Il percorso verso il Campo Base dell'Everest è uno dei trekking più alti al mondo, portandoti a altitudini ben oltre i 5000 metri. Il corpo umano ha bisogno di adattarsi a queste altitudini, e l'unico modo per farlo è salire gradualmente. Esploriamo un po' più a fondo cos'è il mal di montagna e come puoi evitarlo.
Il Mal di Montagna Acuto (AMS) è una condizione di salute che si verifica quando qualcuno è esposto a bassi livelli di ossigeno ad altitudini elevate. L'AMS è una condizione seria e, come suggerisce il nome, acuta. Deve essere affrontata immediatamente, poiché è potenzialmente pericolosa per la vita. La maggior parte delle persone sperimenterà alcuni sintomi lievi di mal di montagna. È importante essere consapevoli di questi sintomi e agire prima che i sintomi diventino più gravi. Di seguito analizziamo le diverse forme di AMS e come puoi ridurre il rischio di contrarlo.
Sintomi dell'AMS
È fondamentale sapere come identificare il mal di altitudine. Potresti sperimentare i seguenti sintomi a causa del salto di altitudine: mal di testa, mancanza di appetito, difficoltà respiratorie, insonnia, nausea e vomito. L'intensità e la gravità di questi sintomi possono aumentare con l'altitudine e una sensazione generale di affaticamento toglierà tutta la tua gioia. Questo può ulteriormente deteriorarsi in una di queste condizioni pericolose per la vita.
Edema Polmonare da Alta Quota (HAPE): L'HAPE è una condizione in cui i fluidi si accumulano nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. I sintomi possono includere mancanza di respiro, tosse persistente, senso di oppressione al petto e un aumento della frequenza cardiaca. Può essere una condizione pericolosa per la vita e richiede una discesa immediata a quote più basse e, nei casi più gravi, trattamenti medici.
Edema Cerebrale da Alta Quota (HACE): L'HACE è una condizione più seria in cui i fluidi si accumulano nel cervello. I sintomi possono includere mal di testa severo, confusione, perdita di coordinazione e alterato stato mentale. L'HACE è anche un'emergenza medica e richiede una discesa immediata e attenzione medica.
10 modi per minimizzare il rischio di AMS
1. Salita Graduale: Uno dei modi più efficaci per prevenire l'AMS è salire gradualmente. Quando si viaggia verso altitudini elevate, cerca di impiegare diversi giorni per acclimatarti prima di salire ulteriormente. Questo permette al tuo corpo di adattarsi ai livelli ridotti di ossigeno. Tutti i nostri trekking in Nepal tengono conto di un'adeguata acclimatazione.
2. Rimani Idratato: La disidratazione può aumentare il rischio di AMS, quindi bevi molti liquidi. Evita il consumo eccessivo di alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione.
3. Dieta: Consuma una dieta equilibrata con adeguati carboidrati e evita pasti pesanti e grassi. I carboidrati possono aiutare il tuo corpo a utilizzare l'ossigeno più efficacemente ad altitudini elevate.
4. Medicazione: Alcuni individui potrebbero considerare di prendere farmaci, come l'acetazolamide (Diamox), per aiutare a prevenire l'AMS. Consulta un professionista sanitario prima di usare qualsiasi farmaco e sii consapevole dei potenziali effetti collaterali.
5. Riposo: Assicurati di dormire e riposarti a sufficienza durante la salita. La fatica può aumentare il rischio di AMS.
6. Evita lo Sforzo Eccessivo: Mantieni un ritmo adeguato e evita lo sforzo eccessivo. Ascolta il tuo corpo e, se avverti sintomi di AMS, riposa o scendi a un'altitudine inferiore.
7. Scendi se i Sintomi Persistono: Se avverti sintomi di AMS, come mal di testa, nausea, vertigini o difficoltà respiratorie, è fondamentale scendere a un'altitudine inferiore. I sintomi non dovrebbero essere ignorati o sottovalutati.
8. Impara i Segni: Educati e educa i tuoi compagni di viaggio sui segni e sintomi dell'AMS e sii vigile nel monitorare la condizione reciproca.
9. Pianifica Giorni di Acclimatazione: Quando fai trekking o alpinismo ad altitudini elevate, pianifica giorni di riposo per permettere al tuo corpo di acclimatarsi. Questo può comportare salire a altitudini maggiori durante il giorno e scendere per dormire a quote più basse.
10. Mantieni la Consapevolezza dell'Altitudine: Presta attenzione all'altitudine in cui ti trovi e al ritmo di salita. Le salite rapide aumentano significativamente il rischio di AMS.
È essenziale capire che l'AMS può colpire chiunque, indipendentemente dall'età, dal livello di forma fisica o dall'esperienza precedente ad alta quota. Oggigiorno ci sono diversi strumenti per monitorare la tua salute ad altitudini elevate. Un metodo (analogico) ampiamente utilizzato è il foglio di punteggio Lake Louise. Segna i sintomi dell'altitudine tenendo a mente la gravità. È uno strumento comune usato dalle guide. Al giorno d'oggi, la maggior parte delle guide di trekking e montagna porta un saturimetro per l'ossigeno nel sangue, che misura anche la frequenza cardiaca. Questi sono indicatori chiave per capire se una persona si adatta bene all'altitudine o meno.
Commenti