Stubaier Höhenweg: il più bel tour da rifugio a rifugio dell'Austria

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
28 Feb 2024 20 min di lettura
Stubaier Höhenweg: il più bel tour da rifugio a rifugio dell'Austria
Stubaier Höhenweg: il più bel tour da rifugio a rifugio dell'Austria
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Il Sentiero dell'Alta Via dello Stubai è forse l'escursione più bella in Austria. Scopri questo percorso mozzafiato che circonda l'intera Valle dello Stubai. Puoi scegliere di completare l'intero circuito o prendertela con calma con i bambini e fare solo tre o quattro giorni. Sull'Alta Via dello Stubai, puoi soggiornare nelle baite più accoglienti che puoi trovare nelle Alpi austriache. Ti aspetta una vacanza escursionistica indimenticabile in Austria. Leggi il nostro post sul blog, scopri le tappe, ottieni informazioni sulle baite, sul meteo e sulla difficoltà, trova una mappa, ricevi consigli da Michael Gstrein e sfrutta al meglio il tuo tempo.

La bellezza dello Stubaier Höhenweg è che non deve essere percorso tutto in una volta. Può, naturalmente, essere affrontato a tappe. La caratteristica unica dello Stubaier Höhenweg è che ci sono opzioni di salita e discesa verso e da ogni baita. Con una buona rete di autobus pubblici, puoi facilmente raggiungere le salite alle baite sul sentiero ad alta quota. Dopo la discesa, puoi facilmente tornare al punto di partenza utilizzando i trasporti pubblici. Questo rende lo Stubaier Höhenweg adatto non solo per gli esperti di montagna, ma anche per le famiglie con giovani esploratori.

Cos'è il Sentiero Alto Stubai?

Il Sentiero dell'Alta Via dello Stubai inizia a Neustift nello Stubaital, Tirolo, e attraversa quasi tutti i rifugi iconici delle montagne dello Stubai. L'Alta Via dello Stubai è conosciuta per la sua diversità. Dai graziosi prati alpini quasi pianeggianti, il tour di 7 giorni passa anche accanto a vette affilate con sentieri ripidi. Con un totale di 8670 metri di dislivello, è un'escursione impegnativa. Un [tour dei rifugi con i bambini](https://bookatrekking.com/it/blog/consigli-per-escursioni-da-rifugio-a-rifugio-con-bambini/)? Fortunatamente, si possono affrontare solo alcune sezioni del percorso. Questo lo rende adatto alle famiglie. Tuttavia, secondo Michael Gstrein dell'Associazione Turistica del Tirolo dello Stubai, non dovrebbe essere sottovalutato: "I bambini dovrebbero già avere un po' di esperienza in montagna, come passo sicuro e buona condizione fisica - a volte le tappe sono lunghe diversi chilometri con un po' di dislivello e possono anche durare diverse ore - e, naturalmente, portare una buona attrezzatura. Soprattutto le scarpe sono importanti, anche per i più piccoli." Più avanti in questo post del blog, troverai ulteriori approfondimenti e consigli da parte di Michael.

L'escursione non è tecnicamente difficile, ma non si dovrebbe avere paura dell'altezza. Ci sono sentieri ripidi accompagnati da corde d'acciaio. Dal punto di vista paesaggistico, si incontrano ghiacciai e vette ripide lungo il percorso. Il sentiero è spesso aperto solo da metà giugno in poi, poiché prima potrebbe esserci ancora neve sul percorso. I rifugi sono quasi sempre pieni, quindi è indispensabile prenotare in anticipo, soprattutto se non si viaggia da soli.

Cos'è il Sentiero Alto Stubai?
Cos'è il Sentiero Alto Stubai?

Come è organizzato il Sentiero Alto dello Stubai?

Le capanne lungo lo Stubaier Höhenweg sono gestite da sottosezioni del Club Alpino e sono mantenute da loro. Ad esempio, la Bremer Hütte è la capanna della sezione del Club Alpino di Brema, in Germania, proprio come la Innsbrucker Hütte lo è per la sezione di Innsbruck. Se vuoi fare un'escursione sullo Stubaier Höhenweg, devi prenotare nelle varie capanne che intendi visitare. Le sistemazioni includono anche opzioni per i pasti.

La mezza pensione, in cui un pasto ti attende la sera e fai colazione al mattino, è l'opzione più popolare. Può essere difficile prenotare tutte le capanne da soli, ma se continui a leggere, possiamo semplificare questo processo. Inoltre, diventa un membro del Club Alpino. Questo ridurrà significativamente il costo del tuo Stubaier Höhenweg. Qui puoi vedere tutte le offerte, inclusa la mezza pensione.

Fasi del Sentiero Alto dello Stubai a Colpo d'Occhio

Ci sono diversi modi per affrontare lo Stubaier Höhenweg. Puoi completare l'intero Stubaier Höhenweg, che comporta un guadagno di elevazione di circa 8000 metri in 8 giorni, oppure puoi scegliere di percorrere, ad esempio, solo due, tre o quattro delle tappe. Questo dipende dalla tua esperienza e livello di forma fisica. Ecco una panoramica di tutte le tappe dello Stubaier Höhenweg, partendo sia dalla Starkenburger Hütte che dalla Innsbrucker Hütte in direzione inversa, poiché puoi attraversare l'intero percorso in entrambe le direzioni.

Tappe dello Stubaier Höhenweg - Punto di partenza Starkenburger Hütte

- Salita alla Starkenburger Hütte da Neustift.

Tappa 1) Starkenburger Hütte – Franz-Senn-Hütte

Tappa 2) Franz-Senn-Hütte – Neue Regensburger Hütte

Tappa 3) Neue Regensburger Hütte – Dresdner Hütte

Tappa 4) Dresdner Hütte – Sulzenau Hütte

Tappa 5) Sulzenau Hütte – Nürnberger Hütte

Tappa 6) Nürnberger Hütte – Bremer Hütte

Tappa 7) Bremer Hütte – Innsbrucker Hütte

- Discesa a Neustift

Tappe dello Stubaier Höhenweg - Punto di partenza Innsbrucker Hütte

- Salita alla Innsbrucker Hütte da Neustift.

Tappa 1) Innsbrucker Hütte - Bremer Hütte

Tappa 2) Bremer Hütte - Nürnberger Hütte

Tappa 3) Nürnberger Hütte - Sulzenau Hütte

Tappa 4) Sulzenau Hütte – Dresdner Hütte

Tappa 5) Dresdner Hütte - Neue Regensburger Hütte

Tappa 6) Neue Regensburger Hütte - Franz-Senn-Hütte

Tappa 7) Franz-Senn-Hütte - Starkenburger Hütte

- Discesa a Neustift

Fasi del Sentiero Alto dello Stubai a Colpo d'Occhio
Fasi del Sentiero Alto dello Stubai a Colpo d'Occhio

Meteo e stagione dell'Alta Via dello Stubai

La stagione per lo Stubaier Höhenweg è breve ma gratificante. Se perdi la stagione principale delle escursioni, ricorda che ci sono anche molte opportunità per gli sport invernali nella pre-stagione e nei mesi invernali. Le baite solitamente aprono a giugno, e diventa possibile completare l'intero percorso dall'inizio di luglio. A giugno, potresti ancora incontrare un po' di neve su alcune tappe. I mesi ottimali per lo Stubaier Höhenweg sono luglio, agosto e settembre.

Il tempo in montagna può essere imprevedibile e, a volte, potrebbe essere troppo pericoloso continuare il percorso. Questo potrebbe rendere necessaria una notte extra nel rifugio dove ti trovi, dando priorità alla tua sicurezza. Una telefonata al rifugio successivo assicura che tu possa riprendere il viaggio con il bel tempo.

Mappa del Sentiero Alto dello Stubai

Sebbene i percorsi sul Sentiero dell'Alta Via dello Stubai siano chiaramente segnalati, niente batte una vecchia mappa tradizionale. Fortunatamente, al giorno d'oggi queste mappe sono disponibili anche in formati interattivi. Nella mappa del Sentiero dell'Alta Via dello Stubai qui sotto troverai il percorso e le varie tappe. Il percorso può essere coperto in entrambe le direzioni.

Tutti gli Stages e Rifugi dell'Alta Via dello Stubai

Il seguente è il programma completo dell'intero Stubai High Trail, a partire dalla Starkenburger Hütte, la direzione più popolare.

Giorno
1

Neustift - Rifugio Starkenburger

Durata: 04:10 h
Distanza: 5.7 km
Ascesa: 1230 m
Da Neustift, la tua giornata inizia con una ripida salita verso le montagne dello Stubai. In totale, devi superare un dislivello di oltre 1.200 metri. Il sentiero sale costantemente fino a raggiungere la Starkenburger Hütte quasi 6 chilometri più avanti. In questa baita abbiamo riservato un posto per te, ma ti preghiamo di notare che il pagamento è richiesto sul posto e in contanti. Assicurati di portare abbastanza.

Starkenburger Hütte

Info
Starkenburger Hütte
Starkenburger Hütte
Giorno
2

Starkenburger Hütte - Franz-Senn Hütte

Durata: 07:45 h
Distanza: 15.5 km
Ascesa: 530 m
Discesa: 610 m
L'escursione continua dallo Starkenburger alla Franz-Senn-Hütte. Oggi affronterai una salita significativa su un sentiero lungo. Mentre cammini tranquillamente attraverso il paesaggio lunare, passerai accanto al punto culminante del percorso: i Kalkkögeln, noti anche come le Dolomiti delle Alpi dello Stubai. Da qui, raggiungerai le montagne di granito della cresta principale dello Stubai e passerai accanto a diverse cime. Dopo una lunga giornata, arriverai alla Franz-Senn-Hütte e ti rilasserai.

Franz-Senn Hütte

Info
Franz-Senn Hütte
Franz-Senn Hütte
Giorno
3

Franz-Senn Hütte - Neue Regensburger Hütte

Durata: 05:30 h
Distanza: 9.2 km
Ascesa: 600 m
Discesa: 480 m
La tappa di oggi è un po' più breve di quella di ieri, ma certamente non meno bella. Dalla Franz-Senn-Hütte alla Regensburger lasci temporaneamente alle spalle il paesaggio montano grigio e cammini attraverso prati alpini più verdi. Una volta completati 3 chilometri su terreno relativamente pianeggiante senza veri dislivelli, ti trovi alla base della salita di oggi. Si tratta di 500 metri di dislivello distribuiti su 3 chilometri. Nonostante questo grande numero di metri di dislivello su una breve distanza, l'intera tappa è considerata una delle più facili del percorso. Una volta in cima, cammini lungo la cima del Basslerjoch (2829 metri). Fermati qui per un momento perché la vista sul crinale principale dello Stubai è impareggiabile ed è quindi il punto culminante di questa tappa. Poi scendi fino a poter togliere gli scarponi da trekking alla Neue Regensburger Hütte.

Neue Regensburger Hütte

Info
Neue Regensburger Hütte
Neue Regensburger Hütte
Giorno
4

Neue Regensburger Hütte - Dresdner Hütte

Durata: 07:30 h
Distanza: 13.5 km
Ascesa: 930 m
Discesa: 910 m
Oggi ti attende un'altra lunga giornata. Tra la Regensburger Hütte e la Dresdner Hütte troverai ampi paesaggi che includono il torrente Falbesoner e pianure verdi, oltre a formazioni rocciose appuntite. Ti avvicini lentamente al paesaggio glaciale impressionante che caratterizza le montagne dello Stubai. Inizia con una dura salita di 500 metri di altitudine e poi cammina con variazioni di elevazione fino al Muterbergsee. Qui è il momento di fare una pausa prima di iniziare gli ultimi 5 chilometri. Un'altra salita e due discese più tardi, sarai accanto alla Dresdner Hütte, il tuo punto finale per oggi.

Dresdner Hütte

Info
Dresdner Hütte
Dresdner Hütte
Giorno
5

Dresdner Hütte - Rifugio Sulzenau

Durata: 03:20 h
Distanza: 5.1 km
Ascesa: 410 m
Discesa: 510 m

La tappa di oggi può essere breve in termini di distanza, ma offre alcuni degli scenari più suggestivi delle Alpi dello Stubai. Subito dopo aver lasciato la Dresdner Hütte, attraverserai un ponte sopra la Gola del Fernaubach e ti dirigerai verso la Sella Steinmännchen, con il suo caratteristico terreno roccioso. Da qui, il sentiero inizia a diventare impegnativo, con cavi forniti in alcune sezioni per aiutare nella salita al Peiljoch.

Poco dopo aver conquistato il punto più alto della giornata, il percorso si dirige verso sud e ti ricompensa con una vista ravvicinata del Sulzenausee. Durante la discesa nella valle glaciale, passerai formazioni rocciose colorate e levigate dai ghiacciai prima di raggiungere un incrocio. Segui i segnali verso est in direzione della Sulzenau Hütte, dove il paesaggio si ammorbidisce ma le vedute rimangono spettacolari.

Dalla Sulzenau Hütte, vale la pena fare un'ulteriore escursione e visitare il "blauen Lacke." Questo lago è uno dei punti salienti del Sentiero dell'Acqua Selvaggia nelle montagne dello Stubai. Alimentato dall'acqua di scioglimento del ghiacciaio superiore, il lago brilla quasi sempre in un colore blu-turchese distintivo.

Sulzenau Hütte

Info
Sulzenau Hütte
Sulzenau Hütte
Giorno
6

Sulzenau Hütte - Nürnberger Hütte

Durata: 03:10 h
Distanza: 4.5 km
Ascesa: 440 m
Discesa: 340 m
Molti escursionisti descrivono questa tappa come la più bella dello Stubai Höhenweg. Da verdi prati di montagna con torrenti impetuosi, a campi di pietra con impressionanti laghi di montagna, fino ai giganti di ghiaccio bianchi come la neve, c'è tutto. Dopo 2 chilometri (1,2 miglia) dalla partenza dalla Sulzenau Hütte, puoi già fare una breve pausa presso il limpido Grünausee; sei quasi a metà strada. Dirigiti a nord fino a 500 metri (1.640 piedi) più avanti dove ti trovi di fronte a una scelta. Scegli di escursionare attraverso il Niederl e incontrare le arrampicate e le scalate che rendono le montagne dello Stubai così speciali, o vuoi prendertela comoda oggi? In tal caso, percorri il percorso esteso lungo la cima, passando per la Mairspitze. Qualunque scelta tu faccia, i sentieri si incontreranno di nuovo poco prima della Nürnberger Hütte e si fonderanno mentre copri gli ultimi metri verso la tua destinazione finale. Tieni presente che la seconda metà di questa tappa include sentieri classificati T4, che richiedono sicurezza nei piedi e assenza di vertigini.

Nürnberger Hütte

Info
Nürnberger Hütte
Nürnberger Hütte
Giorno
7

Nürnberger Hütte - Bremer Hütte

Durata: 03:50 h
Distanza: 5.8 km
Ascesa: 540 m
Discesa: 410 m
Durante questa tappa vedrai come i ghiacciai abbiano modellato in modo impressionante il paesaggio e le formazioni rocciose. Le viste panoramiche e il paesaggio unico sono semplicemente impressionanti, e non è un caso che parte di questa tappa sia chiamata "paradiso". Troverai questo mozzafiato pezzo di panorama dopo aver camminato per 2,5 chilometri (1,5 miglia) attraverso l'area montuosa aspra e pietrosa. Poco dopo aver attraversato il 'paradiso', la sfida inizia ad aumentare e ti bilanci su rocce instabili verso la Bremer Hütte. Appendi i bastoncini da trekking sul tuo zaino mentre scali lungo il fianco della montagna attraverso cavi d'acciaio e scale. Una volta raggiunta la Bremer Hütte, riposa i piedi nel piccolo lago di montagna e goditi le vette che ti circondano.

Bremer Hütte

Info
Bremer Hütte
Bremer Hütte
Giorno
8

Bremer Hütte - Rifugio di Innsbruck

Durata: 05:55 h
Distanza: 10.4 km
Ascesa: 680 m
Discesa: 730 m

La prossima tappa dello Stubaier Höhenweg si staglia davanti a te. Tuttavia, questa tappa è impegnativa e non deve essere sottovalutata. Il passaggio dalla Bremer Hütte alla Innsbrucker Hütte è una delle tappe più impegnative dello Stubaier Höhenweg. Calcola tempi di escursione di 6 a 7 ore, più 3 ripide salite con una differenza di altitudine di circa 200 a 300 metri di altitudine. Questa sezione del tour delle capanne attraverso la Valle dello Stubai è per escursionisti esperti di montagna una "via del bel tempo". Quindi fai attenzione, soprattutto quando il tempo non è ottimale.

Può essere una tappa impegnativa dove la giusta mentalità e la perseveranza sono indispensabili, ma ciò rende l'esperienza simile a quella di una vera capra di montagna. Poiché devi salire e scendere 3 volte, formazioni rocciose impressionanti e pianure verdi si alternano. Questo fornisce una continua variazione di paesaggio mentre cammini lungo i fianchi della montagna. Dopo una lunga giornata arriverai alla Innsbrucker Hütte dove potrai celebrare la vittoria di oggi con una meritata birra fresca.

Innsbrücker Hütte

Info
Innsbrücker Hütte
Innsbrücker Hütte
Giorno
9

Innsbrucker Hütte - Elferlifte - Neustift

Durata: 04:45 h
Distanza: 8.8 km
Ascesa: 410 m
Discesa: 750 m

È arrivato l'ultimo giorno della tua avventura nello Stubai. Goditi la colazione prima di partire in direzione degli Elferlifte. Dopo quasi 4 chilometri (2,5 miglia) arriverai al Karalm. Qui puoi gustare un delizioso Kaiserschmarrn austriaco o Apfelstrudel. Da qui ci sono altri 5 chilometri (3,1 miglia) attraverso le bellissime montagne con sculture impressionanti. A 2.000 metri (6.561 piedi) troverai l'Elferhütte, che ti porta in seggiovia agli Elferlifte. Questa è una funivia che ti riporta a Neustift, dove hai iniziato la tua avventura 5 giorni fa. Una volta tornato nella valle, la tua escursione attraverso le montagne dello Stubai è terminata e puoi rilassarti. Gut gemacht! (Ben fatto!)

Nota: L'ultima corsa degli Elferlifte è alle 17:00, tranne il mercoledì quando l'impianto funziona più a lungo. I biglietti possono essere pagati in contanti o con carta.

Sentiero dell'Alta Via Stubai in 5 Giorni o Meno

Se percorri solo metà dello Stubaier Höhenweg, puoi vivere il Stubaital senza troppa fatica. Otto giorni di escursioni, con tale altitudine, sarebbero piuttosto impegnativi anche per una famiglia. Tuttavia, se visiti solo alcune baite, puoi creare un programma adatto sia ai giovani che agli anziani. Se intendi completare lo Stubaier Höhenweg in quattro giorni o meno, tieni presente che ogni baita è accessibile dalla valle.

Da Neustift, il punto di partenza per tutte le avventure nel Stubaital, puoi facilmente prendere un autobus per scendere nella valle e scendere al punto di partenza della tua rispettiva baita. Ad esempio, se vuoi iniziare dalla Dresdner Hütte e coprire metà dello Stubaier Höhenweg, puoi prendere la Gamsgartenbahn, che ti porta fino a 1750 metri di altitudine. Da qui, è una breve escursione fino alla Dresdner Hütte. Nota: solo la Bremer Hütte non è accessibile dalla valle.

Difficoltà Stubaier Höhenweg

Il Stubaier Höhenweg è uno dei più belli sentieri escursionistici d'alta quota nelle Alpi, ma richiede anche corrispondenti abilità agli alpinisti. Il percorso attraversa esclusivamente terreno alpino ed è parzialmente assicurato con cavi d'acciaio. Queste brevi sezioni di arrampicata sono simili a semplici vie ferrate e dovrebbero essere affrontate solo da alpinisti con passo sicuro, esperienza pluriennale di escursionismo in montagna e attrezzatura adatta alle esigenze del percorso.

Soprattutto in caso di maltempo, la difficoltà del sentiero d'alta quota aumenta significativamente. Non è necessario entrare né attraversare ghiacciai lungo il percorso, ma all'inizio della stagione si possono trovare ripidi campi di neve vecchia. Ramponi e piccozza possono essere molto utili su questi campi di neve vecchia. Nel frattempo, la maggior parte delle sezioni esposte è attrezzata con cavi d'acciaio. Un Stubaier Höhenweg di tre o quattro giorni può essere gestito da famiglie, ma se si desidera completare l'intero circuito, è meglio essere completamente preparati. Tentate questo solo se avete precedentemente intrapreso un tour in rifugio più breve.

Suggerimenti per lo Stubai High Trail di Michael Gstrein

In precedenza in questo post del blog, Michael Gstrein dell'Associazione Turistica Stubai Tirol ha già condiviso alcuni consigli per fare escursioni sul Stubaier Höhenweg con i bambini. Naturalmente, Michael ha molto altro da dire, quindi gli abbiamo passato il microfono.

Michael, qual è il tuo rifugio preferito sul Stubaier Höhenweg?

"I rifugi sul Stubaier Höhenweg sono tutti così meravigliosamente situati e unici che è davvero difficile per me sceglierne uno come 'rifugio preferito'. Sono tutti speciali e ogni rifugio ha il suo fascino e la sua attrattiva."

Qual è il tuo cibo preferito durante le escursioni di più giorni?

"Tipico per i rifugi sul Stubaier Höhenweg, così come nella regione dello Stubai in generale, è che offrono piatti sostanziosi, saporiti e dolci che forniscono energia per la prossima escursione. Altamente raccomandati sono le varie varianti di canederli, come quelli di speck, formaggio o spinaci, che vengono serviti con zuppa o insalata. E, naturalmente, ciò che non dovrebbe mai mancare da ogni pasto è un caldo e profumato Kaiserschmarrn con salsa di mele o composta di prugne."

E si può avere una birra in ogni rifugio sul sentiero?

"In ogni rifugio sul Stubaier Höhenweg, c'è, naturalmente, una birra fredda da bere."

Quante volte sei stato sul Stubaier Höhenweg?

"Ogni estate, mia moglie ed io percorriamo una tappa del Stubaier Höhenweg. Nell'estate del 2020, abbiamo affrontato la nostra ultima tappa e abbiamo completato l'intero sentiero per la prima volta."

Preferisci la Valle dello Stubai in inverno o in estate?

"La Valle dello Stubai ha qualcosa da offrire tutto l'anno. È una destinazione di piacere attivo che ha qualcosa per ogni tipo ed età. Con le sue quattro aree sciistiche e di escursionismo (Ghiacciaio dello Stubai, Schlick 2000, Serlesbahnen Mieders, Elferbahnen Neustift) e le molte attrazioni nella valle, è facile coinvolgersi nella natura e nelle montagne ogni giorno."

Quali delle Sette Cime hai già scalato?

"Devo ancora scalare lo Zuckerhütl, la vetta più alta delle Sette Cime. Altrimenti, sono stato su tutte le altre almeno una volta."

Suggerimenti per lo Stubai High Trail di Michael Gstrein
Suggerimenti per lo Stubai High Trail di Michael Gstrein

Sentiero dell'Alta Via dello Stubai e le Sette Cime

Quando si parla delle Sette Cime, si pensa immediatamente al Kilimanjaro, all'Elbrus o al Monte Everest. Aspetta! Anche Stubaital ha le sue Sette Cime. A differenza delle vere Sette Cime, le Sette Cime nello Stubai sono pensate per la maggior parte delle persone che desiderano un'introduzione all'arrampicata su alte vette nelle Alpi. Anche se puoi raggiungere Hohe Burgstall solo direttamente dallo Stubaier Höhenweg, sarà utile trascorrere più tempo nello Stubaital e scalare alcune vette.

Zuckerhütl (3.507 m)

Wilde Freiger (3.418 m)

Habicht (3.277 m)

die Rinnenspitze (3.003 m)

Serles (2.717 m)

Hohe Burgstall (2.611 m)

der Elfer (2.505 m)

Per coloro che riescono a vedere tutte le vette, ci sono alcuni interessanti souvenir. L'ufficio a Neustift può emettere un passaporto delle Sette Cime. Quando raggiungi con successo una vetta, puoi segnarla nel tuo passaporto.

Sistemazioni per dormire nei rifugi

Le baite lungo lo Stubaier Höhenweg sono ben attrezzate e possono ospitare tutta la famiglia. Offrono una gamma di opzioni per dormire, comprese camere doppie e camere per quattro o più persone. Queste dispongono di letti standard propri, in alcuni casi, un letto matrimoniale.

L'opzione più economica è soggiornare nel dormitorio con materassi o letti a castello. Questo ti offre una vera esperienza di rifugio di montagna, dove condividi uno spazio più ampio con più persone. La foto sopra è stata scattata all'Innsbrucker Hütte.

Sistemazioni per dormire nei rifugi
Sistemazioni per dormire nei rifugi

Lista di imballaggio per il Stubaier Höhenweg

Non importa dove stai facendo trekking o per quanto tempo: portare con te l'attrezzatura giusta è fondamentale. Per un'escursione in montagna, uno zaino di buona qualità è essenziale. La sua dimensione dipenderà da quanti giorni passerai in montagna, dalla stagione e dai vestiti che porterai con te. Abbiamo preparato una lista di cose da mettere nello zaino con alcuni capi d'abbigliamento essenziali che dovresti includere e alcuni extra che potresti trovare utili:
  • Essenziali

  • Extra

Mangiando sul Sentiero Alto dello Stubai

Poiché tutte le baite sono direttamente accessibili dalla valle, puoi aspettarti un certo livello di comfort nelle baite. I pasti sono facilmente disponibili e puoi ottenere la maggior parte delle bevande che sono disponibili anche in valle. Quindi, se pensavi di poter gustare una Wiener Schnitzel e una birra di frumento a 2.500 metri, hai ragione. È possibile. L'opzione più conveniente per te e per il gestore della baita è prenotare il tuo alloggio con mezza pensione. In questo modo, l'ospite può calcolare quanta cibo deve essere trasportato fino alla baita, e tu hai l'opportunità di avere cibo fresco durante l'escursione. Il cibo nelle baite lungo lo Stubaier Höhenweg è composto da cucina tipica austriaca e tirolese, è nutriente e soddisfa anche vegetariani e vegani.

Caffè, tè e altre bevande possono essere acquistati e possono anche essere inclusi nella mezza pensione. La maggior parte delle baite ha una cucina completamente attrezzata, il che significa che non devi mangiare lo stesso pasto ogni giorno. I pasti possono essere preparati in vari modi e, come puoi vedere nell'immagine sopra dalla Neue Regensburger Hütte, puoi anche gustare un pezzo fresco di torta come dessert.

Mangiando sul Sentiero Alto dello Stubai
Mangiando sul Sentiero Alto dello Stubai

Consigli per un'escursione sicura sul Stubaier Höhenweg

Quando si fa trekking, è saggio essere consapevoli di alcuni punti. Anche se non è la tua prima volta, non dovresti mai sottovalutare le montagne. Una buona pianificazione del tour e il rispetto delle normative in montagna aumenteranno significativamente la sicurezza. Per garantire che la tua avventura di trekking sia un'esperienza sicura e piacevole, qui sotto puoi trovare un elenco di 8 raccomandazioni per un'escursione sicura in montagna:
  • Conosci i tuoi limiti

    Fare escursioni nel Stubaier Höhenweg è il perfetto sfogo per evadere dalla vita quotidiana. È uno sport di resistenza insieme a una bellissima esperienza naturale con un effetto positivo sul corpo e sulla mente —a patto che si sia in buona forma e si abbia un'immagine realistica delle proprie possibilità e limiti—. Non sopravvalutare mai te stesso o sottovalutare il percorso. Non esagerare! Scegli sempre l'opzione più lenta e prenditi più tempo per i tuoi piani. Fare escursioni sotto pressione temporale non è divertente e a un ritmo troppo veloce può essere pericoloso. Sii saggio!

  • Pianifica con attenzione

    Una buona pianificazione è metà del lavoro! Mappe escursionistiche, letteratura, Internet e consigli di esperti sono inestimabili quando si pianifica il percorso del Stubaier Höhenweg e ti permettono di determinare la lunghezza, la differenza di altitudine, la difficoltà e le condizioni dell'escursione. Quando si pianificano escursioni di gruppo, l'itinerario dovrebbe essere sempre pianificato per il membro più debole del gruppo! Il tempo in montagna può cambiare incredibilmente velocemente e pioggia, vento e freddo aumentano tutti il fattore di rischio. Per questo motivo, controlla sempre le previsioni del tempo in anticipo e contatta i nostri esperti di trekking per trovare la tua strada prima di partire.

  • Essere completamente attrezzati

    L'attrezzatura è tutto. Nel caso più estremo, fa la differenza tra la vita e la morte e, in ogni caso, fa sicuramente la differenza tra divertirsi e passare un brutto momento. Cibo e acqua, crema solare e abiti impermeabili e caldi devono sempre essere nel tuo zaino, così come un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare con la batteria carica (in caso di emergenza). Tuttavia, viaggiare leggeri rende l'escursionismo più facile, quindi non portare troppi bagagli extra con te. La tua attrezzatura dovrebbe sempre essere adatta al terreno su cui camminerai nel Stubaier Höhenweg.

  • Indossa calzature adatte

    Buone scarpe da passeggio proteggono i tuoi piedi e offrono una vestibilità migliore. Scarpe con una buona vestibilità, con suole antiscivolo, resistenti all'acqua e leggere sono indispensabili per un piacere di camminare aggiuntivo durante il Stubaier Höhenweg. Le scarpe da trail running sono ottime per un weekend in montagna, ma per escursioni più lunghe o percorsi più tecnici, avrai bisogno di almeno scarponi da trekking A/B. Ciò significa che è consigliato indossare scarpe da alta montagna che siano idrorepellenti con supporto extra per la caviglia per prevenire distorsioni.

  • Rimanere sui sentieri segnalati

    Stubaier Höhenweg ha infinite sentieri escursionistici segnalati, che sono controllati e mantenuti e dai quali non si dovrebbe deviare. Può essere allettante, ma non è una buona idea prendere scorciatoie o percorsi alternativi attraverso terreni non segnalati. Aumenta il rischio di disorientamento ed è più probabile perdersi e avere incidenti o cadere in montagna. Anche i pendii ripidi di neve vecchia compatta sono spesso sottovalutati e pericolosi. Sei in dubbio? Meglio non farlo. Per una facile navigazione, collaboriamo con il nostro partner di fiducia Komoot, le cui mappe interattive, disponibili anche offline, ti forniscono i mezzi digitali necessari per andare da A a B. Come riserva, assicurati di portare con te una guida escursionistica o una mappa cartacea. Per tua informazione, il 75% degli inciampi si verifica a causa di disattenzione su sentieri o strade segnalati, non in terreni aperti!

  • Fai pause regolari.

    Ricorda che sei in un'escursione. Pause tempestive e regolari non solo offrono un gradito relax, ma rendono anche possibile godere del Stubaier Höhenweg. Il corpo ha bisogno di un regolare apporto di cibo e bevande per mantenere le prestazioni e la concentrazione. Il nostro consiglio è che se hai poco tempo, è meglio seguire l'itinerario breve piuttosto che accelerare quello lungo.

  • Rimani raggiungibile

    Se stai facendo un'escursione da solo o in piccoli gruppi, è consigliabile informare le persone a casa sui tuoi piani, quale percorso stai seguendo e quando prevedi di tornare. Anche piccoli incidenti possono portare a emergenze spiacevoli, quindi assicurati di essere disponibile in ogni momento. Porta con te un telefono carico contenente almeno i numeri di telefono dei familiari stretti, delle tue sistemazioni lungo il percorso e i numeri di emergenza attivi sul Stubaier Höhenweg.

  • Rispetta la natura

    Non lasciare rifiuti, previeni il rumore, rimani sui sentieri segnati, non disturbare la fauna selvatica o gli animali al pascolo, e rispetta le aree protette.

Dove posso prenotare il Stubaier Höhenweg?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare il Stubaier Höhenweg autoguidato e molti altri trekking. Ci occupiamo di tutti i dettagli per te, inclusa l'organizzazione degli alloggi e la fornitura di informazioni pertinenti ben prima del tuo trekking. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti permette di navigare e confrontare diverse opzioni di trekking per trovare quella perfetta per i tuoi interessi, abilità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni personalizzate e consigli per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante