Salzburger Almenweg: Escursione tra i prati alpini

Manon Weusthof
Manon Weusthof
Manon Weusthof
04 Oct 2024 16 min di lettura
Salzburger Almenweg: Escursione tra i prati alpini
Salzburger Almenweg: Escursione tra i prati alpini
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Il Salzburger Almenweg è uno dei percorsi più popolari in Austria. Questo trekking rilassante ti porta "von Alm zu Alm", il che significa che cammini da un pascolo alpino all'altro. Il Salzburger Almenweg è un sentiero lungo 350 chilometri diviso in 31 tappe. La bellezza di questo percorso è che può essere facilmente suddiviso in sezioni più piccole, permettendoti di scegliere la tua avventura e di iniziare e terminare il trekking dove e quando vuoi.

Il Salzburger Almenweg è diviso in diverse tappe con diversi livelli di difficoltà che permettono a scalatori esperti e famiglie con bambini piccoli di godere delle bellezze della regione. Inoltre, molte delle baite permettono anche ai cani di pernottare, così non devi lasciare il tuo amico a quattro zampe a casa! Non importa se stai facendo trekking da solo o se tutta la famiglia viene con te, il Salzburger Almenweg accoglie tutti!

La migliore stagione per il Salzburger Almenweg

La stagione migliore per il Salzburger Almenweg, come per tutti i tour da rifugio a rifugio in Austria, è da metà giugno a fine settembre. Durante questo periodo, potrai godere di bel tempo e la maggior parte dei rifugi lungo i sentieri sarà aperta. Con la fine di settembre e l'inizio di ottobre, le temperature scendono e l'approvvigionamento di erba diminuisce. Per questo motivo, i gestori dei rifugi si spostano nelle valli con i loro animali, dove possono nutrirli fino alla stagione successiva!

La migliore stagione per il Salzburger Almenweg
La migliore stagione per il Salzburger Almenweg

Logistica del Salzburger Almenweg: Come Spostarsi

Ogni tappa del Salzburger Almenweg ha un proprio punto di partenza e di arrivo, il che ti permette di iniziare e terminare il percorso quando e dove vuoi. I punti di partenza delle 31 tappe del Salzburger Almenweg sono facilmente raggiungibili in molti modi, in auto, treno o aereo.

In aereo

Ci sono collegamenti aerei da molte città europee direttamente a Salisburgo. Più di 25 compagnie aeree collegano Berlino, Francoforte, Colonia, Dublino, Amsterdam, Londra, Istanbul e molte altre città europee direttamente all'aeroporto W.A. Mozart di Salisburgo. Dall'aeroporto, puoi continuare il tuo viaggio in taxi, con i mezzi pubblici o con un'auto a noleggio fino al punto di partenza del tuo Salzburger Almenweg.

In auto

Se vivi vicino al Salzburgerland o ti piacciono i viaggi in auto, puoi facilmente raggiungere i punti di partenza delle tappe in auto. Ad esempio, se vieni da nord (Monaco/Salisburgo) verso Werfen (punto di partenza tappa 31), dovresti prendere l'A8 e l'A10. Venendo da est (Liezen) verso Radstadt, puoi raggiungere il punto di partenza della tappa 27 tramite la B320. Da sud (Villach) verso Flachau, l'A10 ti porterà alla tappa 21. La vasta rete stradale rende molto facile muoversi nel Salzburgerland, da una tappa all'altra, senza stress.

In treno

Viaggiare in treno è sempre una buona idea in Austria. La vasta e ben progettata rete ferroviaria ti consente di viaggiare in modo rilassato e semplice mentre ti godi le viste delle montagne. All'interno del paese, le Ferrovie Federali Austriache ti portano comodamente ai punti di partenza delle tappe del Salzburger Almenweg. Sul sito web delle ÖBB, puoi facilmente trovare gli orari dei treni e la migliore combinazione per arrivare alla tua prossima avventura!

Alla fine del tuo percorso, troverai diversi autobus, navette e taxi per escursionisti che ti porteranno alla tua prossima destinazione. La regione accoglie migliaia di escursionisti ogni estate e ha una buona infrastruttura per quanto riguarda il collegamento di ciascuna tappa alla successiva.

Salzburgerland: Mappa del Salzburger Almenweg

Ecco una mappa del Salzburger Almenweg. La mappa mostra l'intero circuito, comprese tutte le 31 tappe, che iniziano e finiscono a Pfarrwerfen (indicato come 'B').

Tappe e percorsi del Salzburger Almenweg

Il Salzburger Almenweg comprende 31 tappe, ognuna con i propri punti di forza e bellezze. Che tu stia viaggiando da solo o con la famiglia, e indipendentemente dal tuo livello di esperienza, ci sono opzioni adatte a tutti. Il Salzburger Almenweg è praticamente un percorso "scegli la tua avventura". Puoi optare per escursioni giornaliere e poi tornare nella valle sottostante e guidare fino al punto di partenza successivo, oppure puoi scegliere di rimanere in montagna per diversi giorni, passando da una baita all'altra. Puoi saperne di più su questi itinerari qui sotto.

Escursione di 4 giorni a Hochkönig

Essere attorno alla montagna Hochkönig in estate è un paradiso per gli escursionisti. Camminare attraverso un paesaggio impressionante, riposare in accoglienti rifugi di montagna e gustare tutti i piatti regionali a cena è ciò che rende questa regione così attraente. Percorri la prima parte del Salzburger Almenweg!

Durante questa escursione di 4 giorni si camminano circa 48 chilometri, inclusi 2300 metri di dislivello. Il momento clou è la terza tappa, dove si raggiunge lo Schneeberg Kreuz a 1.900 metri, offrendo una vista indimenticabile.

Giorno
1

Pfarrwerfen - Arthurhaus

Durata: 05:55 h
Distanza: 11.5 km
Ascesa: 1130 m
Discesa: 160 m
Questa tappa è relativamente lunga ma gestibile. L'escursione inizia alla fermata del treno a Pfarrwerfen, dove troverai anche ampio parcheggio. Il sentiero ti conduce attraverso boschi e valli, offrendo viste magiche lungo il percorso. Alla fine della tappa, il sentiero scende costantemente verso l'Arthurhaus.

Berghotel Arthurhaus

Info
Berghotel Arthurhaus
Berghotel Arthurhaus
Giorno
2

Arthurhaus - Erichhütte

Durata: 04:15 h
Distanza: 9.7 km
Ascesa: 260 m
Discesa: 230 m

Questa seconda tappa ti porta attraverso un paesaggio pittoresco senza grandi salite. Il percorso offre panorami mozzafiato delle Alpi e delle pareti meridionali dell'Hochkönig. Lungo il cammino puoi fermarti in numerose locande di montagna per uno spuntino e una bevanda.

Nota: L'Erich Hütte è un meraviglioso esempio di autentica baita austriaca e accetta solo pagamenti in contanti sul posto. La prenotazione è organizzata per te da Bookatrekking.com ma porta abbastanza contanti per pagare il pernottamento, la cena e le spese personali. Il pernottamento, che include la colazione, costa circa €50 a persona. Inoltre, la baita non dispone di doccia o asciugamani.

Erichhütte

Info
Erichhütte
Erichhütte
Giorno
3

Erichhütte - Schneebergkreuz - Mülbach

Durata: 07:00 h
Distanza: 13.3 km
Ascesa: 580 m
Discesa: 1240 m
Durante questa tappa, potrai godere di viste mozzafiato sul Hochkönig. Il percorso include salite ripide attraverso terreni a volte paludosi fino al Schneebergkreuz. Le viste panoramiche da questa vetta sono il punto culminante di questa tappa! Attraverso la Karbachalm, puoi prendere la Kabinenbahn per Mühlbach. Nota: La distanza e il tempo stimato non tengono conto di una discesa con la Kabinenbahn. Se la prendi, puoi facilmente ridurre di oltre 2 ore la tua giornata di escursione.

Hotel Alpenrose

Info
Hotel Alpenrose
Hotel Alpenrose
Giorno
4

Mülbach - Schneebergkreuz - Böndlsee - Lend

Durata: 07:55 h
Distanza: 17.3 km
Ascesa: 530 m
Discesa: 1490 m

Il giorno successivo prendiamo la Mülbarger Bergbahn di ritorno verso Karbachalm, dove inizia la tappa 4. Questa tappa offre un percorso panoramico con alcune discese ripide e viste ampie. Lungo il percorso, raggiungerai Gamskögerl, dove potrai godere di viste panoramiche in ogni direzione. Il sentiero poi scende verso il Böndlsee, e da lì ci vogliono circa 45 minuti a piedi per raggiungere la stazione ferroviaria di Lend/Salzbach Bahnhof. Da qui puoi facilmente prendere un treno per tornare a Pfarrwerfen o Salisburgo.

Nota: Se la funivia dalla Mülbarger Bergbahn di ritorno a Karbachalm è chiusa, dovrai prendere l'Opzione di Percorso 2. Questa alternativa è ideale anche per coloro che preferiscono una giornata più breve. L'Opzione di Percorso 2 segue un percorso più diretto verso Werfen, ripercorrendo in parte il sentiero del primo giorno, e ti riporta a valle prima senza perdere il fascino delle montagne.

5 giorni di escursioni nel Salzburger Sportwelt

Cerchi una sfida e hai già esperienza di escursionismo in montagna? La tappa 18 (giorno 1) e la tappa 21 (giorno 4) metteranno alla prova la tua condizione fisica. In media camminerai tra le 5 e le 7 ore al giorno. Lungo il percorso, soggiornerai in accoglienti rifugi di montagna. Cime montuose, laghi, cascate e percorsi ben segnalati rendono un'escursione nella Salzburger Sportwelt un successo garantito!

Giorno
1

Stazione a valle Grafenberg Wagrain - Rifugio Kleinarl

Durata: 04:25 h
Distanza: 8.3 km
Ascesa: 540 m
Discesa: 490 m

Per iniziare l'escursione, devi prendere la funivia da Wagrain fino a Grafenbergsee. Questo ti porta direttamente nel cuore delle montagne ed evita una lunga e faticosa salita a piedi dalla valle. La tappa di oggi segue un sentiero con una salita piuttosto impegnativa fino al Kitzstein (noto anche come "Gabel") e una lunga discesa verso Kleinarl. Dopo aver raggiunto la cima del Kitzstein, il sentiero scende lungo il versante occidentale della montagna. Si prende il sentiero pedonale che scende nella valle dove si incontra infine la Kleinarler Hütte. Questa baita è stata completamente demolita e ricostruita nel 2022. Tutto ciò che poteva essere preservato dalla vecchia baita è stato incluso nella nuova. Specialità? Kaiserschmarren, naturalmente.

Importante: La funivia da Wagrain a Grafenbergsee non è in funzione il lunedì durante l'alta stagione. Nella bassa stagione, gli orari di apertura possono essere più limitati. Se inizi la tua escursione di lunedì, o se desideri semplicemente un percorso più breve per il primo giorno, puoi seguire il percorso da Kleinarl.

Kleinarl Hütte

Info
Kleinarl Hütte
Kleinarl Hütte
Giorno
2

Kleinarl Hütte - Weissenhofalm

Durata: 05:30 h
Distanza: 10 km
Ascesa: 820 m
Discesa: 790 m
Una volta lasciata la Kleinarl Hütte, si prosegue nella valle e si entra nel villaggio di Kleinarl. Da qui si segue un bellissimo sentiero forestale attraverso i boschi di larici fino alla Steinkaralm. Da qui si prende un sentiero stretto fino a raggiungere la cresta a 1832 metri. Da qui il sentiero dell'alpeggio conduce con splendide vedute alla Weissenhofalm. Alla Weissenhofalm (1.770 m) potrete gustare specialità e bevande tipiche della regione con una vista fantastica dalla propria terrazza solarium.

Weissenhofalm

Info
Weissenhofalm
Weissenhofalm
Giorno
3

Weissenhofalm - Kogelalm - Waldgasthof

Durata: 05:25 h
Distanza: 11.3 km
Ascesa: 410 m
Discesa: 800 m
Dalla Weissenhofalm camminare lungo un percorso prevalentemente pianeggiante attraverso Mooskopf, passando per gli impianti di risalita fino all'Ahornkarkof, al Saukarkopf e al Saukarfunktel fino alla Kogelalm, che si trova presso l'impianto di risalita del Flying Mozart. Questa prima sezione è originariamente ancora parte della Tappa 19, dalla Kogelalm inizia ufficialmente solo la tappa 20 dell'intero Salzburger Almenweg. La tappa 20 attraversa ampie piste da sci e alte foreste. Questa escursione ci porta principalmente attraverso l'area sciistica, passando davanti a numerose baite come Latschenhof, Jandlalm e infine il Waldgasthof Flachau. Se ti senti un po' giù, sappi che qui puoi fare una sauna se lo desideri.

Berghotel Waldgasthof

Info
Berghotel Waldgasthof
Berghotel Waldgasthof
Giorno
4

Waldgastof Flachau - Gamskogelhütte - Zauchensee

Durata: 10:20 h
Distanza: 20 km
Ascesa: 1320 m
Discesa: 1330 m

Preparati per la giornata più dura di questo viaggio. Dopo il Waldgasthof, scenderai attraverso una foresta alta e chiusa fino al sentiero forestale che ti porterà a Flachau. Da Flachau, la strada costeggia l'autostrada fino a raggiungere il "Neuer Sattelweg" e poi continua in salita attraverso la foresta. L'ultimo tratto conduce attraverso la strada di accesso al Berggasthof Sattelbauer. Da lì, un bel sentiero escursionistico attraversa la foresta fino alla Lackenalm, e circa 800 m prima del prato alpino si unisce a un sentiero per merci.

Da qui si sale fino all'incrocio Lackenkogel, dove ti sei guadagnato una piccola pausa dopo aver superato 1.050 metri di dislivello. Attraverserai quindi il passo montano tra Ache e Tageweideck, prima di scendere alla Gamskogelhütte. Dalla baita, un ultimo tratto ti porta giù al villaggio di Zauchensee, dove trascorrerai la notte. Puoi risparmiare circa 4 chilometri prendendo la Gamskogel Bahn accanto alla Gamskogelhütte. Verifica gli orari qui.

Nota: A Zauchensee non ci sono supermercati. Se hai intenzione di cucinare, assicurati di portare con te provviste. Anche le opzioni di cibo in questa tappa sono molto limitate, quindi è meglio essere ben preparati. Consigliamo di fare una sosta a Flachau all'inizio del percorso per rifornirsi se necessario.

Liftgasthof Apartments (Zauchensee)

Info
Liftgasthof Apartments (Zauchensee)
Liftgasthof Apartments (Zauchensee)
Giorno
5

Zauchensee - Gamskogelhütte - Vordergnadenalm

Durata: 03:40 h
Distanza: 8.2 km
Ascesa: 160 m
Discesa: 760 m

Questa è una tappa facile con una lunga discesa, se prendi la funivia da Zauchensee per risalire al Gamskogelhütte. Assicurati di fare colazione prima di salire con la funivia. Al Gamskogelhütte, puoi prendere solo il caffè, eccetto il sabato, quando offrono la colazione.

Dal Gamskogelhütte, il sentiero inizia con una breve salita fino alla Stubhöhe e continua con una lunga discesa fino alla Vordergnadenalm. Questo è il punto finale della tua escursione attraverso il Mondo degli Sport di Salisburgo! Congratulazioni!

Famiglia nel Salzburgerland: Il Salzburger Almenweg con i bambini

Fare trekking con i bambini, naturalmente, dipende dall'età dei piccoli e da quanto sono abituati a trascorrere ore camminando in montagna. Se stai pianificando un viaggio di trekking in famiglia, l'Almenweg è un'ottima opzione. Il Salzburger Almenweg è diviso in diverse tappe con livelli di difficoltà differenti, alcune delle quali sono classificate come "adatte alle famiglie".

Quando si fa trekking con i bambini, è meglio scegliere sentieri facili con percorsi ampi. Lungo alcune delle tappe, puoi anche trovare attrazioni pensate per mantenere i bambini interessati all'avventura, come ponti sospesi, sentieri tematici, altalene e stazioni di arrampicata.

La seconda tappa, "Panorami Maestosi", è altamente raccomandata per le famiglie con bambini. Questa sezione dell'Almenweg è un sentiero facile che ha diversi punti in cui è possibile prendere un autobus e tornare al punto di partenza del trekking se necessario. Anche le tappe 16 – 19, 20, 22 e 26 sono altrettanto adatte alle famiglie.

Fare escursioni con i bambini può essere impegnativo, specialmente quando si tratta di mantenere vivo il loro interesse per l'avventura. Consigliamo di pianificare il trekking in anticipo, scegliendo percorsi ampi in cui possano correre e saltare liberamente senza pericoli, e stabilendo obiettivi realistici per ogni giorno. È anche una buona idea giocare a qualche gioco lungo il percorso per mantenerli interessati e motivati. Se stai portando con te dei neonati, uno zaino per bambini è consigliabile.

Famiglia nel Salzburgerland: Il Salzburger Almenweg con i bambini
Famiglia nel Salzburgerland: Il Salzburger Almenweg con i bambini

Alloggio nelle baite sul Salzburger Almenweg

Sul Salzburger Almenweg ci sono circa 550 rifugi che offrono alloggio e cibo a escursionisti e alpinisti. Soggiornando nei tradizionali rifugi di montagna, trascorrerai le tue notti lontano dal trambusto delle città e dei paesi sottostanti. Anche se prenotare i rifugi in anticipo non è obbligatorio, consigliamo vivamente di farlo, soprattutto se stai facendo trekking con un gruppo. I rifugi di solito forniscono biancheria da letto nelle loro stanze e dormitori, ma se desideri portare il tuo sacco a pelo, puoi farlo.

Nei rifugi, avrai l'opportunità di conoscere gli ospiti, le loro vite in montagna e gustare deliziosi pasti fatti in casa, per lo più con ingredienti delle loro fattorie. Potresti fare escursioni giornaliere e poi trascorrere la notte in un hotel elegante in una delle città sull'Almenweg, ma consigliamo di trascorrere almeno una notte in una delle molte opzioni disponibili in montagna. Goditi la pace e la tranquillità della natura, lontano dalle città affollate e rumorose sottostanti!

Alloggio nelle baite sul Salzburger Almenweg
Alloggio nelle baite sul Salzburger Almenweg

Cibo sul Salzburger Almenweg

Durante il tuo Salzburger Almenweg, avrai il piacere di assaporare alcuni dei piatti locali più deliziosi del Salzburgerland. Ogni baita offre una tipica Brettljause, un piatto rustico che include formaggio, pancetta, salsiccia, burro e pane. Troverai anche una vasta gamma di specialità locali, come Fleischkrapfen, Blattlkrapfen con crauti, Bauernkrapfen, noodles Wetzstein, zuppa di canederli al formaggio pressato, manzo stagionato, arrosti di maiale cotti in un forno a carbone, una grande varietà di formaggi, Kaiserschmarrn e pasticceria fatta in casa. Le baite offrono anche latte fresco, succhi di frutta fatti in casa e grappa distillata in casa!

Cibo sul Salzburger Almenweg
Cibo sul Salzburger Almenweg

Cosa sono i distintivi escursionistici sull'Almenweg?

Mentre fai trekking sul Salzburger Almenweg, puoi tenere traccia dei tuoi progressi sulla tua Carta Ospiti, che puoi ottenere presso qualsiasi ufficio turistico nella regione del Pongau. In ogni rifugio alpino lungo l'Almenweg, puoi raccogliere un timbro. Alla fine del trekking, puoi recarti all'ufficio informazioni turistiche più vicino, dove potrai ricevere il distintivo da trekking corrispondente al numero di tappe che hai completato!

  • Distintivo di Bronzo: 1 tappa
  • Distintivo d'Argento: 5 tappe
  • Distintivo d'Oro: 10 tappe
  • Distintivo di Diamante: 31 tappe

Lista di imballaggio per il Salzburger Almenweg

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Quanto sono difficili i sentieri?

Il Salzburger Almenweg offre diversi livelli di difficoltà in modo che tutti possano godere dei sentieri in base alla loro esperienza e condizione fisica. Dall'alpinista esperto alle famiglie con bambini piccoli, l'Almenweg nel Salzburgerland ha opzioni per tutti! Nella regione del Pongau, troverai percorsi ben segnalati con chiari cartelli agli incroci. Su ogni cartello, troverai il numero del sentiero, il livello di difficoltà, e i chilometri e il tempo di percorrenza per ogni destinazione.

Codici colore per i livelli di difficoltà sul Salzburger Almenweg:

  • Principiante
  • Moderato
  • Alpinista

Consigli per escursioni sicure per il Salzburger Almenweg

Quando si fa trekking, è saggio essere consapevoli di alcuni punti. Anche se non è la tua prima volta, non dovresti mai sottovalutare le montagne. Una buona pianificazione del tour e il rispetto delle normative in montagna aumenteranno significativamente la sicurezza. Per garantire che la tua avventura di trekking sia un'esperienza sicura e piacevole, qui sotto puoi trovare un elenco di 8 raccomandazioni per un'escursione sicura in montagna:
  • Conosci i tuoi limiti

    Fare escursioni nel Salzburger Almenweg è il perfetto sfogo per evadere dalla vita quotidiana. È uno sport di resistenza insieme a una bellissima esperienza naturale con un effetto positivo sul corpo e sulla mente —a patto che si sia in buona forma e si abbia un'immagine realistica delle proprie possibilità e limiti—. Non sopravvalutare mai te stesso o sottovalutare il percorso. Non esagerare! Scegli sempre l'opzione più lenta e prenditi più tempo per i tuoi piani. Fare escursioni sotto pressione temporale non è divertente e a un ritmo troppo veloce può essere pericoloso. Sii saggio!

  • Pianifica con attenzione

    Una buona pianificazione è metà del lavoro! Mappe escursionistiche, letteratura, Internet e consigli di esperti sono inestimabili quando si pianifica il percorso del Salzburger Almenweg e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni dell'escursione. Quando si pianificano escursioni di gruppo, l'itinerario dovrebbe essere sempre pianificato per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano tutti il fattore di rischio. Per questo motivo, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo e contatta i nostri esperti di trekking per trovare la tua strada prima di partire.

  • Essere completamente attrezzati

    L'attrezzatura è tutto. Nel caso più estremo, fa la differenza tra la vita e la morte e, in ogni caso, fa sicuramente la differenza tra divertirsi e passare un brutto momento. Cibo e acqua, crema solare e abiti impermeabili e caldi devono sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare con la batteria carica (in caso di emergenza). Tuttavia, viaggiare leggeri rende l'escursionismo più facile, quindi non portare troppi bagagli extra con te. La tua attrezzatura dovrebbe sempre essere adatta al terreno su cui camminerai nel Salzburger Almenweg.

  • Indossa calzature adatte

    Buone scarpe da passeggio proteggono i tuoi piedi e offrono una vestibilità migliore. Scarpe con una buona vestibilità, con suole antiscivolo, resistenti all'acqua e leggere sono indispensabili per un piacere di camminare aggiuntivo durante il Salzburger Almenweg. Le scarpe da trail running sono ottime per un weekend in montagna, ma per escursioni più lunghe o percorsi più tecnici, avrai bisogno di almeno scarponi da trekking A/B. Ciò significa che è consigliato indossare scarpe da alta montagna che siano idrorepellenti con supporto extra per la caviglia per prevenire distorsioni.

  • Rimanere sui sentieri segnalati

    Salzburger Almenweg ha infinite sentieri escursionistici segnalati, che sono controllati e mantenuti e dai quali non si dovrebbe deviare. Può essere allettante, ma non è una buona idea prendere scorciatoie o percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Aumenta il rischio di disorientamento ed è più probabile perdersi e avere incidenti o cadere in montagna. Anche i pendii ripidi di neve vecchia compatta sono spesso sottovalutati e pericolosi. Sei in dubbio? Meglio non farlo. Per una facile navigazione, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per andare da A a B. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea. Per tua informazione, il 75% degli inciampi si verifica a causa di disattenzione su sentieri o strade segnalati, non in terreni aperti!

  • Fai pause regolari.

    Ricorda che sei in un'escursione. Pause tempestive e regolari non solo offrono un gradito relax, ma rendono anche possibile godere del Salzburger Almenweg. Il corpo ha bisogno di un regolare apporto di cibo e bevande per mantenere le prestazioni e la concentrazione. Il nostro consiglio è che se hai poco tempo, è meglio seguire l'itinerario breve piuttosto che accelerare quello lungo.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo un'escursione da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa sui tuoi piani, quale percorso stai seguendo e quando prevedi di tornare. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere disponibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza attivi sul Salzburger Almenweg.

  • Rispetta la natura

    Non lasciare rifiuti, previeni il rumore, rimani sui sentieri segnati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo, e rispetta le aree protette.

Dove posso prenotare il Salzburger Almenweg?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Salzburger Almenweg autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante