Percorso Rongai: Il percorso più selvaggio del Kilimangiaro

Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
Sierd van der Bij
28 Feb 2024 9 min di lettura
Percorso Rongai: Il percorso più selvaggio del Kilimangiaro
Percorso Rongai: Il percorso più selvaggio del Kilimangiaro
Esperti di trekking per destinazione
Cancellazione gratuita fino a otto settimane prima
Consiglio personale veloce

Se stai cercando un percorso più tranquillo e selvaggio per scalare il Kilimangiaro, il Rongai Route è quello giusto. Questo percorso incontaminato sale sul Monte Kilimangiaro dal lato keniota della montagna, vede meno traffico e, fattore decisivo per molti, meno pioggia.

Ogni anno il Team Kili di Bookatrekking.com aiuta centinaia di persone a raggiungere l'Uhuru Peak. Il Rongai Route è per coloro che vogliono scalare il Kilimangiaro durante la stagione delle piogge e per quelli che cercano un'esperienza più selvaggia. Lasciaci raccontarti di più sul percorso più selvaggio del Kilimangiaro!

Il percorso Rongai sul Kilimanjaro: i numeri prima di tutto

Da cancello a cancello, il Percorso Rongai è lungo 70 chilometri / 43,5 miglia. In confronto, il Percorso Rongai copre una distanza leggermente maggiore rispetto ad altri percorsi. Compensa con una salita piuttosto dolce. I tassi di successo per i Percorsi Rongai sono alti, maggiori dettagli nel paragrafo successivo.

Giorni: 6 o 7 giorni

Distanza Totale: 70 chilometri (43,5 miglia)

Salita: 3.980 metri (13.058 piedi)

Discesa: 4.140 metri (13.582 piedi)

Distanza giorno per giorno per una salita di 7 giorni:

Giorno 1: 6,9 chilometri (4,3 miglia)

Giorno 2: 5,7 chilometri (3,5 miglia)

Giorno 3: 5,7 chilometri (3,5 miglia)

Giorno 4: 3,7 chilometri (2,3 miglia)

Giorno 5: 8 chilometri (5 miglia)

Giorno 6: 27 chilometri (16,8 miglia)

Giorno 7: 21,4 chilometri (13,3 miglia)

Cosa Rende Speciale la Via Rongai?

Tutti i percorsi sul Kilimanjaro iniziano l'ascesa dal lato sud della montagna. Tutti tranne uno, che è il percorso Rongai. Nel piccolo insediamento di Nalemoru, letteralmente a due passi dal confine con il Kenya, questo percorso si snoda fino alla cima Uhuru. Questo è decisamente il lato settentrionale della montagna e ci porta direttamente a uno dei motivi per scegliere questo percorso di arrampicata: vede meno pioggia. I mesi piovosi per il Kilimanjaro e per l'area nel suo insieme sono marzo, aprile, maggio e, in misura minore, novembre. Durante le stagioni delle piogge, le pendici inferiori del Kilimanjaro possono trasformarsi in un pantano di fango. Questo vale per i percorsi sull'altro lato della montagna, perché è lì che cade la maggior parte della pioggia. Meno pioggia sul percorso Rongai significa anche meno nuvole. Le viste sono generalmente piuttosto buone sul lato Rongai della vita del Kili.

Il percorso Rongai è anche più pianeggiante rispetto ad altri percorsi del Kilimanjaro. Minor guadagno verticale, il che è positivo, ma comporta anche un prezzo. Non consente davvero di "salire in alto e dormire in basso", e questo presenta alcune sfide di acclimatamento. Fortunatamente, con un'opzione di 6 e 7 giorni, il tempo per l'ascesa compensa questo e consente un tasso di successo superiore all'80%. Tutto bene, ma ciò che rende davvero speciale il percorso Rongai è l'ambientazione remota. Poiché è più lontano da Moshi, meno persone scelgono questo percorso e ciò lo rende un percorso tranquillo. È anche piuttosto selvaggio: il percorso Rongai ti permette di avvistare antilopi, elefanti e persino bufali. Davvero selvaggio.

Mappa del Percorso Rongai: Dall'Inizio alla Fine

Ti stai chiedendo più o meno come appare e da quale lato della montagna inizi e finisci? Nella mappa interattiva di Komoot qui sotto, puoi vedere cosa ti aspetta quando percorri il Rongai Route.

Quanto è difficile la via Rongai?

La difficoltà delle vie di salita al Kilimangiaro è difficile da valutare e ancora più difficile da spiegare. Ci sono diversi modi per salire sul Kilimangiaro e una via è più tecnica dell'altra. La Via Rongai non è la più tecnica ed è conosciuta per le sue salite e discese più graduali, rendendola una buona opzione per coloro che hanno meno esperienza con il trekking ad alta quota.

In termini di acclimatamento, la Via Rongai non consente molto il 'salire in alto e dormire in basso', ma compensa questo con il tempo. Questo permette di avere un tasso di successo decente superiore all'80%. In generale, la Via Rongai è considerata una delle opzioni più facili per scalare il Kilimangiaro. Non molto tecnica, una salita graduale e buoni tassi di successo.

La migliore stagione per la via Rongai

Non ci sono restrizioni stagionali sul Kilimanjaro. La montagna è aperta a spedizioni di trekking e arrampicata tutto l'anno. Detto ciò, ci sono alcuni mesi che sono più adatti di altri. La stagione delle piogge dura da aprile a maggio e da novembre a dicembre. Ma anche questo non è un problema per la Ruta Rongai. Questa è l'unica rotta che si può letteralmente scalare tutto l'anno.

La stagione secca include i mesi da gennaio a marzo e da giugno a ottobre. Quindi, se hai deciso per la Ruta Rongai e non sei vincolato alle stagioni, la Ruta Rongai si apprezza meglio durante la stagione secca. Questo è anche un periodo più tranquillo perché, sebbene la Ruta Rongai sia remota e tranquilla, in realtà vede il maggior traffico durante la stagione delle piogge.

Itinerario del Percorso Rongai: Giorno per Giorno

Se vuoi avere le migliori possibilità di raggiungere la vetta, dovresti sempre optare per l'opzione più lunga di qualsiasi percorso. Nel caso del percorso Rongai, questo è l'itinerario di 7 giorni.

Giorno
1

Moshi - Campo Rongai (2.600 m)

Durata: 02:50 h
Distanza: 6.9 km / 4.3 mi
Ascesa: 630 m / 2067 ft

Dopo una colazione presto a Moshi, guiderete verso il cancello Rongai (Nalemoru) vicino al confine con il Kenya. Questo segna il punto di partenza della nostra avventura mentre iniziamo la salita. Il percorso Rongai offre un'esperienza di natura selvaggia unica e incontaminata per i trekker. Il viaggio inizia serpeggiando attraverso una foresta affascinante, che funge da santuario per una vasta gamma di fauna selvatica.

Man mano che percorriamo il sentiero, il percorso inizia gradualmente a salire. L'inclinazione è dolce, permettendo una progressione confortevole mentre ci immergiamo nell'ambiente naturale. Il paesaggio forestale rimane un compagno costante durante questa fase dell'escursione, offrendo scorci dell'ecosistema vibrante che prospera al suo interno.

Continuando, la densità della foresta diminuisce gradualmente, lasciando spazio a paesaggi più aperti. Il primo campo tende appare in vista, arroccato ai margini della zona di brughiera a un'altitudine di 2600 metri. Da questo punto di osservazione, si apre un panorama mozzafiato, offrendo ampie vedute che si estendono sulle vaste pianure kenyane.

Il trekking del primo giorno è progettato come una camminata di mezza giornata, permettendo una graduale acclimatazione ai cambiamenti di altitudine e terreno. Questo approccio assicura un'introduzione gestibile alle sfide e alle ricompense della salita, impostando il tono per i giorni a venire.

Rongai Camp

Info
Rongai Camp
Rongai Camp
Giorno
2

Campo Rongai (2.600 m) - Campo Second Cave (3.450 m)

Durata: 03:00 h
Distanza: 5.72 km / 3.6 mi
Ascesa: 840 m / 2756 ft

Il viaggio del mattino si svolge con una salita costante e deliberata che ci porta alla Seconda Caverna, situata a un'altitudine di 3.450 metri. Lungo il percorso, i trekkers sono trattati con magnifiche viste che abbracciano Kibo, la vetta imponente della montagna, così come i campi di ghiaccio orientali incontaminati che adornano il perimetro del bordo del cratere.

Dopo un pranzo caldo, nutriente e ben meritato, si apre un periodo di tempo libero. Questo intervallo offre la possibilità di rigenerarsi e ricaricarsi, sia riposando all'interno del campo che impegnandosi in ulteriori esplorazioni. Mentre il sole pomeridiano dipinge il paesaggio con i suoi raggi gentili, si presenta un'opzione allettante: una passeggiata di acclimatamento alla Terza Caverna.

Se scegli di intraprendere questa escursione aggiuntiva, ti troverai immerso nell'incredibile paesaggio del Monte Kilimanjaro. L'obiettivo di questa passeggiata di acclimatamento è di adattarsi gradualmente alle altitudini crescenti, un elemento cruciale per un trekking ad alta quota di successo. Il terreno e lo scenario offrono un'armoniosa combinazione di sfide e bellezze naturali, rendendolo un'esperienza arricchente per coloro che si avventurano.

Second Cave Camp

Info
Second Cave Camp
Second Cave Camp
Giorno
3

Second Cave Camp (3.450 m) - Kikelewa Cave (3.630 m)

Durata: 02:00 h
Distanza: 5.7 km / 3.5 mi
Ascesa: 220 m / 722 ft
Discesa: 30 m / 98 ft

Il nostro viaggio continua con una graduale salita, che ci conduce attraverso l'affascinante distesa di brughiera aperta. Il nostro percorso è diretto verso le imponenti e aspre vette di Mawenzi, con il nostro campo situato a un'altitudine di 3.679 metri. Attraversando questa sezione del percorso, sperimenterete una salita costante e tranquilla circondati dalle splendide vedute panoramiche del vasto paesaggio di brughiera.

Ad ogni passo più in alto, le caratteristiche distintive delle vette di Mawenzi prendono forma. Queste cime frastagliate creano un contrasto visivamente affascinante con le serene brughiere che si estendono davanti a noi. I cambiamenti dinamici nel terreno mettono in risalto la natura diversificata dell'ambiente montano, fornendo uno sfondo in continua evoluzione per il nostro viaggio.

La nostra destinazione è il Kiklewa Camp, situato vicino alle Grotte di Kikelewa. Entro il tardo pomeriggio, avremo raggiunto il campeggio. Qui ci riuniremo per una cena abbondante e ci prepareremo per un pernottamento. Le Grotte di Kikelewa offrono un ambiente unico nel paesaggio montano, offrendo un senso di riparo e comfort in mezzo alle condizioni impegnative.

L'atmosfera del campo è serena e invitante, offrendo uno spazio per il relax e il ristoro. Quando il sole inizia a scendere nel cielo del tardo pomeriggio, il campeggio assume un'atmosfera tranquilla, offrendo un'opportunità perfetta per riflettere e rilassarsi. Questo tempo trascorso tra gli affascinanti dintorni permette di immergersi nella bellezza naturale dell'area e di prepararsi per le avventure che ci attendono nei giorni a venire.

Kikelelwa Camp

Info
Kikelelwa Camp
Kikelelwa Camp
Giorno
4

Campo Kikelelwa (3.630 m) - Rifugio Mawenzi Tarn (4.330 m)

Durata: 02:10 h
Distanza: 3.7 km / 2.3 mi
Ascesa: 620 m / 2034 ft

La prossima fase del nostro viaggio comporta una breve ma stimolante salita verso Mawenzi Tarn, incastonato ad un'altitudine di 4.330 metri. Questo segmento della scalata si caratterizza per la sua breve durata ma ripida inclinazione, offrendo una sfida fisica intensa tra i paesaggi mozzafiato.

Man mano che saliamo, la vegetazione familiare che ci ha accompagnato finora si ritira gradualmente sullo sfondo. Il passaggio dalla crescita verdeggiante alla bellezza autentica delle altitudini più elevate è una trasformazione notevole che sottolinea la natura diversificata dell'ambiente montano.

La nostra destinazione è il campeggio di Mawenzi Tarn, un luogo designato per il riposo in questo regno elevato. Qui, tra la serenità del terreno montuoso, troverai ristoro e riparo. Il campeggio funge da punto strategico per l'acclimatazione, un processo vitale per adattarsi alle altitudini e alle condizioni mutevoli della salita.

Il pomeriggio successivo al nostro arrivo è non strutturato, permettendoti la libertà di impegnarti in attività che contribuiscono al tuo processo di acclimatazione. Questo potrebbe coinvolgere il relax, passeggiate leggere o semplicemente l'assorbimento dell'atmosfera unica di questo rifugio ad alta quota. Mentre il sole getta il suo tenue bagliore sul paesaggio, avrai l'opportunità di connetterti veramente con la montagna e prepararti per le sfide e le meraviglie che ti attendono.

Mawenzi Tarn Hut

Info
Mawenzi Tarn Hut
Mawenzi Tarn Hut
Giorno
5

Mawenzi Turn (4.330 m) - Kibo Hut (4.703 m)

Durata: 03:10 h
Distanza: 8 km / 5 mi
Ascesa: 510 m / 1673 ft
Discesa: 130 m / 427 ft

In questo giorno, il nostro percorso ci conduce attraverso l'arida distesa del deserto lunare che si trova tra Mawenzi e il Rifugio Kibo (4700m). Nel primo pomeriggio, ci troviamo alla base della imponente parete del Cratere Kibo. Il paesaggio che attraversiamo assomiglia a un deserto dalle qualità lunari. Il viaggio ci presenta un ambiente austero e ultraterreno, mentre percorriamo questo tratto che colma la distanza tra Mawenzi e il Rifugio Kibo.

Raggiunto il Rifugio Kibo, è importante notare che l'acqua corrente non è disponibile in questo luogo. Il Rifugio Kibo serve come nostra dimora temporanea, situata a un'altitudine di 4700 metri. Offre un rifugio in mezzo alle difficili condizioni delle alte altitudini. Qui, iniziamo la transizione dalla camminata del giorno, trovando conforto all'interno delle mura del rifugio.

Il resto della giornata assume un ritmo più tranquillo, permettendoci di rilassarci e prepararci per la prossima salita finale. L'ascesa alla vetta della montagna si profila davanti a noi e, per garantire la nostra prontezza, dedichiamo questo tempo al riposo e al recupero. L'anticipazione della sfida imminente richiede una notte precoce, poiché cerchiamo di conservare energia e intraprendere l'ultima tappa del nostro viaggio sotto la copertura dell'oscurità prima dell'alba.

Kibo hut

Info
Kibo hut
Kibo hut
Giorno
6

Kibo Hut (4.700 m) - Uhuru Peak (5.895 m) - Horombo Hut (3.700 m)

Durata: 10:25 h
Distanza: 19.7 km / 12.2 mi
Ascesa: 1160 m / 3806 ft
Discesa: 2170 m / 7119 ft

Sotto la copertura della notte, mentre la cenere lavica rimane congelata e facilita i tuoi passi, il tuo viaggio inizia. L'ascesa alla vetta comincia, un'impresa formidabile e impegnativa illuminata solo dalle stelle sopra. Guidato dal loro bagliore distante, passerai la grotta di Hans Meyer a 5.200 metri, il tuo percorso si alza costantemente ad ogni passo.

Con l'arrivo dell'alba, ti troverai orgogliosamente al Gilman's Point (5.715 m), arroccato sul bordo del cratere. La fredda presa della notte cede al calore del sole, e ti ritroverai avvolto nelle viste mozzafiato che si estendono davanti a te. L'ascesa continua con rinnovato vigore, e dopo un ulteriore 1 o 2 ore di determinazione costante, l'impresa culminante ti attende: Uhuru Peak a 5.895 metri.

La discesa ripercorre il tuo viaggio lungo lo stesso percorso, ma ora la cenere lavica una volta congelata cede al tocco del sole, consentendo una discesa veloce e vivace. Al tuo ritorno al Kibo Hut, ti attende un pasto confortante, che ti accoglie e ti offre un'occasione necessaria per ripristinare le tue forze. Dopo una pausa di 1 o 2 ore, il tuo viaggio continua, guidandoti verso il basso verso l'abbraccio del Horombo Hut (3.700 m).

Quando il sole inizia a calare, gettando sfumature di calore sul paesaggio, troverai conforto e riposo all'interno del rifugio di Horombo Lodge. Qui, il tuo pasto serale e la promessa di una notte di sonno ristoratore ti attendono, una conclusione adatta a una giornata che ha esemplificato le sfide e i trionfi del tuo viaggio verso la vetta del Kilimanjaro.

Horombo hut

Info
Horombo hut
Horombo hut
Giorno
7

Horombo Hut (3.700 m) – Marangu Gate (1.860 m) – Moshi

Durata: 07:10 h
Distanza: 19.6 km / 12.2 mi
Discesa: 1830 m / 6004 ft

L'ultima tappa del tuo viaggio attraversa le zone di erica e brughiere, conducendoti alla accogliente Mandara Hut situata a 2.700 metri. Qui, un nutriente pranzo cucinato ti aspetta con impazienza, offrendoti un assaggio di soddisfazione mentre ti prepari a dare l'addio alle montagne.

Continuando la discesa, il paesaggio si trasforma di nuovo, avvolgendoti nell'abbraccio della rigogliosa foresta pluviale tropicale. Nel corso di circa 6 ore di camminata, ti avvicinerai gradualmente al cancello del Parco Nazionale del Kilimanjaro a un'altitudine di 1.860 metri.

Il tuo ritorno al Parco Nazionale del Kilimanjaro segna la conclusione della tua spedizione, un momento per riflettere sull'incredibile viaggio che hai intrapreso. Da questo punto, il tuo percorso ti riporta alla città di Moshi, dove gli echi della tua avventura rimarranno con te, un costante promemoria dei paesaggi mozzafiato e delle esperienze incredibili che il Kilimanjaro ti ha donato.

Lista di imballaggio per il Percorso Rongai

Fare trekking sul Kilimanjaro richiede un'attrezzatura adeguata. In particolare, gli elementi di base come uno zaino da 80-90 L e calze da trekking di qualità. Consigliamo vivamente di leggere la nostra lista di imballaggio suggerita per l'escursione nel Percorso Rongai.

  • Abbigliamento tecnico

  • Copricapo

  • Guanti

  • Calzature

  • Accessori

  • Attrezzatura

  • Altro

Elenco dell'attrezzatura per il percorso Rongai

Quindi, sopra trovi una guida su ciò di cui hai bisogno per la tua salita al Kilimangiaro, e sotto abbiamo inserito una pratica lista di controllo per te. Ricorda, pole pole!
Elenco dell'attrezzatura per il percorso Rongai
Elenco dell'attrezzatura per il percorso Rongai

Come mettersi in forma per la via Rongai

Lo abbiamo detto prima e lo diremo di nuovo. Il Kilimanjaro è una montagna da trekking, non da arrampicata. Trekking = Escursionismo, quindi il miglior allenamento per il Kilimanjaro è andare a fare escursioni. Alcuni siti web vi diranno che è necessario fare cross-training, andare in bicicletta, nuotare, fare pesi o addirittura mettersi a dieta. No. Ancora una volta, pole pole. Basta diventare la migliore versione di te stesso e iniziare questo processo circa due mesi prima. Puoi seguire un piano di allenamento rigoroso o semplicemente tenere a mente le seguenti cose.

Consigliamo un minimo di tre sessioni di escursionismo/camminata a settimana, ciascuna della durata di almeno un'ora. Le specifiche delle tue sessioni, come la distanza, la durata e il dislivello, dipenderanno principalmente dai sentieri disponibili nella tua zona. Idealmente, dovresti cercare sentieri che siano lunghi qualche miglio e che includano una sezione in salita impegnativa che possa essere completata in circa un'ora. Trovare una posizione comoda per il tuo allenamento ti permetterà di programmare sessioni regolari e tracciare facilmente i tuoi progressi.

Inoltre, cerca di dedicare tempo a escursioni giornaliere più lunghe, poiché offrono ottime opportunità di allenamento. Un'escursione giornaliera solida dura tipicamente dalle quattro alle sei ore e comporta variazioni di elevazione moderate di circa 1.000 piedi (305 metri), il tutto portando uno zaino da 20 lb. (9 kg). Se ti senti all'altezza della sfida, non esitare a affrontare sentieri più difficili; offriranno un allenamento ancora più utile per la tua salita al Kilimanjaro. Se non hai accesso a sentieri all'aperto, non preoccuparti. Allenarti sulle scale può essere un eccellente alternativa per simulare l'esperienza di arrampicata sul Kilimanjaro. Puoi anche utilizzare una macchina StairMaster per sessioni di allenamento produttive.

Per imitare la sfida di scalare la montagna, indossa il tuo zaino e mantieni un ritmo lento e costante. Ti suggeriamo di dedicare 1-2 ore a salire le scale o utilizzare lo StairMaster. Ciò che sale, deve scendere. Scendere dal Kilimanjaro è più difficile che salire. Allenati nel camminare in discesa!

Ora, ti senti fiducioso e pensi di avere la maggior parte dell'escursionismo sotto controllo? Allora puoi variare. Vai a correre, fai esercizi di stretching, yoga, magari anche pesistica. In sostanza, qualsiasi cosa possa aiutare a migliorare la tua forma fisica generale è un vantaggio. Assicurati solo che il tuo focus principale sia l'escursionismo.

Dove posso prenotare il Percorso Rongai?

Su Bookatrekking.com puoi prenotare questo trekking e molti altri. Le nostre opzioni guidate includono esperti sul campo e ti offrono un modo conveniente, senza stress, sicuro ed educativo per esplorare la natura. Trova le nostre offerte qui. La nostra piattaforma facile da usare ti consente di sfogliare e confrontare diverse opzioni di trekking e trovare quella perfetta per i tuoi interessi, capacità e budget.

Se hai domande su un trekking specifico o hai bisogno di aiuto per scegliere quello giusto per te, il nostro team di esperti di trekking è qui per assisterti. Contattaci semplicemente e saremo felici di fornirti raccomandazioni e consigli personalizzati per aiutarti a pianificare l'avventura di trekking della tua vita.

Commenti

Chi Siamo

Su Bookatrekking.com, troverai il trekking che renderà la tua vita indimenticabile. Che tu voglia esplorare il Cammino Inca o scalare il Kilimangiaro, Bookatrekking.com offre una vasta e variegata gamma di trekking di prima classe. Qui non vengono fatte promesse false. Prezzi trasparenti e prenotazioni confermate istantaneamente. Trova, confronta, prenota e parti per il trekking!
Leggi di più su di noi
Chi Siamo
Chi Siamo

Anche interessante