Gorropu (Passo Ghenna Silana)

Info
Hotel Gorropu (Passo Ghenna Silana)
Hotel Gorropu (Passo Ghenna Silana)
Giorno
3

Passo Ghenna Silana - Dorgali

Durata: 06:30 h
Distanza: 20.8 km
Ascesa: 390 m
Discesa: 990 m
Dalla tua sistemazione sul passo di Ghenna Silana, scendi in direzione nord verso il fiume Flumineddu. Quando raggiungi il fiume, sarai all'ingresso di una delle gole più profonde d'Europa e un vero e proprio punto di riferimento iconico in Sardegna: il Canyon Gorropu. Su entrambi i lati le pareti di calcare sono alte 400 metri e in alcuni punti è largo solo 5 metri. Alla gola attraverserai di nuovo il fiume e seguirai il Flumineddu a valle attraverso la foresta. Vicino alla collina chiamata Monte Tundu, attraversi di nuovo il fiume e prosegui attraverso i campi fino al magnifico Rifugio Gorropu. Dal Rifugio Gorropu, è solo un breve tratto fino all'Hotel Sant’Elene, la tua sistemazione per la notte.

Hotel Sant'elene (Dorgali)

Info
Hotel Sant'elene (Dorgali)
Hotel Sant'elene (Dorgali)
Giorno
4

Dorgali - Cala Gonone

Durata: 04:40 h
Distanza: 13.6 km
Ascesa: 440 m
Discesa: 790 m
Da Dorgali, attraverserai le montagne costiere. Se te la senti, puoi scalare la collina di 917 metri, Monte Tului. Goditi le splendide viste sul Mar Mediterraneo. Poco prima di arrivare al tuo posto ideale per la notte, appena a sud di Cala Gonone, puoi fare un tuffo in una piccola spiaggia appartata e perfetta. È una piccola salita fino all'alloggio, ma le viste ne valgono la pena.

Hotel Il Nuovo Gabbiano (Cala Gonone)

Info
Hotel Il Nuovo Gabbiano (Cala Gonone)
Hotel Il Nuovo Gabbiano (Cala Gonone)
Giorno
5

Cala Gonone - Dorgali

Durata: 06:24 h
Distanza: 16.7 km
Ascesa: 1130 m
Discesa: 780 m
Altri paesaggi marini oggi! Dopo Cala Gonone, è una lunga giornata di escursioni, e a nord della città ascenderai la ripida costa fino alla cresta che si collega con il suo punto più alto, Monte Bardia (881 m). Da questo punto, potrai godere di magnifiche viste sui monti del Supramonte, Dorgali e la costa orientale centrale della Sardegna. Una ripida discesa ti porterà a Dorgali, un affascinante villaggio che sarà il tuo luogo di pernottamento.

B&B da Miranna (Dorgali)

Info
B&B da Miranna (Dorgali)
B&B da Miranna (Dorgali)
Giorno
6

Dorgali - Oliena

Durata: 07:45 h
Distanza: 23.2 km
Ascesa: 1000 m
Discesa: 700 m
Sebbene sia una lunga giornata, la maggior parte del percorso è molto fattibile. Nella prima metà camminerai principalmente su sentieri di campagna senza troppi saliscendi. A circa metà strada, dopo aver attraversato il fiume Cedrino, il sentiero sale verso la cresta brulla del Supramonte settentrionale. Rimani sotto la cresta, mentre passi diversi sistemi di grotte sotto le imponenti pareti rocciose. Contornerai il versante della collina in direzione approssimativamente occidentale fino a raggiungere Monte Maccione.

S'Enis Monte Maccione (Oliena)

Info
S'Enis Monte Maccione (Oliena)
S'Enis Monte Maccione (Oliena)
Giorno
7

Oliena - Orgosolo

Durata: 07:50 h
Distanza: 20.5 km
Ascesa: 1210 m
Discesa: 1250 m
Torna indietro lungo la strada percorsa ieri per 1,5 km fino a raggiungere l'incrocio del sentiero. Svolta a destra (sud) e sali lungo la cresta che alla fine raggiunge il punto più alto della catena del Supramonte, Monte Corrasi (1463 m). Fai una piccola deviazione di 5 minuti per salire al punto più alto. Scendi lungo la cresta per un paio di chilometri e svolta a destra, scendendo ulteriormente verso la strada Oliena - Orgosolo. C'è un fantastico punto dove trascorrerai la tua ultima notte.

Locanda B&B Dandana (Orgosolo)

Info
Locanda B&B Dandana (Orgosolo)
Locanda B&B Dandana (Orgosolo)
Giorno
8

Partenza da Orgosolo

È tempo di salutare le montagne del Supramonte, ripensando a un'escursione brillante attraverso alcuni dei paesaggi più belli della Sardegna.

Sapevi che possiamo prenotare tutte le sistemazioni per il pernottamento per il Sardegna per te? Scopri tutte le nostre opzioni qui.

Mappa di Via Selvaggia Sardegna

Dai un'occhiata alla mappa di Via Selvaggia Sardegna che è stata creata con Komoot. È nato un classico dell'escursionismo in Sardegna!

I sentieri escursionistici della Sardegna sono difficili?

La difficoltà dei sentieri escursionistici in Sardegna dipende dal percorso. In generale, la Sardegna è una destinazione escursionistica molto accessibile adatta agli escursionisti principianti. Il clima è spesso ottimo, il che contribuisce al comfort. Soprattutto lungo la costa ci sono molti posti dove soggiornare, quindi spesso non è necessario portare attrezzature da campeggio. Tuttavia, per coloro che sono pronti ad affrontare una sfida tecnica impegnativa, la Sardegna può offrire anche questo. Infatti, ospita quello che molti considerano il trekking più difficile d'Europa, il Selvaggio Blu. Questo avventuroso trekking costiero prevede molte arrampicate di grado, discese in corda doppia dalle scogliere e sentieri stretti ed esposti. La maggior parte delle persone affronta questo trekking con una guida. In sintesi, la Sardegna offre percorsi escursionistici adatti a ogni abilità e gusto.

I sentieri escursionistici della Sardegna sono difficili?
I sentieri escursionistici della Sardegna sono difficili?

Su Bookatrekking.com, non solo prenotiamo il tuo alloggio e il trasporto bagagli, ma ti accompagniamo anche con una guida escursionistica completa con le informazioni più importanti per il tuo Sardegna, incluse mappe interattive Komoot. Sfoglia tutte le nostre opzioni qui e trasforma i tuoi sogni in realtà.

Lista di imballaggio per il Sardegna

Non importa dove vai a fare escursioni o per quanto tempo, portare l'attrezzatura giusta è di fondamentale importanza. Per la tua escursione, la prima cosa di cui hai bisogno è un buon zaino. La dimensione dipenderà dal numero di giorni in cui camminerai, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Se hai il trasporto bagagli, il livello di comfort del tuo zaino da giorno è il più importante. Abbiamo compilato una lista di imballaggio con alcuni capi di abbigliamento essenziali che dovresti portare e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Elementi essenziali

  • Extra

Dove posso prenotare la Via Selvaggia in Sardegna?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il percorso autoguidato Via Selvaggia Sardegna e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa la sistemazione, l'organizzazione del trasporto bagagli e la fornitura di informazioni rilevanti con largo anticipo rispetto al tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare la soluzione perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante