Una delle prime cose che le persone ci chiedono su Bookatrekking.com è: quanto è difficile scalare il Kilimangiaro? Domanda legittima. È la montagna più alta dell'Africa, quasi 6.000 metri sopra il livello del mare, e per molti è la prima volta che fanno escursioni in altitudine. La buona notizia? Non servono corde, attrezzatura tecnica o esperienza di arrampicata. La sfida è reale, ma si tratta più di resistenza, altitudine e mentalità che di forza fisica. Se puoi camminare per diversi giorni di fila e rimanere positivo quando le cose si fanno difficili, hai quello che serve.
Ho scalato il Kilimangiaro io stesso, e sarò onesto—è stato difficile per me. Ma tutto ciò aveva a che fare con il modo in cui l'ho fatto. Ho accelerato il trekking e saltato il tempo di acclimatazione chiave, il che ha reso l'altitudine più impegnativa di quanto fosse necessario. La notte della vetta è stata dura. Ero freddo, stanco e mi muovevo lentamente. Ma anche allora, non mi sono mai sentito privo di supporto. Le guide, il ritmo e il modo in cui sono strutturati i percorsi sono tutti progettati per darti le migliori possibilità di raggiungere la cima. Nel video qui sotto, ti mostriamo com'è davvero la scalata. E in questo post, ti guiderò attraverso ciò che rende il Kilimangiaro difficile, ciò che lo rende fattibile e come puoi prepararti per esso.
Commenti