Immagina qualche migliaio di persone in fila sul Cammino Inca. Ogni piccolo ostacolo naturale diventa un ingorgo, l'intero sentiero è disseminato di rifiuti e non c'è spazio per l'igiene personale. Capito? Questo riassume la situazione sul Cammino Inca prima che intervenisse il governo peruviano.
Nell'anno 2002, il governo peruviano ha introdotto un sistema di permessi per il famoso Cammino Inca. È stato un punto di svolta per il popolare percorso verso Machu Picchu, la famosa Città Perduta degli Incas. La situazione sul sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO richiedeva misure drastiche. Da allora, il numero massimo di persone sul Cammino Inca è di 500 al giorno. Inoltre, c'è anche un limite al numero di visitatori per Machu Picchu: 2500.
Commenti